Corso - Un passo dopo l'altro...


Vuoi diventare volontario sulla Via Carolingia?

Con il 2023 si aprirà un anno di promozione del cammino Mantovano e ti chiediamo se vuoi darci una mano nell'organizzazione degli eventi e nella manutenzione della Via.

E' una ottima occasione per stare insieme, conoscersi ed imparare l'organizzazione di un cammino anche in base alle tue capacità e conoscenze.

Sarai inserito/a nel gruppo di lavoro e dei camminatori, percorrendo insieme ad altri collaboratori altri cammini con noi gemellati. Ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sul percorso verranno date al momento della tua disponibilità. Per richieste ed informazioni : scarponauti@gmail.com  

  

- PRIMAVERA/ESTATE 2023 - LA VIA CAROLINGIA RIPARTE eventi ed iniziative sul cammino mantovano  https://www.viacarolingia.eu/


Corso base di avvicinamento al Cammini

 

Camminare rappresenta oggi uno stile di vita salutare tra i più consigliati, che porta numerosi benefici sia fisici che psichici.

Camminare in diversi ambienti e terreni, richiede però un minimo di preparazione. L’ambiente naturale a volte risveglia le nostre paure di cittadini che vivono nelle “sicurezze” della vita urbana, dimenticandoci così della nostra parte istintuale e naturale.  

Con questo breve corso, cominceremo a scoprire la bellezza del viaggio a piedi ma anche i nostri limiti.

Ogni escursione sarà un piccolo viaggio, dove  rimettere il proprio corpo in movimento, attraverso il tempo lento del cammino, lasciando a casa lo stress della vita quotidiana.

Cercheremo di entrare in una nuova e più essenziale filosofia, partendo dal fatto che camminare non è sempre una fatica, ma una piacevole attività che dopo un minimo di allenamento e attenzioni, ci aiuta a stare in salute dentro e fuori noi stessi. Dieci incontri ( 6 lezioni teoriche e 5 uscite in ambiente) imparando a  leggere una mappa, ad avere l’abbigliamento giusto,a non caricare troppo lo zaino di cose non necessarie, il tipo di  allenamento e altre piccole scaltrezze ed informazioni utili per camminare non solo con le gambe ma anche con la testa, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionista.

 

Regolamento di partecipazione :

Partecipazione minima richiesta : Min. 8 iscritti - Max 16 persone 

Luogo e orari : Lezioni teoriche ore 18,30 presso : Circolo Arci Salardi  nelle date in programma                                         

Lezioni – Teoriche: durata 1,30/2 cadauna  

Lezioni Pratiche : 1/2 giornata - 1 giornata o 2 giornate a seconda delle località consigliate dalla guida .

 

Requisiti :

- Preparazione fisico-psichica adeguata al superamento di itinerari per escursionisti, è richiesta assenza di vertigini o problematiche fisiche legate all’equilibrio e ad altre problematiche fisiche che possono limitare e danneggiare la persona durante le uscite del corso ed il gruppo;

- Certificato medico attestante l’idoneità fisica; - iscrizione a Gli Scarponauti e relativa assicurazione per attività in ambiente;

- Aver compiuto il 18° anno di età .

 

Note : Durante le uscite pratiche in ambiente, potranno essere sviluppati ulteriori argomenti e/o approfondite le materie delle lezioni teoriche.

 

Abbigliamento e Attrezzatura: prima dell'acquisto attendere la specifica lezione, in cui verranno dati suggerimenti in merito.

 

Programma del corso: 

Le lezioni teoriche si svolgeranno presso :

Circolo Arci Salardi - V.le Risorgimento angolo Via Vittorino da Feltre - inizio ore 18,30 – comodo parcheggio presso i viali .

 

Quota iscrizione: €.150,00 – quota a persona da versarsi interamente alla prima lezione direttamente all'organizzatore. 

Tessera  Arci  Gli Scarponauti obbligatoria €.13,00 a persona. Il corso sarà effettuato con il MINIMO 10 persone iscritte.

 

La quota comprende : lezioni teoriche e pratiche in ambiente con Guida Ambientale Escursionista;

 

La quota Non comprende : Spostamenti/trasporti e pernottamenti in rifugio/ostello/albergo e tutto quanto non contemplato alla voce comprende;

 

Informazioni e iscrizioni: Paolo Trentini GAE (Guida Ambientale Escursionista) 

Mob.339.6656136 – scarponauti@gmail.com 

 

Le materie teoriche di norma si svolgeranno ogni Mercoledì presso  Circolo Arci Salardi  dalle 18,30 precise alle 20,00 circa.

 

1° febbraio 2023 -  Presentazione del Corso -

chi fosse sin da ora interessato, invi all'indirizzo scarponauti@gmail.com una manifestazione di interesse .

 

8 febbraio 20231.a serata -  L’Escursionismo e sua evoluzione - vestizione ed abbigliamento

Cosa serve ?  Zaino – Abbigliamento -  Attrezzature e Calzature – Cenni di  Alimentazione e preparazione fisica - Durante la serata verranno dati consigli per i materiali da acquistare.

Domenica 12 febbraio – Escursione in ambiente - Lessinia

 

15 febbraio 20232.a serata – Le mappe escursionistiche e di cammino -  

Segnaletica e loro simbologia – Calcolo probabilistico dei Tempi e dislivelli - Cenni di Orientamento e  meteorologia ;  

Sabato 18  febbraio - Escursione in ambiente sulla Via Carolingia (colline moreniche) .

 

22 febbraio 2023 - 3.a serata - CAMMINARMANGIANDO - La dieta del camminatore 

Cosa  e come mangiare durante le escursioni giornaliere e i cammini e nella vita quotidiana.

 

1 marzo 2023 - 4.a serata - Norme Generali di pronto soccorso

in caso di piccoli incidenti in ambiente. La cassetta di pronto soccorso personale. 

Domenica 5 Marzo – Escursione in ambiente 

 

15 marzo 2023 - 5.a serata – Camminare tra la città ed i luoghi naturali  - Lezione all’aperto

I Cammini spesso passano dentro le città o nelle sue immediate vicinanze,

ma non sempre tutto è in sicurezza per il camminatore ….il soccorso delle ciclopedonali.

Sabato 18 marzo – Escursione in ambiente - Parco Periurbano di Mantova

 

22 marzo 2023 – 6.a serata - I Cammini non sono solo pianeggianti….orogenesi e ambiente naturale - dalla Pianura alla montagna -

La morfologia del territorio, le particolarità del cammino e del terreno attraversato. Cenni di lettura e modifica del paesaggio, impatto delle attività umane .  

 

25/26 marzo 2023 - Tutti insieme in Cammino….Il Cammino della conca dell’Alto Garda - Due giorni su un facile cammino per mettersi alla prova con zaino in spalla.

 

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it