Camminamantova 2020 - La città che verrà...
Il programma, quanto mai ricco di idee e nuove sinergie, è stato ripensato e modulato secondo le norme di sicurezza,contingentamento e distanziamento che siamo tenuti a rispettare scrupolosamente. E' il frutto di un lavoro di squadra che impone ora più che mai un forte richiamo al periodo attuale, allo sviluppo della città e alle nuove proposte di riqualificazione urbana, periferica e ambientale collegando idealmente tra loro eventi consolidati, ma anche eventi nuovi,ripensati nelle nuove modalità.Un programma che finalmente parla di futuro e della città che verrà, tanto più consapevolmente quanto sempre viva è l' attenzione alla città passata e alla sua storia.
Eventi di turismo attivo, da Giugno a Novembre, a piedi, in bici, in barca legati tutti dal "filo verde" dell'eco-sostenibilità, della sensibilizzazione ambientale e di una nuova più misurata e sincera convivialità.
Con il coinvolgimento di: WWF Mantovano – R84 Multifactory - Delegazione FAI di Mantova – Via Carolingia – Parrocchia del Gradaro - Porto di Mantova – Motonavi Andes Negrini - APAM - Without Frontiers Festival - Mantova Bikexperience - Guide Turistiche Virgilio - Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani – ERSAF – Verona 83
PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE PER TUTTI GLI EVENTI preferibilmente via mail presso :
Infopoint Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 – Mantova - info@infopointmantova.it - tel. 0376 - 288208
Per i ciclotour, possibilità di noleggio bici al costo di € 15,00 da prenotarsi al momento dell’iscrizione.
MODALITA' DI ADESIONE PER LE ATTIVITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO IN NATURA
ED IN AMBIENTE URBANO IN BASE ALLE DISPOSIZIONI SANITARIE, RELATIVE AL CONTENIMENTO DEL CVD19
Il Circolo Scarponauti con l’obiettivo di un rilancio delle attività escursionistiche, naturalistiche ed urbane chiede la sottoscrizione e la lettura delle seguenti modalità operative da parte dei partecipanti :
1) Ogni Escursione naturalistica o urbana avverrà attraverso prenotazione ai numeri ed indirizzi riportati nella proposta di attività escursionistica, naturalistica od urbana. Non sono accettate persone iscritte all’ultimo momento o che si presentano al luogo convenuto.
2) Il raggiungimento del luogo convenuto avverrà in completa autonomia in base alle nuove regole sanitarie.
3) Il partecipante deve essere dotato di mascherina chirurgica, gel igienizzante personale, nonché ogni altro dispositivo reso obbligatorio dalla normativa e sul loro corretto utilizzo.
4) Il partecipante manterrà il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro per ogni altra attività .
5 )Sarà cura della Guida: avvertire i partecipanti dell’obbligatorietà di lettura, accettazione e firma del presente regolamento e procedure.
NUMERO DEI PARTECIPANTI: Il numero massimo di partecipanti per ogni escursione è fissato in 15 persone per Gruppo/Guida , salve ulteriori disposizioni, come espresso nella Ordinanza n.566del 12/06/2020 u.s. della Regione Lombardia.
DICHIARAZIONE PERSONALE E LIBERATORIA:
Il socio partecipante ai fini liberatori nei confronti della associazione, dichiara sotto la propria responsabilità quanto segue:
- Conoscere decreto-legge n. 6 del 23 febbraio 2020, articolo 1, lett. h) e i), che preclude l’accesso ad ogni attività a chiunque negli ultimi 14 giorni, sia a conoscenza di aver avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19 o provenga da zone a rischio secondo le indicazioni dell’OMS.
- Che in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali, il partecipante ha l’obbligo di rimanere al proprio domicilio e di chiamare il proprio medico di famiglia e l’autorità sanitaria;
- Non essere risultato positivo a COVID-19;
- Di impegnarsi a rispettare tutte le disposizioni delle Autorità e le norme comportamentali indicate dalla Guida ( in particolare mantenere la distanza di sicurezza, osservare le regole di igiene e tenere comportamenti corretti) ed informare la stessa in caso di qualsiasi malessere o sintomo influenzale dovesse sopravvenire durante l’escursione.
