Dal 25 al 28 Agosto
SENTIERO DEL VIANDANTE - 4 tappe.
Il Sentiero del Viandante non si chiamava così, l’origine del nome è pressoché sconosciuta ma sicuramente lo si deve al fatto che da sempre per queste mulattiere e sentieri passavano pellegrini e viandanti, mentre il “traffico pesante” preferiva la parte opposta del lago per le sue ampie mulattiere oppure il trasporto con barche o chiatte. Questa fu la sua fortuna infatti oggi è un bellissimo percorso sospeso a metà fra le vette innevate delle Grigne e il blu profondo del lago. Boschi ombrosi, squarci di luce, ruderi abbandonati. Alcune fonti lo fanno risalire addirittura all’epoca romana, ma al riguardo non ci sono dati sicuri. Si sa solo che è percorso da tanto tempo, e che oggi rappresenta una delle più belle escursioni per gli amanti del trekking e dei cammini storico naturalistici nel Nord Italia, 50 chilometri percorribili a tappe fra natura storia e panorami mozzafiato.
1a Tappa: da Abbadia Lariana a Lierna
Il percorso parte in prossimità della Chiesa di San Martino, circa 400 m a sud della stazione ferroviaria. Da qui prendere il sentiero che costeggia gli abitati di Borbino e Robianico (frazioni di Abbadia Lariana) incontrando la Chiesa di San Bartolomeo, la frazione di Novegolo, per raggiungere poi la chiesa romanica di San Giorgio a Mandello del Lario, le cui origini risalgono al IX secolo.
Da qui il percorso inizia a salire verso la frazione mandellese di Maggiana, dove è possibile ammirare la Torre di Maggiana anche conosciuta come Torre del Barbarossa, per poi entrare nel bosco ed arrivare a Rongio. Scendere verso la Valle Meria per risalire a Sonvico. Lungo il sentiero per Galdano possiamo godere di una bella vista su Olcio e il lago di Como.
Nel tratto successivo si è costretti a costeggiare la superstrada per un breve tragitto, dopo il quale ci si dirige verso le frazioni di Sornico e Olgianico,raggiungendo quindi Lierna da dove il treno locale ci porterà a Dervio presso l’alloggio – cena in ristorante/pizzeria.
Tempo di percorrenza: 3.30 ore - Dislivello: + 360 metri – lunghezza: 10,5 km
2a Tappa: da Lierna a Vezio
Dopo colazione ritorno a Lierna in treno, all’altezza del seminario, si aprono due possibilità:
a)scendere verso il lago e seguire l’antica Via Ducale (“Variante bassa”)
b) salire verso il monte per la cosiddetta “Variante alta”.
I due percorsi si ricongiungono in prossimità di Varenna e sono entrambi abbastanza impegnativi. Lungo il primo si vistano i borghi di Castello di Lierna e Fiumelatte, con il brevissimo corso d’acqua citato da Leonardo; il secondo sale verso i piani di San Pietro, dal quale si aprono incantevoli panorami sul lago di Como.
Variante Bassa
Se si vuole stare più vicini al lago, da Lierna proseguire verso il suggestivo borgo di Castello. Da qui riattraversare la strada provinciale e salire lungo una scalinata verso Ronco, dove inizia il sentiero per Coria, il punto più alto di questo tratto. Da qui inoltrarsi nella Valle Vacchera prima di scendere verso il lago. Lungo il percorso si deve ancora costeggiare un tratto di superstrada, per poi proseguire in costa fino ad arrivare alle sorgenti del Fiumelatte e quindi raggiungere l’incantevole borgo di Varenna.
Tempo di percorrenza: 3.30 ore - Dislivello + 655 metri – lunghezza : km 9,5
Variante Alta
Salire verso Genico ed addentrarsi nel bosco in salita fino a raggiungere un punto panoramico, oltre il quale il percorso si fa più dolce e il sentiero conduce all’Alpe Mezzedo, dove si può scorgere un’antica ghiacciaia. Salendo verso il Piano di San Pietro, culmine della salita, è possibile godere uno dei panorami più belli sul lago. Da qui proseguire, mantenendosi in quota, verso Ortanella. Aggiriare il Monte Fopp e scendere lungo il crinale verso il Colle di Vezio, prima sulla carrabile e poi sul sentiero, fino a raggiungere il Castello di Vezio, dove il percorso si congiunge con la Variante Bassa. Da qui una ripida mulattiera conduce a Varenna.
