RIVEDIAMOCI!

CAPRAIA DI VENTO E DI SILENZIO (5-8 dicembre 2015)

COLORI E SAPORI D'AUTUNNO (29 novembre 2015)

TRA LE COLLINE MORENICHE (22 novembre 2015)

CAMALDOLI, LA VERNA E LE OLIVE DEL BABBO (6-8 novembre 2015)

LA VIA FRANCIGENA DA S.GIMINIANO A MONTERIGGIONI (9-11 ottobre 2015)

SICILIA: TRA I NEBRODI E LE EOLIE (28 settembre-4 ottobre 2015)

CHIESE E CONTRADE SULLA VIA TABACCO (15 marzo 2015)

RIFUGIO ALTISSIMO DA SAN VALENTINO (25 gennaio 2015)

SALITA AL CORNO D'AQUILIO (18 gennaio 2015)

FORTE CHERLE A FOLGARIA (28 dicembre 2014)

TRAMONTI TRA PORTOVENERE E ISOLA DI PALMARIA (6 dicembre 2014)

TRENTO E IL MUSE (30 novembre 2014)

LA ROCCA DI BISMANTOVA (16 novembre 2014)

LE 5 TERRE - conclusione del corso di trekking (25-26 ottobre 2014)

PARCO DEL GIGANTE (18 ottobre 2014)

ANELLO DEI COLLI EUGANEI (12 ottobre 2014)

TOUR DEI CASTELLI DI APPIANO (5 ottobre 2014)

MANTOVA - SABBIONETA (Mantova Bike Festival 27 settembre 2014)

IL CORNETTO DEL BONDONE (21 settembre 2014)

CAMPIONE (14 settembre 2014)

GRUPPO DEL SELLA - PIZ BOE' (29-31 agosto 2014)

ALPE DI SIUSI (20 luglio 2014)

VALLE DEI MOCHENI... DOPO L'INVERNO (13 Luglio 2014)

CAMMINA MANTOVA 2014 - PARCO PERIURBANO

DAL LAGO AL PARCO DEL VITTORIALE (16 marzo 2014)

CIMA PANAROTTA (9 marzo 2014)

CIAK SU BRESCELLO: IL PAESE DI DON CAMILLO E PEPPONE (23 febbraio 2014)

PRIMA NEVE IN VAL MOCHENI - RIF. SETTE SELLE (26 gennaio 2014)

COLLETTO ALTO DI FIENO (12 gennaio 2014)

IL SENTIERO DI MATILDE, PER LA ROCCA DI CANOSSA (17 novembre 2013)

PARCO REGIONALE SASSI DI ROCCA MALATINA (10 novembre 2013)

DALLA COLMA A MALCESINE PER IL SENTIERO PANORAMICO (27 ottobre 2013)

LA CAMMINATA DELLA VENDEMMIA TRA LE COLLINE DI CUSTOZA (13 ottobre 2013)

CAMMINARE E PEDALARE IN CITTÀ NEI GIORNI DEL FESTIVALETTERATURA 2013 (4-8 settembre)
Il forte di Pietole - ciclotour + trekking + ritorno in barca

Video a cura di Marco Lupi. Per vedere il filmato clicca qui (...)

RAFTING IN VAL DI SOLE! (4 agosto 2013)

VAL VESTINO (10-11 agosto)

DUE RUOTE AL TRAMONTO... USCITA CICLOTURISTICA AL SITO ARCHEOLOGICO DEL FORCELLO (17 Luglio  2013)

SAPORE DI SALE… CICLOTOUR TRA L'ABBAZIA DI POMPOSA E COMACCHIO (14 aprile 2013)

Per vedere le foto clicca qui

IL FIUME D’INVERNO E LE STELLE... CAMMINATA LUNGO L'ARGINE DI S.BENEDETTO PO E VISITA ALL'OSSERVATORIO ASTRONOMICO (17 febbraio 2012)

Per vedere le foto clicca qui

DA DESENZANO A PADENGHE PER L'ANTICA ABBAZIA DI MAGUZZANO (18 novembre 2012)

Per vedere le foto clicca qui

LA VIA DEL PONALE (7 ottobre 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui

BOMBE SU MANTOVA (16 settembre 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui

SETTIMANA IN BARCA A VELA IN CORSICA (dal 28 luglio al 4 agosto 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui

UNA SERA DI 1/2 ESTATE (19 luglio 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui

VELEGGIATA DA CASTELLETTO DI BRENZONE A TIGNALE (8 luglio 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui

TRA I BOSCHI, I FORTI E LE CIME DI FOLGARIA LAVARONE (1 luglio 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui

I GIARDINI DI MANTOVA E LA CULTURA DEL VERDE URBANO (24 giugno 2012)

Per vedere tutte le foto clicca qui 

 

IL LINGUAGGIO DEGLI ANTICHI - INCISIONI RUPESTRI IN VALCAMONICA (17 giugno 2012)

Per vedere le foto clicca qui  

 

PANTELLERIA "BENESSERE PSICOFISICO (dal 9 al 16 Giugno 2012)

Per vedere le foto clicca qui

IL CAMMINO DEL SILENZIO A BOSCO FONTANA (25/26/27 Maggio)

Per vedere le foto clicca qui

PASQUA IN TOSCANA SULLE VIE DEL TUFO (7/8/9 aprile 2012)

Per vedere le foto, clicca qui

 

TREKKING URBANO A BOLOGNA (1 Aprile 2012) 

Per vedere le foto clicca qui

 

DALL'INSULA SACRA AL GRADARO (18 Marzo 2012)

CIASPOLATA AL CHIAR DI LUNA IN LESSINIA (10-11 Marzo 2012)

TREKKING URBANO "STORIE MANTOVANE" 
(3 Marzo 2012)

Per vedere altre foto clicca qui

DA CAMPOFONTANA A CIMA LOBBIA (15 gen 2012)

DUE PASSI IN GHETTO A VENEZIA (8 gen 2012)

EPIFANIA SULLA NEVE AL PASSO DI LAVAZE' (6 gen 2012)

CAMMINATA DELLA DIGESTIONE (26 Dic 2011)

CAMMINATA SULLE COLLINE MORENICHE (4 Dic 2011)

ARCHEOTREKKING MISTERI DI ROMA ANTICA (29 Ott-1 Nov 2011)

CICLOTOUR - VERSAILLES MANTOVANE E CAVALLI PUROSANGUE... Da Mantova a Corte Spinosa, passando per Villa Favorita (2 ott 2011)

PARCO DI PANEVEGGIO e PALE DI SAN MARTINO (estate 2010)

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  

Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

 MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  338.1208689 -info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it