MAGAZZINO


27/28 MAGGIO - La Via Carolingia sul Po in Canoa Canadese

Due giorni di turismo attivo e sostenibile attraverso i paesaggi, borghi e città attraversati dalla Via Carolingia sulla tappa d'Oltre Po Mantovano. Da Governolo a Felonica in canoa canadese... esperienza estremamente fattibile anche per i non esperti! Partiremo da Governolo dove inizieremo a praticare le semplici tecniche di navigazione in canoa, per poi proseguire in Po dolcemente aiutati dalla corrente tra luoghi ed ambienti per molti inesplorati, apprezzando le caratteristiche paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio. Al tramonto, falò lungo il fiume , aperto anche ai soci e persone che volessero partecipare. 

Per il programma clicca qui

Iscrizioni entro il 19 maggio: compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

GUIDA: ANDREA FIACCADORI 338.5657634 per info tecniche e disdette

 

Due giorni di turismo attivo e sostenibile attraverso i paesaggi, borghi e città attraversati dalla Via Carolingia sulla tappa d'Oltre Po Mantovano. Da Governolo a Felonica in canoa canadese... esperienza estremamente fattibile anche per i non esperti! Partiremo da Governolo dove inizieremo a praticare le semplici tecniche di navigazione in canoa, per poi proseguire in Po dolcemente aiutati dalla corrente tra luoghi ed ambienti per molti inesplorati, apprezzando le caratteristiche paesaggistiche, storiche ed enogastronomiche del territorio. Al tramonto falò lungo il fiume , aperto anche ai soci e persone che volessero partecipare. 

 

Sabato 27 maggio 2023 

Ritrovo ore 9 all'imbarco di Governolo. Partenza dopo spiegazioni iniziali e carico delle canoe ore 10.

Arrivo alla canottieri di Revere ore 16 circa. Km totali 18

Pranzo e merende in autonomia per la mancanza di strutture comodamente raggiungibili lungo il percorso.

Le canoe trasportano senza problemi tutto il necessario. Dopo una breve pausa a Revere si allestisce il campo per la notte e un punto fuoco per la cena e falò sul Po.

 

 

Domenica 28 maggio 2023 

Partenza dopo colazione ore 9 - Arrivo ore 13 circa all'attracco di Sermide passando per localià e riserve fluviali ricche di avifauna e vecchie storie di Po. A fine tappa aperitivo in compagnia per i saluti.

Km totali 20

 

Quota di partecipazione : €.110 euro a persona comprendente attrezzatura di galleggiamento, canoa, aiuto al galleggiamento, bidoni e sacche stagne, pagaia e tenda, 2 giorni con Guida Ambientale Escursionista Fluviale al seguito, assicurazione RC. Non sono inclusi i pasti. 

Numero minimo 6 pax - Numero massimo 10 pax

La quota è da versarsi su Accredito Bancario presso: Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova -

c/c intestato a: Gli ScarponautiIBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009 specificando la causale del versamento con un recapito telefonico.

 

ATTENZIONE : I partecipanti dovranno provvedere per il pranzo al sacco del primo giorno e per la colazione del secondo giorno, la cena sarà gestita insieme, concordando il menu' alla griglia in spiaggia con spesa comune.

COSA PORTARE : scarpe da ginnastica o sandali da scoglio , sacco a pelo, materassino, frontale, gavetta (piatto, bicchiere, posate) un cambio per la notte, almeno 2 litri di acqua a persona, tovaglioli di carta, antizanzare, piccola farmacia personale.

 

Iscrizioni: compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

GUIDA: ANDREA FIACCADORI 338.5657634 per info tecniche e disdette

 


14 MAGGIO Escursione in Appennino Modenese - Cima Tauffi

 

Escursione nel Parco dell'Appennino Modenese o anche Parco Regionale del Frignano, esattamente sul confine tra Modena e Pistoia. 

Dalla sua parte sommitale una visuale a 360 gradi che permette di ammirare Monte Cimone, il Corno alle Scale, Le Apuane.

