GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE CICLOTURISMO :
Paolo Trentini, Giorgia Vanoni, Alessandro Vezzani
6 OTTOBRE 2019
Ciclofestival dell’Oltrepò
Secondo ciclotour nelle terre dell’Oltrepò Mantovano, in un percorso cadenzato tra la natura del fiume e le persistenze di un lontano passato di recente valorizzazione.
Visita al Palazzo Ducale di Revere e il suo museo del Po, Pieve di Coriano con la chiesa matildica,
Per info: LUISA 349.8614896 e ALESSANDRO VEZZANI 328.2843037
Evento in collaborazione e con il contributo del SIPOM (Sistema Parchi Oltrepo’ Mantovano)
Programma:
- Ore 8.00 ritrovo della comitiva a Poggio Rusco presso il Circolo ricreativo Poggese (di Via Mazzini);
- Ore 8.30 partenza percorrendo strade a basso scorrimento attraverso le località di Quattrocase, Agnolo e Barbello raggiungendo progressivamente l’argine del Po;
- Ore 10.00/10.15 circa arrivo a Revere per una visita guidata al Museo del Po
- Ore 11.30 partenza percorrendo l’Argine est in direzione Pieve di Coriano. Visita alla Pieve e del Parco Paleotta
- Ore 12.30 arrivo previsto all’Agriturismo Corte Palazzina per un pranzo e una visita dell’Azienda Agricola
- Ore 14.30 rientro per Schivenoglia e San Giovanni Del Dosso e da qui al luogo di partenza.
Scheda tecnica:
Difficoltà: T
Lunghezza: 25 km al mattino + 12 km al pomeriggio
Dislivello: pianeggiante salvo le salite lungo l’argine (40 mt)
Tempi di percorrenza, soste escluse: 3,5 ore circa
Tempi complessivi: 7 ore Pranzo previsto presso l’Agriturismo Corte Palazzina (menù fisso)
Quota di partecipazione: € 20,00 a persona (comprensiva del pranzo, assicurazione, visita guidata del Museo del Po, guida cicloturistica, assistenza in caso di forature e visite guidate)
Esclusa dalla quota l’eventuale noleggio della bici (da specificare al momento dell’iscrizione) al costo di € 8,00 cad.
N.B. Sono disponibili 15 biciclette con cambio 7 velocità e sella ergonomica della Flotta dell’Oltrepò mantovano, per uomo/donna/ragazzi, modificabili a seconda dell’altezza.
Si raccomanda a coloro che intendono portare la propria bici un controllo preventivo e di portare con sé il kit per la riparazione d’emergenza. Sarà comunque a disposizione il servizio di recupero e sostituzione del mezzo in caso di forature.
E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, abbigliamento adeguato e rifornimento acqua idoneo. Per eventuali chiarimenti contattare la guida.
In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Iscrizioni entro giovedì 3 ottobre con una delle seguenti modalità:
•compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
•inviando una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.
GUIDA: ALESSANDRO 328.2843037 (GAE) contattare per info e disdette