CICLOTURISMO


GUIDE SETTORE CICLOTURISMO :

Fulvio Marazzi GAE, Paolo Trentini GAE, Luisa Mossini GAE, Stefano Cabrini


ITINERARI CICLOTURISTICI CLASSICI DEL TERRITORIO MANTOVANO con guida escursionistica o fai da te - noleggio biciclette muscolari ed elettriche - trasporto bici e persone con minibus o barca - GRUPPI DI MIN.8 - MAX 15 PERSONE per associazioni, gruppi di amici o agenzie.


Vuoi iscriverti al Gruppo Cicloturistico Scarpobici su whatsApp ?

Clicca la richiesta sul bottone! 


LE ATTIVITA' PROPOSTE SONO ESCLUSIVAMENTE PER SOCI ARCI REGOLARMENTE ISCRITTI


Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio

Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.

Download
Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio
Da leggere insieme al programma dell'escursione/viaggio
Regolamento di partecipazione 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB

19 OTTOBRE – Ciclotour ad anello sulla Via Carolingia da Sermide alla Rocca  Possente di Stellata

 

Itinerario ad anello sulla Via Carolingia tra i paesaggi del Po, con partenza e arrivo Sermide.

Il tracciato percorre la Via Carolingia, passando per i paesi di Felonica, Quatrelle raggiungendo  la

possente Rocca di Stellata. Il ritorno prevede il tracciato che scendendo dall’argine maestro attraversa

l’area verso Zerbinate e ritorna a Felonica per l’argine.

 

PARTENZA: Piazza Risorgimento nei pressi della Torre gonzaghesca costruita dal Comune di Mantova verso il Mille. All’uscita dal paese raggiungiamo l’argine e potremo scorgere il grande fiume che lentamente scorre verso il mare, raggiungeremo Felonica. La Chiesa di Santa Maria Assunta ci attende alla discesa dell’argine: costruzione romanico-gotica di origine Matildica (sosta). Riprendendo l’argine e dopo qualche chilometro raggiungiamo Quatrelle dove troviamo la Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria, edificio che sorge su un precedente della metà del 300, inaugurata a fine 700, (sosta). Il nostro itinerario continua per la Rocca Possente di Stellata. Edificata intorno all'anno mille. La sua posizione strategica sul Po le permetteva di controllare la navigazione assieme alla Rocca di Ficarolo, posta sulla riva di fronte, alla quale era unita da una catena che impediva o permetteva il passaggio delle navi. (sosta).

Sosta pranzo presso il Camping Lucciole nella Nebbia su prenotazione.

Il ritorno prevede di scendere dall’argine e imboccare la strada per Zerbinate che ci permette di scorgere scorci del territorio e chiudere l’anello con arrivo a Felonica da dove proseguiremo sull’argine fino a Caposotto dove troviamo la Chiesa dedicata a S. Giovanni Battista risalente alla seconda metà del 1500 (sosta). Da qui ritorneremo sull’argine e torneremo al punto di partenza.

 

PROGRAMMA:

Ore 9:00 partenza dal parcheggio di piazza Risorgimento nei pressi della Torre gonzaghesca di Sermide - Anello - sosta a Stellata per il pranzo – sosta a Felonica per coffee break – ritorno a Sermide

previsto per le ore 15:00.

 

SCHEDA TECNICA:

· Lunghezza del percorso: lunghezza circa km 38;

· Difficoltà: facile;

· Tempo di percorrenza: tempo stimato in bici circa 4,00 ore – escluse le soste;

· Luogo di ritrovo: parcheggio Castello Ducale di Revere;

· Tipo di terreno: strade secondarie fondo prevalentemente asfalto. 

 

Attrezzatura richiesta: bicicletta in buone condizioni ciclistiche,

consigliato portarsi una camera d'aria di scorta e fanali nel caso si

ritorni col buio. Si raccomanda l’uso del casco.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: €. 15,00 a persona

iscrizioni entro il 17/10/25

all’indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2025-2026 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDA: Fulvio Marazzi mob. 3357888904 per info tecniche - noleggio - disdette.


4 ottobre 2025 - URBAN NATURE - La Festa della Natura in città in collaborazione con WWF Italia e AIGAE.                                                  Mantova Fortezza: Ciclotour tra la periferia, le testimonianze storiche le campagne e l'ambiente umido naturale intorno alla città .

 

 

Un piacevole ciclotour alla scoperta della periferia della città, tra campagne e memorie storiche in un percorso che attraversa le testimonianze di un passaggio da città ducale a città fortezza, passando tra bastioni, forti, lunette, terrapieni e trinceramenti sino all’ex Campo di Marte di Te Brunetti. Oggi una parte di queste opere difensive è stata integrata in un percorso tra città e campagna, offrendo al ciclista uno spaccato unico tra storia e natura.

 

Programma :

Da Piazza Porta Giulia, si segue la ciclovia del circuito Parco urbano di Mantova fino alla rocchetta di Sparafucile, passando per la lunetta Fossamana e da qui per il Forte di Frassino. Si torna quindi sulla ciclabile dei lungolaghi costeggiando per il ponte di San Giorgio e il lago di Mezzo fino all'attraversamento sul nuovo ponte a Porto Catena e da qui per l’Argine maestro fino ad incrociare via diga Masetti e la ciclabile che porta ai giardini pubblici Baden Powell ed il sottopassaggio di via Brennero. Si passa per Bosco Virgiliano, proseguendo sull’argine sino all’imbocco del sentiero che costeggia la Riserva Naturale della Vallazza e sbuca nei pressi degli antichi bastioni del Forte di Pietole. Dalla vecchia Fortezza si prosegue per le bella ciclabile campestre sino a strada del Corriere, tornando verso la città per la ciclabile Mantova - Borgo Virgilio. Si imbocca successivamente il sottopasso che ci porta nelle campagne della periferia Sud e più precisamente al quartiere Te Brunetti, percorrendo la storica strada Trincerone che delimita l’ex Campo di Marte della città Fortezza.

Si rientra quindi in città nei pressi dei nuovi Giardini di Parco Te e successivamente per i viali e relative ciclopedonali sino a Belfiore, imboccando la ciclabile dei laghi sino a Porta Giulia nostro punto di partenza.

 

Attenzione: Non è previsto noleggio, munirsi di biciletta propria. Si consiglia la verifica del buono stato della bicicletta e un equipaggiamento adeguato alla lunghezza e al tipo d'itinerario. Consigliato portarsi una camera d'aria di scorta. Lungo il tratto sterrato di collegamento compreso tra via Guerra e argine Pietole, si segnala un passaggio da percorrere con bicicletta condotta a mano.

 

SCHEDA TECNICA

Partenza: ore 8,30 Piazza Porta Giulia, Mantova

Arrivo: Piazza Porta Giulia, Mantova

Lunghezza: 23.4 km

Comuni interessati: Mantova, Borgo Virgilio

Tempi: 3 ore 

Tipologia bicicletta : MTB, Trekking Bike Muscolare, o E-bike

Iscrizioni entro e non oltre giovedì 2 ottobre 2025 all’indirizzo  

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: GRATUITO 

GUIDA CICLOTURISTICA : Paolo Trentini 339/6656136 per disdette o informazioni.