Alcune proposte per tutte quelle associazioni, CRAL e gruppi di amici che volessero visitare la nostra bella città e l'ambiente lacustre. Con la valorizzazione
dei lungolaghi ed i percorsi storici e cicloturistici, Mantova offre la possibilità di effettuare itinerari soft tra la città,la provincia, ed il Parco del Mincio. I gruppi saranno accompagnati
da Guide Turistiche e Ambientali sui percorsi qui di seguito proposti. Si comincia con alcune proposte di camminate, diurne e serali, si prosegue con i ciclotour e, ovviamente, come è tipico
della nostra terra, non si tralascia la parte enogastronimica, completando gli itinerari con un momento di sintesi piacevole e non banale dedicata al gusto. Le proposte qui inserite sono
puramente indicative, dando così la possibilità con voi di costruire itinerari e percorsi a vostro gradimento e a costi contenuti....vi aspettiamo basta contattarci.
INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI : Per ciclotour e camminate : GAE Paolo Trentini - 339/6656136 -
Percorsi guidati turistici storici e architettonici : Giuliana Varini - 338/1020427 - Percorsi archeologici : Luisa Mossini - 349/8614896 -
Numero minimo partecipanti : 8/10 persone.
CAMMINATA STORICA
Il Palazzo Ducale: splendori dei Gonzaga
Lunghezza: 4 km circa - Durata: 3 ore circa - Luogo di partenza: Campo Canoa.
Dal lago alla corte, attraverso il ponte di S. Giorgio, con gli edifici che disegnano il profilo più famoso farsi sempre più grandi. Il castello di S.Giorgio, posto a difesa della corte,
racchiude all'interno della torre di nord-est, "la più bella camera del mondo", capolavoro di Mantegna e della pittura occidentale.
CAMMINATA STORICA
Il Percorso del Principe: lo spirito del
Rinascimento
Tempi : 1,30 ore di navigazione andata e ritorno + 4 ore a piedi con visita esterna del forte di Pietole e sito archeologico del Forcello.
Trekking soft - Sulle Colline del Risorgimento
Da Castiglione delle Stiviere a Solferino tra i luoghi delle battaglie risorgimentali - 1 giornata
Lunghezza: Km 7 circa – Tempi: 4,30/5 ore complessive con visita alla Rocca e ad altri monumenti risorgimentali; possibile rientro in pullman o taxi riducendo l'itinerario a 3 ore di cammino ( 8 km circa) - Luogo di partenza: Piazza S.Luigi a Castiglione delle Stiviere – sosta pranzo in trattoria tipica (facoltativa).
Punti forti: la piazza di Castiglione, il Museo della Croce Rossa, le località delle battaglie (Costa Mezzana), il Borgo di Pozzo Catena, Solferino e Museo della Rocca.
Sui lungolaghi intorno alla città" - Dal Parco Periurbano alla città - mezza giornata
Piacevole e distensiva camminata che tocca la nuova parte panoramica rivolta verso il profilo storico architettonico della città, in due punti particolari con notevoli valenze storico/paesaggistiche e naturalistiche dal nuovo Parco Periurbano.
Punti forti : Skyline della città, il Parco periurbano e i nuovi inserimenti di ingegneria naturalistica e le oasi rinaturalizzate, Porta Giulia e le mura gonzaghesche, le chiuse del Pitentino la nascita dei laghi.
Periodo consigliato: primavera ( Aprile/Maggio/Giugno per fioriture) e autunno (caldo eccessivo nell’estate). Note tecniche: giro ad anello - km 5.4 circa a/r – 2,30/3 ore con soste descrittive - possibilità di allungare il percorso sino al borgo di pescatori di Castelnuovo Angeli ( 7 km solo andata).
Il turismo lento richiede spirito di adattamento, osservazione e voglia di conoscenza, oltre che essere un momento di relax in cui riprendere contatto con il proprio corpo e l'ambiente in modo attivo. Il terreno pianeggiante della pianura favorisce il cicloturismo rendendo facili gli itinerari alla portata di tutti. Alle scuole consigliamo di limitare a max. 30 ragazzi il gruppo ottimale per effettuare un ciclotour (una classe) classi superiori a 30 persone richiedono l'obbligo di un altro accompagnatore.
