CORSI DI FORMAZIONE

Corsi di formazione per guide GAE, accompagnatori, aspiranti guide e soci ARCI Mantova. 

 

L'intento è trattare vari argomenti che riguardano il nostro territorio e il corretto rapporto tra l'uomo e la Natura in funzione delle norme sulla ecosostenibilità e sulla tutela. Ormai il singolo cittadino è chiamato ad affrontare la delicata partita sul futuro e il primo passo è conoscere e modificare le proprie abitudini. Il secondo passo è la condivisione dei valori ambientali a gruppi e amici tramite il proprio esempio o il passaparola.  Per chi si sentirà particolarmente votato alla causa potrà poi scegliere di intraprendere anche una professione in materia.

 

I corsi saranno teorico-pratici e potranno garantire in alcuni casi il raggiungimento di eventuali crediti per chi è già in possesso del titolo di Guida Ambientale Escursionistica.


Corso Primo Soccorso BLS

SABATO 9 E 16 NOVEMBRE 2019

CORSO DI PRIMO SOCCORSO + BLS PER GUIDE GAE O ACCOMPAGNATORI

Didattica e formazione della Croce Rossa Italiana

 

Il corso di formazione è rivolto a chi svolge abitualmente o saltuariamente l’attività di accompagnamento gruppi o individuali come guida abilitata o per chi intende farlo, ai sensi della legge 4/2013. Il corso permette di comprendere rischi e operazioni di prima assistenza in caso di infortunio o malore.

 

Termine iscrizione: 31 ottobre 2019

 

 

PROGRAMMA:

Sede: Croce Rossa di mantova, Via Pompilio, 38

Orari e calendario dei corsi: 

2 lezioni teorico-pratiche sabato 9 e 16 novembre 2019 dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Tot. 10 ore di corso

Quota di partecipazione: € 60,00 (iva incl.)

La quota comprende il personale docente, materiale didattico e sala corsi, prove pratiche con attrezzatura tecnica. 

 

CONTENUTI DEL CORSO

Esame dell'infortunato, concetti di urgenza e gravità.

Attivazione del servizio di Emergenza Sanitaria.

Valutazione delle funzioni vitali e relativi interventi.

BLS supporto vitale di base, importanza del primo soccorritore.

Rianimazione cardio-polmonare (RCP) , tecnica del massaggio cardiaco e respirazione artificiale

adulto e bambino.

Manovre sulla disostruzione delle vie aeree adulto e bambino.

Elencazione delle Ferite, Emorragie,Ustioni, Congelamenti.

Lesioni Osteo-Articolari e Muscolari

Traumi vari 

Malori improvvisi.

 

Il Corso è organizzato dall’Associazione GLI SCARPONAUTI TURISMO ATTIVO e ARCI MANTOVA e condotto Istruttore/Monitore abilitato appartenente alla Croce Rossa Italiana. 

Il prossimo corso sarà BLS-D (lo faremo a primavera) e verranno riconosciuti crediti per guide GAE.

Numero minimo/massimo degli iscritti: 10/30

 

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:

Compilare il modulo presente all’indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ oppure inviare una mail all’indirizzo: 

iscrizioni@scarponauti.it comunicando i propri dati: NOME, COGNOME, RECAPITO TELEFONICO

A seguito della conferma si dovrà provvedere al versamento della quota di partecipazione 

entro il 31 Ottobre 2019 con accredito bancario presso:

Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova 

c/c intestato a: Gli Scarponauti - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009 

specificando la causale del versamento “CORSO PRIMO SOCCORSO”. 

 

Non sono valide le prenotazioni telefoniche ma per informazioni tel 349.8614896.

Il mancato pagamento della quota di partecipazione entro i termini previsti comporta l’annullamento dell’iscrizione. 


Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it