ESCURSIONI A PIEDI


GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE ITINERARI A PIEDI :

Luisa Mossini, Paolo Trentini, Luca Gavioli 

 


Vuoi iscriverti al Gruppo Trekking e Cammini su WhatsApp ?


Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio

Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.

Download
Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio
Da leggere insieme al programma dell'escursione/viaggio
Regolamento di partecipazione 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB

In collaborazione con Interno Verde Acqua Mantova 2025

 

Tra natura e storia

 

Camminata dall'Orto Carolingio del Gradaro alla Vallazza, luogo topico dell'intenso rapporto tra natura e storia umana, antica e moderna. In questo breve tratto di circa 5 km sono nate molte storie: le origini di Mantova al Forcello, il martirio di Longino, le opere idrauliche del Pitentino, l'antico cimitero ebraico, gli antichi mestieri legati al fiume, la fabbrica delle ceramiche mantovane e le fornaci che produssero i mattoni del Forte di Pietole, nell'antico luogo che la tradizione riconosce come il Mons Virgilii. 

Giungeremo alla location scelta per Interno Verde per poi rientrare sullo stesso percorso. 

 

Scheda tecnica: 8 km

Orario di partenza all'Orto Carolingio (Chiesa del Gradaro): ore 14:00

Tempo di percorrenza complessivo: 4 ore

Quota di partecipazione: € 10

Iscrizioni entro venerdì 19 settembre 2025 https://internoverde.it/events/tra-natura-e-storia/

 

Per consultare il programma con tutti gli eventi di questa edizione:

https://internoverde.it/mantova/edizione-2025/

 

Per informazioni: LUISA 3498614896


Domenica 5 ottobre: Forest Bathing a Bosco Virgiliano

In collaborazione con IT.A.CA' migranti e viaggiatori

https://www.festivalitaca.net/edizione-2025/mantova-sabbioneta-e-le-terre-dei-gonzaga/

 

Shinrin-yoku o Bagno di Foresta, è una pratica di origini giapponesi che prevede l'immersione in Natura per trarne benefici psicofisici. Per farlo serve un gruppo e serve un bosco e non necessariamente si deve raggiungere luoghi montani. Ci troveremo quindi al Bosco Virgiliano per fare alcune semplici pratiche introduttive di questa nuova abitudine che potrebbe cambiare la vita di molte persone.

 

Info e prenotazioni compilando il format sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

Attrezzatura richiesta: scarpe da ginnastica e un tappetino e un asciugamano. Partenza ore 15:00 all'ingresso di Bosco Virgiliano, Mantova

Quota di partecipazione:  € 10 cad. da saldare in loco

 

GUIDA: LUISA 3498614896 per info o disdette


Sabato 25 Ottobre 2025 - Colli Euganei -                                            Escursione Monte Rua - Un viaggio autentico tra natura e storia

Immagina un mattino d'autunno. L'aria frizzante accarezza il viso e le foglie, in un tripudio di colori caldi, scricchiolano sotto i tuoi piedi. Questa escursione è un invito a rallentare, a sintonizzarsi con il ritmo segreto della natura. Ci muoveremo a passo lento, immergendoci in un'atmosfera sospesa, dove il tempo sembra essersi fermato.

L'itinerario si snoda attraverso boschi silenziosi, custodi di storie antiche. Richiede un po' di attenzione su alcuni tratti scivolosi, ma la fatica si dissolve presto, lasciando spazio alla serenità e alla curiosità. All'improvviso, il sentiero si apre, un punto panoramico regala una vista mozzafiato: le dolci cime dei Colli Euganei che, come isole verdi, affiorano da un mare di nebbia misteriosa. E lungo il percorso, una piacevole sorpresa: il tocco mediterraneo delle eriche arboree e  dei corbezzoli, specie uniche che aggiungono un tocco di esotico a questo paesaggio tipico. Ma non è solo natura. Al termine del percorso, ti aspetta un viaggio nel tempo e nella conoscenza: l'ingresso al Museo dei Colli Euganei.

L'allestimento, moderno e interattivo, ti darà una visione completa e affascinante dell'ambiente che hai appena esplorato, collegando la storia del territorio alla bellezza che hai ammirato.

Se cerchi un modo per staccare dalla routine, stare in compagnia e scoprire angoli nascosti del Veneto, questo è

l'itinerario che fa per te. L'esperienza è pensata per chi ha un passo sicuro e vuole unire il piacere dell’attività fisica alla gioia della scoperta, trovando un profondo senso di benessere. Sei pronto a partire per questo viaggio sensoriale e culturale ? Allaccia gli scarponi e unisciti a noi per questa avventura!