 

In auto raggiungeremo la frazione di Ospitale nel comune di Fanano. Da qui prenderemo il sentiero CAI 419 fino al bivio con il sentiero CAI 425 che ci condurra’ alla cima. Successivamente per il sentiero di crinale “00” arriveremo al Colle dell’Acqua Marcia, dove incontreremo il sentiero CAI 417 che ci riportera’ a Ospitale

Scheda tecnica: 

Difficolta' E

Tempi di percorrenza, soste escluse, 6 circa

Dislivello in salita 800 metri - idem per la discesa

Pranzo al sacco

Ritrovo ore 7.00 dal parcheggio del casello di Mantova Nord

Iscrizioni entro l'11 maggio. 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDA: LUCA 3483170117 solo iscrizioni telefoniche per partecipare

13 MAGGIO - Ciclotour - Fuochi nella notte - La notte dei Musei sulla Via Carolingia

 

 

La notte dei Musei - Ciclotour da Mantova al sito Archeologico del Forcello con apertura del sito e degli scavi sino ad ora tarda. Partenza da Mantova alle luci del tramonto e arrivo al sito archeologico  con apericena e visita guidata. Ritorno in bicicletta a Mantova in "notturna" tra le campagne del paleo-alveo del Mincio (impianti illuminazione bicicletta in regola).  

Per il programma clicca qui -   Max 25 persone

 Iscrizioni entro il 10 maggio : compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

 

 

 

Partiremo da Mantova ( Campo Canoa) passando per i lungolaghi ed il ponte girevole a Porto Catena. Proseguiremo poi per argine Maestro sino ad immettersi sulla strada che porta al vecchio Forte di Pietole e da qui per la Riserva naturale della Vallazza ci riporteremo sull'argine Mincio di Andes. Si imbocca quindi la ciclabile che costeggiando i canali e le belle campagne ci porterà allo scavo Archeologico del Forcello e alla sua struttura posta in una bella cornice campestre per una visita guidata e apericena.

 

Partenza: da Mantova ore 16,00 da Campo Canoa

Arrivo : Parco del Forcello ore 18,00 - A seguire visita guidata al sito archeologico e apericena.

 

Ritorno in bicicletta a Mantova in "notturna" tra le campagne del paleo-alveo del Mincio (impianti illuminazione bicicletta in regola).

 

Possibilità di noleggio bici da prenotarsi all'iscrizione: bicicletta muscolare €.15,00 - E-bike €.30,00 a persona  

 

Quota di partecipazione : €. 15,00 a persona comprendente : accompagnamento cicloturistico - apericena - visita archeologica guidata al Forcello - 

La quota non comprende : spese di transfer a Campo Canoa carico del partecipante.

 

Scheda tecnica: Percorso in buona parte su pista ciclabile brevi tratti su sterrato battuto.

Difficoltà: T - Lunghezza: 26 km andata e ritorno - Tempi di percorrenza: escluse soste e visite, 4 ore circa.

Difficoltà: Percorso completamente pianeggiante - Max 25 persone.

 

Iscrizioni: compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

 

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 10 maggio 2023 compilando il modulo sul sito: www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

 

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando: nome, cognome, numero di telefono, luogo di ritrovo.

 

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

 

GUIDA: Staff Scarponauti 339.6656136 per info tecniche e disdette

 


 

 

 

Vieni con noi ?

Una ottima occasione per stare insieme camminando per la pace ....

ci sono ancora pochi posti affrettati .

Partenza alle ore 4,30 di Domenica 21 maggio p.v.

ritorno per le 21,30 di sera .

 

Iscrizioni : entro il 19 maggio - 348.0072215 (WhatsApp) - odueops@gmail.com

 

Viaggio gratuito con il sostegno del Comune di Mantova - CGIL - Mantova per la pace - Arci Servizio Civile Mantova  - 02 APS


7 MAGGIO – Lessinia - Sentiero Europeo n.5  tratto da Erbezzo al Ponte di Veja

 

Prosegue la percorrenza di uno dei primi Cammini europei nato all’inizio del anni ’70  da Pointe du Raz, nella costa Dell'Atlantico in Bretagna (Francia) attraversando oltre che la Francia anche le Alpi e passando per la Svizzera, Germania, Austria raggiunge l'Italia, terminando secondo il progetto a Venezia. Un percorso di  3200 km, ma attualmente il tratto Verona-Venezia non è definito, per cui al momento termina presso l'Arena di Verona, per un totale di circa 3050 km. 

 

Programma :

Da Erbezzo per vecchie contrade e vasti paesaggi ci porteremo sulla dorsale del Vajo dell'Anguilla attraversando una piccola ma importante parte di territorio tra cui contrada Masselli una delle più antiche della Lessinia sino al Ponte di Veja , l'arco di roccia naturale raffigurato anche nella camera degli sposi di Andrea Mantegna . Dopo pranzo si prosegue per S.Anna di Alfaedo attraversando bellissime contrade e vecchi castagneti. A S.Anna il pullman ci verrà a riprendere per il ritorno.

 

Scheda tecnica:

Disl. m.450 circa 

Diff. : E (escursionistica)

Tempi di cammino: 5,30 ore soste incluse - Lunghezza 15 km circa

Diff. E (escursionistica) - munirsi di scarponcini da trekking e bastoncini.  

Pranzo: (mitica) Trattoria Ponte di Veja nel bel castagneto all'esterno, con menu' alla carta e da asporto su ordinazione singola, oppure a sacco con alimentari propri. Il pranzo va pagato alla cassa del locale (ovviamente). 

 

TRASPORTI : Max 21 posti in pullman privato, non si accettano altre partecipazioni con automobili al seguito.

Partenza comitiva : ore 7,45 da Viale Te - Piazzale Montelungo . 

Quota partecipazione: €.30,00 a persona comprendente Guida Ambientale Escursionista e trasporto pullman .

La quota non comprende :

- pranzo alla carta direttamente in loco alla trattoria Veja ( facoltativo ) oppure a sacco -

- iscrizione ARCI Scarponauti obbligatoria €.13,00 annue (comprendente assicurazione attività in ambiente).

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

 

ISCRIZIONI : 

Iscrizioni entro e non oltre 21 aprile con versamento quota conto corrente su  accredito Bancario presso: 

Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova -

c/c intestato a: Gli ScarponautiIBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009

 

ATTENZIONE: una volta versato l'importo, inviare la richiesta iscrizioni sul modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono. 

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: Staff Scarponauti 339 6656136 per info tecniche o disdette 


26 MARZO - Tra mare e monti, alla scoperta delle Cinque terre: da Manarola a Vernazza, per i borghi di Corniglia e Volastra

Partendo da La Spezia, con il treno raggiungeremo in soli 10 minuti Manarola, uno dei gioielli delle 5 terre; ci incammineremo per sentieri, scalini e vigne, attraverso antiche mulattiere, per molti secoli unico modo per percorrere questi paesaggi meravigliosi e raggiungere il mare e la ferrovia.

Il primo borgo da attraversare è Volastra: a 350 metri di altitudine, sarà l'inizio di un tratto di sentiero tra i più belli e panoramici della zona.

Proseguiremo per un tratto suggestivo nel bosco, tra pini, lecci e macchia mediterranea.

Fino a raggiungere Corniglia, l'unico borgo delle cinque terre che non tocca direttamente il mare, ma che affascina con i suoi carugi e le caratteristiche uniche.

Qui potremo fare una pausa per un pranzo al sacco veramente panoramico.

Riprenderemo poi il cammino verso Vernazza: il sentiero ci farà assaporare scorci unici a picco sul mare.

L'arrivo a Vernazza, dove ci aspetta una meritata sosta prima della ripartenza, è tra i più suggestivi ed indimenticabili. È una promessa. 

 

Scheda tecnica:

Dislivello: 490 m salita e discesa

Difficoltà: E

Tempi: 6 ore soste incluse

Lunghezza: 8,5 Km circa.

Pranzo al sacco.

Ritrovo: Piazzale Porta Cerese a Mantova alle ore 6.30 (lato Gazzetta/Edicola) oppure direttamente alla stazione di La Spezia, alle h.9.00 (treno La Spezia - Manarola h.9.15, rientro da Vernazza a La Spezia con treno delle 17.19, con arrivo a La Spezia alle 17.45).

 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 23 marzo 2023 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: CLAUDIA e LUISA 349.8614896 per info tecniche e disdette 


 Il Parco Regionale dei Colli Euganei di circa 18.694 ettari di superficie, è stato istituito nel 1989 identificando un'area di grande interesse geomorfologico, caratterizzata da colli di origine vulcanica formatasi circa 35 milioni di anni fa (Oligocene). Il Parco, abitato dall'uomo fin dal Paleolitico Inferiore, racchiude interessanti siti archeologici e storici oltre che  musei naturalistici ed etnografici. Il territorio è ricco di sorgenti termali, note fin dai tempi antichi, alle quali si attribuivano i benefici effetti curativi, confermati poi successivamente nell'epoca romana, dove vennero realizzati importanti stabilimenti termali, ricordati anche nei preziosi scritti di autori come Tito Livio e Plinio il Vecchio. Scopriremo questo bellissimo parco e la sua biodiversità, attraverso le attività di turismo attivo e splendidi bagni ristoratori serali nelle piscine termali…

 

1° giorno :  7 aprile 2023 - L’abbazia di Praglia e l’anello del Giubileo sul monte delle Are.

Partenza da Mantova alle ore 7,30 arrivo ore 9,30 circa a Montegrotto Terme – Check in albergo. Visita all’abbazia di Praglia - Pranzo al rifugio la Quercia proseguimento della camminata intorno al Monte delle Are e ritorno al parcheggio - A fine tour ritorno in albergo e piscine termali a disposizione. Cena  e pernottamento in albergo.

Escursione: dislivello 200 m circa – lungh.4,5 km - tempi 3,00 ora di cammino + visita al Abbazia di Praglia ( 1 ora)

 

2° giorno:  8 aprile 2023 - Ciclotour dei Colli Euganei 

Dopo colazione ci recheremo al noleggio biciclette, portandoci sulla bella pista ciclabile e cominciando a percorrere l’anello intorno al Parco dei Colli Euganei. Il percorso è considerato uno dei ciclo tour più belli del Nord Italia per la vastita’ dei panorami e la possibilità di soste storiche e naturalistiche. – A fine tour ritorno in albergo e piscine termali a disposizione- Cena e pernottamento  in albergo.

Lunghezza ciclo tour 62 km – 6/7 ore circa con soste pranzo e descrittive.

 

3° giorno: 9 aprile 2023 – Pasqua - L’anello del Monte Ceva  e Il Palazzo del Catajo

/in caso tempo incerto o pioggia escursione alternativa sul monte Veda .  

Bellissima escursione ad anello sul Monte Ceva che richiede però passo sicuro, per la visione paesaggistica e naturalistica dal colle emergente, ricco di cactus nani e di flora di tipo mediterraneo. Prima di cominciare l’escursione ci recheremo a visitare il Palazzo del Catajo uno splendido e  monumentale edificio parte  villa e parte fortezza, ricco di 350 stanze e giardino in buona parte affrescato, considerato la reggia dei Colli Euganei; fu costruito a partire dal XVI secolo da Pio Enea I° Obizzi presso Battaglia Terme con forte influenza veneziana/ orientaleggiante. A fine tour ritorno in albergo e piscine termali a disposizione. Cena  e pernottamento in albergo.