Tempo di percorrenza: 4.30 ore - Dislivello + 732 metri – lunghezza: 10,5 km
Ritorno a Dervio con treno o traghetto locale indi alloggio cena in ristorante/pizzeria.
3.a tappa Vezio – Varenna - Dervio
Dal borgo di Vezio a Varenna imboccare il sentiero che scende verso il torrente Esino e percorrere l’antico ponte che lo attraversa. Salire quindi verso Regolo dove si prende una strada che prosegue in costa, asfaltata nel primo tratto e poi sterrata.
Proseguire verso la Valle Masna, attraversando il Bosco delle Streghe procedere verso la Fabbrica; da qui il sentiero scende verso Bellano, dopo avere costeggiato la Cappella della Madonna Addolorata. Superare un ponte sull’Orrido e proseguire in salita verso Ombriaco, per poi raggiungere il Santuario di Lezzeno, dal quale si prosegue verso Oro e quindi Dervio.
Tempo di percorrenza: 4 ore - Dislivello: + 430 metri
4a Tappa: da Dervio a Colico
Dal ponte sul Torrente Varrone salire verso il borgo di Castello, per poi proseguire sulla strafa asfaltata. Costeggiare un antico monastero e scendere verso Corenno Plinio, caratteristico paesino in riva al lago. Vi consigliamo di fare un visita al piccolo borgo medievale e di visitare la chiesa dedicata a San Tommaso di Canterbury; vicino si trova il Castello di Corenno, di proprietà privata e visitabile solo in alcuni eventi periodici. Il sentiero poi, da dove lo avevamo lasciato, rimane in costa e conduce a Torchiedo e poi a Mondonico, antico borgo agricolo, da dove si sale gradatamente verso San Rocco, ottimo punto panoramico. La salita continua sui fianchi del Monte Legnone, verso il Monte Perdonasco, Monte Sparese e la Chiesa di Madonna dei Monti, per scendere dolcemente verso Posallo, da qui si scende per Colico alla stazione ferroviaria. Recupero bagagli e partenza dalla stazione per Mantova con il treno locale sino a Milano e da qui a Mantova. Tempo di Percorrenza: 3,30 ore circa - Dislivello: + 400 metri circa
Attenzione:
Itinerario classificato E (escursionistico) il percorso pur non difficile e ben segnalato, richiede una buona preparazione al cammino. Si consigliano sempre scarpe da trekking o scarponcini da montagna, per le diverse tipologie di terreno da affrontare e bastoncini snodabili. Inoltre la sosta in borghi nei paesi del lago offre la possibilità di bagni e relax. Il treno locale consente sempre il ritorno alla base di partenza anche ad orari pomeridiani (DERVIO) unitamente ai traghetti di linea del lago.
Partecipazione limitata - Max 12 persone iscritte
Quota di partecipazione: €. 300,00 min.10 pax - €.270 min.12 pax – ENTRO 30 giugno 2022
La quota comprende :
- Sistemazione in B&B in camere doppie con servizi e prima colazione inclusa;
- Accompagnatore al seguito per i giorni del cammino;
- Trasporto bagagli arrivo e partenza ;
- Assicurazione medico/bagagli;
La quota non comprende:
- Viaggio in treno Mantova/Abbadia Lariana a/r ( facoltativo) – l’agenzia On the Road Travel si rende disponibile per servizio di
biglietteria ferroviaria con supplemento di €. 10,00 a biglietto;
- Pranzi ( snack,bar e botteghe di alimentari presso i borghi toccati dal cammino,oppure a Dervio negozi di alimentari per
eventuali acquisti per pranzi a sacco) - cene (possibilità di cene convenzionate in ristoranti/pizzerie con i B&B alla cifra di
€.15/20 a persona menù alla carta);
- Trenini locali e traghetti per rientri a fine tappa;
- Biglietti musei e strutture locali;
- Tassa di soggiorno ;
- Tutto quanto non contemplato alla “quota comprende”;
Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 30 giugno 2022 dietro versamento di un acconto di €. 90,00 a persona presso:
Agenzia Viaggi On the road Travel Mantova
Via Chiassi n.20/e - info@ontheroadtravel.it - 0376.337149 – (Antonella responsabile Gruppi)
IBAN : IT 66X 03069 11510 100000062846
On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di intensa attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti –
IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018
Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648- prot. 2013/40251
Estratto da regolamento di Viaggio:
Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.
L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):
- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10% - da 29 a 20 gg antepartenza 30% - da 19 a 10 gg antepartenza 50%
- da 9 a 4 gg antepartenza 75% - da 3 a 0 gg antepartenza 100% . Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione