GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - ASD/APS 

Piazza Tom Benetollo 1  -  46100 Mantova - Mob. 349 8614896 - 339 6656136 - (prima di chiamare inviare SMS) 

fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 -  INFORMAZIONI : scarponauti@mail.com


SIAMO ANCHE SU FACEBOOK

Pagina per visualizzare i nostri eventi oppure 

Profilo personale per pubblicare foto o commentare



DAL 2 AL 4 GIUGNO 2023 - La via Francigena e l'ingresso in Toscana - da Cassio a Pontremoli

ATTENZIONE: POSTI ESAURITI

Un bellissimo itinerario fatto di silenzi, immensi boschi e piccole borgate, dove faremo tappa. Un piccolo viaggio fuori dal tempo, dove la francigena emiliana sposa quella Toscana creando un magnifico itinerario degno di nota. Da Cassio, antico nome romano/medievale si arriverà a Pontremoli, splendida cittadina circondata da due corsi d'acqua e cuore pulsante della Lunigiana, insieme al suo centro storico. Questo tratto della Via Francigena è stato per secoli l’itinerario più agevole e frequentato, un vero e proprio ponte tra la mitteleuropa di allora e i luoghi della cristianità. Un fine settimana fuori dal mondo, circondati dalle bellezze dell'appennino. Per il programma clicca qui

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 30 aprile 2023 dietro versamento di un acconto di € 85,00 a persona presso:  Agenzia Viaggi On the road Travel Mantova - Via Chiassi n.20/e - info@ontheroadtravel.it - 0376.337149  IBAN : IT 66X 03069 11510 100000062846

 

ORGANIZZATORI: CLAUDIA e WILLIAMS 333.6097806 (solo per info tecniche)


11 GIUGNO 2023 - Ciclotour - Le terre di Bardolino

Da Peschiera del Garda, che l'UNESCO ha recentemente dichiarato patrimonio dell'umanità,

imboccheremo in riva al lago la ciclabile del Garda. Giunti a Castenuovo del Garda ci sposteremo verso l'entroterra lungo un percorso che si sviluppa sulle colline più alte tra oliveti , contrade storiche , vigneti e una vista mozzafiato sul Golfo di Bardolino.

Dopo la visita al centro storico di Bardolino e la pausa pranzo inizierà il ritorno a Peschiera del Garda lungo la ciclabile dei vigneti ammirando la parte bassa delle colline che hanno reso famoso questo territorio.

 

Iscrizioni entro l'8 giugno compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

Per il programma clicca qui

 

GUIDA: WILLIAM 339.4080034 solo per info tecniche e disdette


DAL 10 AL 15 GIUGNO 2023 -  il Cammino dei Briganti

POSTI ESAURITI

Il Cammino dei Briganti segue per buona parte sentieri di collegamento tra piccoli paesi e sperdute località che sono stati riaperti. I piccoli paesi non sono cambiati molto e l’accoglienza degli abitanti concede l’opportunità di un incontro autentico; l'ospitalità presso le strutture è genuina e dignitosa. Anche per questi motivi, il cammino offrirà un'opportunità di un vero contatto con il territorio, ma è necessario spirito di adattamento e volontà di vivere un'esperienza di condivisione. I sentieri proposti non presentano particolari difficoltà né pericoli. 

Per il programma clicca qui

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 28 marzo 2023 con versamento di un acconto pari ad € 190,00 a persona presso

Agenzia Viaggi On the road travel Mantova-  Via Chiassi 20/e - tel. 0376 3371489-

IBAN per versamento con bonifico: IT 66X 03069 11510 100000062846

Ricordiamo che per la partecipazione bisogna essere in regola con il tesseramento Scarponauti 2022/2023 – tessera € 13,00 a persona

GUIDA: ALBERTO GRANDI per info tecniche o disdette


Domenica 18 Giugno 2023 -  La Via Carolingia delle colline 

Camminata storica - IL RISORGIMENTO E L’IDEALE DI FRATELLANZA:DA SOLFERINO ALLA GENESI DELLA CROCE ROSSA.

Il Risorgimento e la Croce Rossa Italiana sulla Via Carolingia.

Una camminata dal centro di Solferino con la visita alla Rocca e al Museo della Croce Rossa e del Risorgimento sino all'ossario dei caduti, attraversando il paesaggio della grande battaglia che condusse al percorso di solidarietà dal quale poi nacque la Croce Rossa.