Escursione: Dislivello 270 m circa – lungh. 6,5 km – tempi 4,00 ora di cammino + visita al Palazzo del Cataio ( 1,30 ore)

 

4° giorno :  10 aprile 2023 - Escursione nei d’intorni di Arquà Petrarca e discesa nel bel borgo  con visita alla tomba e alla casa del poeta Petrarca. Sosta pranzo libero  e partenza per il rientro Mantova nel pomeriggio. Fine servizi

 

ALTRE INFORMAZIONI DIRETTE AL 339/6656136

 

QUOTA DI PARTECIPAZIONE ( MIN. 16 PARTECIPANTI) € 430,00 A PERSONA

 

La quota comprende:

- Sistemazione in hotel 3 stelle superior a Montegrotto Terme in camere doppie con servizi privati

- Trattamento di mezza pensione in hotel ( cena, pernottamento e prima colazione) incluse bevande alla cena ( ¼ vino + ½ minerale a cena a persona)

- Uso delle piscine termali e del thermarium

- Kit spa: noleggio accappatoio, telo piscina e ciabattine

- Servizio guida Gae  per il tour come da programma

- Assicurazione medica

 

La quota non comprende :

-ingressi per le visite all’Abbazia di Praglia, Castello del Catajo e Arquà Petrarca ( da regolare direttamente in loco)

- tassa di soggiorno da saldare in hotel

- pranzi e relative bevande

- noleggio biciclette :     € 14,00 bicicletta muscolare ( disponibili 10 telaio donna + 10 telaio uomo)

                                         € 24,00 city bike elettrica ( disponibili 3 telaio donna + 3 telaio uomo)

                                         € 34,00 MTB elettrica ( disponibile 4 bici, telaio unico, taglia diversa)

 

Da saldare direttamente in loco

-          Tessera Arci Gli Scarponauti per l’anno in corso  € 13,00 obbligatoria

 

Supplementi: per sistemazione in camera singola, se disponibile, su richiesta, € 30,00 a persona

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 12 marzo prossimo dietro versamento di un acconto di € 130,00 a persona presso:

 

Agenzia Viaggi On the road travel Mantova – Via Chiass 20/e Mantova  – tel 0376 337149

Iban x bonifici: IT 66 X 03069 11510 100000062846

 

Documenti: servono la carta di identità in corso di validità ed il codice fiscale.  All’atto dell’iscrizione vi preghiamo di farcene avere una copia per le necessarie registrazioni.

 

On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di intensa attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti

IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018

Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

 

Estratto da regolamento di Viaggio:

Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.

L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10% - da 29 a 20 gg antepartenza 30% - da 19 a 10 gg antepartenza 50% - da 9 a 4 gg antepartenza 75% - da 3 a 0 gg antepartenza 100% . Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione

 


Corso - Un passo dopo l'altro...

Camminare rappresenta oggi uno stile di vita salutare tra i più consigliati, che porta numerosi benefici sia fisici che psichici.

Camminare in diversi ambienti e terreni, richiede però un minimo di preparazione. L’ambiente naturale a volte risveglia le nostre paure di cittadini che vivono nelle “sicurezze” della vita urbana, dimenticandoci così della nostra parte istintuale e naturale.  

Con questo breve corso, cominceremo a scoprire la bellezza del viaggio a piedi ma anche i nostri limiti. Ogni escursione sarà un piccolo viaggio, dove  rimettere il proprio corpo in movimento, attraverso il tempo lento del cammino, lasciando a casa lo stress della vita quotidiana.

Dieci incontri (6 lezioni teoriche e 5 uscite in ambiente) imparando a  leggere una mappa, ad avere l’abbigliamento giusto,a non caricare troppo lo zaino di cose non necessarie, il tipo di  allenamento e altre piccole scaltrezze ed informazioni utili per camminare non solo con le gambe ma anche con la testa, accompagnati da una Guida Ambientale Escursionista - Pre- iscrizioni all'indirizzo iscrizioni@scarponauti.it 

Per il programma del corso clicca qui 


Escursione in Bassa Val Lagarina

11 DICEMBRE 2022

Dal castello di Avio lungo la Val dei Molini

 

Escursione a ridosso della val d'Adige, con scenografici scorci sui vigneti coltivati ancora ai tempi dei romani, che per il clima ventoso la rendono una zona d'eccellenza. Sulle spalle le pendici del Corno della paura e le cime del Baldo, di fronte le cime trentine sul confine della Lessinia. 

