DAL 2 AL 4 GIUGNO 2023 - La via Francigena e l'ingresso in Toscana - da Cassio a Pontremoli

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI

Da Cassio a Pontremoli: dall'ultima tappa emiliana alla prima tappa toscana, si arriverà a Pontremoli, città tra due corsi d'acqua, cuore della Lunigiana.

Due giorni di cammino e uno di turismo culturale, paesaggistico e gastronomico.

Uno degli itinerari di pellegrinaggio più antichi è quello conosciuto come Via Francigena o Via Romea, nomi che stanno ad indicare rispettivamente la partenza e il punto di arrivo del percorso.

Il tratto tosco-emiliano della Via Francigena è stato per secoli l’itinerario più agevole e frequentato, ponte tra la mitteleuropa e i luoghi della cristianità.Percorrere oggi l’antico tracciato, lasciandosi alle spalle l'Emilia Romagna, di cui attraverseremo borghi antichi tra cui Berceto, ci vedrà arrivare a Pontremoli, porta della Toscana.  Un fine settimana di cammini e bellezze, su due tra le più belle tappe della Francigena: il nostro  impegno verrà ripagato dalla bellezza di essere a cavallo tra due splendide regioni.

  

1° GIORNO - venerdì 2 giugno. Da Cassio al Passo della Cisa

Ritrovo a Solignano alle 7,30 dove lasceremo alcune auto per poi salire a Cassio (8 km) con le restanti auto proprie.

Partendo da questo interessante borgo medievale ricco di storia, iniziamo un lungo e affascinante percorso, attraversando boschi, sentieri e qualche tratto di strada. Passiamo per Castellonchio, piccolo e caratteristico borgo e Berceto, con il suo Duomo. Attraversato il centro tramite la via Romea, un misto di strade asfaltate, sterrati e sentieri accompagna l'ascesa al Monte Valoria, da cui si gode uno spettacolare panorama, per poi giungere finalmente al Passo della Cisa. Qui troviamo alloggio all'Ostello della Cisa, ricavato dalla ristrutturazione di un'antica casa cantoniera, dove ci aspetta la cena e il  pernotto in camere multiple.

Punto di partenza: Cassio

Punto d'arrivo: Ostello Passo della Cisa

Dislivello in salita: 700 m circa - Dislivello in discesa: 450 m circa

Lunghezza del percorso: circa 19 km - Tempo di percorrenza: circa 6 ore

  

2° GIORNO - sabato 3 giugno. Dal Passo della Cisa a Pontremoli

Dopo la colazione in ostello, in cui riceviamo anche il cestino per il pranzo al sacco, iniziamo a camminare in terra Toscana: la Cappelletta di Nostra Signora della Guardia veglia dall'alto. Per sentieri, attraversando il Passo del Righetto, scendiamo a Groppoli. Attraversando antichi borghi e percorrendo mulattiere, raggiungiamo l'affascinante Pontremoli, meravigliosa città caratterizzata dal gran numero di ponti.

Ceniamo in una tipica trattoria con deliziose specialità locali e troviamo alloggio in un antico convento, in camere singole e doppie.

Punto di partenza: Ostello Passo della Cisa

Punto d'arrivo: Pontremoli

Dislivello in salita: 500 m circa - Dislivello in discesa: 1300 m circa

Lunghezza del percorso: circa 19 km -Tempo di percorrenza: circa 6 ore

 

3° GIORNO - domenica 4 giugno. Pontremoli

La domenica, memori dei 2 giorni di cammino, ci dedichiamo al riposo e alla visita della città.

Lasciati gli zaini nella struttura ricettiva, ci addentriamo nel cuore dell'antica città, a due passi da noi.

Cuore della Lunigiana, un'antica regione incuneata tra l'Emilia e la Liguria, Pontremoli è chiusa e abbracciata dai vicini monti e aperta a cultura e pellegrini. Percorriamo i suoi vicoli e le piazze, ricchi di storia e cultura, dove pare che il tempo si sia fermato.

Alla mattina visitiamo il Castello con il suggestivo Museo delle Statue Stele, che rappresenta e custodisce il più antico e misterioso patrimonio di questa terra lunigianese. Dopo aver pranzato in un locale caratteristico in pieno centro, ci incamminiamo per visitare Villa Dosi-Delfini, capolavoro del Barocco Pontremolese, con le sue sale spettacolari e il giardino. Da qui, ripresi i bagagli, ci dirigiamo in stazione e da qui con treno sino a Solignano e a Cassio per recuperare le auto, inizio di questa bella avventura.

Rientro previsto a Cassio: ore 19.30.

Fine servizi.

 

Quota di partecipazione: € 185,00 a persona;

Min.10 pax – Max. 15 pax – entro il 30 aprile 2023

Iscrizione Scarponauti obbligatoria €.13,00 a persona/anno;

 

La quota comprende :

- Sistemazione in Ostelli/Ospitali in camere quadruple con bagno privato - comprensivi di sacco lenzuolo;

- n.1 cena primo giorno + colazione del 2° giorno + pranzo a sacco 2°giorno;

- Accompagnatore al seguito per i giorni del cammino;

- Assicurazione medico/bagagli;

 

La quota non comprende:

- Viaggio in treno Mantova/Cassio con mezzi propri;

- Eventuali Pranzi (snack-bar e botteghe di alimentari, etc.) presso i borghi toccati dal cammino;

- n.1 cena del secondo giorno; 

- n.1 colazione terzo giorno;

- n.1 pranzo terzo giorno;

- Treno locale(€ 5,00) per rientro a fine tappa;

- Biglietti musei e strutture locali;

- Tassa di soggiorno;

- Tutto quanto non contemplato alla “quota comprende”.

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 30 aprile 2023 dietro versamento di un acconto di € 85,00  a persona presso:

Agenzia Viaggi On the road Travel Mantova - Via Chiassi n.20/e - info@ontheroadtravel.it - 0376.337149 – (Antonella responsabile Gruppi) -

IBAN : IT 66X 03069 11510 100000062846

 

On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di intensa attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti –

IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018

Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

 

Estratto da regolamento di Viaggio:

Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.

L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10% - da 29 a 20 gg antepartenza 30% - da 19 a 10 gg antepartenza 50%

- da 9 a 4 gg antepartenza 75% - da 3 a 0 gg antepartenza 100% .  Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione

 

ORGANIZZATORI: LUISA e CLAUDIA 333.6097806 (solo per info tecniche)

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it