DAL 10 AL 15 GIUGNO 2023 - IL CAMMINO DEI BRIGANTI


 

Il Cammino dei Briganti segue per buona parte sentieri di collegamento tra piccoli paesi e sperdute località che sono stati riaperti. I piccoli paesi non sono cambiati molto e l’accoglienza degli abitanti concede l’opportunità di un incontro autentico; l'ospitalità presso le strutture è genuina e dignitosa. Anche per questi motivi, il cammino offrirà un'opportunità di un vero contatto con il territorio, ma è necessario spirito di adattamento e volontà di vivere un'esperienza di condivisione. I sentieri proposti non presentano particolari difficoltà né pericoli. Per ciascun sentiero le informazioni di dislivello e tempo di percorrenza sono indicative e calcolate per una persona abituata a camminare senza sforzo.

 

Presentazione storica del cammino

Il Cammino dei Briganti percorre l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Regno delle Due Sicilie, seguendo i passi dei fuorilegge che dominavano il comprensorio tra la Marsica e il Cicolano. I briganti - che si spostavano da una parte all’altra in base alla loro convenienza - erano spiriti liberi che lottavano contro i Sabaudi, i nuovi padroni che avevano decuplicato le tasse a persone che già soffrivano la fame e avevano imposto l’obbligo della leva a persone che non potevano affrancarsi dalla necessità di coltivare la terra per vivere. Entrare in clandestinità era l’unica alternativa possibile a queste angherie. Ma la storia dei briganti è fatta anche di rapimenti, riscatti, violenza e soprusi, subìti o perpetrati. Di donne coraggiose che scelgono di stare accanto ai loro uomini. Una storia di "margine", rispetto all’unificazione dell’Italia, conseguita oltre 160 anni fa, adesso in fase di riscoperta così come i piccoli paesi che attraverseremo e che non sono cambiati molto insieme all’accoglienza degli abitanti che concede l’opportunità di un incontro autentico; l'ospitalità presso le strutture è genuina e dignitosa. Anche per questi motivi, il cammino offrirà un'opportunità di un vero contatto con il territorio, ma è necessario spirito di adattamento e volontà di vivere un'esperienza di condivisione. I sentieri proposti non presentano particolari difficoltà né pericoli. Per ciascun sentiero le informazioni di dislivello e tempo di percorrenza sono indicative e calcolate per una persona abituata a camminare senza sforzo.

 

IL CAMMINO

Da Sante Marie, punto di partenza del Cammino dei Briganti, muoveremo verso il paese di Santo Stefano per poi attraversare il confine tra la Marsica e il Cicolano. Da Torano arriveremo al suggestivo borgo di Cartore, un tempo base dell’omonima banda di briganti. Continueremo il cammino attraversando nuovamente il confine tra il Cicolano e la Marsica per giungere alla chiesa romanica di Santa Maria in Valle Porclaneta, tra le più antiche del centro Italia. Proseguiremo poi per Magliano de Marsi e Tagliacozzo che appartenne al Ducato di Spoleto a sottolineare la sua importanza economica e artistica. Visiteremo Tagliacozzo, paese di origine medievale reso immortale dalla Divina Commedia, cresciuto artisticamente e storicamente fino al periodo rinascimentale. Infine chiuderemo il nostro Cammino dei Briganti a Sante Marie.

 

PROGRAMMA

1° GIORNO -  sabato 10 giugno - Sante Marie – Santo Stefano -

2 ore di cammino, 350 m in salita, 150 m in discesa secondo giorno tappa

 

2° GIORNO - domenica 11 giugno - Santo Stefano – Torano –

6 ore di cammino, 600 m in salita, 750 m in discesa

 

3° GIORNO - lunedì 12 giugno - Torano - Cartore –

4 ore di cammino, 450 m in salita, 150 m in discesa

 

4° GIORNO - martedì 13 giugno - Cartore - Magliano de Marsi –

5 ore di cammino, 400 m in salita, 500 m in discesa

 

5° GIORNO - mercoledì 14 giugno - Magliano de Marsi – Tagliacozzo –

5 ore di cammino, 300 m in salita, 350 m in discesa

 

6° GIORNO - giovedì 15 giugno - Tagliacozzo - Sante Marie –

3 ore di cammino, 200 m in salita, 150 m in discesa

 