 

Partenza da Mantova alle ore 8.30 o ritrovo al parcheggio della Pieve dell'Immacolata di Avio (parcheggio del cimitero) alle ore 10.00.

 

Partiremo imboccando subito il sentiero a fianco del torrente Aviana per salire gradualmente in quota, dai boschi cedui alle pinete. Qui inizieremo a vedere la valle dell'Adige dall'alto avvicinandoci alla Val del Castel, da dove scenderemo per raggiungere il meraviglioso maniero di Avio, ora gestito dal Fai dove ci fermeremo per una visita e la sosta pranzo. Poi lungo la Via Olivi e Via Romana attraverseremo il borgo di Sabbionara, ritornando alle auto. 

 

Scheda tecnica: 

Difficoltà: T/E

Lunghezza: 13 km (a/r per la stessa strada)

Dislivello: 500mt in salita - idem in discesa

Alcuni tratti leggermente esposti ma eventualmente escludibili percorrendo l'alternativa strada sterrata.

Tempi di percorrenza soste escluse: 4,5 ore circa

Pranzo al sacco o possibilità di ristoro nel ristorante del Castello.

Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua (non se ne trova nel percorso) e bastoncini telescopici. 

 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

Per chi vuole visitare il castello l'ingresso costa € 8,00 o forse ridotto per gruppi. Gratis per soci FAI. 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 8 dicembre 2022 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: LUISA 349 8614896 per info tecniche e disdette.


Escursione

9 OTTOBRE 2022

Anello del Monte Navert: per boschi, cime e prati

 

Dal piccolo abitato di Casarola (996 m), ci si incammina, prendendo subito quota, verso il Monte Navert (1653 m), dapprima per una carraia e successivamente inoltrandosi nel bosco, che a tratti lascia spazio a pianori erbosi. Giunti in quota, potremo ammirare un magnifico panorama a 360°, dall'ampia ed affascinate sommità del Monte Navert. Da lì, dopo la pausa pranzo, ci rimetteremo in cammino in un bosco di faggi di grande fascino, per arrivare in un luogo denominato "Pian del Monte" un ripiano prativo, zona di pascolo di grande bellezza. Passando poi per la località Grammatica, giungeremo al cosiddetto "Bosco delle Fate", ripiano boscoso con castagni ed antichi essiccatoi, di notevole importanza paesaggistica e culturale. Da lì, torneremo in località Casarola, completando l'anello e tornando al punto di partenza.

 

Scheda tecnica:

Dislivello: 700 m salita e discesa

Difficoltà: E 

Tempi: 6 ore soste incluse

Lunghezza: 14 km circa.

Pranzo al sacco.

Ritrovo: Piazzale Porta Cerese a Mantova alle ore 7.00 (lato Gazzetta/Edicola)

 

oppure direttamente a Casarola alle ore 9.40

Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione ma consigliati pantaloni lunghi, acqua (almeno 1 litro), bastoncini telescopici.

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro giovedì 6 ottobre nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo.

 

GUIDA: CLAUDIA 328 2843037  solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione


Escursione sull'Appennino Modenese

25 SETTEMBRE 2022

Il monte Spigolino 

Il Monte Spigolino, con i suoi 1827 metri s.l.m., è una delle più alte cime del crinale principale dell'Appennino tosco-emiliano, compresa tra il Passo della Calanca e l'antico ed importante Passo della Croce Arcana, denominato fino dal medioevo Passo dell'Alpe alla Croce. Lo Spigolino segna il confine naturale tra la provincia di Pistoia e la provincia di Modena. 

Proponiamo un giro ad anello partendo dal paese di Ospitale nel comune di Fanano.

Dalla piazzetta imboccheremo il sentiero 411,che ripercorre un tratto della antica strada Romea Nonantolana fino al passo del Lupo. Da qui per panoramico crinale fino alla croce di vetta. (Circa 3 ore da

Ospitale). Ora proseguiremo sempre sul panoramico crinale, ma dal versante opposto, fino al passo di Croce Arcana, antico valico, che ha rappresentato nel passato una via di grande comunicazione tra il versante adriatico con quello tirrenico. Da qui per sentiero 413 fino ad Ospitale

 

Scheda tecnica:

Difficoltà: E

Dislivello in salita 900 metri circa - idem per la discesa

Tempi di percorrenza, soste escluse, 6 ore circa

Pranzo al sacco

Ritrovo: ore 7:00 al Parcheggio del casello di Mantova Nord

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2022-2023 al prezzo scontato di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 22 settembre.

