Compilando i campi qui sotto e cliccando "invia" riceveremo una mail con i tuoi dati al nostro indirizzo iscrizioni@scarponauti.it, a seguito della quale sarai regolarmente iscritto, tramite mail di conferma. Ricordati di comunicare telefonicamente alla guida eventuali disdette. I nostri numeri sono alla sezione Contatti.
La guida di riferimento è sempre specificata nel programma che puoi consultare nella Home e nelle sezioni dedicate per tipologia di escursione.
* Solo in caso di difficoltà tecniche o malfunzionamenti della scheda contatta il numero di emergenza 349.8614896
Ricordiamo che per una corretta organizzazione dell'uscita è necessario effettuare un'iscrizione per ogni partecipante
Si raccomanda la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023 e che definisce le nuove tariffe per la partecipazione alle escursioni giornaliere dal 1/10/2023 sino a diversa disposizione.
Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.
Per escursioni giornaliere :
Versamento integrale della quota di partecipazione al momento dell'escursione, salvo altre disposizioni specificate nel programma.
Per Weekend e iniziative di più giorni:
Versamento della caparra di adesione riportata nel programma di viaggio, presso agenzia convenzionata o diretta con accredito bancario.
Non sono valide le prenotazioni telefoniche. Accredito Bancario presso: Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova - c/c intestato a:
Gli Scarponauti - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009 specificando la causale del versamento con un recapito telefonico. Il saldo al momento dell'escursione, salvo altre disposizioni specificate nel programma.
La rinuncia del viaggio o weekend, per motivazioni indipendenti da questa associazione e per qualsiasi ragione, comporta la perdita della caparra versata.
Tabella delle Difficoltà Escursionistiche sulle quali parametrare la propria preparazione fisica **sono sempre specificate nel programma**
T - Turistica (passeggiate) - Itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri ben evidenti e senza problemi di orientamento (orientativamente da 0 a 400 m. di dislivello).
E - Escursionistico - Itinerari che si svolgono sempre su sentieri segnalati o carrarecce con possibili tratti in terreno misto (pascoli,detriti,pietraie). Richiedono maggior orientamento ed esperienza del territorio montano e discreto allenamento ai dislivelli o camminate (orientativamente da 0 a 700 m. di dislivello).
EE - Escursionisti Esperti - Itinerari generalmente segnalati, che richiedono comunque una capacità di movimento su terreni diversi e impervi. E' richiesta una maggiore preparazione fisica alla sopportazione della fatica,passo sicuro e buona autoconoscenza nell'affrontare passaggi con brevi tratti attrezzati.(orientativamente da 0 a 1000/1200 m. di dislivello).
EEA - Escursionisti Esperti con Attrezzatura - Itinerari o vie ferrate di bassa, media e grossa difficoltà, con uso relativo dei dispositivi di autoassicurazione: moschettoni, dissipatori, imbragatura, cordini, caschetto, ecc.
Per casi particolari l'elenco completo di accessori e abbigliamento verrà fornito al momento della partenza o nelle serate di presentazione.