QUOTAZIONE E PROGRAMMA CAMMINO DEI BRIGANTI:

Min.12 – max 16 persone  € 740,00 a persona

 

La quota comprende: 

Pernottamenti in strutture convenzionate***  con trattamento di cena, pernottamento e prima colazione - Organizzazione logistica, accompagnamento escursionistico con guida Gae Locale, interpretazione ambientale, contestualizzazione culturale- trasporto bagagli in loco  - accompagnatore da Mantova – assicurazione medica

 

La quota non comprende :

-        Assicurazione contro penalità da annullamento ( facoltativa, da sottoscrivere all’iscrizione al viaggio)

-        Trasporti Mantova/Sante Marie a/r e altre tipologie di trasporti;

-        Bevande ai pasti

-        Pranzi ; pranzo al sacco € 7 circa a partecipante (da richiedere per un giorno - per gli altri giorni possibilità di acquisti in alimentari, panifici, bar);

-        Tassa di soggiorno, se dovuta, da pagare direttamente in loco alle strutture ricettive

-        Ingressi in strutture storiche o etnografiche;

-        Trasporti di emergenza ;

-        Mance, extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “ la quota comprende”

 

Cammino dei Briganti in sintesi :

-        difficoltà: E (escursionistica) ore in cammino giornaliere: 5-6 (soste comprese);

-        tipo di viaggio: cammino itinerante ad anello;

-        pasti: pranzo al sacco oppure spesa sul posto (alimentari, frutteria, forno);

-        cene in agriturismi, rifugi, trattorie;

-        sapori tipici: pasta fatta in casa, scamorze, vino Montepulciano d’Abruzzo, le ferratelle;

  

ALTRE INFORMAZIONI:

Ritrovo: sabato 10 giugno 2023, ore 15 a Sante Marie (AQ).

Rientro: giovedì 15 giugno 2023, dalle ore 14 da Sante Marie (AQ)

 

Come arrivare al luogo di ritrovo:

Sante Marie si raggiunge in autostrada dal casello A24 di Tagliacozzo (per chi proviene da Roma) e dal casello A25 di Magliano dei Marsi (per chi proviene da Teramo oppure da Pescara). A Tagliacozzo (7 km) c'è la stazione ferroviaria (FS) della linea Roma - Pescara e il capolinea autobus regionali (TUA) per Avezzano e Carsoli.

 

Cosa portare:

Scarponi da trekking alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare, zaino di giornata (per giacca a vento, panino, acqua), mascherina e gel igienizzante. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco completo delle cose da mettere nello zaino.

****Pernottamenti: agriturismi, b&b, ostelli, rifugi con camerate e servizi anche comuni. Può capitare di condividere il letto matrimoniale. Difficilmente saranno disponibili camere singole.

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 28 marzo 2023 dietro versamento di un acconto pari ad   € 190,00

presso Agenzia Viaggi On the road travel Mantova-  Via Chiassi 20/e - tel. 0376 3371489-

Iban per versamento con bonifico  : IT 66X 03069 11510 100000062846

 

Ricordiamo che per la partecipazione bisogna essere in regola con il tesseramento Scarponauti 2022/2023 – tessera € 13,00 a persona

 

On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di intensa attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti

 

IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018

Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

  

Estratto da regolamento di Viaggio:

Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.

L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10%

- da 29 a 20 gg antepartenza 30%

 - da 19 a 10 gg antepartenza 50%

- da 9 a 4 gg antepartenza 75%

- da 3 a 0 gg antepartenza 100% .

 

Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione

 

Il Cammino dei Briganti segue per buona parte sentieri di collegamento tra piccoli paesi e sperdute località che sono stati riaperti. I piccoli paesi non sono cambiati molto e l’accoglienza degli abitanti concede l’opportunità di un incontro autentico; l'ospitalità presso le strutture è genuina e dignitosa. Anche per questi motivi, il cammino offrirà un'opportunità di un vero contatto con il territorio, ma è necessario spirito di adattamento e volontà di vivere un'esperienza di condivisione. I sentieri proposti non presentano particolari difficoltà né pericoli. Per ciascun sentiero le informazioni di dislivello e tempo di percorrenza sono indicative e calcolate per una persona abituata a camminare senza sforzo.

 

 

I

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it