Montagna

  • SUL MONTE TAVOLA DA LAGDEI A PASSO DEL CIRONE - guida Gavioli/Moietta 2022
  • MONTE BARIGAZZO - guida Mossini/Moietta*2021
  • IL LAGO PRATIGNANO - guida Gavioli*2021
  • SALITA AL MONTE CORNETTO - guida Gavioli/Saccani*2021
  • DA GIAZZA A MALGA VAL FRASELLE DI ERBEZZO - guida Mossini/Vanoni*2021
  • MONTE CROCE LAGORAI - guida Gavioli*2021
  • DAI PARPARI A PASSO MALERA - guida Mossini*2021
  • MONTE STINO SUL LAGO DI IDRO - guida Mossini/Saccani*2021
  • LA PIETRA DI BISMANTOVA - guida Mossini*2020
  • LA FORRA DEL LUPO E IL FORTE DOSS DELLE SOMME - guida Mossini*2020
  • MONTE ADONE SULLE COLLINE BOLOGNESI - guida Trentini*2019
  • CIMA DELLA RAVELTA - guida Gavioli*2019
  • DAL RIF. LAGDAI AL MONTE MARMAGNA - guida Mossini*2019
  • DAL LAGO DI TOVEL A MALGA FLAVONA - guida Saccani*2019
  • MALGA BOLCHE E MALGA LEVI - guida Gavioli*2019
  • CIMA LOBBIA - guida Gavioli*2019
  • PANAROTTA E MALGA FARVORT - guida Saccani*2019
  • MALGA CERCEN ALTA - guida Gavioli*2019
  • LAGO DELLA VACCA E RIF. TITA SECCHI - guida Gavioli*2019
  • CAMMINATA AL RIF. LAUSEN - guida Trentini*2019
  • AL CORNO MOZZO DA PASSO FITTANZE  - guida Gavioli*2019
  • DAL LAGO DI TENNO AL RIF. SAN PIETRO  - guida Trentini*2019
  • MONTE CORNO - guida Gavioli*2018
  • BASSA ATESINA DA APPIANO AL LAGO DI MONTICOLO - guida Trentini*2018
  • LAGHETTO DEL MONTALON - guida Gavioli*2018
  • LAGO DI PIAN PALU' - guida Gavioli*2018
  • ALL'ALTISSIMO DAI PRATI DI NAGO - guida Trentini*2018
  • GRUPPO DEL CAREGA. PASSO ZEVOLA  - guida Gavioli*2018
  • GRAND TOUR DELLE MALGHE DI AVIO - guida Mossini*2018
  • RIFUGIO MARCHETTI AL MONTE STIVO - guida Trentini*2018
  • TRA IL CORNO BIANCO E IL CORNO NERO  - guida Trentini*2018
  • DOLOMITI BRENTA. SALITA AL RIF. BRENTEI  - guida Gavioli*2018
  • MALGA DROGAE - guida Gavioli*2018
  • VALSUGANA CIMA GRONLAIT - guida Gavioli*2018
  • DA MOLINA DI LEDRO AL PASSO NOTA - guida Gavioli*2017
  • CIMA GAVARDINA - guida Gavioli*2017
  • PICCOLE DOLOMITI VENETE. DA PIAN DELLE FUGAZZE AL RIF. CAMPOGROSSO - guida Gavioli*2017
  • LA VIA DEL PONALE FRA RIVA E VAL DI LEDRO - guida Mossini*2017
  • BALDO. RIFUGIO TELEGRAFO - guida Mossini*2017
  • LE PIRAMIDI DI SEGONZANO - guida Mossini*2017
  • LE 52 GALLERIE DEL PASUBIO - guida Trentini*2017
  • L'ANELLO DEL MONTE VARAGNA - guida Gavioli*2017
  • ASIAGO E IL MONTE ZEBIO - guida Gavioli*2017
  • DA MARNIGA A PRADA ALTA - guida Gavioli*2017
  • AL RIFUGIO S.MARIA DEL GIOGO - guida Trentini*2016
  • CIMA ROCCA SUL LAGO DI GARDA - guida Trentini*2016
  • DORSALE DELL'ASOLONE - guida Gavioli*2016
  • BOCCA DI NAVENE E LA COLMA DI MALCESINE - Mossini*2016
  • LA COLLINA DEGLI OMETTI DI PIETRA - guida Trentini*2016
  • L'ALTA VIA DELLA VAL SARENTINO IN ALTO ADIGE - guida Trentini*2016
  • GRUPPO DEL PASUBIO. COL SANTO - guida Gavioli*2016
  • APPENNINO REGGIANO. MONTE CUSNA - guida Gavioli*2016
  • TREKKING A MALGA SETTE SELLE E FORCELLA DEL SASSO ROTTO - guida Gavioli*2016