1) CICLOTOUR - Un po' di gambe ed un po' di bici
Camminata storica urbana + ciclotour con breve trekking naturalistico.
MATTINA:
Il percorso del Principe una splendida camminata tra le piazze e i palazzi della città rinascimentale.
Tempi: 2,30 ore a piedi, compresa la visita a Palazzo Te ( 1,30 la visita al Palazzo e 1 ora di trekking urbano nelle vie del Centro Storico). Pranzo a sacco o in trattoria tipica ( facoltativa e
su richiesta ).
POMERIGGIO:
La Riserva Orientata di Bosco Fontana e la villa di caccia dei Gonzaga - Ciclotour + trekking naturalistico.
Dalla città si percorre la ciclabile in fregio ai laghi sino alla Rocca di Sparafucile per ammirare il profilo della reggia dei Gonzaga e la città vecchia, considerato uno dei più bei profili
paesaggistici urbanistici e architettonici italiani.
Dopo una breve sosta descrittiva, si riparte per la ciclabile dei laghi sino Gambarara punto d'inizio della ciclabile Mantova Peschiera che, per campi e case di campagna, ci porterà sino alla
Riserva Orientata di Bosco Fontana con breve trekking nel bosco e visita esterna alla Villa di caccia Gonzaga.
Note tecniche: Km 14,00 circa complessivi a/r completamente su pista ciclabile asfaltata in sede propria - stagione consigliata primavera e autunno. Tempi : 3,30 ore circa con
visita guidata alla Riserva Orientata di Bosco Fontana .
2) Ciclopassi in città: ciclotour intorno ai laghi con visita a Palazzo Ducale o Palazzo Te ( pacchetto completo 1 giornata)
Una giornata a piedi ed in bicicletta alla scoperta di Mantova “dentro e fuori” tra storia e natura.
Programma:
Mattina : Ciclotour dei lungolaghi per il Parco perturbano su pista ciclabile, sino a Borgo Angeli, posto sul confine della Riserva Naturale Valli del Mincio. Punti forti : Sky Line della Città Rinascimentale, il parco perturbano fluviale, i lungo laghi cittadini e periurbani,le opere idrauliche del Pitentino, il giardino di Belfiore, il vecchio e caratteristico borgo di pescatori degli Angeli. Note tecniche: Lunghezza: km 18 circa a/r interamente su pista ciclabile Durata: circa h.2,30/3,00 circa CON SPIEGAZIONI STORICO NATURALISTICHE SULLA CITTA ED IL PARCO.
Pomeriggio:
Dopo aver riportato le biciclette al noleggio, si imbocca la strada principale che porta direttamente in centro storico e da qui a Piazza Sordello, all’ingresso di Palazzo Ducale, per la visita a seguire una bella passeggiata in centro storico tra le vie e le piazze rinascimentali della città. Servizi: prenotazione bicicletta - prenotazione visita Palazzo Ducale o Palazzo Te inclusi.
Il percorso proposto può essere anche "spezzato" o invertito a seconda delle esigenze della comitiva.
3) CICLOTOUR - Dalla città dei palazzi alla città degli
alberi -
Attraverso le campagne della periferia sino alla Riserva Orientata di Bosco Fontana . Un collage di paesaggi
campestri,antichi boschi e prestigiose residenze - mezza giornata
Note tecniche: Km 15,00 complessivi a/r completamente su pista ciclabile asfaltata in sede propria . Tempi : 3,30 ore circa complessive con visita alla foresta orientata di Bosco
Fontana e spiegazioni storiche e naturalistiche lungo il percorso . Max . 30 iscritti
4) CICLOTOUR - Tour ad anello "Nella Riserva Naturale delle Valli del Mincio" - BICI + BARCA
Un ciclotour storico e naturalistico classico, tra i più apprezzati dagli intenditori, che porta a conoscere le grandi valli lacustri passando prima per la Riserva Orientata di Bosco Fontana con
la Palazzina di Caccia Gonzaghesca e proseguendo poi sino a Rivalta entrando nella Riserva Naturale del Mincio ed in particolare tra le grandi Valli di Rivalta e volendo sino al Santuario delle
Grazie .Ritorno a Mantova in barca per le grandi valli del Mincio con bici al seguito.
