GLI SCARPONAUTI - Circolo di Turismo Attivo affiliata ad ARCI e AIGAE - ASD/APS 

Piazza Tom Benetollo 1  -  46100 Mantova - Mob. 349 8614896 - 339 6656136 

fax. 03761850644 - P. IVA 01870050208 - C.F. 93030660208 - 

INFORMAZIONI : scarponauti@gmail.com

  


Per iscriversi sui nostri social cliccare sull'immagine



Ciao a tutti da oggi i settori Cicloturismo ed Escursioni a piedi hanno i rispettivi link di comunicazione diretta con whatsapp (tasti verdi), che troverete nelle pagine dei rispettivi settori di attività.   


SETTEMBRE

In collaborazione con Interno Verde Acqua Mantova 2025

 

Tra natura e storia

 

Camminata dall'Orto Carolingio del Gradaro alla Vallazza, luogo topico dell'intenso rapporto tra natura e storia umana, antica e moderna. In questo breve tratto di circa 5 km sono nate molte storie: le origini di Mantova al Forcello, il martirio di Longino, le opere idrauliche del Pitentino, l'antico cimitero ebraico, gli antichi mestieri legati al fiume, la fabbrica delle ceramiche mantovane e le fornaci che produssero i mattoni del Forte di Pietole, nell'antico luogo che la tradizione riconosce come il Mons Virgilii. 

Giungeremo alla location scelta per Interno Verde per poi rientrare sullo stesso percorso. 

 

Scheda tecnica: 8 km

Orario di partenza all'Orto Carolingio (Chiesa del Gradaro): ore 14:00

Tempo di percorrenza complessivo: 4 ore

Quota di partecipazione: € 10

Iscrizioni entro venerdì 19 settembre 2025 https://internoverde.it/events/tra-natura-e-storia/

 

Per consultare il programma con tutti gli eventi di questa edizione:

https://internoverde.it/mantova/edizione-2025/

 

Per informazioni: LUISA 3498614896


28 SETTEMBRE 2025 - IT.A.CÀ migranti e viaggiatori - FESTIVAL DEL TURISMO RESPONSABILE - Ciclotour Mantova – Sabbioneta - La natura nelle terre dei Gonzaga

 

Il ciclotour attraversa i territori tra il Po e l’Oglio, mettendo in risalto la bellezza e l’importanza della conservazione ambientale. Simboli di queste terre d’acqua sono il pioppo e il salice, protagonisti delle golene e delle

campagne. I paesaggi dei due fiumi si differenziano: l’Oglio è caratterizzato da meandri nascosti, mentre il Po si apre in ampi scenari luminosi. Il tour passa nel punto in cui l'Oglio si immette nel Po e prosegue poi verso Sabbioneta. Un percorso che vuole essere un ringraziamento a quelle generazioni che hanno creato e protetto i Parchi naturali, contribuendo a salvaguardare le zone umide e gli ambienti più fragili. Un vero cambiamento culturale, in cui l’uomo, da sfruttatore della natura, ha iniziato a diventare un difensore consapevole di ecosistemi ricchi di biodiversità e bellezza. La visita comprende: il noleggio delle biciclette a pedalata assistita per tutti i partecipanti e l'assistenza durante il viaggio, non è possibile partecipare con mezzi propri; il pranzo; l'accompagnamento di guide ambientali; il trasferimento in bus da Sabbioneta a Mantova per il ritorno al punto di partenza.

 

Tutto il programma agli indirizzi:

https://reggedeigonzaga.it/ciclotour-unesco/ 

https://www.festivalitaca.net/edizione-2025/mantova-sabbioneta-e-le-terre-dei-gonzaga/?utm_source=chatgpt.com

PARTENZA: ore 8.00 presso il parcheggio Piazzale Montelungo (zona Stadio Martelli), Mantova

 

ARRIVO: ore 17.00 presso il parcheggio Piazzale Montelungo (zona Stadio Martelli), Mantova

 

Info e prenotazioni: Infopoint Casa del Rigoletto - Tel. 0376 288208 - Email: info@infopointmantova.it

Prenotazione obbligatoria - Evento gratuito.


OTTOBRE


Sabato 4 ottobre 2025 - URBAN NATURE - La Festa della Natura in città in collaborazione con WWF Italia e AIGAE.                                                  Mantova Fortezza: Ciclotour tra la periferia, le testimonianze storiche le campagne e l'ambiente umido naturale intorno alla città .

Un piacevole ciclotour alla scoperta della periferia della città, tra campagne e memorie storiche in un percorso che attraversa le testimonianze di un passaggio da città ducale a città fortezza, passando tra bastioni, forti, lunette, terrapieni e trinceramenti sino all’ex Campo di Marte di Te Brunetti. Oggi una parte di queste opere difensive è stata integrata in un percorso tra città e campagna, offrendo al ciclista uno spaccato unico tra storia e natura.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GRATUITO  - Per il programma clicca qui 

Non è previsto noleggio - munirsi di biciletta propria.

Iscrizioni entro il 2 Ottobre al seguente indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

GUIDA CICLOTURISTICA : Paolo 339/6656136 per disdette o informazioni. 


