A PIEDI PER UN GIORNO


GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE ITINERARI A PIEDI :

Luisa Mossini, Paolo Trentini, Luca Gavioli, Matteo Saccani, Claudia Moietta, William Tosoni, Giuliana Varini


1 OTTOBRE 2023 - Lombardia - Oltrepo' Mantovano                                                               La Via Carolingia senza barriere...dall'attracco fluviale sul Po a S.Benedetto

Un appuntamento per tutti, insieme agli amici diversamente abili, percorrendo La  Via Carolingia tratto Mantovano. Si parte dal Po e dai suoi meandri, percorrendo l’argine sino a San Benedetto per una visita all’abbazia del Polirone e a seguire una cena in compagnia alla sagra dal Nedar e alle mitiche tagliatelle casereccie. 

Una tappa emblematica, di come La Via Carolingia può essere percorsa da tutti "abili e disabili" informandosi sulle singole tappe. 

Con questa iniziativa comincia di fatto la seconda fase del lungo cammino, nato dalla storia dell’incoronamento di Carlo Magno nell’anno 800 d.c ad imperatore del Sacro Romano Impero ( per altre informazioni e dettagli  storici www.viacarolingia.eu ).

Il tratto mantovano comincia da Castiglione delle Stiviere e seguendo il corso del Mincio e del Po, arriva alla Rocca di Stellata.  

La Via Carolingia - Tratto Mantovano è di 152 km complessivi, con relative varianti ed offre, nella sua facile percorrenza, molte possibilità di tratti per le persone disabili essendo in prevalenza collinare/pianeggiante. Ottimo anche per chi, alle prime esperienze di cammino, voglia cominciare a misurarsi sulle lunghe distanze offrendo una varietà di paesaggi unica nel suo genere  dalle Colline Moreniche, alle Valli del Mincio, Mantova sino al Po.

Dal 2024 comincerà la tabellazione definitiva dell’intero percorso, oggi segnalato con adesivi blu e gialli su tutto il territorio mantovano, grazie al lavoro volontario dei soci e amici che si sono offerti in questi 4 anni di lavoro.  Con questa iniziativa, si vuole lanciare un messaggio a tutti coloro che, impossibilitati all’uso delle gambe, ma forniti di apposite carrozzine, vogliano percorrere tratti del cammino in sicurezza e a volte con un pizzico di avventura. 

 

Programma di massima della giornata :

- ore 14,30 ritrovo per tutti i partecipanti presso imbarco fluviale nei pressi della trattoria Il Capitano.

- ore 14,45 partenza del gruppo a piedi e con le carrozzine ;

- ore 16,30 circa arrivo in piazza a S.Benedetto e saluto dell'amm.ne e visita al Monastero del Polirone ;

- ore18,00 termine visita al Polirone;  

- ore 18,30 circa aperitivo presso....

- ore 20,00 cena con ricetta tipica presso gli stand gastronomici della sagra. 

 

Lunghezza percorso km 5,5 (sola andata)  

Tempi: due ore di cammino + visita al Polirone 

Luogo cena : Festa dal Nedar in Piazza a S.Benedetto Po.

 

Per i disabili consigliate carrozzine Triride o semplici con accompagnatore al seguito.

L’evento è gratuito e per tutti i partecipanti compreso ingresso al Monastero del Polirone,

ad esclusione della cena alla carta alla festa dal Nedar.

 

Iscrizioni entro il 28 settembre 2023 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo e conferma pranzo. Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 


15 OTTOBRE  - Parco Regionale della Lessinia - Da Sant' Anna d'Alfaedo al Ponte di Veja

Continuiamo a scoprire le bellezze paesaggistiche e storiche della media Lessinia,  con questo itinerario che passa tra le contrade di Santa Anna sino al Ponte di Veja. Un Itinerario bucolico, ma al tempo stesso impegnativo per le caratteristiche del percorso. 

 

Programma:

Da Santa Anna d'Alfaedo comincia la lenta discesa sulla dorsale del Tuil, passando per la bella contrada Pozze, con il suo caratteristico lavatoio. Si prosegue per carraie, sentieri e strade poco frequentate, tra castagneti e visioni campestri collinari, sino alla mitica Osteria al Ponte di Veja per una spiegazione storico geologica del grande Arco di Roccia e del sito neolitico. Pranzo a base di prodotti tipici. Dopo pranzo, con dovuta sosta contemplativa, si comincia a tornare percorrendo in parte il percorso di andata, variando il passaggio in altre contrade e bei castagneti, passando per la borgata Vaggimal sino a Santa Anna d'Alfaedo.

 

Scheda tecnica:

Disl. m. 400 circa in salita complessivi - idem discesa

Diff. : E (escursionistica) 

Tempi di cammino: 4,30/5 ore soste escluse - Lunghezza 13 km circa

Per la varietà dei terreni attraversati si consigliano scarponcini da trekking e bastoncini .  

