Le 5 regole per la partecipazione a Viaggi, Cammini o Ciclotour organizzati dall'associazione :
- La rinuncia del partecipante a causa imprevisto, (comunicata almeno entro due settimane prima dalla partenza) comporta la restituzione di parte della somma versata in base alle percentuali di legge qui riportate:
- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg ante partenza 10%
- da 29 a 20 gg antepartenza 30%
- da 19 a 10 gg antepartenza 50%
- da 9 a 4 gg antepartenza 75%
- da 3 a 0 gg antepartenza 100% .
Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti ( alberghi, trasporti, ecc) , le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.
- La caparra di prenotazione sarà restituita interamente nel caso in cui il Viaggio/Cammino/Weekend non potesse svolgersi: per annullamento dalla stessa associazione organizzatrice del viaggio, per motivi di lockdown, impedimenti di legge, climatici, territoriali, tecnici o mancato raggiungimento quota minima di adesione specificata nel bollettino di viaggio.
ATTENZIONE : Per confermare il viaggio occorre un numero minimo di partecipanti, il pacchetto viaggio è costruito per offrire le condizioni economiche più vantaggiose per il gruppo, soprattutto se è previsto il volo aereo, spesso soggetto a fluttuazioni di prezzo non sempre simpatiche. Per questo motivo è molto importante prestare attenzione alle scadenze dei programmi pubblicati e prenotate il prima possibile, versando come iscrizione la caparra del viaggio, che potrebbe coincidere con il costo del biglietto aereo .
“Andarse dunque. Ma se possibile a piedi. Perchè così invece di attraversare le cose cammini loro accanto, perchè invece di incrociare la gente fai della strada in loro compagnia, perchè invece di correre attraverso un paese puoi tessere il tuo cammino, passo dopo passo, come il ragno tesse la sua tela"
(Jacques Lanzmann)
I nostri viaggi non hanno effetti speciali e non sono su cataloghi di viaggio. Offrono sempre momenti di incontro con le tradizioni e le persone del territorio. Sono per tutti coloro che si sentono viaggiatori attivi, sportivi e disposti ad adattarsi a diverse situazioni che nei viaggi possono venirsi a creare. Non amiamo traguardi e gesti estremi e nemmeno aver l'orologio alla mano, tuttavia in alcuni viaggi un minimo di fatica per il raggiungimento di certe località o luoghi particolari va messa nel conto. Se lo facciamo è per potervi offrire momenti autentici e perché sappiamo che quella piccola fatica, vi lascerà qualcosa di bello e profondo nei vostri ricordi di viaggio.
Vi aspettiamo!
Alle 5 terre esistono in realtà una sesta e settima terra. Sono spesso evitate dal frenetico turismo di massa che frequenta i borghi delle meravigliose 5 terre. Sono itinerari per buoni camminatori, ma dai panorami mozzafiato, che ci faranno scoprire un'altra Liguria . (max 12 persone)
Per il programma clicca qui
difficoltà: BASSA: Questi viaggi sono alla portata della maggior parte delle persone. I kilometri percorsi ogni giorno sono abbastanza contenuti e i dislivelli non sono considerevoli con qualche tratto di salita anche intenso, ma affrontabile in maniera Slow.
Ricordi di viaggio...." Aprile 1991, finalmente si sbarca a Capraia l’isola selvaggia dell’Arcipelago Toscano. Piove ed il Libeccio crea una forte mareggiata sulle scogliere. Non potrò mai dimenticare la bellezza del frangersi dei marosi sulle scogliere della vicina Cala Zurletto, dove restammo per almeno un’ora ad ascoltare il mare e facendoci sferzare dal vento. Passato il temporale e la mareggiata, il cielo divenne blu, all’orizzonte comparve l’arcobaleno, i profumi e fragranze dell’isola ci inondarono, l’isola si apri al nostro cammino facendoci scoprire il piccolo paradiso di Capraia . Qui regna il silenzio, la bellezza della macchia e delle sue cime, dalle quali si godono vedute sconfinate sul mare, sulle scogliere e sugli altipiani sino alla Corsica e le isole vicine. Per il programma clicca qui
Le Valli di Comacchio costituiscono il più vasto complesso di zone umide salmastre d’Italia e l’area di maggiore attrattiva all’interno del Parco del Delta del Po: l’avifauna, infatti, è la componente faunistica più spettacolare dell’oasi, con decine di specie che qui trovano rifugio.
