GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - Piazza Tom Benetollo 1 - 46100 Mantova - Mob. 349 8614896
fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 e-mail : info@scarponauti.it
SIAMO ANCHE SU FACEBOOK
Pagina per visualizzare i nostri eventi oppure
Profilo personale per pubblicare foto o commentare
DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA organizza
Lunedì 1 Marzo 2021 ore 19,00
Ti racconto una cosa...
Claudio Bondioli Bettinelli e Dario Franchini
La via Carolingia e l'orto di Carlo Magno al Gradaro
Il progetto della realizzazione presso il Convento del Gradaro a Mantova di un Orto Carolingio trae spunto dal trattato “Capitulare de villis”, redatto intorno alla fine dell’VIII secolo da Carlo Magno. Questo importante documento contiene l'elenco di tutte le specie vegetali tra cui: piante officinali, alimentari, da frutto e fiori, necessarie a ciascun monastero per il proprio funzionamento, fornendo un quadro preciso dell’economia curtense medievale.
Il racconto/intervista sarà visibile solo al momento della conferenza e non prima.
Appuntamento sulla pagina Facebook del FAI - Delegazione Mantova oppure al seguente indirizzo: https://youtu.be/W3I3V-N9gTE
BOSCO POST-INDUSTRIALE organizza
Piantumazione Virtuale
Sabato 13 marzo alle 18.00 su piattaforma Zoom
Un dialogo tra alcuni attivisti del progetto del Bosco Post Industriale e lo scienziato forestale Marco Zanoni, che ci darà indicazioni molto semplici ma importanti su come piantare un albero in autonomia.
E' un evento aperto a tutti ma obbligatorio per chi vorrà ritirare il kit per piantarsi degli alberi all'interno del Bosco Post Industriale nei giorni a seguire.
Per informazioni sul progetto visita il sito
https://multifarm.org/bosco-post-industriale/
(a breve pubblicheremo il link per collegarsi)
Ti proponiamo di partecipare a questo breve sondaggio, per capire le tue preferenze, al fine di programmare un calendario di Turismo Attivo per il 2021, che sia in linea con i tuoi desideri e le tue possibilità. Precisiamo che il sondaggio è solo a nostro uso interno e non verrà divulgato a fonti terze.
CAMMINAMANTOVA 2021
RITORNA IL CAMMINAMANTOVA
Il tema: la città e le Vie d'acqua
Un calendario speciale per il 2021 tra antichi cammini e nuovi percorsi di prossimità. Itinerari di turismo attivo ed eco-sostenibile a piedi, in bicicletta, in barca, alla scoperta della città e del territorio. Prossimamente il programma dettagliato.
31 Maggio 2020 la prima uscita dopo la prima ondata pandemica ed il lockdown. Un breve filmato che vuole essere un augurio al superamento di questa seconda fase e uno stimolo a riprendere a camminare insieme. Un ringraziamento al giovane team di videomakers Michele e Luca che hanno effettuato riprese e l'editing.
Carissimi soci e amici, qualcuno di voi ci chiede quando ripartiremo e di pubblicare qualche idea di cammino e viaggio. Una richiesta comprensibile, che nasce dalla voglia di sognare, nella speranza che questo periodo passi alla svelta. Al momento, vi diremo solo che abbiamo concluso da poco la programmazione, seppure provvisoria, ma non abbiamo ancora definito date certe. Partiremo prudentemente, valutando i momenti di riapertura delle varie regioni. Le proposte le trovate qui di seguito e alla voce cammini. L’Italia sarà ovviamente il nostro obiettivo e ci premureremo, compatibilmente con i periodi pandemici, di proporvi soprattutto posti di accoglienza sicuri, limitando però il numero dei partecipanti. Buoni passi
VIA FRANCIGENA
Periodo: Dal 29 Aprile al 2 Maggio
TOSCANA/LAZIO - Via Francigena da Acquapendente a Viterbo
Itinerante con bagaglio trasportato al seguito - 4 gg.
Una parte della bellissima Via Francigena, proposta nel tratto di confine tra la bassa Toscana e l'alto Lazio. Passando per borghi rinomati , luoghi e territori di grande suggestione paesaggistica, storica e ambientale.
Si arriva alla bella Viterbo, e prima ancora alla zona delle antiche sorgenti termali.
MODALITA' ISCRIZIONI : Per i Cammini in programma 2021 inviare la propria manifestazione di interesse all’iscrizione senza versamento di acconto a: Agenzia Viaggi On the road travel Mantova – Via Chiassi 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 337149 – info@ontheroadtravel.it. Le iscrizioni verranno ritenute effettive con richiesta di caparra dall’Agenzia, alla conferma della data di effettuazione del viaggio, nel rispetto delle normative Covid vigenti in quel momento
LA VIA DELLE LIMONAIE
Periodo: Dal 23 al 27 GIUGNO
LAGO DI GARDA - La Via dei Limoni da Salò a Limone
Itinerante con bagaglio trasportato al seguito - 5gg.
GAE: Paolo Trentini
Non un trekking ma un viaggio a piedi, alla scoperta del Parco dell’Alto Garda, con splendidi panorami lacustri sino a Limone. Un percorso in ambienti diversi, che spazia dal basso lago sino ai tranquilli e caratteristici borghi degli altopiani di Tignale e Tremosine (Borghi più belli d’Italia) sino ai vasti oliveti, alle suggestive forre attraversate da freschi torrenti e alle antiche limonaie, che dominano diversi tratti del panorama.
MODALITA' ISCRIZIONI : Per i Cammini in programma 2021 inviare la propria manifestazione di interesse all’iscrizione senza versamento di acconto a: Agenzia Viaggi On the road travel Mantova – Via Chiassi 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 337149 – info@ontheroadtravel.it. Le iscrizioni verranno ritenute effettive con richiesta di caparra dall’Agenzia, alla conferma della data di effettuazione del viaggio, nel rispetto delle normative Covid vigenti in quel momento
URBINO E DINTORNI
Tour recuperato dallo scorso ottobre
12-13 giugno 2021 - date da confermare
Camminare ad Urbino e dintorni
Omaggio a Raffaello: a piedi tra Urbino e le Gole del Furlo
Un itinerario che, passa attraverso Baldassare Castiglione e ci porta ad Urbino, dove Raffaello è nato e si è formato come pittore. Un rapporto di amicizia tra questi due protagonisti assoluti, in un momento irripetibile nella storia dell’arte e della cultura. Intorno al luogo natale si apre il Montefeltro, con paesaggi dolci e aspri ma ugualmente affascinanti come le Gole del Furlo che visiteremo in una suggestiva escursione.
Riconferme iscrizioni entro e non oltre il 26 Aprile 2021 - Attenzione: il tour è stato rimandato da Ottobre 2020, non effettuato a causa emergenza COVID . I posti disponibili sono al momento esauriti. Eventuali disponibilità da verificare dopo il 5 Marzo 2021 (nuovo DPCM) . Per il programma completo clicca qui - GUIDA : Giuliana Varini
ISCHIA E PROCIDA
Periodo: Dal 13 al 18 SETTEMBRE
CAMPANIA - Cammini e sentieri tra Ischia, Capri e Procida
Stanziale - 7 gg.
Ischia Wandern - acc. Ernesto Di Iorio
Ischia, Capri, Procida, Vivara, sono le isole che coronano il golfo di Napoli, carezzate da un clima mite e vestite di un manto verde che le caratterizza. A sud Capri di origine bradisismica e le altre a nord del golfo, di origine vulcanica. Lo scopriremo con trekking fra boschi, spiagge, sorgenti, fumarole, sabbia bollente, grotte sul mare e bagni. A cornice di questo, le albe, i tramonti da incanto, che lasciano i visitatori col fiato sospeso. MODALITA' ISCRIZIONI : Per i Cammini in programma 2021 inviare la propria manifestazione di interesse all’iscrizione senza versamento di acconto a: Agenzia Viaggi On the road travel Mantova – Via Chiassi 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 337149 – info@ontheroadtravel.it. Le iscrizioni verranno ritenute effettive con richiesta di caparra dall’Agenzia, alla conferma della data di effettuazione del viaggio, nel rispetto delle normative Covid vigenti in quel momento
Periodo: in via di definizione
TOSCANA - Cammini e sentieri in terra aretina fra il magnifico Pratomagno e le Foreste Casentinesi
Stanziale - 3 gg.
