GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - ASD/APS
Piazza Tom Benetollo 1 - 46100 Mantova - Mob. 349 8614896 - 339 6656136 - (prima di chiamare inviare SMS)
fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 - INFORMAZIONI : scarponauti@mail.com
Un appuntamento solidale per tutti, insieme agli amici diversamente abili, percorrendo La Via Carolingia tratto Mantovano. Si parte dal Po e dai suoi meandri, percorrendo l’argine sino a San Benedetto per una visita all’abbazia del Polirone e a seguire una cena in compagnia alla sagra dal Nedar e alle mitiche tagliatelle casereccie.
Una tappa emblematica che vuole sottolineare la facilità del tracciato alla portata di tutti, abili e disabili, basta organizzarsi e partire....
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro il 28 settembre 2023 nelle seguenti modalità:
- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo e conferma pranzo.
Evento svolto anche grazie al contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana
Con l'occasione del WWF URBAN NATURE: la natura si fa cura, pubblicizzato a livello nazionale, porte aperte all'Orto Carolingio presso il Gradaro di Mantova (angolo tra viale Salvador Allende e via Don Primo Mazzolari) con tante iniziative per bambini e adulti. Organizzano Gli Scarponauti in collaborazione con Mantova Carolingia, la Biblioteca Baratta e i volontari dell'Orto Carolingio.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni obbligatorie entro il 5 ottobre su www.scarponauti.it/iscrizioni/
specificando nomi partecipanti e a quale attività ci si vuole iscrivere
ORGANIZZATORI: Silla Viapiana e Luisa Mossini
8 OTTOBRE 2023 - Lombardia - Ciclotour - Tra il Lago di Garda ed il Chiese
Un Ciclotour che si snoda tra le colline dell’entroterra del Garda Bresciano. Da Lonato del Garda percorreremo la ciclabile della Valtenesi dove si alternano campi con ulivi, vigne, antichi casolari e possenti cipressi con scorci panoramici sul Lago di Garda.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro il 4 ottobre su www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: WILLIAM 3394080034 per info tecniche o disdette
Si raccomanda la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023 e che definisce le nuove tariffe per la partecipazione alle escursioni giornaliere dal 1/10/2023 sino a diversa disposizione.
Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.
Continuaiamo a scoprire le bellezze paesaggistiche e storiche della media Lessinia con questo itinerario che passa tra le contrade di Santa Anna sino al Ponte di Veja. Un Itinerario bucolico, ma al tempo stesso impegnativo per la caratterica del percorso.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro e non oltre 12 ottobre su www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDE: PAOLO e GIULIANA 3381020427 per info tecniche o disdette
22 OTTOBRE 2023 – Emilia Romagna - Basso Appennino Modenese
Cammini che si incontrano... Via Carolingia e Via Imperiale Romea Germanica
Due cammini si incontrano, la Via Carolingia e la Via Imperiale Romea Germanica. Complice di questo incontro, il tratto in comune ai due cammini storici Peschiera del Garda - San Benedetto Po. Da questo incontro è nata l’idea di compiere un gemellaggio che, speriamo nel tempo, porti a nuove occasioni di incontro comune, su altri tratti dei rispettivi cammini. Saremo pertanto ospiti dei volontari della Via Imperiale Romea Germanica, che ci accompagneranno per un tratto nella tappa “Pavullo Montecreto”, toccando le bellezze che il territorio offre nei dintorni. Pranzo in trattoria tipica per festeggiare l’incontro.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro il 19 ottobre 2023 nelle seguenti modalità:
- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo e conferma pranzo.
Evento svolto anche grazie al contributo della Fondazione Banca Agricola Mantovana
Il centro storico di Siena con i suoi mirabili capolavori dell’ urbanistica medioevale, ma anche la Siena più nascosta che scopriremo attraverso un insolito trekking urbano all’interno delle mura. Le strade più caratteristiche e silenziose, i rioni delle diciassette contrade e le loro sedi, raccontate per noi da amici contradaioli che ci faranno comprendere la cultura secolare e identitaria del Palio. Dopo Siena, sarà lo splendore e l’armonia del paesaggio della Val d’Orcia ad incantarci con i colori autunnali di autentici quadri viventi!
Per il programma clicca qui .
Iscrizioni entro e non oltre il 8 settembre 2023 compilando il modulo all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDE: PAOLO E GIULIANA 3396656136 solo per info tecniche.
A 5 anni esatti dalla tempesta di Vaia che in una notte portò via la bellezza dei boschi di queste zone, percorreremo i sentieri attorno ai laghi dell'altopiano di Piné: il lago di Serraia e il lago delle Piazze. Due laghi dal grande fascino, simili ma con storie e caratteristiche differenti sotto molti aspetti.
Iscrizioni entro il 26 ottobre su www.scarponauti.it/iscrizioni/
Per il programma clicca qui
GUIDE: CLAUDIA e WILLIAM 3394080034 per info tecniche e disdette.
Partiremo da Porto Catena dove inizieremo un percorso per strade e antiche case mantovane per le vie interne che costeggiano il Rio, l'antico corso d'acqua di scolo per le attività commerciali un tempo attive. Poi ci imbarcheremo per una navigazione ad anello verso Valdaro al tramonto con aperitivo a bordo, e spiegazioni dei nuovi progetti idrologici della città e dei futuri collegamenti turistici con l'asse Mincio-Po. Per il programma clicca qui
Per iscrizioni: INFOPOINT Casa del Rigoletto - Piazza Sordello, 23 - tel.: +39.0376 288208 - info@infopointmantova.it - Aperto dalle 9 alle 18 -
GUIDE: LUISA E FLORIANA 3498614896 per info tecniche e disdette
Il Sentiero del Carso Bresciano è un’anello di 66 km che attraversa il territorio di dieci comuni, lungo tutta la fascia collinare, costituite da rocce da rocce sedimentarie calcaree di antica origine oceanica, che si differenzia per stratificazione delle grosse bancate di Dolomia e della Corna agli strati sottili di Corso e Selcifero. Questa area ha origine il pregiato Marmo di Botticino.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro e non oltre 31 ottobre su www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: WILLIAM 3394080034 per info tecniche e disdette.
Un itinerario classico di montagna, che ci porterà al Rifugio 7 selle attraverso la suggestiva Val dei Mocheni, nei pressi delle montagne del Gruppo di Lagorai. L'itinerario richiede buon passo, ripagato però dalla bellezza dei panorami e dall'ambiente circostante... le cose belle vanno conquistate!
Il percorso verrà pubblicato in prossimità di data, tenendo conto del meteo del momento (neve).
Max 16 persone. Pre-iscrizioni entro 16 Novembre su www.scarponauti.it/iscrizioni/ - oppure iscrizioni@scarponauti.it
GUIDA: PAOLO TRENTINI - 3396656136 per info tecniche e disdette.