1) Sabato 20 Giugno 2020
In collaborazione con Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale
e con i volontari FAI di Mantova
Ciclotour - Le piccole capitali dei Gonzaga
Percorso cicloturistico di collegamento tra le piccole corti padane sedi delle passate realtà gonzaghesche. Da Sabbioneta a Mantova, testimonianze eccezionali degli ideali del Rinascimento e Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, con tappa a Commessaggio e a Gazzuolo.
Partenza: ore 8.50 presso parcheggio di Palazzo Te (bocciofila) per carico bici e trasferimento a Sabbioneta.
Lunghezza percorso in bici da Sabbioneta a Mantova: km 48 circa - Quota di partecipazione: € 15,00 comprensiva di pullman di linea e trasporto bici. Pranzo libero a Sabbioneta. Max 15 persone ( n.2 guide).
2) Domenica 28 Giugno 2020
In collaborazione con Via Carolingia e Parrocchia del Gradaro
Trekking urbano - Dalla Civitas Vetus al futuro di Mantova Hub
Dal Palazzo del Podestà dell'antica città comunale al futuro di Mantova Hub. Un percorso di evoluzione urbana che riassume il passaggio dalla città storica a quella tematica contemporanea e futura. Al termine, di nuovo uno sguardo al medioevo con la visita al nuovo Orto Medievale e alla chiesa di S. Maria del Gradaro.
Partenza: ore 17.00 - Piazza Castello
Lunghezza percorso: km 5
Quota di partecipazione: € 5,00 a persona - Max 30 persone
3) Sabato 4 Luglio 2020 - Bici e trek - programma in via di definizione
Ciclotour a Bosco Fontana con camminata naturalistica .
In collaborazione con il reparto Carabinieri Biodiversità di Verona
Partenza ore 16,30 presso chiosco/bar La zanzara
(Lago superiore) con bici proprie.
Lunghezza : 13 km a/r
Quota di partecipazione: € 5,00 a persona
Max 20 persone.
4) Sabato 18 Luglio 2020
In collaborazione con Porto di Mantova - WWF Mantovano
Trekking urbano + barca - Valdaro: un porto per la città
Escursione fluviale con camminata istruttiva tecnico-ambientale sul funzionamento del Porto di Mantova a Valdaro, sino al nuovo bosco urbano di Formigosa.
Ritorno con degustazione in motonave al tramonto.
Partenza: ore 16,00 - Lungolago Gonzaga imbarco B
Lunghezza percorso a piedi: km 4 circa
Quota di partecipazione: € 10,00 comprensiva di trasferimento in motonave a/r.
Max 30 persone
5) Venerdì 31 Luglio 2020
In collaborazione con i volontari FAI di Mantova
Ciclotour - La più bella e leggiadra...ovvero Villa Favorita, ma non solo
Percorso cicloturistico di riscoperta dalla città alle campagne di Porto Mantovano passando per Corte Spinosa, sulle tracce di Giulio Romano, sino a Villa Favorita, ancora imponente nonostante le diverse devastazioni subite nel corso del tempo.
Partenza: ore 17.00 – La Zanzara (Lago Superiore)
Lunghezza percorso: km 18
Quota di partecipazione: € 5,00 a persona.
Max 20 persone
6) Venerdì 14 Agosto 2020
Il "Cammino delle Grazie" ....in bici!
Anche se quest'anno l'antichissima Fiera delle Grazie non sarà nella sua veste tradizionale, non rinunciamo al nostro cammino delle Grazie. Lo faremo in bicicletta, verso il tramonto, passando per Rivalta e le Valli del Mincio. Un appuntamento divenuto irrinunciabile per i nostri soci e cittadini che riproponiamo. L'evento sarà organizzato nel rispetto delle norme di distanziamento e contingentamento.
Lunghezza : km 27 a/r
Partenza : ore 16,30 ritrovo - La zanzara (Lago Superiore )con bici proprie.
A Grazie, cena a base del tradizionale cotechino, presso Trattoria da Claudio da prenotarsi all'atto dell'iscrizione (alla carta).