  • LESSINIA. LA VALLE DELLE SFINGI - guida Trentini*2016
  • IL PERCORSO DELL'EREMITA. DAI BOSCHI DEL LAGO CEI A MALGA CIMANA - guida Trentini*2016
  • PARCO DELLA LESSINIA - DA S.GIORGIO AL RIFUGIO PASSO PERTICA - guida Trentini*2015
  • LAGO BERGETANA - guida Gavioli*2015
  • BIVACCO VIGOLANA - guida Gavioli*2015
  • CIMA CAREGA DAL BOALE DEI FONDI - guida Gavioli*2015
  • SENTIERO LUDWIG RICCABONA MONTE CARET - guida Gavioli*2015
  • IL ROMANTICO LAGO DI LAMAR - guida Vezzani*2015
  • TRINCEE DEL NAGIA’- GROM - guida Gavioli*2015
  • CIMA DI MARANA - guida Gavioli*2014
  • LA ROCCA DI BISMANTOVA - guida Trentini*2014
  • IL MONTE CUSNA - guida Gavioli*2014
  • CIMA CAREGA AL RIF. FRACCAROLI - guida Gavioli*2014
  • LA VALLE DEI MOCHENI. IL RITORNO DOPO L’INVERNO - guida Trentini*2014
  • TREKKING SUL CORNETTO DEL BONDONE - guida Gavioli*2014
  • VAL DI LEDRO. DALLA VAL DI CONCEI AL RIFUGIO PERNICI - guida Trentini*2013
  • TREKKING TRA LE PIRAMIDI DI ZONE E LA CORNA DEI TRENTA PASSI UN BALCONE NATURALE SUL LAGO D’ISEO - guida Trentini*2013
  • TRA LA VALTENESI ED IL BENACO - guida Trentini*2013
  • ALTA VAL DI CHIAMPO. CIMA DI MARANA - guida Gavioli*2013
  • DAL RIF. SETTE SELLE AL LAGO ERDEMOLO - guida Gavioli*2013
  • LESSINIA. MALGA FRASELLE DI SOPRA - guida Gavioli*2013
  • LAGORAI. CIMA DI SOCCEDE - guida Gavioli*2013
  • PANORAMI GARDENSI. MONTE DENERVO - guida Trentini*2012
  • CORNO D’AQUIGLIO, DA FOSSE PER IL VECCHIO SENTIERO SINO AL PANORAMICO CORNO - Vezzani*2012
  • TRA I FORTI DI FOLGARIA. DA SERRADA AL FORTE DOSSO DELLE SOMME - guida Trentini*2012
  • MONTISOLA: DA PESCHIERA MARAGLIO ALLA MADONNA DELLA CERIOLA - guida Trentini*2012
  • LA VIA DEL PONALE - guida Gavioli*2012
  • MONTE BALDO: DA PRADA ALLE CRESTE DEL NAOLE - guida Bertazzoli*2012
  • ALTO ADIGE A CASTEL FIRMIAN E I MESSNER MOUNTAIN MUSEUM - guida Trentini*2012
  • APPENNINO MODENESE. PARCO REGIONALE SASSI ROCCA MALATINA - guida Gavioli*2012
  • SALITA AL CORNO BATTISTI IN VALLARSA - guida Gavioli*2011
  • AL LAGO PRIMO E MALGA RAVA ALTA - guida Gavioli*2011
  • DAL CANYON DEL BUTTERLOCH AL CORNO BIANCO - guida Trentini*2011
  • CORNO DI TRES - guida Gavioli*2010
  • SALSE DI NIRANO. SULLE COLLINE MODENESI - guida Trentini*2010
  • SUL SENTIERO DELLE TRE VALLI BRESCIANE - guida Trentini*2010
  • SALITA AL MONTE ZUGNA - guida Gavioli*2010
  • MONTE FRAVORT E PANAROTTA - guida Gavioli*2009
  • DA CASTEL PRESULE ALLA MALGA TUFFALM AD ALPE DI SIUSI - guida Trentini*2009
  • PASUBIO E LA STRADA DELLE GALLERIE - guida Gavioli*2009
  • DA BRENTINO AL SANTUARIO DELLA CORONA PER LA VAL D'ORSA - guida Trentini*2009
  • PRIMO AUTUNNO SULL'ALTOPIANO DI PINE' - guida Gavioli*2008
  • MONTE ZEVIO DI ASIAGO SUI SENTIERI DELLA GRANDE GUERRA - guida Gavioli*2008
  • IL PARCO DEI 100 LAGHI: MONTE SILLARA - guida Gavioli*2007
  • DAL RIF. BATTISTI ALLA PANORAMICA PLISCHE - guida Gavioli*2007

Ciaspolate

