GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE ITINERARI A PIEDI :
Luisa Mossini, Paolo Trentini, Luca Gavioli
Vuoi iscriverti al Gruppo Trekking e Cammini su WhatsApp ?
Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.
Il percorso si snoda tra le terre alte di Breonio e Fosse tra gli itinerari di scoperta della Lessinia Presenta difficoltà media, con tratti in discesa ed in salita. Il punto panoramico del “Dos Biòtto” vi permetterà di conoscere il nome delle cime montuose che vi circonderanno. Dopo la prima discesa lungo l’ampia stradina immersa nel bosco potrete far visita a località amene nel comune di Sant’Anna d’Alfaedo come Casarole, Semalo Caldo e Freddo, Paraiso, Campan, con edifici in pietra, alcuni dei quali tutt’ora abitati o frutto di recenti e sapienti lavori di recupero e restauro ad opera di privati. Un percorso suggestivo e di difficoltà media, adatto a gruppi o famiglie, che permette diverse varianti, dalle più brevi che vi faranno rientrare a Breonio in un’oretta circa, alle più lunghe che vi porteranno fino a località Michelazzi e quindi Fosse lungo il tracciato CAI 240.
Partenza da Mantova ore 8,00 Piazzale Mozzarelli con auto propria.
Scheda tecnica:
Difficoltà: E ( escursionistica )
Lunghezza: km 13 complessivi
Dislivello: + 350 m idem discesa
Tempi di percorrenza: 4,30 con soste.
Percorso: carrareccia, strada asfaltata e sentiero .
Pranzo a sacco.
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona min. 8 persone iscritte - max 15 persone
Iscrizioni entro 2 Maggio 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
Itinerario per soci regolarmente iscritti.
La quota comprende guida Gae per tutto il percorso - assicurazione gruppo
Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 10,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
GUIDA: Paolo 339/6656136 solo per info tecniche o disdette
In collaborazione con il Consorzio dell'Oltrepò Mantovano e la Coop. Campa Po. Evento patrocinato dalla Diocesi
Dall’Attracco Turistico di Pieve di Coriano, seguiremo la variante della Via Carolingia alla scoperta dell’antichissima Chiesa di Santa Maria Assunta. Si procederà poi per vie campestri in direzione dell’Oratorio di San Lorenzo a Quingentole, presso il quale si svolgerà la visita archeologica dell’area.
Sosta per il pranzo in agriturismo della zona, per poi fare ritorno al punto di partenza seguendo la strada arginale e poter ammirare i suggestivi paesaggi del fiume Po.
Scheda tecnica:
Orario di partenza: ore 9.45
Partenza del gruppo c/o l’attracco turistico a Pieve di Coriano
Per chi parte da Mantova ritrovo e partenza ore 9.00 e car sharing da Piazzale Porta
Cerese (Lato Gazzetta di Mantova)
Lunghezza: 15 Km
Difficoltà: facile
Dislivello: assente
Tempi di percorrenza: 4 ore soste escluse
Percorso: lungo strade secondarie a basso scorrimento
Quota di partecipazione:
€ 35 incluso pranzo in Agriturismo con il seguente menù:
- antipasto della casa con salumi, formaggi, grissini e focacce, giardiniera e mostarda
- risotto con gli asparagi e lo speck
- gelato, acqua, caffè, vino
Tutti prodotti dell'Agriturismo che alleva caprette!!!
Iscrizioni entro giovedì 8 maggio 2025 su www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: LUISA 3498614896 solo per info tecniche o disdette
Il passo di trova sul crinale tra il Monte Spigolino, a sud-est, e il Monte Cimone a nord-ovest. Offre un panorama a 360 gradi: va da tutta la valle della Lima alle cime più elevate dell'Appennino tosco-emiliano, alle vallate del pistoiese, del modenese e del bolognese; quando è sereno in lontananza si scorgono le vette delle Api Apuane. Partendo da Ospitale (frazione di Fanano) percorreremo un itinerario ad anello, per i sentieri CAI 413 e 415.
