ESCURSIONI A PIEDI


GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE ITINERARI A PIEDI :

Luisa Mossini, Paolo Trentini, Luca Gavioli, Giuliana Varini

 


Vuoi iscriverti al Gruppo Trekking e Cammini su WhatsApp ?


Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio

Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.

Download
Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio
Da leggere insieme al programma dell'escursione/viaggio
Regolamento di partecipazione 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB

DOMENICA 23 MARZO 2025      

VAL D’ADIGE. FORTE SAN MARCO

Sospeso su una compatta fascia rocciosa, il Forte San Marco si affaccia dalle ultime balze del Monte Cordespino a dominare la valle dell’Adige, poco a monte della Chiusa. Costruito dall’Esercito italiano alla fine dell’Ottocento, completava un imponente sbarramento difensivo costituito da ben sette fortificazioni. 

Dalla localita’ Zuane, lungo la s.s che da Rivoli porta in Val d’Adige,prenderemo la vecchia strada militare

che consentiva l’accesso al Forte.

Dopo circa un oretta e ½ saremo in vista del manufatto, in perfetto stato di conservazione. Successivamente prenderemo in direzione nord il panoramico sentiero di crinale del monte Cordespino, fino ad intercettare il sentiero che porta a localita’ Lubiara.

Da qui una comoda strada sterrata ci riportera’ al punto di partenza

Luogo di ritrovo/partenza: Ore 7.30 dal parcheggio del casello di Mantova Nord

 

SCHEDA TECNICA : 

Difficoltà: E

Tempo di percorrenza: 4 ore ( soste escluse )

Tipo di terreno: Sentieri – strade sterrate

Dislivello 400 metri circa

Pranzo al sacco

 

Attrezzatura obbligatoria richiesta

Escursionismo : Scarponi da trekking - Abbigliamento adeguato alla stagione, Bastoncini telescopici - richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.

 

Quota partecipazione: € 15,00

La quota non comprende: spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi. 

L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti 

Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00 annue che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro e non oltre giovedì 20 marzo solo ed esclusivamente contattando la guda al numero 3483170117 la sera dopo le 18:00. Non si accettano iscrizioni tramiti il format. 

Guida: LUCA


DOMENICA 30 MARZO 2025                                                                              Lessinia - Alta Valpolicella - La Via dell’acqua nella valle dei Progni

Alta Valpolicella, Valle dei Progni e La Via dell’acqua tra Molina, Gorgusello e Breonio sino al Monte Crocetta: un balcone sulla val d’Adige. Molina è uno splendido borgo della valle dei Progni e rinomato per il suggestivo Parco delle Cascate. Da qualche anno è anche un punto di partenza per diversi itinerari nella zona dedicati all’acqua e al suo antico utilizzo. A partire dall’Alto Medioevo (900 d.C.) il paese infatti era sede di una fervente attività molitoria da cui probabilmente trasse il nome di Molina.

Nel tempo parte di questi molini vennero abbandonati e oggi compaiono qua e la i resti nei boschi vicini al paese. Altri sono stati ristrutturati riutilizzando parti di quelli demoliti ed è possibile visitarne una parte con un suggestivo percorso, seguendo i vari torrenti e corsi d’acqua. Si arriva così sino alla parte più elevata della Valpolicella sino ad affacciarsi sulla Val d’Adige, in un percorso ricco di suggestioni paesaggistiche e storia locale.

 

Programma:

Parcheggiata l’auto dal bel borgo di Molina si comincia a camminare per i freschi boschi del paese, seguendo i torrenti che lo circondano. Si passerà quindi per "Il Mulin de Lorenzo" dotato di due ruote (attualmente ne è stata recuperata solo una): si potevano quindi effettuare contemporaneamente la macinazione dei cereali e la follatura della lana. Se aperto, saranno visibili una grande macina in pietra e un piccolo tornio per la lavorazione della ceramica, che sfrutta l’energia prodotta dal mulino. Segue poi il "Mulino dei Veraghi",  restaurato utilizzando il più possibile pezzi originali di altri mulini ormai dismessi ed è l’unico ancora in funzione in tutta la Valpolicella: qui si macinano cereali su pietra, come si faceva nel 1600, in un ambiente naturale di straordinaria suggestione. Posizionato a monte rispetto agli altri mulini e raggiungibile in pochi minuti a piedi dal paese, utilizza l’acqua di una sorgente che sgorga dalle rocce a pochi metri di distanza.

Si prosegue quindi per la contrada Gorgusello (fresca la fonte posta all’ingresso del borgo)  sino al soleggiato paese di Breonio e ai suoi panorami sull’alta Lessinia e sulla valle dei Progni. Da qui si salirà alla cima del Monte Crocetta affacciandosi sulla Val d’Adige e Monte Baldo. Pranzo a sacco tra i pascoli del Monte Crocetta.

Si ritorna quindi per panoramici sentieri al borgo di Molina per una fresca birra in compagnia. 

 

Scheda tecnica:

Ritrovo ore 8:00 piazzale Mozzarelli con auto propria (sotto la sede della Gazzetta di Mantova)

Oppure direttamente al parcheggio pubblico di Molina.   

Difficoltà: E

Lunghezza: 9,5 km

Dislivello: 360 mt

Tempi di percorrenza: 3,30/ 4 ore soste escluse.

Percorso: lungo sentieri, strade forestali e secondarie.

Pranzo al sacco o in trattoria (in caso di maltempo).

 

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante ed eventuale accesso e apertura dei mulini.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

Iscrizioni entro giovedì 27 marzo 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/

 

GUIDA: PAOLO 3396656136 per info tecniche e disdette