Tutte le informazioni all'indirizzo www.viacarolingia.eu
VIA CAROLINGIA 2023: eventi Scarponauti sul Cammino
Ciclotour ad anello tra vigneti per i meravigliosi borghi di Pozzolengo, Cavriana, Castellaro Lagusello, Volta Mantovana.
Un ciclotour ad anello che ci permetterà di percorrere le tappe della via carolingia attraverso le Colline Moreniche. Giunti a Volta Mantovana raggiungeremo il borgo medievale e la Riserva naturale di Castellaro Lagusello dove ci fermeremo per la pausa pranzo al sacco.
Proseguendo tra le dolci colline del Lugana accompagnati da panoramiche distese di vigneti in una cantina scopriremo i segreti della produzione del celebre vino bianco terminando con una degustazione per far rientro a Solferino.
Scheda tecnica:
Percorso in parte su strada asfaltata, in parte su sterrato battuto.
Difficoltà:T
Lunghezza: 50 Km
Tempi di percorrenza , escluse visite e soste: 5 ore circa.
Percorso in parte pianeggiante, in parte con sali-scendi.
Max: 20 persone.
Pranzo al Sacco a Castellaro Lagusello
Ritrovo e partenza ore 9,00 Parcheggio in via Ossario a Solferino (nei pressi del Bar Desy)
https://goo.gl/maps/cRDd9ZVX2jwttgzMA
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona
Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2023-2024 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Attrezzatura richiesta: mtb o bici da cicloturismo (possibilità di noleggio), abbigliamento adeguato, acqua, si consiglia il caschetto.
Non comprese:
Degustazione e visita Cantina 15,00 €
Noleggio bici:
biciletta muscolare 15,00 €
e-bike 30,00 €
Iscrizioni entro il 31 agosto nelle seguenti modalità:
- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.
Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.
GUIDA: WILLIAM 3394080034 solo per info tecniche e disdette
Questo evento si svolgerà anche grazie al contributo della
Fondazione Banca Agricola Mantovana
Domenica 24 settembre
Mantova - INTERNO VERDE - LA VIA CAROLINGIA IN CITTA'
Settimana della mobilità sostenibile
Anche quest'anno Gli Scarponauti partecipano al festival Interno Verde con un trekking urbano dedicato alla scoperta della Via Carolingia in città, passando per alcuni dei giardini aperti per l'occasione
Programma:
Appuntamento: h: 14:30 - Orto Carolingio - Via del Gradaro 42
Partendo dall'Orto Carolingio del Gradaro, un percorso a piedi tra i giardini di Interno Verde che scopriremo lungo l'itinerario medievale della Via Carolingia. La passeggiata sarà preceduta da un approfondimento sulla costruzione degli erbari e si concluderà con la visione del breve docu-film "Io sono la Via Carolingia" ed un gustoso ristoro.
Quota di partecipazione: € 10,00 riservata a chi già in possesso del braccialetto del festival Interno Verde attestante l'iscrizione (NOTA: l'iscrizione a Interno Verde prevede un contributo di 10 euro, permette l'accesso a 50 giardini, è valida sia per sabato 23 che per domenica 24 settembre.
Si può prenotare online oppure fare di persona, presso l'Antica Edicola dei Giornali di piazza Canossa, aperta come infopoint da venerdì 15 settembre, festivi compresi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Info: www.internoverde.it
Prenotazioni entro il 21 settembre all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni
Iniziativa curata da Gli Scarponauti in collaborazione con la Parrocchia del Gradaro
Questo evento si svolgerà anche grazie al contributo della
Fondazione Banca Agricola Mantovana
Sull'argine del Po
Dal Ristorante "il Capitano" a San Benedetto Po
Per persone con disabilità, per tutti...
Uno straordinario appuntamento per gli amici diversamente abili, percorrendo La Via Carolingia tratto mantovano dall'argine del Po sino a San Benedetto in occasione della festa dal Nedar. Una ottima occasione per stare insieme tra i grandi e vasti orizzonti del Po.
A breve il programma!
Passa parola!
Questo evento si svolgerà anche grazie al contributo della
Fondazione Banca Agricola Mantovana
Con l'occasione del WWF URBAN NATURE: la natura si fa cura, pubblicizzato a livello nazionale, porte aperte all'Orto Carolingio presso il Gradaro di Mantova (angolo tra viale Salvador Allende e via Don Primo Mazzolari) con tante iniziative per bambini e adulti.
Organizzano Gli Scarponauti in collaborazione con Mantova Carolingia, la Biblioteca Baratta e i volontari dell'Orto Carolingio.
L'Orto Carolingio del Gradaro, da poco creato, e' uno spazio di 700 mq di giardino botanico con food foresta e piante desunte dal "Capitulare de Villis" di Carlo Magno (quindi prima della scoperta dell'America) e su un progetto che richiama gli spazi degli antichi orti monastici, che offre l'opportunità di parlare di ecosostenibilità, economia circolare e conoscere specie botaniche antiche osservandole da vicino, notando le loro peculiari caratteristiche. Un meraviglioso Progetto-Museo a cielo aperto che vogliamo farvi conoscere!
Programma:
Sabato 7 ottobre:
Letture di Albi sull'educazione alla sostenibilità a cura della Biblioteca Baratta
Orari:
- dalle ore 9.00 alle ore 9.45: letture per bambini e ragazzi a partire dai 7 anni
- dalle ore 10.00 alle ore 10.45: letture per bambini dai 3 ai 6 anni
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00:
- lezione di yoga in natura a cura di una insegnante yoga accreditata (consigliato abbigliamento comodo; necessari tappetino e coperta personali)
- massaggi con oli essenziali a cura di due massaggiatori accreditati (i massaggi si svolgeranno sempre in natura, ma in un apposito gazebo dedicato. Abbigliamento consigliato: maglietta a maniche corte e pantaloncini corti per chi lo desidera, in alternativa felpa e pantaloni lunghi. Consigliate scarpe da ginnastica).
Al pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 di nuovo massaggi con oli essenziali. In contemporanea "nozioni di Aromaterapia" a cura di un'erborista accreditata e VISITE ALL'ORTO.
I bambini e i ragazzi che vorranno iscriversi alle letture dovranno essere accompagnati da un genitore, o dall'insegnante di classe in caso di scuole.
Per gli adulti che vorranno partecipare alla lezione di yoga si fa presente che il numero di partecipanti e' di 15 a lezione.
Per gli adulti che vorranno provare l'esperienza del massaggio si fa presente che le sedute sono di 30 minuti, pertanto al mattino saranno possibili massaggi per 4 persone e al pomeriggio per altre 4 persone.
Domenica 8 ottobre:
- dalle ore 10.00 alle ore 11.00 lezione di yoga.
- dalle ore 11.00 alle ore 12.00 massaggi con oli essenziali.
Nel pomeriggio:
- dalle ore 15.00 alle ore 16.00 massaggi con oli essenziali
In contemporanea "nozioni di Aromaterapia" e VISITE ALL'ORTO.
N.B.: per tutte le iniziative è richiesta la prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: iscrizioni@scarponauti.it entro il 5 ottobre oppure su www.scarponauti.it/iscrizioni/
specificando nomi partecipanti e a quale attività ci si vuole iscrivere
Le iniziative sono organizzate a cura dei volontari dell'Orto Carolingio e sono gratuite, ma viene richiesto un contributo libero (da dare all'ingresso all'Orto) per l'Associazione Mantova Carolingia che si cura della gestione di questo spazio.
REFERENTE EVENTI: TERSILLA