Grazie all'Ufficio Turismo del Comune di Mantova, all'Associazione Distretto Culturale Le Regge Dei Gonzaga e alle Associazioni del Territorio, proponiamo alcune iniziative per CAMMINAMANTOVA . Per info sui programmi
Per le iniziative organizzate da Gli Scarponauti clicca qui
ISCRIZIONI:
Infopoint Casa del Rigoletto
Piazza Sordello 23 a Mantova info@infopointmantova.it
tel. 0376288208
L’orto carolingio punto tappa della Via Carolingia. Dopo una breve visita raggiungeremo in autobus Volta Mantovana per scendere gradualmente in bici dalle colline moreniche alla città. Un percorso facile tra territori che mutano a vista d’occhio seguendo i meandri del fiume, che infine abbraccia la città.
PARTENZA: 9:30 Orto Carolingio
ARRIVO: 16.00 La Zanzara
LUNGHEZZA PERCORSO: 35 km
NUMERO MASSIMO: 30 persone
CONTRIBUTO: € 10,00
La quota di partecipazione comprende il transfert da Mantova a Volta Mantovana con le bici. Si raccomanda, per chi intende portare la propria bicicletta, di verificare le buone condizioni ciclistiche e munirsi di camera l'aria di scorta. Per chi richiede il noleggio (a carico del partecipante) il numero da contattare è 3381208689 (MantovaBikeExperience).
Per eventuali informazioni FULVIO
ISCRIZIONI:
Infopoint Casa del Rigoletto
Piazza Sordello 23 a Mantova info@infopointmantova.it
tel. 0376288208
Una camminata serale, insieme con un esperto ornitologo fino alle Grazie e Rivalta per la ciclabile recentemente riqualificata e navigazione finale dal tramonto e poi al chiaro di luna: il momento perfetto per l’osservazione dell’avifauna che popola la nostra città.
TIPOLOGIA: Cammino e barca
PARTENZA: 17,00 Giardini di Belfiore
ARRIVO: 22.00 Giardini di Belfiore
LUNGHEZZA PERCORSO: 10 km
NUMERO MASSIMO: 40 persone - CONTRIBUTO: € 15,00
La quota di partecipazione comprende la navigazione di ritorno a Belfiore. Cena al sacco oppure possibilità di ristoro (a carico del partecipante) a Rivalta.
Per eventuali informazioni LUISA 3498614896
ISCRIZIONI: Infopoint Casa del Rigoletto - Piazza Sordello 23 a Mantova - info@infopointmantova.it
tel. 0376288208
Il ciclotour attraversa i territori tra il Po e l’Oglio, mettendo in risalto la bellezza e l’importanza della conservazione ambientale. Simboli di queste terre d’acqua sono il pioppo e il salice, protagonisti delle golene e delle
campagne. I paesaggi dei due fiumi si differenziano: l’Oglio è caratterizzato da meandri nascosti, mentre il Po si apre in ampi scenari luminosi. Il tour passa nel punto in cui l'Oglio si immette nel Po e prosegue poi verso Sabbioneta. Un percorso che vuole essere un ringraziamento a quelle generazioni che hanno creato e protetto i Parchi naturali, contribuendo a salvaguardare le zone umide e gli ambienti più fragili. Un vero cambiamento culturale, in cui l’uomo, da sfruttatore della natura, ha iniziato a diventare un difensore consapevole di ecosistemi ricchi di biodiversità e bellezza. La visita comprende: il noleggio delle biciclette a pedalata assistita per tutti i partecipanti e l'assistenza durante il viaggio, non è possibile partecipare con mezzi propri; il pranzo; l'accompagnamento di guide ambientali; il trasferimento in bus da Sabbioneta a Mantova per il ritorno al punto di partenza. Rientro previsto a Mantova alle ore 17.00.
Info e prenotazioni: Infopoint Casa del Rigoletto - Tel. 0376 288208 - Email: info@infopointmantova.it
Prenotazione obbligatoria - Evento gratuito
Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità. Il Cammino delle Grazie: dal Santuario alla Basilica di Sant’Andrea - 3^Tappa della Via Carolingia
Per un giubileo diffuso, l’antico Santuario della B.V. delle Grazie di Curtatone, accoglie quest’anno fedeli e pellegrini in alcune giornate giubilari, coincidenti con le feste mariane, al fine di ottenere l’indulgenza plenaria. Una meta quindi già assai frequentata e luogo di appuntamento irrinunciabile per mantovani e soprattutto in occasione dell’Antichissima Fiera dell’Assunta il 15 agosto, assume un grande valore nel segno della Speranza. Questa breve tappa è mappata come Via Carolingia: uno dei cammini religiosi italiani riconosciuti dal Ministero dei Beni Culturali e recentemente valorizzata.
In occasione della XXII Giornata del Trekking Urbano, effettueremo due percorsi distinti ma consecutivi, toccando nel percorso a piedi alcuni luoghi legati all’evangelizzazione di alcuni ordini religiosi e alcune figure religiose mantovane come San Giovanni Bono o la Beata Osanna Andreasi e nel percorso turistico la completa visita ascensionale dalla cripta alla cupola della Basilica di Sant’Andrea a Mantova, chiesa giubilare diocesana e “Santuario del Preziosissimo Sangue”.
Tappa di pellegrinaggio Grazie-Mantova
31 OTTOBRE
Dalle rive del Lago Superiore, nel territorio del Parco del Mincio, in una collocazione ambientale di grande suggestione, lasceremo l’abitato di Grazie – “Uno dei Borghi Più belli d’Italia” – per percorrere la lunga ciclo-pedonale fino a Borgo Angeli, alle porte di Mantova. Dopo una sosta all’Agriturismo Gesuita, antica sede di ordini religiosi, continueremo il percorso fino a raggiungere il grande parco-giardino di Belfiore. Da qui proseguiremo per alcune vie del centro storico fino alla Basilica di Sant’Andrea terminando poi in Piazza Sordello.
Informazioni tecniche:
Lunghezza: 10 km
Durata: 3 ore circa soste escluse
Ritrovo h. 14:00 in Piazza Sordello, 23 presso Infopoint "Casa del Rigoletto" per trasferimento con bus privato al borgo delle Grazie. Dopo una breve visita, partenza a piedi dal Santuario per raggiungere la Basilica
Arrivo presunto in piazza Sordello: h.18:00
Quota di partecipazione: € 5,00
Percorso ascensionale alla Basilica di Sant’Andrea
1° NOVEMBRE
In questa giornata si terrà il percorso turistico-devozionale dedicato alla Basilica, al cui interno è conservata la Reliquia del Sangue di Cristo; delle tre "inventio" attestate nel corso dei secoli, la prima risale all’anno 804 (Carlo Magno). Nello spazio di pochi passi, la religiosità mantovana si concentra tra la Basilica, ora visitabile con un percorso ascensionale che dalla cripta raggiunge la cupola, la piccola "Rotonda" di San Lorenzo e la Cattedrale con le cappelle dedicate ai grandi santi della città, che visiteremo brevemente.
Informazioni tecniche:
Il percorso di visita della Cupola di Sant’Andrea è accessibile tramite una stretta scala a chiocciola di 188 gradini e indossando l’attrezzatura di sicurezza fornita direttamente in loco. Percorso non consigliato a chi soffre di vertigini.
Dalla cupola si raggiungerà anche la parte esterna con una vista mozzafiato della città.
Ritrovo h. 14:00 in Piazza Sordello, 23 presso Infopoint "Casa del Rigoletto"
Ingresso alla cupola h. 15:00 (1° turno); h. 15.30 (2° turno). Max 18 pax per turno
Conclusione h. 17:00 circa
Quota di partecipazione: € 10,00
ISCRIZIONI:
Infopoint "Casa del Rigoletto"
Piazza Sordello 23 a Mantova info@infopointmantova.it
tel. 0376 288208