Il Cammino è una escursione facile tra i centri principali del Garda Trentino: Riva del Garda, Tenno, Arco, Nago e Torbole sul Garda.
Il Cammino abbraccia la "Busa", ovvero la porzione di territorio che si affaccia sulla sponda settentrionale del lago di Garda ed indica la morfologia di questa parte del Garda Trentino, tra pianura e cime montuose. Il percorso è suddiviso in due tappe: la prima porta da Riva del Garda ad Arco, la seconda da Arco rientra a Riva passando per Nago e Torbole sul Garda passando per antiche mulattiere, sentieri e strade secondarie . È consigliato in particolare a chi ama le camminate non troppo impegnative, immerse nella natura ed interessato a scoprire la storia del territorio. Lungo il Cammino si trovano infatti diversi punti di interesse naturalistico e culturale, come chiesette, borghi di origine medioevale, vigneti e uliveti.
1.a tappa – Riva del Garda – Tenno - Arco,
Un saliscendi tra il verde degli olivi, con vista costante sul lago di Garda.
Il percorso abbraccia tutto il versante occidentale del Garda Trentino, disegnando un semicerchio sulle pendici dei monti che circondano il basso corso del fiume Sarca. Lungo il tragitto è possibile visitare alcuni luoghi simbolo del Garda Trentino tra cui : Bastione di Riva del Garda rocca di origine veneziana posta a difesa del porto di Riva ed eccellente punto panoramico sulla cittadina e su tutta la parte settentrionale del lago di Garda. Chiesa di San Lorenzo a Tenno contenente alcuni tra gli affreschi più antichi del Trentino, risalenti al XII secolo. La chiesetta si trova all'estremità sud del borgo fortificato di Frapporta, un agglomerato di case di origine medioevale che si stringe attorno al castello di Tenno. Si prosegue sino ad Arco e al suo Castello e i ruderi degli antichi edifici che sorgono su una rupe dominante tutta la zona dell'Alto Garda. Arrivo ad Arco presso albergo nel pomeriggio. Cena in trattoria o ristorante
DATI PERCORSO : Lunghezza:- 14,0 km - Durata :5 h - Salita : (graduale) 597 m complessivi - Discesa : 588 m – Paesaggio ***** - Punto più alto : 512 m - Punto più basso: 88 m
2.a tappa – Arco – Nogo - Torbole – Riva del Garda
La seconda tappa del Cammino chiude l'anello e riporta al punto di partenza, Riva del Garda, esplorando tutto il versante orientale del Garda Trentino. Anche nella seconda tappa il tragitto si snoda per lo più su stradine che oggi sono secondarie, ma un tempo erano le principali vie di comunicazione del Garda Trentino. Si tratta infatti di tracciati storici, percorsi da secoli e, talvolta, sfondo di vicende leggendarie come nel caso della Strada di Santa Lucia. Da qui i veneziani passarono per raggiungere il lago con le loro galee nel XV secolo, un'impresa militare senza precedenti. Scendendo invece da Vastrè verso San Martino si attraversa la zona del Bosco Caproni e le suggestive cave di oolite, oggi diventate palestre di roccia apprezzate dai climber di tutto il mondo. Si prosegue sino a Nago e al suo belvedere tutta la parte settentrionale dell’alto Garda scendendo poi a Torbole e da qui per il lungolago sino a di Riva del Garda nostro punto di partenza.
DATI PERCORSO: Lunghezza :19,3 km – Durata 7 h con sosta pranzo a sacco – Salita: 541 m – Discesa: 575 m - Paesaggio:***** - Punto più alto: 303 m – Punto più basso: 62 m
Quota di partecipazione : €.135,00 a persona comprendente : Guida GAE per i due giorni del cammino – albergo a *** con trattamento a B&B – assicurazione + tessera adesione Gli Scarponauti ( obbligatoria) €.13,00 annue comprensiva di assicurazione individuale. Min.8 - max 12 persone
La quota non comprende: trasporti MN/Riva andata e ritorno – cena - pranzi ed ingressi a musei o strutture storiche e trasporti in loco ( se necessari).
Pre - iscrizioni entro il 31/01/2023 di €.100,00 a persona con versamento al seguente IBAN :
Gli Scarponauti – Banca Popolare Emilia Romagna - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009
saldo quota entro il 9 marzo 2023
(*) Si informa che il cammino comporta lo svolgimento di attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il socio, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti.
Estratto da regolamento di Viaggio:
Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.
L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):
- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10%
- da 29 a 20 gg antepartenza 30%
- da 19 a 10 gg antepartenza 50%
- da 9 a 4 gg antepartenza 75%
- da 3 a 0 gg antepartenza 100% .
Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.
Per informazioni GAE : PAOLO TRENTINI 339.6656136 - GUIDA TURISTICA : GIULIANA VARINI 338.1020427