CICLOTURISMO


GUIDE SETTORE CICLOTURISMO :

Fulvio Marazzi GAE, Paolo Trentini GAE, Luisa Mossini GAE, Stefano Cabrini


ITINERARI CICLOTURISTICI CLASSICI DEL TERRITORIO MANTOVANO con guida escursionistica o fai da te - noleggio biciclette muscolari ed elettriche - trasporto bici e persone con minibus o barca - GRUPPI DI MIN.8 - MAX 15 PERSONE per associazioni, gruppi di amici o agenzie.


Vuoi iscriverti al Gruppo Cicloturistico Scarpobici su whatsApp ?

Clicca la richiesta sul bottone! 


LE ATTIVITA' PROPOSTE SONO ESCLUSIVAMENTE PER SOCI ARCI REGOLARMENTE ISCRITTI


Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio

Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.

Download
Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio
Da leggere insieme al programma dell'escursione/viaggio
Regolamento di partecipazione 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB

14 Settembre 2025 - Ciclotour sulla Via Carolingia - Da Revere a Sermide

L’itinerario ad anello si snoda sulla Via Carolingia, passando per Bonizzo, Borgofranco sul Po, Carbonara, Carbonarola, Sermide,  S.Croce di Sermide e ritorno al punto di partenza attraversando il territorio confinante con il grande fiume.

 

Partiamo dal Castello Ducale di Revere risalente al XII secolo con la sua torre e le imponenti mura. All’uscita dal paese raggiungiamo l’argine del fiume Po, quindi  Bonizzo dove si trova il museo del tartufo “TRU.MU” sede dell’Associazione Strada del Tartufo Mantovano, continuando sulla Via Carolingia raggiungiamo Borgofranco Sul Po posto nel cuore della Valle del Tartufo Mantovano, la sua notorietà è legata proprio al suo preziosissimo e profumatissimo tartufo bianco (Tuber magnatum pico), dove e’ prevista una pausa caffè. Continuiamo il nostro ciclotour e raggiungiamo Carbonara, i punti di interesse: Centro Eridano e Riserva Naturale di Isola Boscone. Continuiamo e incontriamo Carbonarola terra natale della Beata Osanna Andreasi. l’itinerario sull’argine in certi momenti propone degli scorci panoramici di questo territorio. Raggiungiamo Sermide con la sua antica torre edificata dal Comune di Mantova verso l’anno mille. E’ prevista la pausa pranzo presso la Nautica di Sermide: pranzo al sacco con il servizio bar in loco. Procediamo per la Chiesa di S. Croce con affreschi rinascimentali. Al ritorno attraverseremo i canali di bonifica in territori agricoli dedicati prevalentemente alla coltivazione di meloni e angurie arriveremo al punto di partenza.     

 

Scheda tecnica:

Ore 9:00 partenza dal parcheggio di Palazzo Ducale di Revere - Anello  - sosta a Borgofranco cofee-break – sosta a Sermide con pranzo al sacco presso la Nautica di Sermide che propone il servizio bar ristoro – ritorno a Revere previsto per le ore 15:00.

 

· Lunghezza del percorso: lunghezza circa km 49;

· Difficoltà: facile;

· Tempo di percorrenza: tempo stimato in bici circa 4,30 ore – escluse le soste;

· Luogo di ritrovo: parcheggio Castello Ducale di Revere;

· Tipo di terreno: strade secondarie fondo prevalentemente asfalto. 

Attrezzatura richiesta: bicicletta in buone condizioni ciclistiche, consigliato portarsi una camera l'aria di scorta e fanali nel caso si ritorni col buio. Si raccomanda l’uso del casco.

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 15,00 a persona 

Iscrizioni  entro venerdì 12 settembre all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

Evento in collaborazione con Consorzio Oltrepo', CampaPo, Mantova Carolingia. 

GUIDA: Fulvio Marazzi  mob. 3357888904 per info tecniche - noleggio - disdette.