CAMMINI - 25 e 26 Marzo 2023  PRIMAVERA IN ALTO GARDA - La corona bassa del Garda Trentino

Il Cammino è una escursione facile tra i centri principali del Garda Trentino: Riva del Garda, Tenno, Arco, Nago e Torbole sul Garda.

Il Cammino abbraccia la "Busa", ovvero la porzione di territorio che si affaccia sulla sponda settentrionale del lago di Garda ed indica la morfologia di questa parte del Garda Trentino, tra pianura e cime montuose. Il percorso  è suddiviso in due tappe: la prima porta da Riva del Garda ad Arco, la seconda da Arco rientra a Riva passando per Nago e Torbole sul Garda passando per antiche mulattiere, sentieri e strade secondarie . È consigliato in particolare a chi ama le camminate non troppo impegnative, immerse nella natura ed interessato a scoprire la storia del territorio. Lungo il Cammino si trovano infatti diversi punti di interesse naturalistico e culturale, come chiesette, borghi di origine medioevale, vigneti e uliveti. 

 

1.a tappa – Riva del Garda – Tenno - Arco,

Un saliscendi tra il verde degli olivi, con vista costante sul lago di Garda. 

Il percorso abbraccia tutto il versante occidentale del Garda Trentino, disegnando un semicerchio sulle pendici dei monti che circondano il basso corso del fiume Sarca. Lungo il tragitto è possibile visitare alcuni luoghi simbolo del Garda Trentino tra cui : Bastione di Riva del Garda rocca di origine veneziana posta a difesa del porto di Riva ed eccellente punto panoramico sulla cittadina e su tutta la parte settentrionale del lago di Garda. Chiesa di San Lorenzo a Tenno contenente alcuni tra gli affreschi più antichi del Trentino, risalenti al XII secolo. La chiesetta si trova all'estremità sud del borgo fortificato di Frapporta, un agglomerato di case di origine medioevale che si stringe attorno al castello di Tenno. Si prosegue sino ad Arco e al suo Castello e i ruderi degli antichi edifici che sorgono su una rupe dominante tutta la zona dell'Alto Garda. Arrivo ad Arco presso albergo nel pomeriggio. Cena in trattoria o ristorante

DATI PERCORSO : Lunghezza:- 14,0 km - Durata :5 h - Salita : (graduale) 597 m complessivi - Discesa :  588 m – Paesaggio ***** - Punto più alto : 512 m - Punto più basso: 88 m 

 

2.a tappa – Arco – Nogo - Torbole – Riva del Garda

La seconda tappa del Cammino  chiude l'anello  e riporta al punto di partenza, Riva del Garda,  esplorando tutto il versante orientale del Garda Trentino. Anche nella seconda tappa il tragitto si snoda per lo più su stradine che oggi sono secondarie, ma un tempo erano le principali vie di comunicazione del Garda Trentino. Si tratta infatti di tracciati storici, percorsi da secoli e, talvolta, sfondo di vicende leggendarie come nel caso della Strada di Santa Lucia. Da qui i veneziani passarono per raggiungere il lago con le loro galee nel XV secolo, un'impresa militare senza precedenti.  Scendendo invece da Vastrè verso San Martino si attraversa la zona del Bosco Caproni e le suggestive cave di oolite, oggi diventate palestre di roccia apprezzate dai climber di tutto il mondo. Si prosegue  sino a Nago e al suo belvedere tutta la parte settentrionale dell’alto Garda scendendo poi a Torbole e da qui per il lungolago sino a di Riva del Garda nostro punto di partenza.

DATI PERCORSO: Lunghezza :19,3 km – Durata 7 h con sosta pranzo a sacco – Salita: 541 m – Discesa: 575 m - Paesaggio:***** -  Punto più alto: 303 m – Punto più basso: 62 m 

 

Quota di partecipazione : €.135,00 a persona comprendente : Guida GAE per i due giorni del cammino – albergo a *** con trattamento a B&B – assicurazione + tessera adesione Gli Scarponauti ( obbligatoria) €.13,00 annue comprensiva di assicurazione individuale. Min.8 - max 12 persone 

 

La quota non comprende: trasporti MN/Riva andata e ritorno – cena - pranzi ed ingressi a musei o strutture storiche e trasporti in loco ( se necessari).

Pre - iscrizioni entro il 31/01/2023 di €.100,00 a persona con versamento al seguente IBAN :

Gli Scarponauti – Banca Popolare Emilia Romagna  - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009 

saldo quota entro il 9 marzo 2023 

 

(*) Si  informa che il cammino comporta lo svolgimento di attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il socio, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti.

 

Estratto da regolamento di Viaggio:

Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.

L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10%

- da 29 a 20 gg antepartenza 30%

- da 19 a 10 gg antepartenza 50%

- da 9 a 4 gg antepartenza 75%

- da 3 a 0 gg antepartenza 100% . 

Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.     

 

Per informazioni GAE : PAOLO TRENTINI 339.6656136 -  GUIDA TURISTICA : GIULIANA VARINI 338.1020427 

 

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it