GUIDA: LUCA GAVIOLI 348.3170117 contattare solo telefonicamente per partecipare


Ciclofestival dei Parchi dell'Oltrepo' Mantovano

In collaborazione con SIPOM

22 maggio 2022

Il respiro naturale del Grande Fiume e l’opera delle sue Genti

 

Le alluvioni del Po hanno generato terre fertilissime rendendo nei secoli l’Oltrepò Mantovano il granaio d’Italia e la ricca terra della vacca da latte, del maiale, del Parmigiano Reggiano e della pioppicoltura. Ma il Po ha portato anche lutti e distruzione e per oltre un millennio le genti dell’Oltrepò hanno cercato di ammansirlo e di racchiuderlo in argini che, da labili difese tenacemente ricostruite dopo ogni “rotta”, sono divenuti quei bastioni imponenti che oggi rappresentano il tratto distintivo del paesaggio.

Principale corridoio ecologico della Pianura Padana, uno dei più importanti d’Europa, il Po racchiude la gran parte della biodiversità dell’Oltrepò Mantovano in habitat preziosi come lanche, bugni, sabbioni, boschi ripariali e paludi. Questa ciclo-avventura ci porterà ad esplorare la Riserva naturale Isola Boscone “figlia del fiume, madre del bosco” e il Parco Golenale del Gruccione “dove si incontrano le acque dell’Oltrepò, la natura e gli uomini”.

 

Programma:

Ritrovo alle ore 9.00 a Revere in piazza Grazioli.

Dopo la seconda colazione al bar presente in piazza, effettueremo un breve briefing con qualche informazione “tecnica” e le regolazioni delle bici a noleggio, dopodiché partiremo dirigendoci verso l’argine del Po che, con i suoi paesaggi unici, ci accompagnerà alla nostra prima tappa, l’Isola Boscone dove, lasciate le bici, ci addentreremo a piedi, per meglio assaporare la magia del luogo.

Risaliti in sella continueremo a seguire l’argine e, oltrepassati gli impianti idrovori di Moglia arriveremo a Sermide, dove ad attenderci ci sarà il Parco Golenale del Gruccione. Qui ci fermeremo anche per il pranzo al sacco e, dopo esserci ricaricati, inizieremo la via del ritorno dirigendoci verso l’entroterra. Attraverso campagne dal fascino antico arriveremo alla frazione di Santa Croce e successivamente a Magnacavallo “capitale morale dell’emigrazione mantovana” dove potremo visitare il Museo dell’emigrato. Ultimata la visita percorreremo con calma gli ultimi chilometri per ritornare al punto di partenza.

Il ritorno è previsto per le ore 17 / 17.30 

 

Scheda tecnica:

Dislivello: trascurabile (salita e discesa argine)

Difficoltà: T – turistica (alcuni brevi tratti sono su strada bianca ma facilmente affrontabili con qualsiasi tipo di bicicletta)

Tempi: 4 ore circa, più le soste

Lunghezza: 25 km mattino, 25 km pomeriggio

ATTENZIONE: iscrizioni solo ed unicamente all’indirizzo:  info@ddattica.it entro giovedì 19 maggio – max 25 persone 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno per lette.

 

Attrezzatura richiesta: bicicletta in ottimo stato, kit per forature (almeno una camera d’aria e qualche pezza), abbigliamento adeguato alla stagione,pranzo al sacco, acqua, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

Si raccomanda caldamente l’utilizzo del casco.

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.

Quota di partecipazione: gratuito

Esclusa dalla quota l’eventuale noleggio della bici (da specificare al momento dell’iscrizione) al costo di € 8,00 cad. 