Percorreremo due percorsi ciclabili tra i più suggestivi delle valli facendo conoscere la bellezza di questa area umida .
Per il programma clicca qui
difficoltà: BASSA: Ciclotour facili, in parte su piste ciclabili ed in parte su terreni misti e sterrati . I kilometri percorsi in un giorno sono da 30 a 50 Km con soste fotografiche e ristoro.
Un viaggio unico per esplorare l’autentica essenza di Formentera, lontano dai luoghi comuni.
A piedi, scopriremo sentieri nascosti, antichi fari, mulini, muretti in pietra e spiagge incantevoli. A ritmo lento, apprezziamo ogni dettaglio della natura, cultura e gastronomia dell’isola. Per il programma clicca qui
difficoltà: BASSA: Questi viaggi sono alla portata della maggior parte delle persone. I kilometri percorsi ogni giorno sono abbastanza contenuti e i dislivelli non sono considerevoli con qualche tratto di salita anche intenso, ma affrontabile in maniera Slow.
È una delle ciclabili premiate e più belle d'europa, la tratta italiana della Ciclovia dell’Alpe Adria che, in una settimana, conduce i ciclisti da Salisburgo a Grado, per un totale di 425 chilometri. Dopo il confine italo-austriaco, il percorso si snoda in parte sul tracciato della vecchia linea ferroviaria dismessa tra paesaggi di grande bellezza e fortemente rievocativi sino a Grado.
Per il programma clicca qui
difficoltà: medio bassa - Media kilometri dei giorni del da 40 a 60 con soste a pranzo e turistiche . Primo giorno abbastanza impegnativo - gli altri giorni sono in prevalenza di discesa con qualche lieve tratto di salita.
Unisciti a NOI per scoprire Minorca in autunno, attraverso trekking guidati che ti porteranno a scoprire il Parco della Biosfera, spiagge incantevoli dove tuffarsi, borghi autentici e suggestivi sentieri costieri. Un viaggio per immergersi nella bellezza naturale dell’isola e condividere insieme un’avventura unica.....
Una parte del percorso da La Verna ad Assisi, nel tratto caratteristico che dall' eremo Francescano arriva a San Sepolcro, attraversando le foreste sacre legate a questi luoghi, toccando pievi, eremi e luoghi spirituali di grande bellezza.
ALTRI VIAGGI,CAMMINI E CICLOTOUR SONO IN VIA DI DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE ATTENDETE CON PAZIENZA...STIAMO LAVORANDO PER VOI!
Difficoltà dei Cammini
Buongiorno a tutti.
In questa pagina alcuni consigli utili per non farti trovare impreparato alla partenza di uno dei nostri cammini brevi o lunghi che siano.
I cammini non sono tutti facili come qualcuno racconta. Ogni percorso va misurato a seconda delle proprie capacità e possibilità.
E' necessario quindi che prima di prenotare si presti attenzione alla difficoltà del cammino al quale si è interessati .
ATTENZIONE! non sempre è previsto il trasporto bagagli.
I nostri gradi di difficoltà (*) :
Bassa: Questi viaggi sono alla portata della maggior parte delle persone. I kilometri percorsi ogni giorno sono abbastanza contenuti e i dislivelli non sono considerevoli con qualche tratto di salita anche intenso, ma affrontabile in maniera Slow;
Media: Questi viaggi sono per chi ha già una buona attitudine al cammino urbano e in ambiente naturale. I kilometri percorsi in un giorno sono intorno ai 20 Km, con dislivelli anche impegnativi e su terreni misti .
