ESCURSIONI A PIEDI


GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE ITINERARI A PIEDI :

Luisa Mossini, Paolo Trentini, Luca Gavioli 

 


Vuoi iscriverti al Gruppo Trekking e Cammini su WhatsApp ?


Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio

Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.

Download
Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio
Da leggere insieme al programma dell'escursione/viaggio
Regolamento di partecipazione 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB


Sabato 23 agosto- A passo lento – Faggete, malghe e pascoli affacciati sul Garda - Escursione Malga Valvaccara - Monte Baldo occidentale

Da secoli il Monte Baldo è conosciuto per la sua ricchezza naturalistica. Il percorso che abbiamo scelto per voi si snoda

fra ambienti diversissimi alternando boschi ombrosi e pascoli soleggiati, regalando di tanto in tanto panorami

mozzafiato. Se amate vivere la montagna lentamente, con la curiosità del naturalista e lo sguardo attento del pastore questa è

l’escursione che fa per voi.

A passo lento e con qualche racconto del territorio raggiungeremo Malga Valvaccara, un tipico esempio di architettura rurale baldense.

 

Luogo di ritrovo/partenza :

- Ritrovo 9.45 - Parcheggio località due Pozze - Località Cason, 23, 37010 San Zeno di Montagna VRhttps://maps.app.goo.gl/iDh94UF4Yw6pkrwi8

 - Compattare le auto il più possibile - Strada piuttosto stretta per raggiungere il parcheggio

- Partenza 10.00

- Escursione con spiegazioni circa 7 ore

- Pranzo indicativamente intorno alle 12:30 – durata 1:30 ore

- Pranzo al sacco

- Possibilità di prenotare presso Rifugio Mondini - https://rifugiomondini.it/

- Rientro a Due Pozze previsto per le 17.00

 

SCHEDA TECNICA :

- Lunghezza: circa 13 km
- Difficoltà: T (Turistico) – Dislivello : + 400m. - 400m.
- Tempo di percorrenza: 4.5 ore
- Tipo di terreno: sentieri, strade forestali
- Pranzo: al sacco o, su prenotazione, presso Rifugio Mondini (tempo a disposizione per il pranzo 1:30 ore)

-  I partecipanti interessati prenoteranno autonomamente contattando i gestori del rifugio -

https://rifugiomondini.it/

 

Attrezzatura obbligatoria richiesta

Da Escursionismo: scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione (cappello da sole, crema solare, occhiali da sole, abbigliamento impermeabile, bastoncini telescopici, zainetto da giornata, farmacia personale, scorta personale di acqua (almeno un litro), pranzo al sacco, repellente antizecche.

NB. Suggeriti pantaloni lunghi per evitare eventuali zecche

 

Attrezzatura consigliata : Binocolo, snack 

 

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti

contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni

rispetto al programma.

Quota partecipazione: €15 a persona

Gruppo max. 25 persone

 

La quota non comprende:

- Pranzo presso Rifugio Mondini, facoltativo e su prenotazione

- Spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.

 

L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti.

Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00 annui che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro e non oltre giovedi 21 agosto 2025 ore 14.00 all’indirizzo https:/www.scarponauti.it/iscrizioni/

 

Organizzatori/Guida : Elena – mob. +39 333 395 3224 per info o disdette

 


14 Settembre - Cima Marzola 1740 m

 

 

La cima Marzola è da considerare uno dei punti panoramici più belli del Trentino grazie alla sua posizione centrale a cavallo fra la Valle dell’Adige e la Valsugana. L’occhio spazia a 360° nello scenario favoloso che comprende il Gruppo di Brenta e i laghi di Levico e Caldonazzo.

In auto raggiungeremo il rifugio Maranza e da li percorreremo un itinerario ad anello per i sentieri 421 e 411.

 

Luogo di ritrovo/partenza : Ore 7 dal parcheggio del casello di Mantova Nord

SCHEDA TECNICA : 

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 5 ore ( soste escluse )

Tipo di terreno: Sentieri

Dislivello 600 metri circa

Pranzo al sacco

 

Attrezzatura obbligatoria richiesta

Escursionismo : Scarponi da trekking - Abbigliamento adeguato alla stagione, Bastoncini telescopici,

 richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali

chiarimenti contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di

apportare variazioni rispetto al programma. 

 

Quota partecipazione: 15 Euro

La quota non comprende: spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.

L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti .

Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00 annue che

prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e

teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni

Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro e non oltre Giovedi 11 settembre chiamando il 3483170117 la sera dopo le 18

Guida : LUCA GAVIOLI