Domenica 17 Gennaio 2021
Trekking soft sul Lago di Garda
Di acqua, di aria e di terra …da Pieve ai Borghi di Tremosine
Un bellissimo itinerario degno di nota per i Borghi a balcone sul Lago.
Programma :
Si parte da Pieve (m. 477) per prati e uliveti dell’altopiano con splendidi panorami, sino al borgo di Mezzema (m.570) e da qui, per strada carrareccia e sentieri si toccano i microborghi di Secastello ( m.610 ) e successivamente a quello di Sompriezzo e Priezzo . Si prosegue per bel sentiero e strade carrarecce ritornando a Pieve (borghi più belli d’Italia) posto a balcone sul Lago, con la suggestiva piazza Cozzaglio, panoramica e vertiginosa, dedicata al progettista/costruttore della strada della Forra.
Scheda tecnica: Dislivello: m. 530 in saliscendi - Difficoltà: ( T - Turistico) - Tempi: 4 ore + sosta - Lunghezza: 13,5 km circa - Panorami(****)
ATTENZIONE : iscrizioni solo ed unicamente all’indirizzo: iscrizioni@scarponauti.it oppure compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/ entro VENERDI' 15 GENNAIO 2021 – max 20 persone .
(*) Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione (distanze,mascherine, ecc ) e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno per lette. Evitare assembramenti alle partenze e arrivi.
Ritrovi e partenze:
- Da Mantova ore 7,30 piazzale Porta Cerese sotto la sede della Gazzetta di Mantova con auto propria . max 2 persone non conviventi oppure 3 persone (2 conviventi + 1 trasportato) per auto.
- A Pieve di Tremosine alle 9,30/9,45 con auto propria .
Pranzo: a sacco - con possibilità di servizio bar se le strutture sono aperte
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking o scarponcini, abbigliamento adeguato alla stagione,guanti e cuffia, acqua, bastoncini telescopici.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.
In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona - tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 10,00 annue! comprensiva di assicurazione ). GUIDE: 339.6656136 (solo per info tecniche e disdette)
A seguito del DPCM del 3 novembre che definisce "sospese le attività sportive, comprese quelle che si svolgono nei centri sportivi all’aperto, così come tutti gli eventi e le competizioni sportive organizzate dagli enti di promozione sportiva, salvo quelle riconosciute di interesse nazionale da CONI e CIP" tutti i nostri eventi sono annullati in attesa di una futura riprogrammazione.
Auspichiamo che questo ulteriore sacrificio possa consentirci di tornare presto alla normalità.
Invitiamo tutti gli amici e soci a pazientare e non perdere fiducia.
Appena sarà possibile riprenderemo con tanta passione!!!
Il Consiglio Direttivo de Gli Scarponauti.
Trekking in Appennino Modenese
8 novembre 2020
Monte Cantiere
Iscrizioni entro il 5 novembre.
Per il programma clicca qui
GUIDA: LUCA 348.3170117 contattare solo telefonicamente per partecipare
Trekking in Appennino Modenese
8 novembre 2020
Monte Cantiere
Programma:
Percorso molto suggestivo che partendo dal centro della Borgata di Boccasuolo, ci porterà in cima al Monte Cantiere, il cui crinale è il naturale spartiacque tra i torrenti Scoltenna e Dragone. L’itinerario inizia nelle stradine del paese, col il sentiero CAI 587 che in circa due ore e mezza ci porterà alla nostra meta. Una volta in cima scenderemo per il versante opposto prendendo l'antica via Vandelli fino al passo Centocroci.
Da qui prenderemo la strada carrareccia che porta dapprima al borgo di Le Serre e successivamente a Boccasuolo.
Scheda tecnica:
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 metri circa - idem per la discesa
Tempi di percorrenza, soste escluse: 5 ore circa
Pranzo al sacco
Partenza ore 7.15 parcheggio del casello di Mantova Nord
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, bastoncini telescopici.
E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.
In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Numero limitato a 15 persone, ridotte rispetto alle norme preventive dell'Ordinanza del 24/10/2020 u.s. della Regione Lombardia. Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona .
Tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 13,00 annue) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). La tessera è valida fino al 1 ottobre 2021.
Iscrizioni entro giovedì 5 novembre.
GUIDA: LUCA 348.3170117 contattare solo telefonicamente per partecipare
Escursione in Vallagarina
22 novembre 2020
Intorno al Lago di Cei
Iscrizioni entro il 19 novembre compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA. PAOLO 339.6656136 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione
Escursione sul Lago d'Idro
15 novembre 2020
Monte Stino
Escursione attorno al rifugio quota 1437 con uno splendido sguardo al Lago di Idro.
