GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - ASD/APS 

Piazza Tom Benetollo 1  -  46100 Mantova - Mob. 349 8614896 - 339 6656136 

fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 - 

INFORMAZIONI : scarponauti@gmail.com

  


Per iscriversi sui nostri social cliccare sull'immagine



Ciao a tutti da oggi i settori Cicloturismo ed Escursioni a piedi hanno i rispettivi link di comunicazione diretta con whatsapp (tasti verdi), che troverete nelle pagine dei rispettivi settori di attività.   


AGOSTO


SABATO 9 AGOSTO 2025 - Monte Baldo. Bagno di Foresta sul monte Cor in notturna

Shinrin-yoku o Bagno di Foresta, è una pratica di origini giapponesi che prevede l'immersione in Natura per trarne benefici psicofisici. Cammineremo con lentezza lungo questo monte di facile ascensione che divide la Val d'Adige dalla Valle dell'Orsa in un percorso ad anello ricchissimo di biodiversità.

Essendo sia la notte di San Lorenzo che notte di luna piena, avremo modo anche di guardare le stelle cadenti e le costellazioni estive. Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro giovedì 7 agosto 2025 su www.scarponauti.it/iscrizioni/

 GUIDA: LUISA 3498614896 solo per info tecniche o disdette


16 Agosto 2025 - Da Mantova a Grazie in bici. Un pellegrinaggio lungo il Mincio e attraverso la Via Carolingia

Partire dalla città sul fare del tramonto per raggiungere Grazie di Curtatone e la sua antichissima fiera, una tradizione che proprio quest’anno festeggia i 600 anni. Cuore del ferragosto mantovano, luogo d’incontro tra sacro e profano, un pellegrinaggio alle Grazie è d’obbligo per ammirare i gessetti dei Madonnari, entrare al Santuario, gustare i piatti tipici, visitare il grande mercato.

 

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro giovedì 14 agosto 2025 su www.scarponauti.it/iscrizioni/

 

 

 

 

 

Guida: LAURA DALCALDO 3478843257 solo per info tecniche o disdette


Sabato 23 agosto- A passo lento – Faggete, malghe e pascoli affacciati sul Garda - Escursione Malga Valvaccara - Monte Baldo occidentale

Da secoli il Monte Baldo è conosciuto per la sua ricchezza naturalistica. Il percorso che abbiamo scelto per voi si snoda

fra ambienti diversissimi alternando boschi ombrosi e pascoli soleggiati, regalando di tanto in tanto panorami

mozzafiato. Se amate vivere la montagna lentamente, con la curiosità del naturalista e lo sguardo attento del pastore questa è

l’escursione che fa per voi.

 

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro e non oltre giovedi 21 agosto 2025 ore 14.00 all’indirizzo https:/www.scarponauti.it/iscrizioni/

 

Guida : Elena – mob. +39 333 395 3224 per info o disdette 


Dal 25 al 27 Agosto 2025 - Alto Adige - Parco dello Stelvio - Tra i rifugi e i laghi in quota dell’Alta Val d’Ultimo e Val di Rabbi.

Posti esauriti

Descrivere le montagne della Val d'Ultimo e Val di Rabbi è difficile, bisogna viverle, respirarle, goderne dei suoi incredibili panorami, ricchezza e biodiversità. Per chi ama la montagna del turismo di massa, delle funivie e dei rifugi affollati, resti pure a casa, per chi ama la vera montagna da scoprire in bellissime e silenziose escursioni, tra panorami grandiosi, in alta e media montagna è benvenuto. I posti pero' sono limitati in rifugio e quindi è meglio affrettarsi nelle iscrizioni. Per il programma clicca qui                                              

Per le iscrizioni  https:/www.scarponauti.it/iscrizioni/ - max 6/8 persone entro 4 Agosto p.v. - 

GUIDA: PAOLO TRENTINI 3396656136.


SETTEMBRE


14 Settembre 2025 - Ciclotour in sulla Via Carolingia - Da Revere a Sermide

Un itinerario ad anello sulla Via Carolingia a destra Po con partenza e arrivo a Revere. L’itinerario si snoda sulla Via Carolingia, passando per Bonizzo, Borgofranco sul Po, Carbonara, Carbonarola, Sermide,  S.Croce di Sermide e ritorno al punto di partenza attraversando il territorio confinante con il grande fiume.

Per il programma clicca qui

 

Iscrizioni entro venerdì 12 settembre all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

GUIDA: FULVIO MARAZZI 3357888904 per info tecniche - noleggio - disdette.


14 Settembre - Cima Marzola 1740 m

La cima Marzola è da considerare uno dei punti panoramici più belli del Trentino grazie alla sua posizione centrale a cavallo fra la Valle dell’Adige e la Valsugana. L’occhio spazia a 360° nello scenario favoloso che comprende il Gruppo di Brenta e i laghi di Levico e Caldonazzo.

In auto raggiungeremo il rifugio Maranza e da li percorreremo un itinerario ad anello per i sentieri 421 e 411.

 

Per il programma clicca qui

 

Iscrizioni entro e non oltre giovedì 11 settembre.  

GUIDA: LUCA GAVIOLI chiamando il 3483170117 la sera dopo le 18 


28 SETTEMBRE 2025 - Ciclotour Mantova – Sabbioneta                                  La natura nelle terre dei Gonzaga

Ciclotour in e-bike lungo la ciclovia Mantova – Sabbioneta, con breve escursione nel Parco dell’Oglio fino alla sua foce nel fiume Po. Pranzo incluso

 

Un ciclotour per conoscere e ricordare gli iconici luoghi delle terre del Po e del fiume Oglio, con il caratteristico ponte di chiatte, dove la bellezza e la preservazione dell’ambiente naturale diventano paesaggio. Due sono gli alberi simbolo che rappresentano questi territori di terre d’acqua, il pioppo ed il salice, che fanno spesso da cornice nelle vaste golene dei due fiumi e nelle campagne circostanti.

Ad unire i due fiumi sono i paesaggi simili ma non uguali. Quello dell’Oglio con i numerosi meandri quasi intestinali e nascosti, contrasta con quello del vasto e luminoso paesaggio del Po....

Per il programma clicca qui

Per eventuali informazioni tecniche 339.6656136 

ISCRIZIONI: 

Infopoint Casa del Rigoletto - Piazza Sordello 23 a Mantova - info@infopointmantova.it - tel. 0376288208 


OTTOBRE


Dal 16 al 19 Ottobre 2025                                                                            UMBRIA – Di qui passò Francesco - Da La Verna a Citerna .

 

Il Cammino di Francesco, che proponiamo nelle prime 4 tappe del suo sviluppo è un vero e proprio inizio del percorso storico e spirituale della via del Santo, legato fortemente alla natura. Dal Santuario de La Verna, luogo mistico per eccellenza e ricco di testimonianze, percorreremo il cammino sino al piccolo borgo di Citerna nei pressi di San Sepolcro. 4 giorni immersi nella zona appenninica delle Foreste Sacre e dell’Alpe della Luna, tra eremi, pievi e luoghi naturali ricchi di suggestione, ad oggi per fortuna ancora preservati e valorizzati. Il cammino richiede un certo impegno, ma la bellezza dei luoghi e la spiritualità delle tappe ci rinfrancherà ampiamente della fatica...    

Iscrizioni all’indirizzo  https:/www.scarponauti.it/iscrizioni   entro il 12 settembre 2025 

Per il programma clicca qui

Guida: Paolo 339/6656136 


VENERDI 31 OTTOBRE e 1° NOVEMBRE 2025 - XXIIª Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità. Il Cammino delle Grazie: dal Santuario alla Basilica di Sant’Andrea - 3^Tappa della Via Carolingia

In occasione della XXII Giornata del Trekking Urbano, effettueremo due percorsi distinti ma consecutivi, toccando nel percorso a piedi alcuni luoghi legati all’evangelizzazione di alcuni ordini religiosi e alcune figure religiose mantovane come San Giovanni Bono o la Beata Osanna Andreasi e nel percorso turistico la completa visita ascensionale dalla cripta alla cupola della Basilica di Sant’Andrea a Mantova, chiesa giubilare diocesana e “Santuario del Preziosissimo Sangue”.

Per i programmi e percorsi completi clicca qui

 

 

ISCRIZIONI: Infopoint "Casa del Rigoletto" - Piazza Sordello 23 a Mantova 

info@infopointmantova.it  - tel. 0376 288208

 


In arrivo programmazione Autunno/ Inverno