Max 20 persone - n.2 guide - Quota di partecipazione: € 5,00 a persona
7) Sabato 29 Agosto 2020
La Campagna in città...
tra i paesaggi campestri del Paiolo.ed il Without Frontiers Festival
A piedi tra le vie sterrate della bella campagna di Te Brunetti e l’antico Campo di Marte dell’ ex
Lago Paiolo…ad un “tiro di schioppo” dalla città, con sorpresa-evento finale.
Lunghezza: 6 km. circa
Partenza: h.16.00 - Viale Te (presso Bocciofila).
Quota di partecipazione: € 5,00 -
Max 20 persone - possibilità di cena convenzionata presso Arci Te Brunetti da prenotarsi all'atto della iscrizione ( a carico del partecipante ).
8) Sabato 5 Settembre 2020
Camminata Urbana - Un quartiere dipinto:
Without Frontiers Festival – Lunetta a colori
Camminata dalla città sino al quartiere Lunetta per assistere con il naso all'insù alla creazione dei dipinti murali a cura degli artisti del Festival, giunto alla quinta edizione. Un esempio di rinascita e aggregazione culturale di un quartiere urbano.
Partenza: ore 16.00 – La Zanzara (Lago Superiore)
Lunghezza percorso: km 8 a/r
Quota di partecipazione: € 5,00 .
Max 20 persone
CAMMINAMANTOVA Ciclotour + camminata + barca
20 Settembre 2020 - Settimana della Mobilità Sostenibile
In collaborazione con WWF Mantovano
Dalla città fortezza al Forte di Pietole
Un percorso che nasce da una idea di collegamento a sud della città, unendo due aree di rilevante importanza naturalistica e storica: la Riserva Naturale della Vallazza e il Forte di Pietole, parte in bici,
parte a piedi e rientro in barca.
Partenza: ore 14.00 –presso "La Zanzara" (Piazza Porta Mulina)
Lunghezza percorso in bici: 12 km circa
Dopo l'escursione e la visita al Forte di Pietole, navigazione di rientro a Mantova con Motonavi Andes.
Arrivo previsto (pontile B presso chiosco "Papas" ) alle h. 18:45 e fine del tour.
Quota di partecipazione: € 10,00 comprensiva di navigazione.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA preferibilmente via mail presso Infopoint Casa del Rigoletto – Piazza Sordello, 23 – Mantova
info@infopointmantova.it - tel. 0376 - 288208
10) Sabato 31 ottobre XVII Giornata Nazionale del Trekking Urbano – Come è Green la Mia Città
Il Futuro e Green 2 - Dal Lago Inferiore al Lago di Mezzo, i due platani… MAX 30 PAX x 2
Parte seconda del percorso iniziato lo scorso anno con itinerario di lago in lago, ma questa volta percorreremo le piazze e le vie del centro per osservare il dialogo tra l’architettura e la vegetazione arborea che si prepara al riposo invernale. Punto di partenza sarà il nostro giovane platano, piantato lo scorso anno lungo le rive del Lago Inferiore; punto di arrivo sarà il vecchio e maestoso platano lungo le rive del Lago di Mezzo, con itinerario a sorpresa e in linea con le buone pratiche che ispirano la Giornata, dedicata al verde urbano e le nuove infrastrutture sostenibili della città.
Due partenze:
Partenza grp. 1: h. 14.00 (max 30 pax) – grp. 2 h. 14.30 (max 30 pax) presso parcheggio di Campo Canoa Lunghezza percorso: km 10 circa
Quota di partecipazione: gratuito - Max 60 persone
11) Sabato 21 Novembre 2020 - VIII Giornata Nazionale dell' Albero
In collaborazione con ERSAF - R84 Multifactory
trekking Urbano - Escursione - Camminaforeste di Lombardia
Un percorso di cammino alla scoperta dei boschi urbani e delle nuove progettazioni arboree di qualificazione ambientale intorno alla città e che ci porterà a conoscere le nuove piantumazioni del Bosco Post Industriale.
Programma in via di definizione - Partecipazione gratuita.
Per ulteriori info, dettagli e aggiornamenti: www.scarponauti.it
Max 30 persone