Compilando i campi qui sotto e cliccando "invia" riceveremo una mail con i tuoi dati al nostro indirizzo iscrizioni@scarponauti.it, a seguito della quale sarai regolarmente iscritto, tramite mail di conferma. Ricordati di comunicare telefonicamente alla guida eventuali disdette. I nostri numeri sono alla sezione Contatti.
La guida di riferimento è sempre specificata nel programma che puoi consultare nella Home e nelle sezioni dedicate per tipologia di escursione.
* Solo in caso di difficoltà tecniche o malfunzionamenti della scheda contatta il numero di emergenza 349.8614896
Ricordiamo che per una corretta organizzazione dell'uscita è necessario effettuare un'iscrizione per ogni partecipante
NUOVE MODALITA' DI ISCRIZIONE ALLE ESCURSIONI:
Per rendere più agevole la comunicazione tra le guide ed i partecipanti vi invitiamo a consultare sempre i programmi sul sito.
Se non diversamente specificato sul programma le iscrizioni si accettano entro 3gg prima compilando il format all’indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ oppure inviando una mail ad iscrizioni@scarponauti.it indicando sempre: nome e cognome dei partecipanti, recapito telefonico, luogo di ritrovo, consenso al regolamento del circolo.
Contattare la guida solo per info tecniche e per disdette il giorno dell’escursione.
Per informazioni generiche sull'Associazione telefonare a LUISA 349.8614896 (se possibile dopo le 18.00).
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NUOVO REGOLAMENTO DI ADESIONE PER LE ATTIVITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO IN NATURA ED IN AMBIENTE URBANO ESTERNO IN BASE ALLE DISPOSIZIONI SANITARIE, RELATIVE AL CONTENIMENTO DEL CVD19
Approvato con Verbale 8 anno 2020 – in data 18/06/2020 e che sostituisce il precedente fino a nuove disposizioni.
Il Circolo Scarponauti con l’obiettivo di un rilancio delle attività escursionistiche, naturalistiche ed urbane chiede la sottoscrizione e la lettura delle seguenti modalità operative da parte dei partecipanti:
MODALITA’ OPERATIVE PER I PARTECIPANTI
1) Ogni Escursione naturalistica o urbana avverrà attraverso prenotazione agli indirizzi di posta riportati nella proposta di attività scelta escursionistica, naturalistica od urbana. Non sono accettate persone iscritte all’ultimo momento o che si presentano al luogo convenuto.
2) Il raggiungimento del luogo convenuto avverrà in autonomia, rispettando la vigente normativa di comportamento di max due persone per auto a posti alternati con mascherina indossata, ad esclusione di conviventi e nuclei famigliari. I conviventi possono trasportare una persona nei posti posteriori dell’auto.
3) Il partecipante deve essere dotato di mascherina chirurgica, gel igienizzante personale, nonché ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa e sul loro corretto utilizzo.
4) Il partecipante mantiene il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività.
5) Sarà cura della Guida: avvertire i partecipanti dell’obbligatorietà di lettura, accettazione e firma del presente regolamento e procedure.
NUMERO DEI PARTECIPANTI: Il numero massimo di partecipanti per ogni escursione è fissato al momento in 20 persone per Guida , salve ulteriori disposizioni , come espresso nella Ordinanza n.580 del 14/07/2020 u.s. della Regione Lombardia . Le persone impossibilitate,per qualsiasi causa, alla partecipazione, sono pregate di segnalarlo alle guide con dovuto tempo.
DICHIARAZIONE PERSONALE E LIBERATORIA :
Il socio partecipante ai fini liberatori nei confronti della associazione, dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue:
- conoscere decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque negli ultimi 14 giorni, sia a conoscenza di aver avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
- che in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, il partecipante ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
- non essere risultato positivo a COVID-19;
- Di impegnarsi a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e le norme comportamentali indicate dalla Guida (in particolare mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene e tenere comportamenti corretti) ed informare la stessa in caso di qualsiasi malessere o sintomo influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.
Il Consiglio Direttivo de Gli Scarponauti
Per escursioni giornaliere :
Versamento integrale della quota di partecipazione al momento dell'escursione, salvo altre disposizioni specificate nel programma.
Per Weekend e iniziative di più giorni:
Versamento della caparra di adesione riportata nel programma di viaggio, presso agenzia convenzionata o diretta con accredito bancario.
Non sono valide le prenotazioni telefoniche. Accredito Bancario presso: Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova - c/c intestato a:
Gli Scarponauti - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009 specificando la causale del versamento con un recapito telefonico. Il saldo al momento dell'escursione, salvo altre disposizioni specificate nel programma.
La rinuncia del viaggio o weekend, per motivazioni indipendenti da questa associazione e per qualsiasi ragione, comporta la perdita della caparra versata.
Tabella delle Difficoltà Escursionistiche sulle quali parametrare la propria preparazione fisica **sono sempre specificate nel programma**
T - Turistica (passeggiate) - Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri ben evidenti e senza problemi di orientamento (orientativamente da 0 a 400 m. di dislivello).
E - Escursionistico - Itinerari che si svolgono sempre su sentieri segnalati o carrarecce con possibili tratti in terreno misto (pascoli,detriti,pietraie). Richiedono maggior orientamento ed esperienza del territorio montano e discreto allenamento ai dislivelli o camminate (orientativamente da 0 a 700 m. di dislivello).
EE - Escursionisti Esperti - Itinerari generalmente segnalati, che richiedono comunque una capacità di movimento su terreni diversi e impervi. E' richiesta una maggiore preparazione fisica alla sopportazione della fatica,passo sicuro e buona autoconoscenza nell'affrontare passaggi con brevi tratti attrezzati.(orientativamente da 0 a 1000/1200 m. di dislivello).
EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Itinerari o vie ferrate di bassa, media e grossa difficoltà, con uso relativo dei dispositivi di autoassicurazione: moschettoni, dissipatori, imbragatura, cordini, caschetto, ecc.
Per casi particolari l'elenco completo di accessori e abbigliamento verrà fornito al momento della partenza o nelle serate di presentazione.