I posti sono limitati.

 

Luogo di ritrovo/partenza :

-  Ritrovo 9.45 - Parcheggio via Pavaglione - Via Pavaglione, 15, 35030 Galzignano Terme PD -

https://maps.app.goo.gl/Hc7FF1SmfQjFVMHB7 

Servizi igienici presso i bar del paese

- Partenza 10.00

- Escursione con spiegazioni circa 4 ore

- Pranzo al sacco indicativamente intorno alle 13.30

- Visita al nuovo Museo dei Colli Euganei – MUCE (durata 1 ora, alle ore 15:30)

 

SCHEDA TECNICA : 

- Lunghezza: circa 7 km

- Difficoltà: E (Escursionistica) – Dislivello : + 350m. circa - 350m.

- Tempo di percorrenza: 3 ore

- Tipo di terreno: sentieri, strade carraie – NB. fondo molto scivoloso durante la discesa. Necessario passo

sicuro

- Pranzo: al sacco - ristoro e bagni assenti lungo il percorso

Attrezzatura obbligatoria richiesta

Da Escursionismo: scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione (cappello da sole, crema

solare, occhiali da sole, guscio impermeabile), bastoncini telescopici, zainetto da giornata, farmacia personale, scorta personale di acqua (almeno un litro), snack, pranzo al sacco.

Attrezzatura consigliata

Binocolo - Stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti

contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni

rispetto al programma. 

 

Quota partecipazione: € 20,00 a persona (comprensiva di ingresso al Museo dei Colli Euganei )

Gruppo max. 20 persone

La quota non comprende:

- Spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.

L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti.

 

Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2025-2026 al prezzo di € 13,00 annue che prevede

assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro e non oltre giovedì 23 ottobre 2025 ore 14.00 all’indirizzo  https:/ www.scarponauti.it/iscrizioni/

Organizzatori/Guida : Elena - mob. +39 333 395 3224 per info o disdette

ORME LEGGERE - troiani.elena1@gmail.com


23 Novembre 2025 - Dopo le vendemmia                                                          Tra le borgate e folliage delle colline di Vilmezzano e Caprino sul cammino degli Eremiti.

Una camminata nel foliage delle colline di Caprino Veronese,sul Sentiero degli Eremiti, con degustazione in bosco tra vino novello e prodotti DOP. 

 

PROGRAMMA ESCURSIONE :

Dalla piccola piazza del paese di Vilmezzano, sopra Caprino Veronese si sale in località panoramica le Tese dalla quale si potrà ammirare la piana di Caprino. Si prosegue per la bella carrareccia scendendo al Capitello in località S.Michele e da qui alla bella borgata di S.Rocco Da questo piccolo agglomerato di case comincia un percorso ricco di acqua e di antichi lavatoi e borgate, grazie alle sorgenti che sgorgano in modo naturale ai piedi del Monte Baldo. Si prosegue per Rubiana, per una ultima visita alla borgata e al suo lavatoio. Si ritorna e si prosegue per la borgata di Gaon posta sul sentiero degli Eremiti, dove saremo ospitati da una cantina locale con assaggi del vino novello e altri vini e prodotti DOP del territorio. Dopo la degustazione si prosegue un suggestivo sentiero di bosco misto con immersione nel foliage autunnale, tornando a Vilmezzano punto di partenza.      

 

Luogo di ritrovo/partenza : Vilmezzano piazza Diaz

SCHEDA TECNICA : 

Lunghezza: 8,5  km circa

 Difficoltà:  T/E

Dislivello salita : m.250 - Dislivello discesa: 230       

Tempo di percorrenza complessivo : 3,30 ore +  sosta degustazione  

Tipo di terreno:sentieri, strade carraie, brevi tratti di asfalto

Pranzo:  in degustazione o a sacco

 

Attrezzatura obbligatoria richiesta :

Da Escursionismo : scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, bastoncini telescopici, zainetto da giornata, farmacia personale;

 

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità, la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma. 

 

Quota partecipazione: €. 25 a persona – comprendente Guida  + sosta pranzo con degustazione in cantina

Max 15 persone iscritte.

La quota non comprende:

- spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.

L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti.

- Durante l’escursione  sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2025-2026 al prezzo di € 13,00 annue  che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).  Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro e non oltre il 6 Novembre 2025 all'indirizzo https:/ www.scarponauti.it/iscrizioni/

GUIDA: PAOLO – 3396656136 per info o disdette

oppure mail: paolo.trentini65@gmail.com