Ci vediamo al Salardi...



 Calendario di incontri culturali a cura dei Circoli Arci Salardi e Gli Scarponauti 

Serate per conoscere e conoscersi, con racconti e testimonianze del nostro territorio e oltre...

Un momento di condivisione e convivialità, come nella migliore tradizione del circolo.

 

Istruzioni per l'uso:

- Gli incontri saranno di norma al Giovedì sera dalle ore 21,00 in poi presso il Circolo Arci Salardi. 
Prima dell'evento in programma, lo staff gastronomico del circolo, offre la possibilità di una cena su prenotazione con gli autori delle serate. Le cene sono facoltative, ma il Green pass è obbligatorio! 
Orario cena ore 19,30/45 insieme alle galline, in stile mantovano campagnolo... si raccomanda la puntualità.

 

- Iscrizioni entro due giorni prima dalla data dell’evento, prenotandosi  allo 0376/328323 (Elisa per cena) e su iscrizioni@scarponauti.it per evento. 

 

- Costo cena di €.15,00 a persona (un primo, un secondo, un contorno, acqua vino e caffè - menu vegano su segnalazione) .
A partire dal mese di Aprile ( tempo permettendo ) gli incontri si terranno presso l’estivo del Circolo .

 

- Dove siamo : presso il ”Circolo Salardi” (fondato il 1° maggio 1947) in  Via Vittorino Da Feltre n.79/81 angolo viale Risorgimento – 46100 Mantova - Tel.0376/328323  - parcheggi comodi in V.le Risorgimento - info: arci.salardi.mantova@gmail.com - Facebook :  https://www.facebook.com/circolo.salardi.7   

 

ATTENZIONE! 

 

A causa picco pandemico in corso, sono cambiate al momento le modalità di partecipazione alle conferenze.

La prima serata sarà in videoconferenza con le seguenti modalità:

 

 

- Iscrizioni al seguente indirizzo : https://www.scarponauti.it/iscrizioni/  - oggetto "Serata  culturale del .............." (inserendo anche il numero di recapito telefonico) l’iscrizione sarà effettuata entro la data comunicata nel programma serale.

- Una volta iscritti alla serata, verrà inviato al vostro indirizzo mail il link di collegamento per l’accesso alla videoconferenza, il giorno prima dell’evento.

- Le varie conferenze in presenza, verranno di volta in volta aggiornate a seconda delle disposizioni sanitarie vigenti e dell’andamento pandemico.  Si prega pertanto di seguire il sito dell'associazione e lo spazio facebook dedicato.     

Ringraziandovi per l'attenzione si porgono cordali saluti e salute.                                                                                 

 

Il direttivo de Gli Scarponauti e Circolo Salardi.   

 


Giovedì -  20 gennaio 2022  - ore 21,00

CAMMINI E NATURA - Il Cammino del Po 

Credere all’impossibile

Con Andrea Devicenzi atleta paralimpico.

Il Cammino del Po che parte dalla sorgente di Pian del Re e arriva alla foce di Pila, è un lungo percorso diviso in quattro macro aree che stanno ad indicare i diversi stadi del fiume, ma che possono essere interpretati come le fasi della vita di una persona: la nascita con i primi approcci alla vita, che per il fiume significa il tratto di montagna da Pian del Re a Torino. La crescita da Torino a Cremona, la maturità da Cremona a Ferrara e la trasformazione da Ferrara alla foce. A presentarcelo sarà Andrea Devicenzi atleta paralimpico che ci racconterà la sua storia e l’idea di inventare questo cammino credendo nell’impossibile, ma soprattutto nella vita....

 

ATTENZIONE! 

A causa picco pandemico in corso, sono cambiate al momento le modalità di partecipazione alle conferenza. La prima serata sarà in videoconferenza con le seguenti modalità:

Iscrizioni al seguente indirizzo : https://www.scarponauti.it/iscrizioni/  - oggetto "Serata  culturale del 20 Gennaio 2022" (inserendo anche il numero di recapito telefonico) l’iscrizione deve essere effettuata entro il 18 gennaio 2022.

Una volta iscritti alla serata, verrà inviato al vostro indirizzo mail il link di collegamento per l’accesso alla videoconferenza il giorno prima dell’evento.

Le varie conferenze in presenza, verranno di volta in volta aggiornate a seconda delle disposizioni sanitarie vigenti e dell’andamento pandemico. Si prega pertanto di seguire il sito e lo spazio facebook dedicato.

 

 Il direttivo de Gli Scarponauti e Circolo Salardi.

 


Giovedì - 3 febbraio 2022 - ORE 21,00

STORIA E RACCONTI SULLA CITTA’

Mantova - 5 cose che so di lei – Una guida insolita ai segreti della città...

