CAMMINAMANTOVA 2023
Un caro saluto a tutti i navigatori .
Dopo 14 anni CAMMINAMANTOVA si arricchisce di idee e nuove sinergie, grazie ad un lavoro di squadra tra diverse associazioni.
Un ringraziamento al personale dell'Ufficio Turismo del Comune di Mantova, per averci pazientemente aiutato e supportato ( e a volte sopportato) in questi anni. Un ulteriore e grande ringraziamento alle associazioni, ai semplici amici e soci che si sono prestati in alcuni momenti difficili, alle guide turistiche ed ambientali, ai privati che ci hanno aiutato ed incentivato nel proseguo e nella costruzione dei programmi.
Infine un ringraziamento alle Regge dei Gonzaga, per aver accettato il passaggio del testimone, sapendo del lavoro amministrativo e organizzativo che questo include nella programmazione, alla quale non mancherà il nostro aiuto e contributo.
Tranquillizziamo pertanto gli affezionati partecipanti, che ci saremo sempre ma non più da soli e insieme ad altri.
Vi proponiamo un programma di itinerari tra passato e periodo attuale, includendo luoghi del nuovo sviluppo cittadino, proposte di riqualificazione urbana, periferica e ambientale.
Una ottima occasione per sottolineare consapevolmente non solo l' attenzione alla città monumentale, ma anche il legame quasi intestinale con l'acqua e gli ambienti umidi, rendendo Mantova (ed i mantovani )unica nel suo genere.
Per scoprire questa parte del suo carattere "lunatico" bisogna entrarci dentro con modalità diverse, ma rispettose dell'ambiente e del paesaggio.
Tutti aspetti e modalità legate dal "filo verde" dell'eco-sostenibilità, della sensibilizzazione ambientale e della conoscenza storica, che si sposano perfettamente nel delicato equilibrio di scoperta di questa città non disdegnando l'ottima enogastronomia.
Questa è sicuramente la Mantova del turismo di terza o forse quarta generazione, dove futuro e turismo attivo indicano quale potrebbe essere una città ideale ed accogliente, per goderne delle sue particolarità e bellezze.
Siamo solo ai primi passi di un lungo cammino, l'importante è camminarci dentro e non restare solo a guardare.
Gli Scarponauti
"Non invidiava le automobili, sapeva che in automobile si attraversa, ma non si conosce una terra.
A piedi, ...vai veramente in campagna, prendi sentieri e costeggi le vigne, vedi tutto.
C'è la stessa differenza che guardare l'acqua e saltarci dentro"
(Cesare Pavese)
I programmi e le escursioni del CAMMINAMANTOVA 2023 complete di informazioni, prenotazioni le trovate all'indirizzo
ISCRIZIONI : Infopoint Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 a Mantova - info@infopointmantova.it - tel. 0376288208
La Via Carolingia alle porte di Mantova si divide in tre percorsi che lambiscono e attraversano la città, creando a sua volta tre itinerari a carattere storico, naturalistico e contemplativo. Una ottima occasione per scoprire il percorso medievale, passando attraverso scavi archeologici, vicoli, piazzette sino al Duomo della città, per una visita alla reliquia del corpo di S.Anselmo . Si prosegue sino all’Orto Carolingio del Gradaro e da qui sino al Circolo Salardi per una cena e proiezione del cortometraggio “ Io sono la Via Carolingia” .
16 APRILE 2023 - Mantova fortificata
·
Camminata storico-naturalistica tra la città e il lago alla scoperta di antiche e moderne fortificazioni, luoghi che tramandano la memoria di avvenimenti che hanno scritto lunghe pagine della storia militare italiana ed europea.
Programma
A CURA DI: Associazione Porta Giulia–Hofer in collaborazione con Associazione Gli Scarponauti – Turismo attivo – Mantova Carolingia
TIPOLOGIA: Cammino
PARTENZA: Ore 14.30 presso Piazza Porta Giulia, Cittadella
ARRIVO: Piazza Porta Giulia, Cittadella
LUNGHEZZA PERCORSO: 7 km
DURATA: h 3
COSTO: Contributo di partecipazione euro 10 - Gratuito fino ai 12 anni, il pagamento avverrà il giorno dell’evento.
Per prenotare : Infopoint Casa del Rigoletto - Tel. 0376 288208 - Email: info@infopointmantova.it -
Aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 18.00
14 MAGGIO 2023 - CAMMINAMANTOVA - Tempi lenti sull'acqua
La Via Carolingia in Canoa Canadese da Rivalta sul Mincio a Mantova
Diverse sono le modalità per percorrere una via di cammino . La Via Carolingia costeggiando i fiumi Mincio e Po offre una modalità in più oltre alla bicicletta e al cammino. Con le canoe canadesi percorreremo uno dei tratti da Rivalta a Mantova passando tra la riserva delle Valli del Mincio in piena fioritura. Aperitivo al tramonto sul Lago superiore presso la Zanzara.
PARTENZA : Ore 15,30 presso il porticciolo di Corte Mincio a Rivalta
ARRIVO: Ore 19/19,30 alla Zanzara a Porta Mulina
LUNGHEZZA PERCORSO : 10 km
DURATA: 3,30 ore circa
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €.40,00 a persona comprendente:
Guida Fluviale Ambientale naturalistica abilitata – Canoe Canadesi – vestizione di sicurezza di galleggiamento - apericena presso Zanzara o Goliarda - MAX 14 POSTI – 2 guide e solo numeri pari ad iscrizione.
ISCRIZIONI entro Giovedì 11 maggio 2023 presso:
INFOPOINT Casa del Rigoletto - Piazza Sordello, 23 - tel.: +39.0376 288208 - info@infopointmantova.it - Aperto dalle 9 alle 18 -
Guida: Andrea Fiaccadori
Trekking a colori: pratiche di sostenibilità attraverso i secoli
Per ponti, porti e portoni... camminata di trekking Urbano a Mantova
Mantova sarai ricca se avrai cura di quanto è stato fatto. Conserva le nobili opere come guadagno per i tuoi posteri…
Così incide nella pietra Alberto Pitentino nel 1190 a celebrare il solenne momento delle costruzione del ponte dei Mulini, quale capitolo fondamentale della storia della città e delle colossali opere di regolamentazione delle acque del Mincio. Tante sono le testimonianze che, prestando ascolto all’auspicio di Pitentino, attestano interventi continui di restauro e ampliamento del ponte dei Mulini, così come delle altre opere idrauliche del territorio in epoca gonzaghesca e poi in epoca austriaca, per arrivare ai nostri giorni con la grande infrastruttura intermodale del Porto di Valdaro.
Partiremo da Porto Catena per un percorso tra strade e antiche case mantovane e per le vie interne che costeggiano il Rio, l'antico corso d'acqua che attraversa la città e proseguire poi per Via Porto verso il porticciolo della “Zanzara” dove ammireremo la sponda del lago Superiore, da poco riconosciuto balneabile. La camminata proseguirà poi per il Parco delle Scienze, che si affaccia sul lago di Mezzo, con breve sosta in Piazza Virgiliana, altro antico porto cittadino di epoca gonzaghesca, fino ad arrivare al pontile Motonavi Andes. Qui ci imbarcheremo per la navigazione nella Vallazza, caratteristica zona umida protetta dal Parco Regionale del Mincio. Nel cuore della riserva una “conca di navigazione”, ci consentirà di superare un dislivello di mt. 1,50 circa. E come con un ascensore si avrà l’accesso dalla “riserva” al Porto Commerciale di Valdaro e al Fissero Tartaro “Canale Bianco”.
Questo percorso ci permetterà di prendere contatto non solo con l’arte e la natura, ma anche con la modernità della città, dei nuovi progetti e dei futuri collegamenti turistici con l’asse Mincio-Po, allietati da un tipico aperitivo mantovano a bordo.
Scheda tecnica:
Tempo di percorrenza: 1 h e 30’ di cammino e 1 h e 45’ ore di navigazione
Lunghezza: 4,5 km
Difficoltà: bassa
Punto di partenza: Piazza Anconetta presso il giardino
Orario di partenza: ore 14.00 con imbarco alle h. 15.30
Quota di partecipazione: € 15 euro (comprensiva di aperitivo a bordo)
In collaborazione con Motonavi Negrini
Iscrizioni entro il 29 ottobre presso Infopoint Casa del Rigoletto, Piazza Sordello 23 - Tel. 0376 288208
info@infopointmantova.it