Per il programma clicca qui
Iscrizioni entro il 12 novembre compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: LUISA e MATTEO- 349.8614896 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione
Escursione sul Lado d'Idro
15 novembre 2020
Monte Stino
Programma:
Dal comodo parcheggio sito in frazione Zumiè (m 950), frazione di Capovalle, si entra in un sentiero nel bosco, solo la prima parte leggermente ripida ; poi il sentiero prosegue più dolcemente, e in un paio d'ore di cammino tranquillo porta al rifugio Monte Stino (m 1437). Da lì esploriamo i dintorni del rifugio, che offrono un piccolo museo all'aperto con interessanti trincee e postazioni della Grande Guerra, e un notevole punto panoramico che in caso di cielo sereno offre una vista mozzafiato sul Lago d'Idro. Il ritorno avviene con un comodo sentiero ad anello. Ritrovo alle h.9.30 presso Bar Pineta (distributore di carburanti) Via Provinciale 7, Capovalle (https://goo.gl/maps/mhpTyQodfDQ2AEUE7).
Scheda tecnica:
Difficoltà: E
Lunghezza del percorso: ca. 17 km
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore, soste incluse
Dislivello in salita: 500 m, idem discesa
Pranzo: al sacco
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, bastoncini telescopici.
E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.
In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Numero limitato a 20 persone, rispetto alle norme preventive dell'Ordinanza del 24/10/2020 u.s. della Regione Lombardia. Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona
Tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 13,00 annue) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). La tessera è valida fino al 1 ottobre 2021.
Iscrizioni entro giovedì 12 novembre nelle seguenti modalità:
- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.
GUIDA: LUISA e MATTEO- 349.8614896 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione
Cammina Foreste urbane 2020
ERSAF Lombardia e Legambiente Lombardia -
COMUNICANO : a causa pandemia rimandiamo l’iniziativa nella settimana dedicata alla
Giornata della Terra che si terrà il 22 aprile 2021.
Andar per mostre
24-25 ottobre 2020
Omaggio a Raffaello: a piedi tra Urbino e le Gole del Furlo
Il nostro omaggio a Raffaello, a chiusura delle celebrazioni del cinquecentenario della morte, passa attraverso Baldassare Castiglione e ci porta ad Urbino, dove Raffaello è nato e si è formato come pittore, per non perdere la raffinatissima mostra dedicata proprio al rapporto di amicizia tra questi due protagonisti assoluti di un momento irripetibile nella storia dell’arte e della cultura. Intorno al luogo natale si apre il Montefeltro con paesaggi dolci e aspri ma ugualmente affascinanti come le Gole del Furlo che visiteremo in una suggestiva escursione..
Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della vita di corte
Presso le sale del Castellare di Palazzo Ducale vedremo armature, abiti, preziosi oggetti da collezione tipici della cultura umanistica, ritratti, manufatti di vario genere e manoscritti. La mostra ci porta ad indagare nello specifico la vita di corte nella città ducale del ‘500 con i naturali riferimenti che sarà nostra cura sottolineare con la corte di Mantova. Ambasciatore al servizio dei Montefeltro e poi dei Gonzaga, Baldassar Castiglione è figura chiave nel complesso clima politico e culturale dei primi decenni del Cinquecento. La sua opera più famosa, Il Cortegiano, è uno dei primi grandi libri europei e ancora oggi ispirazione di ideali di diplomazia, eleganza nel comportamento e nella conversazione e resilienza.
Il biglietto integrato, permette di visitare anche lo splendido Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche.
Il paesaggio urbinate sarà il protagonista assoluto dell’escursione che seguirà il giorno dopo presso le Gole del Furlo .
Programma:
Sabato 24.10 partenza da Mantova: h. 7,00 con ritrovo ad Urbino e appuntamento h. 10 circa .
Visita alla mostra e alla Galleria Nazionale delle Marche presso il Palazzo Ducale. A seguire visita alla città.
Cena e pernottamento in hotel ***
Domenica 25.10 colazione in hotel e partenza per escursione Gole del Furlo (…)
Il sentiero della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo è un interessante percorso che conduce dal Passo del Furlo fino al rifugio omonimo, attraversando un ambiente selvaggio e incontaminato ed offrendo magnifici scorci panoramici sulla gola sottostante. Il tracciato è stato risegnalato e messo in sicurezza nell’autunno 2012 ed è attualmente completamente fruibile dagli escursionisti.
Disl. m.400 circa - tempi 3,30 ore di cammino - si consiglia scarpe o scarponi da trekking (no scarpe da ginnastica), bastoncini telescopici (obbligatori).