Alta: Questi viaggi sono per chi svolge da tempo e in maniera costante escursioni in natura. I kilometri percorsi in un giorno sono anche di più di 20 Km e/o con dislivelli impegnativi in ambiente Appenninico o di Alta montagna.
(*) per tutte le nostre partenze è necessario avere una buona base di allenamento in modo tale da poter affrontare serenamente l'esperienza! Anche nei viaggi di difficoltà bassa l'impegno fisico richiesto non va assolutamente sottovalutato.
I PACCHETTI DI VIAGGIO PROPOSTI SONO REGOLATI DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI - L'Organizzazione tecnica dei viaggi è supportata da Negrini Andes Tours
Si informano i soci che il Mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 sarà aperto il nuovo ufficio segreteria de Gli Scarponauti, per informazioni, iscrizioni a escursioni, viaggi ed eventi. L'ufficio è a Mantova presso la sede del Circolo Arci Salardi in Via Vittorino Da Feltre n.79/81 angolo V.le Risorgimento 0376328323 - i prega avvisare prima dell'arrivo al 3396656136.
ARCI MANTOVA
Piazza Tom Benetollo n.1
46100 Mantova
Arci Mantova, fondata nel 1964 .
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
Per partecipare alle nostre escursioni ,ciclotour e viaggi, è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale di adesione al COSTO di € 13,00 ANNUE. DAL 1 GIUGNO SCONTATE AD € 10,00 .
La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra iniziativa o escursione. Ha validità annuale, dal 1 ottobre 2023 al 1 ottobre 2024 .
Alla sottoscrizione è abbinata :
- assicurazione attività in ambiente (UNIPOL) per le attività svolte .
- la partecipazione alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;
- servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale in musei, mostre, concerti ed eventi. Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova:
https://www.arci.it/convenzioni/
Si raccomanda la lettura di questo breve testo, approvato dal Consiglio Direttivo il 01/09/2023. Da oggi è possibile l'adesione ad un carnet di escursioni, con un risparmio sulla partecipazione singola.
La nostra sostenibilità
Conosci il Manifesto della Sostenibilità?
L'Associazione Arci Gli Scarponauti aderisce ai principi che potete leggere sul seguente sito:
www.mantovadestinazionesostenibile.it/manifesto/
L'ambiente è importante! prendiamocene cura!
Partners:
LA VIA CAROLINGIA
IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA
Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po. Gli Scarponauti si stanno occupando della mappatura del percorso mantovano, per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino.
INFORMAZIONI: tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com
MANTOVA CAROLINGIA E L'ORTO CAROLINGIO MEDIEVALE AL GRADARO
Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesto si sviluppa anche l'ideazione e progettazione dell'orto - giardino di Carlo Magno, desunto dal "Capitulare de Villies vel curtis imperii" emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero. Per visitare l'Orto contattare 335.402683 oppure mail: mantovacarolingia@libero.it
ORTO CAROLINGIO
Volontari cercasi
Cerchiamo collaboratori, per L'orto Carolingio del Gradaro. Se siete interessati inviate una mail a tviapiana13@gmail.com indicando nome, cognome mail di riferimento e numero di telefono. Seguirà un breve colloquio di scambio informativo.
ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.
Assistenza e organizzazione tecnica
Negrini Andes Tours srl
Via San Giorgio, 12 - 46100 Mantova MN Tel +39 0376/221797- 0376/322875
CF e PIVA 02527550202
Registro Impr. Mantova N°02527550202
www.negriniandestours.it
Ci trovi su Mepa: 02527550202 negriniandestours@gmail.com
NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:
MANTOVABIKEXPERIENCE
Noleggio bici muscolari ed E-Bike Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE: VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO - a metà strada tra Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia mob. 338.1208689 info@mantovabikexperience.com
CAMPAPO
Società Cooperativa Agricola CampaPo - Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)
tel. 327.2266738
OSTELLO DEI CONCARI
l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI
A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,
un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere - info@ostellodeiconcari.com