Domenica 5 OTTOBRE: Forest Bathing a Bosco Virgiliano

In collaborazione con IT.A.CA' migranti e viaggiatori

https://www.festivalitaca.net/edizione-2025/mantova-sabbioneta-e-le-terre-dei-gonzaga/

 

 

Shinrin-yoku o Bagno di Foresta, è una pratica di origini giapponesi che prevede l'immersione in Natura per trarne benefici psicofisici. Per farlo serve un gruppo e serve un bosco e non necessariamente si deve raggiungere luoghi montani. Ci troveremo quindi al Bosco Virgiliano per fare alcune semplici pratiche introduttive di questa nuova abitudine che potrebbe cambiare la vita di molte persone.

 

Info e prenotazioni compilando il format sul sito: 

www.scarponauti.it/iscrizioni/

Attrezzatura richiesta: scarpe da ginnastica e un tappetino e un asciugamano. Partenza ore 15:00 all'ingresso di Bosco Virgiliano, Mantova

Quota di partecipazione:  € 10 cad. da saldare in loco

 

 

GUIDA: LUISA 3498614896 per info o disdette


19 OTTOBRE – Ciclotour ad anello sulla Via Carolingia da Sermide alla Rocca  Possente di Stellata

Itinerario ad anello sulla Via Carolingia tra i paesaggi del Po, con partenza e arrivo Sermide.

Il tracciato percorre la Via Carolingia, passando per i paesi di Felonica, Quatrelle raggiungendo  la

possente Rocca di Stellata. Il ritorno prevede il tracciato che scendendo dall’argine maestro attraversa

l’area verso Zerbinate e ritorna a Felonica per l’argine.

Per il programma clicca qui

iscrizioni entro il 17/10/25

all’indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

GUIDA: Fulvio Marazzi mob. 3357888904 per info tecniche - noleggio - disdette.


Sabato 25 Ottobre 2025 - Colli Euganei - Escursione sul Monte Rua                Un viaggio autentico tra natura e storia

Immagina un mattino d'autunno. L'aria frizzante accarezza il viso e le foglie, in un tripudio di colori caldi, scricchiolano sotto i tuoi piedi. Questa escursione è un invito a rallentare, a sintonizzarsi con il ritmo segreto della natura. Ci muoveremo a passo lento, immergendoci in un'atmosfera sospesa, dove il tempo sembra essersi fermato.

L'itinerario si snoda attraverso boschi silenziosi, custodi di storie antiche. Richiede un po' di attenzione su alcuni tratti scivolosi, ma la fatica si dissolve presto, lasciando spazio alla serenità e alla curiosità....

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro e non oltre giovedì 23 ottobre 2025 ore 14.00 all’indirizzo  https:/ www.scarponauti.it/iscrizioni/

Guida : Elena - mob. +39 333 395 3224 per info o disdette - ORME LEGGERE - troiani.elena1@gmail.com


VENERDI 31 OTTOBRE e 1° NOVEMBRE 2025 - XXIIª Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità. Il Cammino delle Grazie: dal Santuario alla Basilica di Sant’Andrea - 3^Tappa della Via Carolingia

In occasione della XXII Giornata del Trekking Urbano, effettueremo due percorsi distinti ma consecutivi, toccando nel percorso a piedi alcuni luoghi legati all’evangelizzazione di alcuni ordini religiosi e alcune figure religiose mantovane come San Giovanni Bono o la Beata Osanna Andreasi e nel percorso turistico la completa visita ascensionale dalla cripta alla cupola della Basilica di Sant’Andrea a Mantova, chiesa giubilare diocesana e “Santuario del Preziosissimo Sangue”.

Per i programmi e percorsi completi clicca qui

ISCRIZIONI: Infopoint "Casa del Rigoletto" - Piazza Sordello 23 a Mantova 

info@infopointmantova.it  - tel. 0376 288208 


NOVEMBRE


Dal 14 al 16 Novembre 2025 - Viaggiare la frontiera - Trieste e Gorizia/Nova Gorica

 

La forte carica simbolica di GO!25 ci ha spinto a proporre questo breve viaggio di frontiera per conoscere la nuova realtà di due città a lungo divise e ora in dialogo e connessione nel guardare al futuro, con l'obiettivo di creare una nuova identità transfrontaliera. Vi giungeremo dopo una prima tappa nel Carso triestino, e dopo una giornata dedicata a Trieste alla scoperta dei suoi mille volti, partendo dalla bellissima piazza Unità d'Italia spalancata sul mare... 

 

 

Per il programma di viaggio clicca qui  - Iscrizioniall’indirizzo  https:/www.scarponauti.it/iscrizioni 

Org. Gli Scarponauti - scarponauti@gmail.com 

 


23 Novembre 2025 - Dopo la vendemmia...                                                          Escursione tra le colline di Vilmezzano e Caprino sul cammino degli Eremiti

Una splendida camminata nel foliage delle colline di Caprino Veronese,sul Sentiero degli Eremiti, con degustazione in bosco tra vino novello e prodotti DOP. 

Dalla piccola piazza del paese di Vilmezzano, sopra Caprino Veronese si sale in località panoramica le Tese dalla quale si potrà ammirare la piana di Caprino.....

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro e non oltre il 6 Novembre 2025 - indirizzo  https:/ www.scarponauti.it/iscrizioni/

GUIDA: PAOLO 3396656136 per info o disdette oppure mail: paolo.trentini65@gmail.com 


In arrivo la programmazione Autunno/ Inverno