Alcune proposte di Turismo Attivo per Associazioni, CRAL, Agenzie, Scuole o gruppi di amici che volessero visitare Mantova e i territori vicini, a piedi o in bici.
Con la valorizzazione dei lungolaghi ed i percorsi storici e cicloturistici, Mantova si pone ai primi posti per il cicloturismo ed i trekking urbani di scoperta .
Partire dalla città in bicletta ed arrivare nella provincia (o viceversa) oppure nei vicini territori oggi non è più un sogno.
Sono circa 280 i km di percorsi e ciclovie che questa nostra provincia offre al turista attivo appassionato.
Il servizio offerto a livello professionale comprende: accompagnamento di Guide Turistiche e Ambientali Escursionistiche abilitate,
unitamente a servizi integrati di noleggio bici, navigazione, assicurazione infortuni ed eventuali suggerimenti logistici per la ricerca di strutture ricettive.
Numero minimo partecipanti: 8/10 persone. Per gruppi numerosi è necessaria la presenza di accompagnatori.
E' possibile integrare due tour di mezza giornata per una giornata intera di disponibilità.
Le date proposte sono da concordare con largo anticipo per verificare la disponibilità delle guide e dei servizi richiesti.
Contatti:
Percorsi guidati turistici storici e architettonici (con le GUIDE TURISTICHE VIRGILIO):
Per ciclotour e camminate (con GLI SCARPONAUTI):
CAMMINATA STORICA
Il Palazzo Ducale: splendori dei Gonzaga
Luogo di partenza: Campo Canoa a Mantova
Tempi: 5 ore circa (percorso: 7 km)
*Piazza Sordello, Duomo, Visita interna di Palazzo Ducale, due passi nel Ghetto ebraico
CAMMINATA STORICA
Il Percorso del Principe: lo spirito del Rinascimento
Luogo di partenza: Piazza Sordello
Tempi: 4 ore circa (percorso: 3 km)
*Basilica di S. Andrea, Lungorio e Pescherie di Giulio Romano, Chiesa di S.Sebastiano e Casa del Mantegna, Visita interna di Palazzo Te
CAMMINATA URBANA
Il centro storico e il suo sviluppo da città romana a medievale
Luogo di Partenza: Porta Mulina
Tempi: 3 ore circa (percorso: 5 km)
*Duomo, Piazza Sordello, Broletto e Piazza Erbe, Rotonda di S.Lorenzo, Basilica di S.Andrea, Piazza Virgiliana e quartiere di S.Leonardo
CAMMINATA URBANA
I giardini di Mantova e la cultura del verde urbano
Luogo di partenza: Palazzo Te di Mantova
Tempi: 3 ore (percorso: 5 km)
*Giardini pubblici e giardini privati della città e la sua evoluzione nei secoli
CAMMINATA ARCHEOLOGICA
Dall'insula sacra al Gradaro: i luoghi della cristianizzazione
Luogo di partenza: Piazza Sordello di Mantova
Tempi:
*mosaici romani di P.za Sordello, Battistero antico e Duomo attuale, reliquia del Sangue di Cristo e monastero di S. Andrea, San Lorenzo, Gradaro, Lungolago
*eventuale visita aggiuntiva al Museo Diocesano
TREKKING STORICO + BARCA
Tra la Vallazza e le mura del vecchio forte di Pietole
Luogo di partenza: Piazza Sordello a Mantova
Sbarco al porticciolo di Andes (1,30 ore di navigazione)
Tempi: 4 ore circa (percorso: 10 km)
*Riserva naturalistica della Vallazza, Corte Virgiliana, forte Asburgico di Pietole
* Eventuale integrazione con visita al Parco Archeologico del Forcello (3km)
TREKKING NATURA
Dal Parco Periurbano alla città
Luogo di partenza: Piazza Sordello a Mantova
Tempi: 3 ore circa (percorso: 5,4 km)
*Skyline della città, il Parco periurbano, le oasi rinaturalizzate, Porta Giulia e le mura gonzaghesche, le opere idrauliche del Pitentino
*possibilità di allungare il percorso sino al borgo di pescatori di Borgo Angeli (7 km solo andata, possibile rientro in barca)
BICI + TREKKING NATURA
La Riserva di Bosco Fontana e la villa di caccia dei Gonzaga
Luogo di partenza: Campo Canoa
Tempi: 4 ore circa (percorso: 14 km a/r interamente pista ciclabile asfaltata)
*Skyline della città, Rocca di Sparafucile e le fortificazioni a nord della città, Parco del Mincio e visita esterna alla Riserva Orientata di Bosco Fontana
CICLOTOUR STORIA E NATURA
Dai Lungolaghi al Borgo Angeli
Luogo di partenza: Campo Canoa
Tempi: 3 ore circa (percorso di 16 km a/r su pista ciclabile con brevi tratti sterrati)
*Skyline della città, il parco periurbano, le opere idrauliche del Pitentino, il giardino di Belfiore, il vecchio e caratteristico borgo di pescatori degli Angeli.
*Eventuale integrazione con visita del Borgo e Santuario delle Grazie
CICLOTOUR STORIA E NATURA + BARCA
La Riserva Naturale delle Valli del Mincio
Luogo di partenza: Piazza Sordello
Tempi: 5 ore (percorso: 32 km su pista ciclabile e brevi tratti di carrarecce)
*Santuario delle Grazie di Curtatone, Rivalta, Sacca di Goito, Riserva Orientata di Bosco Fontana
*Eventuale rientro in barca per le Valli del Mincio
*Possibile rientro in barca da Rivalta con riduzione del percorso a 15 km escludendo la visita a Bosco Fontana ma osservando da vicino i fiori di loto
CICLOTOUR STORICO
Mantova Fortezza, le fortificazioni della città nelle varie epoche storiche
Luogo di Partenza: Porta Giulia
Tempi: 4 ore circa (percorso: 21 km su ciclabile e strade a poca percorrenza)
*Cittadella, Parco Periurbano, Sparafucile, Castello e mura medievali, Bosco Virgiliano, Trincerone
*Termine ciclotour a Palazzo Te
*Eventuale integrazione con la visita del Forte di Pietole (5 km) o ritorno in barca togliendo 10 km
CICLOTOUR STORICO-ARCHEOLOGICO
Gli Etruschi a Nord del Po
Luogo di partenza: Palazzo Te
Tempi: 3 ore circa (percorso di 25 km a/r parte su pista ciclabile e parte su sterrato)
*Chiesa del Gradaro, Forte di Pietole, Corte Virgiliana, Parco Archeologico del Forcello
*Eventuale rientro in barca anzichè in bici
CICLOTOUR NATURALISTICO
Ciclotour delle Risaie
Luogo di partenza: Campo Canoa
Tempi: 3,5 ore circa (percorso: 35 km sola andata)
*Foresta della Carpaneta, risaie, Forte d'Attila, Valle del Fissero, Museo Contadino
N.B. I percorsi in questa sezione occupano 1 giornata cad. e possono comprendere vari servizi quali transfer, visite guidate ed eventuale alloggio (qualora richiesto).
In base alle condizioni climatiche o il periodo dell'anno i programmi potranno subire variazioni
BASSO MANTOVANO TRA MINCIO E PO
Ciclotour sul Percorso Unesco di Mantova-Sabbioneta: la Piccola Atene
Luogo di partenza: Palazzo Te
Tempi: 4,5 ore circa (percorso: 45 km a/r)
*Ponte di barche di Torre d'Oglio, San Matteo delle Chiaviche, visita guidata alla Piccola Atene con i suoi monumenti: teatro, palazzo ducale, sinagoga
*rientro in pullman con portabici
Ciclotour al complesso monastico di San Benedetto Po
Luogo di partenza: Palazzo Te
Tempi: 4,5 ore circa (percorso: 45 km sola andata)
*Forte di Pietole, Forcello, opere idrauliche del Bertazzolo, Complesso Monastico Benedettino del Polirone
*rientro in Motonave
Ciclotour a Governolo. Il Fiume e il suo museo diffuso
Luogo di partenza: Palazzo Ducale
Tempi: 3,5 ore circa (percorso: 25 km sola andata)
*Ciclabile dei Laghi di Mantova, Forte di Pietole, Andes e Corte Vigiliana, Forcello, Conca del Bertazzolo, Museo del fiume di Governolo
*Rientro in Motonave o Pullman
Pievi matildiche d'oltrepò, tra storia, natura e archeologia
Luogo di partenza: Ostiglia
Tempi: 4 ore circa (percorso di 12 km)
*Isola Boschina, Pieve matildica di Revere, complesso archeologico di San Lorenzo a Quingentole, Museo del Po di Revere
L'ALTO MINCIO E LE COLLINE MORENICHE
Ciclotour Mantova-Peschiera
Luogo di partenza: Mantova o Peschiera
Tempi: 4,5 ore circa (percorso: 43 km sola andata)
*gli ambienti del fiume, Visita esterna alla Riserva Orientata di Bosco Fontana o Bertone, Borghetto, Fortezza di Peschiera
*rientro in pullman
Ciclotour da Mantova al Sigurtà: il Giardino d'Europa
Luogo di partenza: Porta Mulina
Tempi: 3,5 ore circa (percorso: 35 km sola andata)
*Borghetto e Castello di Valeggio sul Mincio, Parco Giardino Sigurtà
*rientro in pullman
Ciclotour tra le antiche dimore Gonzaghesche extraurbane
Luogo di partenza: Porta Mulina
Tempi: 4,5 ore circa (percorso: 42 km a/r)
*Visita esterna alla Riserva Orientata di Bosco Fontana, Marmirolo, Mulino di Massimbona, Goito, Via del Maglio
L'anello delle Colline moreniche in bici
Luogo di partenza: Solferino, P.za Castello
Tempi: 5 ore circa (percorso: 51 km a/r)
*Museo del Risorgimento, Castellaro Lagusello, Castello di Volta Mantovana e Palazzo Cavriani, Borghetto e il suo Serraglio
Little Lake Trekking. Riserva Naturale di Castellaro Lagusello
Luogo di partenza: Castellaro Lagusello, Torre
Tempi: 4 ore circa (percorso: 12 km)
*Visita della torre, Borgo naturalistico di Castellaro, Cavriana con la sua pieve e castello
*eventuale visita del Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
Ciclotour nelle terre di confine: Forte Ardietti e Ponti sul Mincio
Luogo di partenza: Borghetto di Valeggio s/m
Tempi: 3 ore circa (percorso: 30 km a/r)
*Castello di Borghetto, fortificazioni scaligere e viscontee, forte austriaco di Ponti sul Mincio, Castello medievale di Ponti, Valeggio
Trekking sulle colline del Risorgimento
Luogo di partenza: Castiglione delle Stiviere, P.za S.Luigi
Tempi: 5 ore circa (percorso di 8 km ad anello)
*Luoghi delle battaglie per l'Unità d'Italia, Museo della Croce Rossa, Costa Mezzana, il Borgo di Pozzo Catena, Solferino e Museo della Rocca