Tutte le informazioni  all'indirizzo www.viacarolingia.eu


VIA CAROLINGIA 2023: eventi Scarponauti sul Cammino 


3 SETTEMBRE - Ciclotour - La strada delle colline. Da Solferino per vigneti: giro ad anello sulla Via Carolingia con degustazione vinicola

Ciclotour ad anello tra vigneti per i meravigliosi borghi di Pozzolengo, Cavriana, Castellaro Lagusello, Volta Mantovana. 

 

Un ciclotour ad anello che ci permetterà di percorrere le tappe della via carolingia attraverso le Colline Moreniche. Giunti a Volta Mantovana raggiungeremo il borgo medievale e la Riserva naturale di Castellaro Lagusello dove ci fermeremo per la pausa pranzo al sacco.

Proseguendo tra le dolci colline del Lugana accompagnati da panoramiche distese di vigneti in una cantina scopriremo i segreti della produzione del celebre vino bianco terminando con una degustazione per far rientro a Solferino.

 

Scheda tecnica:

Percorso in parte su strada asfaltata, in parte su sterrato battuto.

Difficoltà:T

Lunghezza: 50 Km

Tempi di percorrenza , escluse visite e soste: 5 ore circa.

Percorso in parte pianeggiante, in parte con sali-scendi.

Max: 20 persone.

Pranzo al Sacco a Castellaro Lagusello

Ritrovo e partenza ore 9,00 Parcheggio in via Ossario a Solferino (nei pressi del Bar Desy)

https://goo.gl/maps/cRDd9ZVX2jwttgzMA

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2023-2024 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Attrezzatura richiesta: mtb o bici da cicloturismo (possibilità di noleggio), abbigliamento adeguato, acqua, si consiglia il caschetto.

Non comprese:

Degustazione e visita Cantina 15,00 €

Noleggio bici:

biciletta muscolare 15,00 €

e-bike 30,00 €

 

Iscrizioni entro il 31 agosto nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDA: WILLIAM 3394080034 solo per info tecniche e disdette

 

Questo evento si svolgerà anche grazie al contributo della

Fondazione Banca Agricola Mantovana

https://www.fondazionebam.it/



Domenica 24 settembre

Mantova - INTERNO VERDE - LA VIA CAROLINGIA IN CITTA'

 Settimana della mobilità sostenibile

Anche quest'anno Gli Scarponauti partecipano al festival Interno Verde con un trekking urbano dedicato alla scoperta della Via Carolingia in città, passando per alcuni dei giardini aperti per l'occasione

 

Programma:

Appuntamento: h: 14:30 - Orto Carolingio - Via del Gradaro 42

Partendo dall'Orto Carolingio del Gradaro, un percorso a piedi tra i giardini di Interno Verde che scopriremo lungo l'itinerario medievale della Via Carolingia. La passeggiata sarà preceduta da un approfondimento sulla costruzione degli erbari e si concluderà con la visione del  breve docu-film "Io sono la Via Carolingia" ed un gustoso ristoro.

 

Quota di partecipazione: € 10,00 riservata a chi già in possesso del braccialetto del festival Interno Verde attestante l'iscrizione (NOTA: l'iscrizione a Interno Verde prevede un contributo di 10 euro, permette l'accesso a 50 giardini, è valida sia per sabato 23 che per domenica 24 settembre.

Si può prenotare online oppure fare di persona, presso l'Antica Edicola dei Giornali di piazza Canossa, aperta come infopoint da venerdì 15 settembre, festivi compresi, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Info: www.internoverde.it  

 

Prenotazioni entro il 21 settembre all'indirizzo  www.scarponauti.it/iscrizioni 

Iniziativa curata da Gli Scarponauti in collaborazione con la Parrocchia del Gradaro

 

Questo evento si svolgerà anche grazie al contributo della

Fondazione Banca Agricola Mantovana

https://www.fondazionebam.it/


1 OTTOBRE 2023 - Oltrepo' Mantovano - La Via Carolingia senza barriere...                                da Perla Nera a S.Benedetto Po per diversamente abili

 

Sull'argine del Po

Dal Ristorante "il Capitano" a San Benedetto Po

Per persone con disabilità, per tutti...

 

Uno straordinario appuntamento per gli amici diversamente abili, percorrendo La  Via Carolingia tratto mantovano dall'argine del Po sino a San Benedetto in occasione della festa dal Nedar. Una ottima occasione per stare insieme tra i grandi e vasti orizzonti del Po.

 

A breve il programma!

 

Passa parola!

 

 

Questo evento si svolgerà anche grazie al contributo della

Fondazione Banca Agricola Mantovana

https://www.fondazionebam.it/


7 e 8 OTTOBRE all'Orto Carolingio all'insegna del Benessere in Natura

Con l'occasione del WWF URBAN NATURE: la natura si fa cura, pubblicizzato a livello nazionale, porte aperte all'Orto Carolingio presso il Gradaro di Mantova (angolo tra viale Salvador Allende e via Don Primo Mazzolari) con tante iniziative per bambini e adulti. 

Organizzano Gli Scarponauti in collaborazione con Mantova Carolingia, la Biblioteca Baratta e i volontari dell'Orto Carolingio.

 

L'Orto Carolingio del Gradaro, da poco creato, e' uno spazio di 700 mq di giardino botanico con food foresta e piante desunte dal "Capitulare de Villis" di Carlo Magno (quindi prima della scoperta dell'America) e su un progetto che richiama gli spazi degli antichi orti monastici, che offre l'opportunità di parlare di ecosostenibilità, economia circolare e conoscere specie botaniche antiche osservandole da vicino, notando le loro peculiari caratteristiche. Un meraviglioso Progetto-Museo a cielo aperto che vogliamo farvi conoscere!

 

Programma:

Sabato 7 ottobre:

Letture di Albi sull'educazione alla sostenibilità a cura della Biblioteca Baratta

Orari:

- dalle ore 9.00 alle ore 9.45: letture per bambini e     ragazzi a partire dai 7 anni

- dalle ore 10.00 alle ore 10.45: letture per bambini     dai 3 ai 6 anni

Dalle ore 11.00 alle ore 12.00:

- lezione di yoga in natura a cura di una insegnante yoga accreditata (consigliato abbigliamento comodo; necessari tappetino e coperta personali)

- massaggi con oli essenziali a cura di due massaggiatori accreditati (i massaggi si svolgeranno sempre in natura, ma in un apposito gazebo dedicato. Abbigliamento consigliato: maglietta a maniche corte e pantaloncini corti per chi lo desidera, in alternativa felpa e pantaloni lunghi. Consigliate scarpe da ginnastica).

 

Al pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 16.00 di nuovo massaggi con oli essenziali. In contemporanea "nozioni di Aromaterapia" a cura di un'erborista accreditata e VISITE ALL'ORTO.

 

I bambini e i ragazzi che vorranno iscriversi alle letture dovranno essere accompagnati da un genitore, o dall'insegnante di classe in caso di scuole.

Per gli adulti che vorranno partecipare alla lezione di yoga si fa presente che il numero di partecipanti e' di 15  a lezione.

Per gli adulti che vorranno provare l'esperienza del massaggio si fa presente che le sedute sono di 30 minuti, pertanto al mattino saranno possibili massaggi per 4 persone e al pomeriggio per altre 4 persone.

 

Domenica 8 ottobre:

- dalle ore 10.00 alle ore 11.00 lezione di yoga.

- dalle ore 11.00 alle ore 12.00 massaggi con oli essenziali.

Nel pomeriggio:

- dalle ore 15.00 alle ore 16.00 massaggi con oli essenziali 

In contemporanea "nozioni di Aromaterapia" e VISITE ALL'ORTO.

 

N.B.: per tutte le iniziative è richiesta la prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo email: iscrizioni@scarponauti.it entro il 5 ottobre oppure su www.scarponauti.it/iscrizioni/

specificando nomi partecipanti e a quale attività ci si vuole iscrivere

 

Le iniziative sono organizzate a cura dei volontari dell'Orto Carolingio e sono gratuite, ma viene richiesto un contributo libero (da dare all'ingresso all'Orto) per l'Associazione Mantova Carolingia che si cura della gestione di questo spazio.

 

REFERENTE EVENTI: TERSILLA 


Ulteriori eventi d'autunno in via di progammazione...

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it