 

Pranzo:  a sacco per chi vuole oppure in trattoria, da confermare sulla scheda iscrizione, con il seguente menù tipico concordato al prezzo di €.25,00 a persona : Antipasto misto a base di Carne Salà - Bis di primi con pasta fatta in casa - Acqua Vino e Caffè - i vegetariani sono pregati di segnalarsi per variare il menu' una volta in loco.

 

Nota a margine: La trattoria al Ponte di Veja è una trattoria storica ed i prodotti sono in buona parte a chilometri zero, in quanto utilizza buona parte dei prodotti della Lessinia ed opera dalla fine degli anni '50 del novecento.  

 

Trasporti: con auto private IN CAR POOLING ( gli iscritti sono pregati di segnalare la disponibilità auto).

Partenza comitiva: ore 7.30 da piazzale Porta Cerese con auto proprie . 

 

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona - max n. 20 iscritti 

 

La quota non comprende:

- spese transfert a carico del partecipante ;

- pranzo alla carta presso trattoria Veja ( facoltativo ) oppure a sacco - il pranzo va prenotato all'iscrizione alla gita.

- iscrizione ARCI Scarponauti 2023/2024 obbligatoria €.13,00 annue comprendente assicurazione Unipol per le attività in ambiente e scontistiche a livello nazionale e locale per musei, concerti, cinema e teatri. 

 

Iscrizioni entro e non oltre 12 ottobre all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono. 

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: Paolo e Giuliana 3396656136 per info tecniche o disdette 


                                                 22 OTTOBRE 2023 – Emilia Romagna - Basso Appennino Modenese                                                Cammini che si incontrano...Via Carolingia e Via Imperiale Romea Germanica 

Due cammini si incontrano, la Via Carolingia e la Via Romea Germanica Imperiale. Da Peschiera sino a San Benedetto Po in buona parte i due itinerari storici coincidono. Per questo motivo è nata l’idea di compiere un gemellaggio, che speriamo nel tempo porti a nuove occasioni di incontro comune, su altri tratti dei rispettivi cammini.

Saremo pertanto ospiti dei volontari della Via Romea Germanica Imperiale, che ci accompagneranno per una parte della tappa “Pavullo - Montecreto” toccando le bellezze che il territorio offre, nei dintorni di Pavullo del Frignano. Il gemellaggio sarà suggellato in un locale tipico, ove potremo assaggiare i piatti della tradizione appenninica.

 

 

Programma:

Ritrovo: ore 7,30 a Mantova a Porta Cerese, presso la sede della Gazzetta di Mantova,

con auto proprie. Arrivo ore 9,00 ritrovo per tutti i partecipanti a Pavullo in Via Braglia

(parcheggio).

 

Dal parcheggio si inizia subito il cammino, salendo sino al Castello di

Montecuccolo, ove nacque il condottiero che salvò Vienna dai Turchi nel 1600.

Proseguendo poi per boschi e sentieri arriveremo alla millenaria Pieve di Renno, da cui si

potrà ammirare un ampio panorama sulla valle dello Scoltenna, il fiume sulle cui rive si

sono svolte storiche battaglie per millenni.

 

Dalla Pieve comincia il percorso di ritorno per Pavullo attraversando altri boschi e

campagne, e infine costeggiando l’aeroporto che ha appena ospitato i campionati del

mondo e d’Europa del volo acrobatico e del volo a vela. Il ristorante ci attenderà con

gustosi piatti fumanti in centro alla cittadina.

 

Dopo pranzo si potrà smaltire il ricco menù con un breve trekking che consentirà di visitare

il Palazzo e Parco Ducale (esterni), il Castrum Feronianum (area Bizantina), il Borgo

Torricella, da cui nacque Pavullo per rientrare al parcheggio in Via Braglia.

 

Scheda tecnica

Percorso mattina:

Tipologia: Itinerario ad anello

Lunghezza: 10,5 Km

Dislivello: 520 m complessivi

Difficoltà: T/E

Durata: ore 3,30 soste escluse

 

Percorso pomeriggio (facoltativo):

Tipologia: Itinerario ad anello

Lunghezza: 6,5 Km

Dislivello: 280 m complessivi

Difficoltà: T

Durata: ore 2,30 soste escluse

Pranzo trattoria tipica (prenotazione all’atto della iscrizione).

 

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.

 

La quota non comprende: le spese di transfer a carico del partecipante e pranzo alla

carta in trattoria da suddividere nel gruppo.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2023 - 2024 al prezzo di € 15,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 19 ottobre 2023 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome,

numero di telefono e luogo di ritrovo e conferma pranzo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDE: PAOLO TRENTINI 339.6656136 per info tecniche e disdette; DARIO BONDI

 


29 OTTOBRE - Trentino -  Altopiano di Pine'

ATTENZIONE CAMBIO DESTINAZIONE rispetto alla Val di Cembra.