Con Giacomo Cecchin

Cosa succede quando hai talmente tante cose da dire e da raccontare su una città al punto di non sapere da dove partire? Giacomo Cecchin - giornalista, guida turistica, blogger e autore del programma televisivo Mantova Segreta - ha provato a organizzarle usando il numero 5 come filo conduttore.

Tantissimi sono i temi, i particolari, le storie e i personaggi di una Mantova da scoprire. L’invito per i lettori (e i camminatori) è di andare a verificare sul campo le voci che compongono il libro.

È come regalare un paio di occhiali che consentano di viaggiare nello spazio e nel tempo scoprendo che Mantova ha molte più cose da raccontare di quanto possano pensare gli stessi mantovani. D’altra parte i segreti di una città sono i dettagli che tutti possono vedere ma l’abitudine ci impedisce di apprezzare.

…una serata per conoscere, ricordare, capire e ridere della nostra città, con l’ironia che lo contraddistingue.

 


Giovedì - 17 FEBBRAIO 2022 - ore 21,00

AMBIENTE E TERRITORIO - Quando scorrono le acque…

Di Anzio Negrini

Una rivisitazione sulla storia delle acque mantovane. Da dove vengono, dove vanno e gli ambienti che hanno creato nel corso del tempo, nel loro lento fluire. Acque sorgive, torrenti, fossi e fiumi, una serata per imparare a rispettarle conoscendole ed immergendosi nelle loro brevi storie e leggende. Una occasione per parlare della storia dei nostri fiumi e laghi e di come, nel periodo del grande boom economico le acque siano state maltrattate. Qualcosa sta cambiando, una nuova consapevolezza si affaccia, si comincia a parlare di futuro e di un  nuovo rapporto tra terra e acqua...  

Giovedì - 14 aprile 2022 - ore 21,00

AMBIENTE E SOSTENIBILITA’

I lungolaghi di Mantova ed il Parco periurbano, memorie e futuro di un progetto.

Con Susanna Perlini e Andrea Fiozzi  

Un racconto ed esempio di una idea/progetto di sostenibilità, che oggi qualifica e rende unica la città di Mantova. Il racconto, la storia, le difficoltà nella realizzazione di un progetto, attraverso memorie storiche importanti. I lungolaghi oggi sono amati e difesi da tutta la città, ed apprezzati dalle migliaia di turisti a piedi o in bicicletta che passano per Mantova, inserendosi in un contesto più generale di utilizzo del verde urbano....

 


Giovedì - 10 marzo 2022 - ore 21,00 

STORIA E CAMMINI - Quando passò Carlo Magno…

La Via Carolingia tratto mantovano, un cammino di terra e di acqua. 

In previsione della inaugurazione del cammino partiremo  dalla storia di  Carlo Magno e dal suo passaggio su queste terre sino a Roma, per essere incoronato Imperatore nell’anno 800.  Dopo 11 anni La Via Carolingia viene riqualificata e rivista non solo come percorso storico culturale, ma come via di cammino partendo da Castiglione delle Stiviere sino a Stellata . Il cammino attraversa il nostro territorio riscoprendo ed unendo le terre mantovane dalle colline moreniche sino al Po. Parleremo di Carlo Magno, di ciò che ha lasciato nel corso dei secoli come primitiva visione europea e di ciò che ha lasciato a Mantova, che oggi riscopriamo IN PARTE attraverso il cammino ... 


Giovedì - 14 aprile 2022 - ore 21,00

AMBIENTE E SOSTENIBILITA’

I lungolaghi di Mantova ed il Parco periurbano, memorie e futuro di un progetto.

Con Susanna Perlini e Andrea Fiozzi  

Un racconto ed esempio di una idea/progetto di sostenibilità, che oggi qualifica e rende unica la città di Mantova. Il racconto, la storia, le difficoltà nella realizzazione di un progetto, attraverso memorie storiche importanti. I lungolaghi oggi sono amati e difesi da tutta la città, ed apprezzati dalle migliaia di turisti a piedi o in bicicletta che passano per Mantova, inserendosi in un contesto più generale di utilizzo del verde urbano....

 


Giovedì 5 maggio 2022 - ore 21,00

Terre di emigranti

Con Daniele Marconcini

Un racconto sulle storie dei nostri emigranti dal 1900 ad oggi, per capire oggi dove sono, cosa hanno fatto, cosa lasceranno e porteranno dalle nuove terre che li hanno accolti. Una riflessione per ricordare quando i migranti eravamo noi e partivamo tutti con la valigia di cartone…ed eravamo tanti. 


Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it