GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - ASD/APS
Piazza Tom Benetollo 1 - 46100 Mantova - Mob. 349 8614896 - 339 6656136 - (prima di chiamare inviare SMS)
fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 - INFORMAZIONI : scarponauti@mail.com
La Via Palot è uno degli angoli più suggestivi del Lago d'Iseo: si trova a 1200 metri d'altitudine nel comune di Pisogne (BS) ai piedi del Monte Guglielmo. L'itinerario che seguiremo ricalca il percorso della Ciaspalot, adatta alle famiglie. Il primo tratto percorre la variante della pista da sci e prosegue raggiungendo, dopo un paio di chilometri, la località Passabocche e Roccolo Gervasoni: punto più alto della camminata.
Per il programma clicca qui.
Iscrizioni entro il 5 Dicembre
su www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: WILLIAM 3394080034 per info tecniche o disdette
Posti esauriti
Una giornata speciale di trekking urbano nella amata città di Fellini e del turismo dei primi del 900. Rimini spesso è sinonimo di spiagge e divertimento e forse in fondo è vero, ma è un po’ limitante pensare che Rimini sia solo questo. Quartieri, piazze, tesori archeologici e monumentali sono infatti una scoperta continua. La storia di Rimini è antica e affonda le radici nella sua posizione geografica, strategica per l’epoca. Proprio da Rimini passano due arterie fondamentali: la via Flaminia che ancora oggi la collega con Roma, e la via Emilia che la unisce con Piacenza. Da qui sono passati Romani, Bizantini, Longobardi, Carolingi oltre alle casate dei Malatesta e dei Veneziani. Una meta che merita sicuramente una visita. Le sue lunghe spiagge ottime per tranquille camminate ne fanno un buon ritiro durante l’inverno, apprezzando il clima mite ed il profumo del mare…senza bagnanti!
Iscrizioni entro il 1 Dicembre 2023 su www.scarponauti.it/iscrizioni/
Per il programma clicca qui
GUIDE: PAOLO E GIULIANA 3396656136 per info tecniche e disdette
Martedì 26 Dicembre 2023 - Camminata /Ciaspolata della digestione
In via di definizione
Come ogni anno dopo i bagordi delle feste natalizie, si celebra questa camminata/ciaspolata per rivedersi, camminare o ciaspolare in ambienti rievocativi e per stare semplicemente in compagnia. Se c'è la neve faremo una facile ciaspolata in altopiano alla portata di tutti, se non c'è la neve faremo una bella camminata lo stesso, magari in quota, tra i freddi e limpidi paesaggi invernali incontrando casualmente un rifugio !
Aspettiamo dunque le nevicate e le previsioni meteo!
A risentirci!
2024
Domenica 7 Gennaio 2024 - La Via delle due sorelle e il sentiero verde
In via di definizione a breve sul sito .
La Via delle Sorelle è un cammino di 130 chilometri, a tappe, che collega Brescia a Bergamo, attraversando oltre 30 Comuni. La Via, che si sviluppa in gran parte sulla parte collinare delle due province, vuole essere un’arteria verde alla scoperta di luoghi meno conosciuti, vie antiche e itinerari, tradizioni e prodotti dei territori, con l’Arte al centro. Un percorso di natura e cultura, con meno asfalto possibile, che mostri un volto nuovo delle due città e delle sue province. Cominciamo con questo primo assaggio di stagione nel tratto che comprende il bel Sentiero Verde ....
Guida : William Tosoni
Domenica 14 Gennaio 2024 - Colline del Garda
Da Bardolino al Monte Moscal per la Val Sorda
In via di definizione
Il Monte Moscal e la Valsorda offrono ambienti molto diversi tra loro. Il primo tratto nel piccolo e facile canyon della Val Sorda è prettamente naturalistico, mentre il secondo è paesaggistico con una grande apertura sul Lago di Garda Sud del Benaco. Il percorso fa parte dei Cammini del Bardolino e sicuramente non mancherà una sosta in osteria per una degustazione dopo la camminata ...
GUIDA: Paolo Trentini
Una suggestiva camminata tra le terre gonzaghesche dei paesi e luoghi dell'Oglio Po. Luoghi solitari, ma fortemente rievocativi e ricchi di storia e natura, preservati grazie al Parco dell’Oglio Sud. Li scopriremo con i tempi lenti del cammino partendo dalla storia rinascimentale di Bozzolo, legata ai Gonzaga, sino al “Novecento”, quando il regista Bertolucci nei dintorni, girò alcune scene dell’omonimo film, restando nella storia della filmografia italiana.
Iscrizioni entro il 18 gennaio 2024 all’indirizzo https://www.scarponauti.it/iscrizioni/
Per il programma clicca qui
GUIDA: GIULIANA insieme con il Gruppo soci Bozzolo e Rivarolo Mantovano
Sabato 27 Gennaio - Luce di Luna - Al Rifugio Lausen per la Valle delle Sfingi
in via di definizione
Camminare nella bassa Lessinia alla luce della luna piena è qualcosa che resta dentro . Il freddo può essere pungente , la neve e le foglie scrocchiano sotto i piedi, ma il panorama lunare e le visioni tra le sfingi della piccola valle sono una cosa unica, che resterà nella memoria. Basta poco per riscoprire l'avventura e la bellezza della scoperta, non è necessario andare in capo al mondo...a volte è sufficente andare dietro casa, cambiare la visione delle cose, la stagione, gli orari dei luoghi che si vogliono vedere e scoprire un altro mondo...
Guida : Paolo Trentini