Scheda tecnica:
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 6 ore (soste escluse)
Tipo di terreno: Sentieri
Dislivello 700 metri circa
Pranzo al sacco
Attrezzatura obbligatoria richiesta
Escursionismo : Scarponi da trekking - Abbigliamento adeguato alla stagione, Bastoncini telescopici
E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.
L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti. Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00 annue che
prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni
Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro il 22 maggio contattando telefonicamente la guida (orario serale)
GUIDA: LUCA 3483170117
Recupero data cogliendo l'occasione di partecipare alla 1^ edizione di “Sostenibilità, Riciclo e Recupero” con bancarelle, laboratori a tema, assaggi prodotti biologici, vari interventi di esperti del settore dell’ambiente e del clima, coinvolte anche associazioni e realtà commerciali presenti a Corte Mincio, in chiusura infine lo spettacolo lirico-teatrale del “Coro Armonia Segreta” e Accademia Teatrale “F.Campogalliani” dedicato al tema del paesaggio mantovano e alle guerre risorgimentali nel mantovano.
Programma:
Ritrovo alla Sacca di Goito davanti alla Chiesa della Beata Vergine Maria. Da qui proseguiremo a piedi sulla Via Carolingia fino a raggiungere Rivalta e l'attracco fluviale.
Dopo una navigazione di 1 ora con Navigare Mincio visita guidata al museo etnografico dei Mestieri del Fiume.
A concludere per chi vuole un aperitivo, in attesa che gli autisti vengano riportati alla Sacca per il passaggio di ritorno.
Scheda tecnica:
Ritrovo ore 14:00
Difficoltà: T
Lunghezza: 8 km
Dislivello: assente
Tempi di percorrenza: 1,30 soste escluse.
Percorso: lungo strade secondarie a basso scorrimento.
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.
La quota comprende l'ingresso al museo (con visita guidata).
Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro giovedì 22 maggio 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: LUISA 3498614896 solo per info tecniche o disdette
Una classica e panoramica salita sino al Rif. Marchetti al Monte Stivo verso l'ora del tramonto, con cena e pernottamento, gustandosi i vasti panorami delle montagne gardensi e trentine sul Lago di Garda.
Visto il periodo di alta affluenza alla struttura siamo costretti ad anticipare la data iscrizione alla escursione .
Programma:
Dal Passo Santa Barbara al pianoro di Sant’Antonio, 1220 m (si giunge in auto) si sale per il sentiero 608 bis,una vecchia strada mulattiera che sale a tornanti fino alle prime propaggini del Monte Stivo e ampio panorama verso il Lago di Garda Nord.
Si prosegue sino a Malga Stivo in una piccola conca alpestre con i resti delle strutture della prima guerra mondiale. Superato il piccolo borgo, si affronta la parte finale del percorso che a tornanti sale il ripido costone fino al rifugio Marchetti. Dal Rifugio si sale poi alla vetta del monte Stivo posta a 5 minuti di cammino dal rifugio – un osservatorio panoramico ci permetterà di conoscere tutte le cime che fanno da contorno alla zona, il Monte Stivo è infatti un suggestivo balcone panoramico con vedute a tutto campo sul basso trentino. Al rif. Marchetti da gustare la tipica polenta trentina e carne salada. Il ritorno lo si effettua per sentiero di variante.
Partenza da Mantova ore 15,30 Piazzale Mozzarelli con auto propria.
Scheda tecnica:
Difficoltà: E ( si richiede buon passo astenersi neofiti)
Lunghezza: 15 complessivi - Dislivello: + 800 m idem discesa
Tempi di percorrenza: 2,30 con soste.
Percorso: carrareccia e sentiero montano.
Quota di partecipazione: € 135,00 a persona min. 8 persone iscritte - max 15 persone
Iscrizioni entro giovedì 1°luglio 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
La quota comprende guida Gae per tutto il percorso - cena-pernottamento e colazione in rifugio tipico - Solo per soci regolarmente iscritti.
Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 10,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro giovedì 22 maggio 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: Paolo 339/6656136 solo per info tecniche o disdette