Quota di partecipazione: € 150,00 a persona - iscrizioni entro e non oltre il 25 Settembre 2020
La quota è comprensiva di:
pernottamento in hotel *** ad Urbino, in camera doppia con trattamento di mezza pensione;
cena in ristorante tipico (bevande incluse)
visita guidata alla Mostra e alla Galleria del 24.10 ed escursione guidata Gole del Furlo del 25.10
ingresso integrato mostra+ galleria
assicurazione
GUIDA: GIULIANA 338.1020427 (per info tecniche e disdette)
Camminata sull’Appennino Modenese
11 ottobre 2020
La Riserva naturale delle Salse di Nirano
Il fenomeno geologico delle Salse fa parte di una complessa area tutelata che prende il nome di S.V.F., ovvero Sentiero dei Vulcani di Fango. La camminata si concentrerà sul territorio dei Comuni di Scandiano e Fiorano, la parte più antica dei giacimenti, circondata da maestosi calanchi.
Iscrizioni entro l'8 ottobre compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
Per il programma clicca qui
GUIDA: LUISA - 349.8614896 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione
Parco della Lessinia
4 ottobre 2020
Il Sentiero dei Grandi Faggi di Erbezzo
Iscrizioni entro il 1 ottobre compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: GIORGIA e LUISA 377 253088 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione
NOVITA' LAST MINUTE
21-22 MARZO 2020
Weekend a Torino. Museo Egizio e Mostra Evento:
“MANTEGNA E GLI ALTRI… RIVIVERE L’ANTICO, COSTRUIRE IL MODERNO”
Sulla scia dell’entusiasmo suscitato dagli eventi appena conclusi, in corso o in apertura, dedicati ai grandi protagonisti del Rinascimento – Leonardo, Raffaello e Giulio Romano, la grande e preziosa mostra di Torino “Andrea Mantegna. Rivivere l’antico, costruire il moderno” ci sollecita e ci offre una motivazione ulteriore al viaggio. Insieme a questo altrettanto grande protagonista del suo tempo e modello d’ispirazione per la generazione a venire, vedremo a Palazzo Madama opere di Donatello, Paolo Uccello, Giovanni Bellini, Antonello da Messina e con loro, altri “mantovani” d’adozione, Pisanello, Pier Jacopo Alari Bonacolsi e Correggio. Ma prima di tutto, rivivremo l’antico più antico attraverso la sempre appassionante visita allo straordinario Museo Egizio, il più antico a livello mondiale e secondo per importanza solo al Museo Egizio del Cairo. Oltre a questi due appuntamenti, avremo il tempo di conoscere a piedi il centro storico della città, in compagnia di una nostra guida locale di fiducia.
PROGRAMMA:
Sabato 21 marzo:
Per chi parte da Mantova proponiamo
Treno regionale per Verona alle 6.29 - cambio e arrivo a Torino Porta Susa alle 9:38
oppure regionale per Milano C. alle 6.42 - cambio e arrivo a Torino Porta Susa alle 9:58.
oppure da Peschiera: Frecciarossa alle 7:48 e arrivo a Torino Porta Susa alle 9:38 (0 cambi)
Con la metropolitana, raggiungeremo il nostro Hotel – Holiday Inn in Corso Francia (5 minuti)
prima di incontrare la nostra guida e partire alla scoperta del centro storico di Torino .
Per chi non parte da Mantova, appuntamento da concordare.
Il percorso di orientamento in centro storico sarà attraverso piazza Carlo Felice, Piazza San Carlo – il grande salotto di Torino, Piazza Castello, il centro della presenza dei Savoia con il Palazzo Reale e Palazzo Madama, per poi concludersi alla Mole Antonelliana, edificio simbolo della città.
Pausa pranzo libera
h. 15.00 visita guidata al Museo Egizio Ingresso prenotato alle 15.20 (durata: 2 ore circa)
A seguire, tempo libero e rientro in hotel per la cena e il pernottamento
Domenica 22 marzo
Colazione in hotel e partenza per Palazzo Madama e visita alla mostra di Andrea Mantegna
(ingresso prenotato al mattino). Durata visita: 2 ore circa
Pausa pranzo libera
Dopo pranzo, tempo libero a disposizione o da concordare con l’accompagnatrice, prima del rientro in hotel per ritiro bagagli e partenza.
