RAFTING SOFT ....

18 AGOSTO 2018

Aperitivo al tramonto sull’Adige a Verona

Gli Scarponauti in collaborazione con Adige Rafting

Visto il successo dello scorso anno e alla luce delle nuove richieste ri-proponiamo questa bella iniziativa in collaborazione con Adige Rafting di Verona. La discesa, consente di scoprire il fiume e le bellezze architettoniche della città di Verona da un punto di osservazione inusuale.

Durante la suggestiva discesa in raft  sarà offerta l’occasione di degustare i vini veronesi accompagnati da un sostanzioso buffet….

 

Programma :

Il ritrovo è fissato alle ore 16.30 presso la nostra base nautica in zona Chievo e la partenza della navigazione è prevista alle ore 17.00, con successiva sosta alla bella terrazza sul fiume, presso il Circolo Ufficiali in Castelvecchio, dove verrà servito il primo aperitivo.

 Si riparte quindi per giungere alla settecentesca Dogana fluviale in zona Filippini, dove verrà  offerta la seconda degustazione e la visita del Museo dell’Adige ospitato all’interno dell’edificio.

La discesa prosegue poi fino al punto di sbarco in zona Boschetto.  Per la navigazione utilizziamo gommoni da rafting, ciascuno dei quali può ospitare

un massimo di 12 persone oltre alla guida fluviale  F.I.Raft.  Ai partecipanti sarà fornito un giubbotto salvagente e, per chi lo desidera, una pagaia.

All’altezza del ponte della Vittoria e del meraviglioso ponte Pietra, di epoca romana, i partecipanti potranno vivere il piccolo brivido del passaggio sulle onde del fiume.

 

ORARI RITROVO - DETTAGLI  TECNICI E GASTRONOMICI

Si consiglia di portare un cambio, presso il centro sportivo sono a disposizione docce e spogliatoi custoditi per i partecipanti .

Consigliato abbigliamento da bagno (costume o pantaloni corti e  t-short), sandali o scarpe da ginnastica da bagnare.

Sarà nostra cura trasportare i bagagli con i nostri mezzi al punto di fine escursione nel caso di bisogno.  Non serve saper nuotare né avere esperienze pregresse.

In caso di pioggia l’uscita può essere annullata o rinviata con almeno 2 ore di preavviso.

Aperitivi:

Circolo ufficiali in Castelvecchio:

Valpolicella, grana a scaglie, crocchette di patate, olive all’Ascolana, pizzette, succhi e acqua (aperitivo servito dalla ristorazione del Circolo).

Dogana: Amarone

 

Orari:

Ore 16.30: ritrovo alla nostra base fluviale presso 

Centro sportivo Bottagisio - via Perloso 14/a -Verona - zona Chievo

(cercatelo sul Tom Tom o Google Maps ) nei pressi comodo parcheggio.

Registrazione, distribuzione materiale nautico, divisione dei gruppi e briefing tecnico.

Ore 17.00: imbarco.

Ore 17.45: arrivo al Circolo Ufficiali in Castelvecchio per il primo aperitivo e racconti

sull’antico utilizzo del fiume.

Ore 18.15: ripartenza.

Ore 19.00: arrivo alla ex Dogana fluviale in centro storico, secondo aperitivo e

illustrazione del Museo dell’Adige.

Ore 20.00: fine attività in zona Boschetto e rientro alla base con bus navetta.

Quota di partecipazione €.30,00 a persona – ( min. 12 pax ) la quota comprende : abbigliamento ed accessori di sicurezza per raft – breve lezione sulla pagaiata - guide fluviali  al seguito – aperitivi e ingressi nelle zone monumentali come da programma – trasporto bus navetta per rientro a Chievo.

Versamento della quota di adesione riportata entro il 14 agosto 2018 con accredito bancario presso .

Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova -

c/c intestato a: Gli Scarponauti - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009 

specificando la causale del versamento con un recapito telefonico. 

Non sono valide le prenotazioni telefoniche.

La rinuncia alla iniziativa,  per motivazioni indipendenti da questa associazione e per qualsiasi ragione, comporta la perdita della quota versata.

 

Organizzatore: PAOLO TRENTINI 339.6656136


Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  

Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

 MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  338.1208689 -info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it