 

A 5 anni esatti dalla tempesta di Vaia che in una notte portò via la bellezza dei boschi di queste zone, percorreremo i sentieri attorno ai laghi dell'altopiano di Piné: il lago di Serraia e il lago delle Piazze.

Due laghi dal grande fascino, simili ma con storie e caratteristiche differenti sotto molti aspetti.

A corredo della lunga passeggiata sul periplo dei laghi, che ci regalerà meravigliosi scorci paesaggistici e spazi di sosta e relax, visiteremo 2 luoghi altrettanto interessanti: all'inizio del percorso ammireremo la cascata del lupo, un salto d'acqua di 36 metri incastonato tra pareti di porfido, muschi e licheni; nel pomeriggio invece saliremo nella zona di Bedolpian e del lago delle rane, dove la furia di Vaia colpì il bosco e dove, ad oggi, la bellezza della natura e la pineta stanno riprendendo vita e splendore.

 

Scheda tecnica:

Dislivello: 450 m salita e discesa

Difficoltà: E

Tempi: 7 ore soste incluse

Lunghezza: 19 km circa.

Pranzo al sacco.

Ritrovo: Parcheggio gratuito nei pressi dell'Hotel Pineta, in riva al lago delle Piazze, alle ore 8,30

 

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2023-2024 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 26 ottobre 2023 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: CLAUDIA e WILLIAM 3394080034 per info tecniche e disdette


5 Novembre - Lombardia – Prealpi Bresciane

IL SENTIERO DEL CARSO BRESCIANO A REZZATO

Il Sentiero del Carso Bresciano è un’anello di 66 km che attraversa il territorio di dieci comuni, lungo tutta la fascia collinare, costituite da rocce da rocce sedimentarie calcaree di antica origine oceanica; che si differenzia per stratificazione delle grosse bancate di Dolomia e della Corna agli strati sottili di Corso e Selcifero. Questa area ha origine il pregiato Marmo di Botticino.

 

Programma:

Il percorso che seguiremo è un’anello della parte iniziale del Sentiero del Carso Bresciano, il paesaggio che s’incontra lungo il cammino è originale e insolito a confronto delle altre zone montuose di Brescia.

Si possono osservare fenomeni carsici di rara meraviglia: grotte, cavità, doline e campi solcati lavorati da millenni dall’acqua. Questo paesaggio porta la presenza dell’uomo, nel bosco e nella pietra, visibile nell’arte di chiesette, monasteri santuari e vecchi borghi.

 

Scheda tecnica:

Difficoltà: E

Lunghezza: 13 km

Dislivello: 370 mt

Tempi di percorrenza: 5.30 ore soste escluse

Percorso lungo sentieri e strade secondarie

Ritrovo e partenza ore 9.00 Parcheggio cimitero di Rezzato - via Santuario

Pranzo al sacco

 

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2023-2024 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

Iscrizioni entro e non oltre 31 ottobre all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono. 

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: WILLIAM 3394080034 per info tecniche e disdette


Difficoltà escursionistiche:

T - Turistica (passeggiate) - Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri ben evidenti e senza problemi di orientamento (orientativamente da 0 a 400 m. di dislivello).

E - Escursionistico - Itinerari che si svolgono sempre su sentieri segnalati o carrarecce con possibili tratti in terreno misto (pascoli,detriti,pietraie). Richiedono maggior orientamento ed esperienza del territorio montano e discreto allenamento ai dislivelli o camminate (orientativamente da 0 a 700 m. di dislivello).

EE - Escursionisti Esperti - Itinerari generalmente segnalati, che richiedono comunque una capacità di movimento su terreni diversi e impervi. E' richiesta una maggiore preparazione fisica alla sopportazione della fatica,passo sicuro e buona autoconoscenza nell'affrontare passaggi con brevi tratti attrezzati (orientativamente da 0 a 1000/1200 m. di dislivello).

EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Itinerari o vie ferrate di bassa, media e grossa difficoltà, con uso relativo dei dispositivi di autoassicurazione: moschettoni, dissipatori, imbragatura, cordini, caschetto, ecc. 

Accessori ed abbigliamento base consigliato per il trekking o escursioni giornaliere:

- scarponcini impermeabili da trekking con suola scolpita
- zainetto da 25/35 l. (45/60 per trekking di più giorni)
- giacca a vento impermeabile e traspirante
- bastoncini snodabili.

L'elenco completo di accessori e abbigliamento verrà fornito al momento della partenza dei vari trek nelle serate di presentazione.

Le iscrizioni per escursioni o iniziative giornaliere vanno comunicate direttamente presso gli organizzatori di gita entro il giovedì o la data di scadenza indicata nel programma. Nelle iniziative di più giorni oltre ad aver comunicato la propria adesione all'organizzatore, si è regolarmente iscritti solo dopo il versamento diretto di caparra o quota, stabilita nel programma di viaggio tramite accredito Bancario presso:

Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli, Mantova

IBAN : IT16B0538711500000001571009

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it