Per chi ritorna a Mantova proponiamo (da Torino Porta Susa):
Frecciarossa per Milano C. alle 17:00 - cambio e arrivo a Mantova alle 20:18
oppure Frecciarossa per Milano C. alle 17:50 - cambio e arrivo a Mantova alle 21.18
oppure Frecciarossa per Milano C. alle 16.13 – cambio e arrivo a Peschiera alle 18:57
Per info: Giuliana Varini 338 1020427 accompagnatrice
Quota di partecipazione : € 195,00 a persona - minimo 15 pax - Supplemento doppia uso singola: € 35,00
La quota comprende: 1 notte hotel 4* mezza pensione (comprensiva quindi della cena con bevande incluse), ingressi e prenotazioni Museo Egizio e Mostra Mantegna, visita guidata intera giornata a cura di guida locale, visita guidata mostra Mantegna, servizio di accompagnamento da Mantova, servizio di microfonaggio, assicurazione medica, tassa di soggiorno.
La quota non comprende: biglietto ferroviario (al 06.02.20 - tariffa a/r Mantova-Torino a partire da € 60,00 circa; tariffa a/r Peschiera-Torino a partire da € 50,00 circa) e tutto quanto non contemplato alla voce “La quota comprende”.
Tessera Arci-Scarponauti 2020 obbligatoria: € 13,00
Iscrizioni: entro il 17 febbraio presso Agenzia Viaggi On the road travel - Mantova - Via Chiassi 20/e - tel. 0376/337149 - info@ontheroadtravel.it
Iban: IT 73 U 03111 11503 000000012181 con versamento acconto €.60,00 e saldo entro il 21 marzo
ESTRATTO DI CONTRATTO DI VIAGGIO VALIDO PER TUTTI I SOCI :
Informazioni commerciali (art. 34 D.Lgs 62/2018) La combinazione di servizi turistici che vi viene proposta e' un pacchetto ai sensi della direttiva (UE) 2015/2302. Pertanto, beneficerete di tutti i diritti dell'UE che si applicano ai pacchetti.
Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto di viaggio in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto, dietro pagamento di adeguate spese di recesso. L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):
- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10%
- da 29 a 20 gg antepartenza 30%
- da 19 a 10 gg antepartenza 50%
- da 9 a 4 gg antepartenza 75%
- da 3 a 0 gg antepartenza 100%
Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.
Recesso dell’organizzatore.
L’organizzatore può recedere dal contratto senza obbligo di indennizzo, quando non è in grado di eseguire il contratto, a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e comunica il recesso dal medesimo al viaggiatore, senza ingiustificato ritardo prima dell’inizio del pacchetto.
On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di intensa attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018 - Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251
SCARPOFITNESS
Ciclo di incontri estivi per soci Arci per riprendere gradualmente l’allenamento fisico insieme con l’istruttrice fitness Maurizia Bonesi
Ci incontreremo ogni mercoledì a partire dall’8 luglio alle ore 18.30 (meglio presentarsi 10 minuti prima) presso la Zanzara – Giardini Barbato (Lungolago Superiore di Mantova) per svolgere insieme prima una camminata veloce di circa 40-45 minuti e concludere poi con una serie di esercizi mirati alla tonificazione muscolare e stretching, che svolgeremo nelle aree dedicate dei Lungolaghi di Mantova.
Il corso ha come obiettivo principale quello di migliorare la propria resistenza cardiaca e muscolare, migliorare le funzioni metaboliche, prevenire alcune patologie e aumentare la propria conicità. Tutto questo trascorrendo un po' di tempo all'aria aperta e in buona compagnia.
Info e iscrizioni: per partecipare è necessario comunicare entro il martedì precedente la propria adesione inviando un sms (anche whatsapp) a Maurizia tel. 348.1308050 indicando il proprio nome e cognome, data e luogo di nascita.
Il numero massimo di partecipanti ad incontro è limitato, pertanto è molto importante comunicare eventuale disdetta per tempo.
Attrezzatura tecnica:
Scarpe da running con suola scolpita e abbigliamento adeguato alla stagione. Lungo il percorso sono presenti numerose fontane pubbliche di acqua potabile pertanto non è necessario altro. Gli incontri si svolgeranno anche in caso di tempo incerto, mentre saranno sospesi in caso di temporali forti.
Quota di partecipazione ad incontro: € 35,00 per pacchetto 8 lezioni (anche non consecutive).
Tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 10,00 annue – prezzo scontato dal 1 giugno!!!) che prevede assicurazione infortuni Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). La tessera è valida fino al 1 ottobre 2020.
Numero limitato a 12 persone come dalle nuove norme preventive dell’Ordinanza n.566 del 12/06/2020 della Regione Lombardia) sino ad eventuali proroghe o modifiche.
Si prega di rispettare le regole elencate nel Nuovo Regolamento di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Per Info: MAURIZIA 348.1308050 (Istruttrice Fitness)
Trekking soft sul Lago di Garda
Escursione annullata ma verrà riproposta presto in altra data!
