GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - ASD/APS
Piazza Tom Benetollo 1 - 46100 Mantova - Mob. 349 8614896 - 339 6656136 - (prima di chiamare inviare SMS)
fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 - INFORMAZIONI : scarponauti@mail.com
SIAMO ANCHE SU FACEBOOK
Pagina per visualizzare i nostri eventi oppure
Profilo personale per pubblicare foto o commentare
POSTI ESAURITI .
Un percorso nella media Lessinia, che non smette mai di stupire tra panorami, antiche contrade e vecchie mulattiere ancora oggi utilizzate per portare il bestiame ai pascoli alti nei mesi estivi. Un tratto di montagna dimenticata, ma riscoperta dai viandanti che ne percorrono gli antichi sentieri.
Per il programma clicca qui.
Iscrizioni entro il 19 Gennaio compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: PAOLO 339 6656136 per info tecniche e disdette
ATTENZIONE - POSTI ESAURITI
Una splendida camminata alla scoperta del Po nelle fredde giornate della Merla, tra le lanche, le golene e le zone umide di Gualtieri, passando per l’isola degli internati e ascoltando le vecchie storie del fiume, tra la vegetazione delle rive fluviali . Luoghi ricchi di storia del '900, qui visse Ligabue il pittore maledetto e qui sono nati i bellissimi racconti carichi di ironia e umanità di Guareschi con Don Camillo e Peppone. Un percorso di riscoperta delle nostre radici di terre d'acqua, nella grande suggestione invernale del periodo della Merla, finale in una trattoria speciale unica al mondo… Per il programma clicca qui - iscrizioni entro il 26 gennaio 2023 all'indirizzo: www.scarponauti.it/iscrizioni/
min.8 max 20 persone (posti limitati).
GUIDA: ANDREA FIACCADORI - 338.5657634 per info tecniche e disdette.
Ciaspolata (o camminata se non c'è neve) panoramica partendo da Malga Albi, sopra Garniga Terme, nel parco botanico alpino delle Viote.
Ritrovo: ore 7:00 al Parcheggio del casello di Mantova Nord
Iscrizioni entro il 26 gennaio.
Per il programma clicca qui
GUIDA: LUCA GAVIOLI 348.3170117 contattare solo telefonicamente per partecipare
Da Lonato a Castiglione delle Stiviere .
Nuova e ultima tappa che partendo dalla Rocca di Lonato si dirige verso i paesaggi delle colline moreniche mantovane, collegando la Bassa Via del Garda alla Via Carolingia.
L’escursione sarà l’occasione di avviare la tracciatura del percorso con GPS e opportuna segnaletica adesiva. Iscrizioni entro e non oltre Venerdì 3 febbraio 2023
all’indirizzo: www.scarponauti.it/iscrizioni/
Programma in via di definizione.
GUIDA : Williams Tosoni
Liberi 3 posti .
Escursione classica dai grandi panorami, sino al piccolo ma accogliente rifugio dei Fiori del Baldo percorrendo il Sentiero Ottaviani.
In invernale il tragitto dona scorci di grande bellezza, ed il panorama è addolcito dal manto nevoso che si offre ai camminatori tra le vallate del Monte Baldo Est sino alla Lessinia e a Ovest sul Lago di Garda e alla conca del Benaco. Il sentiero è graduale ma costante sino al crinale e al rifugio.
Per il programma clicca qui - Iscrizioni: entro il 10 Febbraio 2023 compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ - GUIDA: PAOLO 339 6656136 per info tecniche e disdette
POSTI ESAURITI - Aperta lista d'attesa.
Trekking Urbano con visita al Parco Archeologico di Brescia Romana e al Museo di Santa Giulia.
In omaggio a Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023, non perdiamo l’occasione di un primo viaggio speciale indietro nel tempo, con focus sulla Brescia romana e alto-medievale, che non mancherà di suscitare sorpresa e stupore.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro 31 gennaio : www.scarponauti.it/iscrizioni/
Posti liberi
Suggestivo e particolare itinerario ad anello, con partenza dal centro storico di Provaglio d’Iseo, per il Monte Cognolo. Saliti alla panoramica e facile cima, si scende costeggiando poi le belle torbiere del Sebino ai piedi della montagna, per una visita alla riserva e al bellissimo monastero di S.Pietro in Lamosa.
Programma in via di definizione.
Pre iscrizioni : iscrizioni@scarponauti.it
Attenzione : Ancora 4 posti
Il Cammino è un'escursione facile tra i centri principali del Garda Trentino: Riva del Garda, Tenno, Arco, Nago e Torbole sul Garda. Il percorso abbraccia la "Busa", ovvero la porzione di territorio che si affaccia sulla sponda settentrionale del lago di Garda ed indica la morfologia di questa parte del Garda Trentino, tra pianura e cime montuose. Il percorso è suddiviso in due tappe: la prima porta da Riva del Garda ad Arco, la seconda da Arco rientra a Riva passando per Nago e Torbole sul Garda passando per antiche mulattiere, sentieri e strade secondarie . È consigliato in particolare a chi ama le camminate non troppo impegnative, immerse nella natura ed interessato a scoprire la storia del territorio. Lungo il Cammino si trovano infatti diversi punti di interesse naturalistico e culturale, come chiesette, borghi di origine medioevale, vigneti e uliveti. Attenzione : Iscrizione entro il 31/01/2023 compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
I posti nella struttura di accoglienza sono limitati ( max 12 persone).
Per il programma di viaggio clicca qui
Il Parco Regionale dei Colli Euganei di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un'area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Parco, abitato dall'uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici e storici oltre che musei naturalistici ed etnografici. Il territorio è ricco di sorgenti termali, note fin dai tempi antichi, alle quali si attribuivano i benefici effetti curativi, confermati poi successivamente nell'epoca romana, dove vennero realizzati importanti stabilimenti termali, ricordati anche nei preziosi scritti di autori come Tito Livio e Plinio il Vecchio. Scopriremo questo bellissimo parco e la sua biodiversità, attraverso le attività di turismo attivo e splendidi bagni ristoratori serali nelle piscine termali…. Attenzione...posti limitati max 15 persone !
Per il programma clicca qui entro il 24 febbraio.
Vuoi diventare volontario sulla Via Carolingia?
Con il 2023 si aprirà un anno di promozione del cammino Mantovano e ti chiediamo se vuoi darci una mano nell'organizzazione degli eventi e nella manutenzione della Via.
E' una ottima occasione per stare insieme, conoscersi ed imparare l'organizzazione di un cammino anche in base alle tue capacità e conoscenze.
Sarai inserito/a nel gruppo di lavoro e dei camminatori, percorrendo insieme ad altri collaboratori altri cammini con noi gemellati. Ulteriori informazioni sulle modalità di adesione e sul percorso verranno date al momento della tua disponibilità. Per richieste ed informazioni : scarponauti@gmail.com
- PRIMAVERA/ESTATE 2023 - LA VIA CAROLINGIA RIPARTE eventi ed iniziative sul cammino mantovano https://www.viacarolingia.eu/