Vuoi diventare volontario sulla Via Carolingia?
Con il 2023 si aprirà un anno di promozione del cammino Mantovano e ti chiediamo se vuoi darci una mano nell'organizzazione degli eventi e nella manutenzione della Via.
E' una ottima occasione per stare insieme, conoscersi ed imparare l'organizzazione di un cammino anche in base alle tue capacità e conoscenze.
Sarai inserito/a nel gruppo di lavoro e dei camminatori, percorrendo insieme ad altri collaboratori altri cammini con noi gemellati. Ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sul percorso verranno date al momento della tua disponibilità. Per richieste ed informazioni : scarponauti@gmail.com
- PRIMAVERA/ESTATE 2023 - LA VIA CAROLINGIA RIPARTE eventi ed iniziative sul cammino mantovano https://www.viacarolingia.eu/
Corso base di avvicinamento al Cammini
Camminare rappresenta oggi uno stile di vita salutare tra i più consigliati, che porta numerosi benefici sia fisici che psichici.
Camminare in diversi ambienti e terreni, richiede però un minimo di preparazione. L’ambiente naturale a volte risveglia le nostre paure di cittadini che vivono nelle “sicurezze” della vita urbana, dimenticandoci così della nostra parte istintuale e naturale.
Con questo breve corso, cominceremo a scoprire la bellezza del viaggio a piedi ma anche i nostri limiti.
Ogni escursione sarà un piccolo viaggio, dove rimettere il proprio corpo in movimento, attraverso il tempo lento del cammino, lasciando a casa lo stress della vita quotidiana.
Cercheremo di entrare in una nuova e più essenziale filosofia, partendo dal fatto che camminare non è sempre una fatica, ma una piacevole attività che dopo un minimo di allenamento e attenzioni, ci aiuta a stare in salute dentro e fuori noi stessi. Dieci incontri ( 6 lezioni teoriche e 5 uscite in ambiente) imparando a leggere una mappa, ad avere l’abbigliamento giusto,a non caricare troppo lo zaino di cose non necessarie, il tipo di allenamento e altre piccole scaltrezze ed informazioni utili per camminare non solo con le gambe ma anche con la testa, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionista.
Regolamento di partecipazione :
Partecipazione minima richiesta : Min. 8 iscritti - Max 16 persone
Luogo e orari : Lezioni teoriche ore 18,30 presso : Circolo Arci Salardi nelle date in programma
Lezioni – Teoriche: durata 1,30/2 cadauna
Lezioni Pratiche : 1/2 giornata - 1 giornata o 2 giornate a seconda delle località consigliate dalla guida .
Requisiti :
- Preparazione fisico-psichica adeguata al superamento di itinerari per escursionisti, è richiesta assenza di vertigini o problematiche fisiche legate all’equilibrio e ad altre problematiche fisiche che possono limitare e danneggiare la persona durante le uscite del corso ed il gruppo;
- Certificato medico attestante l’idoneità fisica; - iscrizione a Gli Scarponauti e relativa assicurazione per attività in ambiente;
- Aver compiuto il 18° anno di età .
Note : Durante le uscite pratiche in ambiente, potranno essere sviluppati ulteriori argomenti e/o approfondite le materie delle lezioni teoriche.
Abbigliamento e Attrezzatura: prima dell'acquisto attendere la specifica lezione, in cui verranno dati suggerimenti in merito.
Programma del corso:
Le lezioni teoriche si svolgeranno presso :
Circolo Arci Salardi - V.le Risorgimento angolo Via Vittorino da Feltre - inizio ore 18,30 – comodo parcheggio presso i viali .
Quota iscrizione: €.150,00 – quota a persona da versarsi interamente alla prima lezione direttamente all'organizzatore.
Tessera Arci Gli Scarponauti obbligatoria €.13,00 a persona. Il corso sarà effettuato con il MINIMO 10 persone iscritte.
La quota comprende : lezioni teoriche e pratiche in ambiente con Guida Ambientale Escursionista;
La quota Non comprende : Spostamenti/trasporti e pernottamenti in rifugio/ostello/albergo e tutto quanto non contemplato alla voce comprende;
Informazioni e iscrizioni: Paolo Trentini GAE (Guida Ambientale Escursionista)
Mob.339.6656136 – scarponauti@gmail.com
Le materie teoriche di norma si svolgeranno ogni Mercoledì presso Circolo Arci Salardi dalle 18,30 precise alle 20,00 circa.
1° febbraio 2023 - Presentazione del Corso -
chi fosse sin da ora interessato, invi all'indirizzo scarponauti@gmail.com una manifestazione di interesse .
8 febbraio 2023 – 1.a serata - L’Escursionismo e sua evoluzione - vestizione ed abbigliamento
Cosa serve ? Zaino – Abbigliamento - Attrezzature e Calzature – Cenni di Alimentazione e preparazione fisica - Durante la serata verranno dati consigli per i materiali da acquistare.
Domenica 12 febbraio – Escursione in ambiente - Lessinia
15 febbraio 2023 – 2.a serata – Le mappe escursionistiche e di cammino -
Segnaletica e loro simbologia – Calcolo probabilistico dei Tempi e dislivelli - Cenni di Orientamento e meteorologia ;
Sabato 18 febbraio - Escursione in ambiente sulla Via Carolingia (colline moreniche) .
22 febbraio 2023 - 3.a serata - CAMMINARMANGIANDO - La dieta del camminatore
Cosa e come mangiare durante le escursioni giornaliere e i cammini e nella vita quotidiana.
1 marzo 2023 - 4.a serata - Norme Generali di pronto soccorso
in caso di piccoli incidenti in ambiente. La cassetta di pronto soccorso personale.
Domenica 5 Marzo – Escursione in ambiente
15 marzo 2023 - 5.a serata – Camminare tra la città ed i luoghi naturali - Lezione all’aperto
I Cammini spesso passano dentro le città o nelle sue immediate vicinanze,
ma non sempre tutto è in sicurezza per il camminatore ….il soccorso delle ciclopedonali.
Sabato 18 marzo – Escursione in ambiente - Parco Periurbano di Mantova
22 marzo 2023 – 6.a serata - I Cammini non sono solo pianeggianti….orogenesi e ambiente naturale - dalla Pianura alla montagna -
La morfologia del territorio, le particolarità del cammino e del terreno attraversato. Cenni di lettura e modifica del paesaggio, impatto delle attività umane .
25/26 marzo 2023 - Tutti insieme in Cammino…. – Il Cammino della conca dell’Alto Garda - Due giorni su un facile cammino per mettersi alla prova con zaino in spalla.