Di acqua, di aria e di terra …da Campione ai Borghi di Tremosine
Un bellissimo itinerario degno di nota per i Borghi a balcone sul Lago.
Programma (variato in parte):
Si parte da Pregasio (m. 477) per prati e uliveti dell’altopiano sino al borgo di Mezzema (m.570) e da qui, per strada carrareccia, si arriva al microborgo di Secastello ( m.610 ) e successivamente a quello di Sompriezzo e Priezzo . Si prosegue per bel sentiero sino a Pieve (borghi più belli d’Italia) posto a balcone sul Lago, con la suggestiva piazza Cozzaglio, panoramica e vertiginosa,dedicata al progettista/costruttore della strada della Forra. Dopo la sosta per un gelato, si scende quindi per il vecchio Sentiero del Porto, utilizzato anticamente dai portatori per il trasporto dei bagagli dei turisti che frequentavano i piccoli alberghi di Pieve. Si imbocca la vecchia strada gardense in disuso proseguendo sino a Campione. Se il tempo lo concederà, faremo un bagno finale ristoratore nella bella e suggestiva spiaggia del paese (portare con sè il costume da bagno). Possibilità di trattenersi fino ad ora di cena nel caso ci sia traffico di rientro sulla strada Gardesana.
Scheda tecnica:
Dislivello: m. 530
Difficoltà: ( T - Turistico)
Tempi: 4 ore + sosta
Lunghezza: 13,5 km circa.
ATTENZIONE : iscrizioni solo ed unicamente all’indirizzo: iscrizioni@scarponauti.it o compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/ entro _______________ – max 30 persone (n.2 gruppi - di 15 persone cadauno) come dalle nuove norme preventive dell’Ordinanza n.566 del 12/06/2020 della Regione Lombardia).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno per lette.
Per tutti i partecipanti: Ritrovo a Pregasio alle ore 9,30 in ________________ con auto proprie.
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, bastoncini telescopici.
E' richiesta assenza di vertigini e uno stato buono di salute e preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.
In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona - tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 10,00 annue, prezzo scontato dal 1 giugno!).
GUIDE: PAOLO E GIULIANA 338.1020427 (solo per info tecniche e disdette)
Trekking nel Parco Regionale della Lessinia
Nuova data: 16 AGOSTO 2019
Dai Parpari a Passo Malera (1722mt): per non dimenticare...
Lo scorso 26 gennaio si è tenuta una manifestazione proposta da alcuni Consiglieri Regionali per contrastare la proposta di legge che cerca di ridefinire i confini del Parco Regionale della Lessinia, riducendone l’estensione e i preziosi limiti di tutela che ora preservano l’area. A questa manifestazione libera e pacifica, parteciparono più di 10.000 persone e ben 123 associazioni firmarono una lettera di opposizione. Ripercorreremo questo percorso per ammirare i paesaggi con la bella stagione e aggiornare sulla delicata questione politica di questo territorio.
Programma:
Ritrovo a Parparo Vecchio, appena dopo Conca dei Parpari alle ore 9.30 (possibilità di parcheggio a lato strada oppure poco più avanti in parcheggio libero)
Da qui partiremo seguendo i sentieri Europei E5 ed E7 che gradualmente, su largo sentiero sterrato, permettono di raggiungere le dolci pendici della montagna, d’estate adibiti
a pascolo per le attività di piccole malghe, che d’inverno si trasformano talvolta in luoghi di ricezione turistica a scopo sciistico o per sport invernali.
Giunti a Passo Malera, poco distanti da Cima Trappola, ci fermeremo per il pranzo e da qui sarà possibile rientrare per San Giorgio e Malga Malera.
Scheda tecnica:
Difficoltà: T
Lunghezza: 14 km circa
Tempi di percorrenza, soste
escluse: 4,5 ore circa
Dislivello in salita 400 metri circa
Pranzo al sacco durante il percorso.
Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua e bastoncini telescopici.
E' richiesto uno stato buono di salute e una
preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del
partecipante.
In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona
Tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 10,00
annue – prezzo scontato dal 1 giugno!!!) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). La tessera è valida fino al 1
ottobre 2020.
Numero limitato a 20 persone (da valutare in base a richieste superiori solo se presenza di n. 2 guide) come dalle nuove norme
preventive dell’Ordinanza n.580 del 14/07/2020 della Regione Lombardia).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le
relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro venerdì 14 agosto nelle seguenti modalità:
- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/
- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.
Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo
GUIDA: LUISA MOSSINI - 349.8614896 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione