Le tappe sono tutte presenti sul sito https://www.outdooractive.com/it/mypage/routes.html dove si possono leggere le info tecniche, scaricare le tracce .gpx e trasmetterci eventuali segnalazioni. Per chi non vuole iscriversi al sito di Outdooractive potrà scaricare le singole mappe tascabili qui di seguito.
A breve pubblicheremo una mappa cartacea con il percorso completo, che sarà possibile acquistare, inviandoci una mail a iscrizioni@scarponauti.it
Prima tratta del cammino da Castiglione delle Stiviere a Cavriana, sulle colline moreniche del Garda. A Cavriana inizia una variante ad anello
Si parte da Castiglione delle Stiviere (parcheggio PiazzaPastore), la città che ha ispirato la nascita della Croce Rossa Internazionale e percorriamo il verde paesaggio delle colline moreniche mantovane, che ci accompagnerà tra un borgo e l’altro. Si esce dal paese e si prosegue per il convento di S. Maria luogo in cui visse e pregò S.Luigi Gonzaga. Nei pressi, la Collina di Lorenzo, dove vive attualmente l’alpinista Fausto De Stefani, la località è diventata un punto di sosta importante, portatrice di cultura e sostenibilità e Fausto spesso si spende raccontando i progetti in corso tra l’italia ed il Nepal. Si sale lentamente al piccolo borgo di Astore proseguendo per la panoramica dorsale morenica, sino a Solferino. Nel piccolo paese che vale una sosta, vi è il Museo della Croce rossa, la Rocca (la Spia d’Italia) e l’ossario della famosa battaglia. Si prosegue per le belle e dolci colline, sino al borgo murato di Cavriana, con la sua Pieve del XI° secolo affacciata sulla sottostante pianura ed il Museo Archeologico.
Clicca sul Link del percorso su Outdooractive: 1° tappa
Seconda tappa da Cavriana a Pozzolo, che poi prosegue con la successiva a Goito.
Si parte dalla bella Pieve del 1100 e si scende per le colline, inoltrandosi per vigneti, boschetti, campagne ,fattorie e prati aridi. Il cammino in questo tratto, tocca paesaggi collinari di grande bellezza. Si passa per microborghi e vecchie cascine in sasso e nel periodo della fioritura i prati si colorano di mille colori. Si giunge al borgo murato di Volta Mantovana. Il passaggio merita una visita al centro storico, a Palazzo Guerrieri Gonzaga (sede comunale) e al bellissimo giardino all’italiana terrazzato. Il percorso prosegue per la ciclabile che uscendo dal paese prosegue per le campagne sino al fiume Mincio, in località Molini della Volta, e al suo tranquillo e suggestivo snack–bar che accoglie ciclisti e camminatori provenienti dal Garda o da Mantova. Dopo una sosta, si prosegue costeggiando il fiume nel tratto artificiale e poi immettendosi in quello naturale nei pressi del ristorante pizzeria da Rita.
Posto tappa consigliato: Goito (presente nella tappa successiva). Si prosegue quindi per i silenziosi borghi di Ferri e Torri, sino alla bella camminata che costeggiando il Mincio in sede naturale con scorci di grande bellezza fino a Goito.
Clicca sul Link del percorso su Outdooractive: 2° tappa