Note Tecniche :Lunghezza: km 32 ( sola andata ...il ritorno si compie in barca!) in buona parte su pista ciclabile in sede propria ed in minima parte su carrareccie e strade
secondarie di campagna a basso traffico - consigliata 1 giornata intera a disposizione . Max 30 iscritti
5) CICLOTOUR - Gli Etruschi a Nord del Po Ciclotour dalla città all'antico insediamento etrusco
del Forcello, con visita al sito archeologico e al paleoalveo del Mincio e visita al Forte di Pietole - mezza giornata. Ritorno a Mn con motonave ( facoltativo ).
Note tecniche : Km 25 circa a/r parte su pista ciclabile e parte su sterrato e brevi tratti di strada comunale - Tempo di percorrenza : comprese le visite al
Forte e al sito archeologico del Forcello ore 5,00 circa escludendo la visita a Corte Virgiliana e sosta pranzo. Max. 30 iscritti
6) CICLOTOUR - Da Peschiera a Mantova per la ciclabile del Mincio o viceversa.
Si tratta dell'itinerario classico e più bello che collega il Lago di Garda a Mantova . Il percorso varia dai 37 o 41,5 Km a seconda delle varianti che si vogliono effettuare. Il percorso
costeggia le rive del fiume Mincio con possibili interessanti deviazioni (es.Borghetto,Valeggio, Bosco Fontana o Parco delle Bertone). Uno splendido itinerario ,ormai ben affermato, alla portata
di tutti con soste anche gastronomiche lungo il percorso.
Note tecniche : il percorso può essere invertito ( da Mantova a Peschiera) senza nulla togliere alle caratteristiche paesaggiste sino a qui descritte, il tragitto di media
lunghezza senza particolari difficoltà, con alcuni chilometri non asfaltati, si snoda per buona parte in sede propria.
Lunghezza:km. 43 - Tempo di percorrenza: 4 ore + soste (1 giornata )Possibilità di visita a Borghetto alla Foresta orientata di Bosco
Fontana Fontana, Parco Bertone) + sosta pranzo se richiesta in trattoria o agriturist tipico.
Periodo ideale :
primavera sino a Giugno e inizio autunno (caldo torrido d'estate). Possibilità di Bici+bus organizzato o trasporto bici con apposito furgone.Max. 30 iscritti
7) CICLOTOUR – Da Mantova per la pista ciclabile sino all’antico Santuario delle Grazie e ritorno in barca attraverso la Riserva Naturale delle Valli del Mincio" - BICI + BARCA
Si parte dal centro storico della città immettendosi sulla pista ciclabile che costeggiando il lago superiore sino all’antico Santuario e al borgo delle Grazie. Il Santuario tra i più caratteristici del Nord Italia è fortemente legato all'ambiente circostante nel quale sono racchiuse suggestive dimostrazioni di fede popolare (la leggenda del coccodrillo!) che lo rendono unico nel suo genere. Dopo la visita si scende al piccolo approdo retrostante il Santuario per tornare in città con una suggestiva attraversata in barca delle valli lacustri nella zona della riserva.
Punti forti : lungo laghi cittadini e periurbani, il Santuario delle Grazie, l'attraversata in barca tra le grandi valli del Mincio sino a Mantova con bici al seguito.
Note Tecniche :Lunghezza: km 13 ( sola andata ...il ritorno si compie in barca!) in buona parte su pista ciclabile - consigliata 1 giornata a disposizione . Max 30 iscritti ( 1 classe )
8) CICLOTOUR - Quando i fiumi s’incontrano
Dal Lago di Garda al Po per la ciclabile Mantova Peschiera - Eurovelo 7 .
2 giorni - una notte accolti in albergo con noleggio bici,guida cicloturistica e trasporti fluviali a Nord e Sud di Mantova sino al Po. Si tratta dell'itinerario classico che collega il Lago di Garda a Mantova sino al fiume Po seguendo il corso del fiume Mincio in un susseguirsi di paesaggi campestri e borghi che rendono questo percorso vario e suggestivo consigliato per le scuole medie.
1° giorno: Da Peschiera a Mantova
arrivo a Peschiera e partenza della comitiva attraverso la ciclabile Mantova Peschiera, attraversando parte dalle colline moreniche gardensi e costeggiando il Mincio sino a Borghetto ( borgo medievale con i vecchi mulini) e più a valle la bellissima riserva orientata di Bosco Fontana sede della villa di Caccia Gonzaghesca (XVI° secolo).
Il tratto finale dell'itinerario è agevolato da una pista ciclabile campestre, realizzata lungo il canale Parcarello che porta a Cittadella, punto d’ingresso Nord della città. Da qui un'ulteriore tratto ciclopedonale conduce all’ingresso di Mantova, collegato ad un sistema di piste ciclabili attorno ai laghi. Uno splendido itinerario alla portata di tutti, arrivo nel pomeriggio della comitiva presso struttura d’accoglienza cena con ricette tipiche.
Note tecniche : il percorso può essere invertito ( da Mantova a Peschiera) senza nulla togliere alle caratteristiche paesaggiste sino a qui descritte e senza particolari difficoltà.
Lunghezza: km. 43 - Tempo di percorrenza: 3,30/4 ore + soste – Pranzo a sacco o in snack bar lungo ciclabile.
Opzioni e varianti :
1) A Goito si devia per la ciclabile per Rivalta antico borgo di pescatori ( riserva naturale delle Grandi Valli del Mincio) e da qui con barca+bici sino a Mantova attraversando le grandi valli lacustri.
2° giorno: Da Mantova a S.Bendetto Po dove il Mincio incontra il grande fiume .
Dopo colazione, incontro con la guida cicloturistica. Partenza della comitiva per la ciclabile dei lungolaghi che circondano la città, sino alla zona umida della Riserva Naturale Regionale della Vallazza. Breve visita in corso di viaggio alla Riserva e al vicino forte Franco-Asburgico di Pietole i cui antichi bastioni emergono dalla zona umida in un paesaggio di particolare bellezza. Si prosegue per la bella ciclabile campestre sino al sito Archeologico Etrusco del Forcello ( possibilità di visita opzionale) .
Da qui, per campagne e argini si arriva sino all’antico borgo Fluviale di Governolo e alle antiche chiuse del Bertazzolo (XVI°secolo). Il borgo è noto sin dall’antichità per l’incontro storico tra Attila e papa Leone Magno e per la bella conca fluviale creata sul Mincio nel 1198 da Alberto Pitentino, a cui è succeduta quella realizzata nel 1614 dal Bertazzolo su disegno di Leonardo da Vinci. Dopo breve sosta e relax di benvenuto della comitiva si prosegue per S.Benedetto Po attraversando il ponte sul fiume in compagnia di personale di assistenza. Nel primo pomeriggio arrivo al paese di S.Benedetto Po e visita al Complesso Monastico Benedettino del Polirone fondato nel 1007 e soppresso nel 1797. Dopo la visita si ritorna all’attracco fluviale sul Po per ritorno a Mantova attraverso il moderno ascensore ad acqua delle chiuse di Governolo . Fine servizi
Note tecniche: Lunghezza: Km 34 parte su sterrato e in buona parte su pista ciclabile in sede propria – Tempi di percorrenza: con soste descrittive 5,00 ore circa – possibilità di pranzo/snack presso nuovo Ostello di Governolo ( 9 km da S.Benedetto Po ) o pranzo a sacco.
Opzioni e varianti: visita al Parco Archeologico del Forcello e al Museo diffuso del fiume a Governolo .