Iscrizioni nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo. Per il programma clicca qui

 

Iscrizioni entro e non oltre : 15 Giugno 2023 all'indirizzo iscrizioni@scarponauti.it 

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE VIRGILIO: Luisa e Franca 349.4713956 per info tecniche e disdette


25 GIUGNO 2023 - Sui crinali del Monte Baldo

Purtroppo il gelo di questo inverno a queste quote, ci ha chiesto di rimandare queste bellissima escursione, lo riproponiamo convinti di fare cosa gradita per tutti gli appassionati dei grandi panorami.

Un percorso classico dai grandi profili paesaggistici sul Lago di Garda. Una splendida escursione  per i crinali del Monte Baldo, con sosta in rifugio tipico.

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro il 21 Giugno 2023 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDA: 339.6656136 per info tecniche e disdette  


2 LUGLIO 2023 - Escursione nella Val Listrea - La valle delle streghe

 

Bella escursione che si snoda in un bosco incantato tra ruscelli e cascate. Percorreremo il Periplo della Val Listrea , in cui i'omonimo fiume scende dal monte retrostante l'abitato di Monteclana, antica contrada di Nave. Nella valle tra il gorgogliare dei torrenti e delle cascate di Monteclana si sentono sussurrare antiche leggende, che raccontano di come in quei boschi vi vivessero (forse ancora oggi) delle Streghe.

 

Iscrizioni entro il 27 giugno compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

Per il programma clicca qui

 

GUIDA: WILLIAM 3394080034 solo per info tecniche e disdette 


SABATO 8 LUGLIO - Via Carolingia: Colori e Tramonti sull'acqua

Tratto rilassante del cammino della Via Carolingia, fiancheggiando il Lago Superiore nei pressi di Belfiore sino al Lago di Mezzo. Si ritorna quindi al Rifugio imbarcandosi per una navigazione nella spettacolare e colorata prateria dei Fior di Loto, proseguendo in direzione delle suggestive Valli del Mincio tra canali, canneti e giunchi. Si ritorna all’ora del tramonto sbarcando alla Zanzara per un apericena sul lago.

Per il programma clicca qui  

 

Iscrizioni entro il 5 luglio nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: GIULIANA VARINI e FRANCA TOZZO 338.1020427 per info tecniche e disdette


DAL 13 AL 16 LUGLIO - Il Cammino di Carlo Magno in Valcamonica

 ANCORA 6 POSTI

Alla scoperta del leggendario Cammino Di Carlo Magno, in un itinerario montano tra leggenda e tradizioni camune attraverso borghi, masi e vasti paesaggi. Una ottima occasione per scoprire, oltre alla leggenda del passaggio dell’Imperatore, anche i borghi medievali ed i paesaggi della Val Camonica.

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro il 13 giugno 2023

nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- versare acconto entro e non oltre il 13 giugno 2023 pari ad   € 150,00 a persona presso Agenzia Viaggi On the road travel Mantova-  Via Chiassi 20/e - tel. 0376 3371489 .

IBAN per versamento con bonifico  : IT 66X 03069 11510 100000062846

Ricordiamo che per la partecipazione bisogna essere in regola con il tesseramento Scarponauti 2022/2023 – tessera € 13,00 a persona

 

GUIDA: Williams e Paolo per info tecniche o disdette


6 AGOSTO - Via Carolingia: l’Incanto del Fior di Loto al risveglio

Escursione in barca + colazione alla Zanzara, cammino e visita al Santuario delle Grazie di Curtatone.  Dal piccolo porticciolo di Rivalta di Corte Mincio ci imbarcheremo con i colori e le trasparenze delle luci dell’alba navigando tra le suggestive Valli del Mincio nella folta vegetazione di canne palustri e la ricca e numerosa avifauna (germani reali, cigni, aironi e falchi di palude). Si giunge alla grande distesa del Fior di Loto in piena fioritura. Sbarco alla Zanzara per la colazione e il caffè. Al termine reimbarco e sosta con discesa al porticciolo di Grazie, per visita al Santuario. Dopo la visita rientro a piedi a Rivalta.

Per il programma clicca qui  

 

Iscrizioni entro il 3 agosto nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

GUIDE: GIULIANA VARINI e FRANCA TOZZO 338.1020427 per info tecniche e disdette 


Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it