GAE: Marco Valtriani
Alla scoperta di due vallate poco conosciute della provincia di Arezzo, che conservano un eccezionale patrimonio naturalistico e storico. Si tratta del Casentino e della Valtiberina, aree incastonate fra l’Appennino e la catena del Pratomagno che possono vantare ecosistemi e paesaggi unici, impreziositi da borghi medievali, castelli, eremi e pievi romaniche. Queste terre hanno ispirato i più grandi artisti e poeti che ne hanno dipinto o descritto elementi salienti (montagne, fiumi, campagna) in alcuni loro capolavori. Si cammina lungo crinali fortemente panoramici da cui la vista spazia sui rilievi e le pianure della Toscana e dell’Umbria, si attraversano foreste monumentali e si gode delle emozioni che solo il paesaggio rurale delle colline sa dare.
Periodo: in via di definizione
MOLISE – I tratturi Molisani tra natura e storia
Itinerante con bagaglio trasportato al seguito – 6 gg.
GAE: Antonio Meccanici
"Il Molise tra natura e storia" ripercorre le antiche vie della transumanza: i Regi Tratturi Pescasseroli-Candela, Castel di Sangro-Lucera e il Tratturello di San Domenico. Attraversa la rigogliosa natura della Riserva Naturale Orientata di Pesche e di quella di Collemeluccio (Riserva della Biosfera UNESCO). Fa conoscere numerose testimonianze storico-culturali, fra cui il sito del Paleolitico di Isernia, il castello di Pescolanciano, i sistemi di difesa dei Sanniti e la grande area archeologica di Pietrabbondante passando per antichi borghi e contrade fuori dal tempo.
Periodo: in via di definizione
LOMBARDIA – Lago di Como – Cammini e sentieri tra lago e montagna
Itinerante: 4 gg.
GAE: Enrico Radrizzani
Un magnifico Lago da esplorare. Conosciuto dai tutti come”…quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno..." di Manzoniana memoria, offre splendidi itinerari tra le montagne che hanno fatto in parte anche la storia dell’alpinismo italiano, e che si specchiano nel blu di questo panoramico e suggestivo specchio d’acqua. Cammini, sentieri, luoghi che toccano vecchi borghi, coltivazioni, cascate e forre, in una variegata camminata di scoperta tra colori e sapori.
Un sentito ringraziamento a Eugenio per questo filmato fotografico sulla Via degli Dei che abbiamo svolto dal 7 all'11 Ottobre 2020.
Un ulteriore grazie a tutti gli amici e soci che hanno camminato con noi!
LA NUOVA SEGNALETICA DELLA VIA CAROLINGIA - TRATTO MANTOVANO
Domenica 18 Ottobre è cominciata ufficialmente, con i soci volontari del nostro Circolo, l'apposizione della nuova segnaletica della Via Carolingia-tratto Mantovano, da Castiglione delle Stiviere a S. Benedetto Po (89 Km).
Un ringraziamento alle persone che a turno, daranno una mano per tutto l'inverno sino a primavera, quando si inaugurerà il percorso così riqualificato. Mantova e la sua provincia avrà finalmente la possibilità di avere un itinerario di collegamento con la bellissima Via Francigena grazie alla Via Carolingia Mantovana, di cui verranno fornite, sul sito Associazione Mantova Carolingia, le tappe e gli itinerari di collegamento.
La Via prevede il servizio trasporto bagagli per i camminatori, ed il collegamento con i luoghi di partenza e arrivo...per altre info clicca qui
CLICCA QUI PER VEDERE IL TRATTO MAPPATO NELL'ALTO MANTOVANO:
https://www.google.com/maps/d/u/1/edit?mid=1IgLDOlZdXSEWjNUyqZDTUnrH1hGHhid_&usp=sharing
CLICCA QUI PER VEDERE IL TRATTO IN CORSO DI MAPPATURA NELL'OLTREPO MANTOVANO:
L'ORTO CAROLINGIO MEDIEVALE DELLA CHIESA DEL GRADARO
Bisogna ringraziare di questo bellissimo progetto di orto medievale in primo luogo il Presidente/Coordinatore dell'Associazione “Mantova Carolingia” - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, il consigliere Arch. Roberto Soggia per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn.
Per visitare l'Orto potete contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a cbb@libero.it
La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2020 al 30 settembre 2021. Dà diritto a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova. Dà diritto al socio di partecipare ad ogni momento della vita democratica dell'associazione, dà diritto ai servizi forniti dal Circolo, dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale. La tessera dà diritto anche ad una serie di sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.
Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova:
https://www.arci.it/convenzioni/
DAL 14 FEBBRAIO LA TESSERA COSTERA' 10 EURO ANNUE CON VALIDITA' FINO AL 30 SETTEMBRE 2020 - IN OMAGGIO DAL 1 MARZO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO!
Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.