  • CIMA DURMONT DA PASSO DAONE - guida Gavioli*2022
  • DA GIAZZA AL RIF. LAUSEN - guida Trentini*2022
  • AL RIFUGIO FIORI DEL BALDO - guida Gavioli*2022
  • MONTE MAGGIO PER I BOSCHI DELL'ALPE ZONTA - guida Trentini*2022
  • VALSUGANA. IL MONTE CISTE - guida Gavioli*2020
  • AL RIF. PERNICI DALLA VAL DI CONCEI - guida Trentini*2020
  • CIMONE. IL LAGO DELLA NINFA - guida Vezzani*2020
  • IL CORNETTO DI FOLGARIA - guida Gavioli*2020
  • EPIFANIA AL RIF. FINONCHIO - guida Trentini*2020
  • MONTE STIVO DAL PASSO BORDALA - guida Gavioli*2019
  • MONTE CENGLEDINO E LAGHETTI DI VALBONA - guida Gavioli*2019
  • AL LAGO DI ERDEMOLO - guida Gavioli*2019
  • IL CRINALE DEL MONTE MAGGIO DA PASSO COE - guida Gavioli*2019
  • ALPE POZZA E RIF. LANCIA - guida Trentini*2019
  • DA S. VALENTINO AL CORNO DELLA PAURA - guida Trentini*2018
  • BOCCA DI TRATTO SPINO - guida Gavioli*2018
  • NOTTURNA AL RIF. CHIEREGO - guida Trentini*2018
  • DA SERRADA AL RIF. FINONCHIO - guida Trentini*2018
  • CIASPOLATA IN VAL AURINA - guida Gavioli*2017
  • MALGA DEROCCA - guida Gavioli*2017
  • CORNA TRENTA PASSI. UN BALCONE SUL LAGO D'ISEO - guida Trentini*2017
  • MALGA CADRIA - guida Gavioli*2017
  • PASSO COE - guida Trentini*2016
  • MALGA CALDENAVE - guida Gavioli*2016
  • SALITA AL MONTE STIVO - guida Gavioli*2016
  • ALPE DI SIUSI. CIASPOLE E SCI DI FONDO SULL'ALTOPIANO - guida Trentini*2016
  • MONTE LISSER AD ASIAGO - guida Gavioli*2016
  • CIASPOLATA SULL'ALTISSIMO - guida Bertazzoli*2016
  • IL TONDO CRINALE DEL MONTE PASTELLO - guida Gavioli*2016
  • SALITA AL CORNO D’AQUILIO - guida Gavioli*2015
  • RIF. ALTISSIMO... DA S. VALENTINO - guida Trentini*2015
  • FOLGARIA, PASSO COE E DINTORNI - guida Trentini*2015
  • CORNETTO DI FOLGARIA - guida Gavioli*2013
  • DAL RIFUGIO BERTAGNOLI A CIMA MESOLE - guida Gavioli*2013
  • CIASPOLATA A SEGA DI ALA - guida Gavioli*2013
  • COLLETTO ALTO DI FIENO - guida Gavioli*2014
  • NEVE IN VAL DEI MOCHENI (RIF. SETTE SELLE) - guida Trentini*2014
  • PREALPI VICENTINE A BUSA DEL NOVEGNO - guida Gavioli*2014
  • DA MALGA ELTERNE A CIMA PANAROTTA - guida Gavioli*2014
  • CIASPOLATA SULLA MARZOLA - guida Gavioli*2014
  • CIASPOLATA DELLA DIGESTIONE TRA I FORTI. IL GIRO DEL CHERLE - guida Trentini*2014
  • PASSO DI LAVAZÈ. TRA IL CORNO BIANCO ED IL CORNO NERO - guida Trentini*2012
  • DA CAMPOFONTANA A CIMA LOBBIA - guida Gavioli*2012
  • LUCE DI LUNA. CIASPOLATA DA S. GIORGIO AL RIFUGIO DI BOCCA DI SELVA - guida Trentini*2012
  • PICCOLE DOLOMITI. TRA LE MALGHE DEL SENGIO ALTO - guida Gavioli*2012
  • TRA I PANORAMI DELLE VIOTE - guida Gavioli*2012
  • PRIMA NEVE SUL MONTE STIVO - guida Trentini*2012
  • A PIEDI DEL CAREGA TRA BOSCHI E MALGHE - guida Gavioli*2012
  • GRUPPO DEL BRENTA DA PRA REDONT ALLA VAL NARDIS - guida Gavioli*2007
  • ALTO GARDA. SALITA AL RIF. PERNICI DA LENZUMO IN VAL DI CONCEI - guida Trentini*2007

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it