CAMMINAMANTOVA 2023 

 

 

Un caro saluto a tutti i navigatori .

 

Dopo 14 anni CAMMINAMANTOVA si arricchisce di idee e nuove sinergie, grazie ad un lavoro di squadra tra diverse associazioni. 

 

Un ringraziamento al personale dell'Ufficio Turismo del Comune di Mantova, per averci pazientemente aiutato e supportato ( e a volte sopportato) in questi anni. Un ulteriore e grande ringraziamento alle associazioni, ai semplici amici e soci che si sono prestati in alcuni momenti difficili, alle guide turistiche ed ambientali, ai privati che ci hanno aiutato ed incentivato nel proseguo e nella costruzione dei programmi.

 

Infine un ringraziamento alle Regge dei Gonzaga, per aver accettato il passaggio del testimone, sapendo del lavoro amministrativo e organizzativo che questo include nella programmazione, alla quale non mancherà il nostro aiuto e contributo.

 

Tranquillizziamo pertanto gli affezionati partecipanti, che ci saremo sempre ma non più da soli e insieme ad altri.  

 

Vi proponiamo un programma  di itinerari  tra passato e periodo attuale, includendo luoghi  del nuovo sviluppo cittadino, proposte di riqualificazione urbana, periferica e ambientale.

 

Una ottima occasione  per sottolineare consapevolmente non solo l' attenzione alla città monumentale, ma anche il legame quasi intestinale con l'acqua e gli ambienti umidi, rendendo Mantova (ed i mantovani )unica nel suo genere.

 

Per scoprire questa parte del suo carattere "lunatico" bisogna entrarci dentro con modalità diverse, ma rispettose dell'ambiente e del paesaggio.

 

Tutti aspetti e modalità legate dal "filo verde" dell'eco-sostenibilità, della sensibilizzazione ambientale e della conoscenza storica, che si sposano perfettamente nel delicato equilibrio di scoperta di questa città non disdegnando l'ottima enogastronomia.

 

Questa è sicuramente la Mantova del turismo di terza o forse quarta generazione, dove futuro e turismo attivo indicano quale potrebbe essere una città ideale ed accogliente, per goderne delle sue particolarità e bellezze.

 

Siamo solo ai primi passi di un lungo cammino, l'importante è camminarci dentro e non restare solo a guardare. 

 

Gli Scarponauti    

 

"Non invidiava le automobili, sapeva che in automobile si attraversa, ma non si conosce una terra.

A piedi, ...vai veramente in campagna, prendi sentieri e costeggi le vigne, vedi tutto.

C'è la stessa differenza che guardare l'acqua e saltarci dentro"

 

(Cesare Pavese)


 

I programmi e le escursioni del  CAMMINAMANTOVA 2023 complete di informazioni, prenotazioni le trovate all'indirizzo  

 

https://reggedeigonzaga.it/  

 

 

ISCRIZIONI : Infopoint Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 a Mantova -  info@infopointmantova.it  - tel. 0376288208

 


Sabato 18 MARZO 2023 - Trekking Urbano la Via Carolingia e  S. Anselmo da Baggio

 

 

La Via Carolingia alle porte di Mantova si divide in tre percorsi che lambiscono e attraversano la città, creando a sua volta tre itinerari a carattere storico, naturalistico e contemplativo. Una ottima occasione per scoprire il percorso medievale, passando attraverso scavi archeologici, vicoli, piazzette sino al Duomo della città, per una visita alla reliquia del corpo di S.Anselmo . Si prosegue sino all’Orto Carolingio del Gradaro e da qui sino al Circolo Salardi per una cena e proiezione del cortometraggio “ Io sono la Via Carolingia” . 

 


14 MAGGIO 2023 - CAMMINAMANTOVA - Tempi lenti sull'acqua 

La Via Carolingia in Canoa Canadese da Rivalta sul Mincio a Mantova

Diverse sono le modalità per percorrere una via di cammino . La Via Carolingia costeggiando i fiumi Mincio e Po offre una modalità in più oltre alla bicicletta e al cammino. Con le canoe canadesi percorreremo uno dei tratti da Rivalta a Mantova passando tra la riserva delle Valli del Mincio in piena fioritura. Aperitivo al tramonto sul Lago superiore presso la Zanzara. 

PARTENZA : Ore 15,30 presso il porticciolo di Corte Mincio a Rivalta

ARRIVO: Ore 19/19,30 alla Zanzara a Porta Mulina  

LUNGHEZZA PERCORSO : 10 km

DURATA: 3,30 ore circa

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €.40,00 a persona comprendente:

Guida Fluviale Ambientale naturalistica abilitata – Canoe Canadesi – vestizione di sicurezza di galleggiamento -  apericena presso Zanzara o Goliarda -  MAX 14 POSTI – 2 guide e solo numeri pari ad iscrizione.

ISCRIZIONI entro Giovedì 11 maggio 2023 presso: 

INFOPOINT Casa del Rigoletto - Piazza Sordello, 23 - tel.: +39.0376 288208 - info@infopointmantova.it - Aperto dalle 9 alle 18 -

Guida: Andrea Fiaccadori  

 


Martedi 31 OTTOBRE 2023    XX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO

 

 

Martedi 31 OTTOBRE 2023    

XX GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO

In attesa di tema da Siena 

 

  


Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  

Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

 MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  338.1208689 -info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it