N.B. Sono disponibili 15 biciclette con cambio 7 velocità e sella ergonomica della Flotta dell’Oltrepò mantovano, per uomo/donna/ragazzi, modificabili a seconda dell’altezza.

Si raccomanda a coloro che intendono portare la propria bici un controllo preventivo e di portare con sé il kit per la riparazione d’emergenza. Sarà comunque a disposizione il servizio di recupero e sostituzione del mezzo in caso di forature.

 

GUIDA: Alessandro 3282843037 (solo per info tecniche e disdette)


Escursione in Trentino

17 luglio 2022

Dal Rifugio Meriz a Cima Paganella (2000)

 

Spettacolare escursione sulle Dolomiti di Brenta, dove si possono vedere i Monti Lessini, le Piccole Dolomiti e il Pasubio Carega. Una escursione in alta quota, facile e disponibile per tutti grazie alla presenza di una seggiovia che consente di escludere i primi metri di dislivello. 

 

Partenza da Mantova (piazzale Mozzarelli a fianco sede Gazzetta di Mantova) alle ore 7.00 oppure ritrovo al parcheggio degli impianti di risalita di Santel alle ore 9:15

 

Programma: 

Da Santel raggiungeremo il Rifugio Meriz (1430m slm) dove inizieremo l'ascesa verso cima Paganella (2111m slm). Ritorneremo per la stessa strada, non prima di aver visitato la grotta degli orsi e alcune malghe sempre in vista del prezioso panorama sulla vallata della Paganella. 

 

Scheda tecnica: 

Difficoltà: T-E

Lunghezza: 8 km circa a/r 

Tempi di percorrenza soste escluse: 4 ore circa

 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2021-2022 al prezzo scontato di € 10,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 14 luglio 2022 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: LUISA 349 8614896 per info tecniche e disdette.


Trekking in Trentino

26 giugno 2022

Val Calamento - Forcella Ziolera

Un territorio variegato e di notevole patrimonio paesaggistico che dai torrenti Ceggio e Maso alle cime del Sasso Rotto, del monte Croce o della Ziolera, passando attraverso i suggestivi boschi di castagno con gli alberi monumentali dei Campestrini, o le maestose peccate “boschi di Abete Rosso” della Val Calamento, raggiunge gli estesi pascoli di alta montagna, come il caratteristico “Pian dei Cavai” e le numerose malghe.

 

Programma: 

In auto si percorre la statale della Valsugana, all'altezza di Borgovalsugana,lascieremo la strada principale e prenderemo la strada per passo Manghen-Val Calamento. Nelle vicinanze del Ristorante Baessa si parcheggia e sulla sinistra troveremo una freccia segnaletica per la Forcella Ziolera sentiero 361. Dopo un primo tratto nel bosco,il sentiero sbuca quasi improvvisamente

nel vasto anfiteatro che ospita malga Ziolera. Il paesaggio si apre ed è possibile iniziare a vedere le diverse vette del gruppo del Lagorai. Lasciamo a destra le costruzioni della malga e  riprendiamo a salire lungo il vallone che ci portera' alla forcella Zoliera. Raggiunta la nostra meta, decideremo insieme se scendere al vicino laghetto delle Buse o intraprendere la piu' impegnativa salita al monte

Zoliera. Il ritorno avverra' per lo stesso itinerario di salita

 

Scheda tecnica:

Difficoltà E

Dislivello in salita 900 metri circa fino alla forcella - idem per la

discesa

Tempi di percorrenza, soste escluse, 6 ore circa

Pranzo al sacco

Ritrovo: Ore 7.00 Al Parcheggio del casello di Mantova Nord

 

Iscrizioni entro il 23 giugno solo contattando telefonicamente la guida. 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2021-2022 al prezzo scontato di € 10,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). 

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDA: LUCA GAVIOLI contattare solo telefonicamente per partecipare


Escursione in Alto Garda

22 maggio 2022 

Silenzio sul Lago. Al Passo Vil da Pré passando per Leano

 

E’ difficile capire il silenzio che avvolge l’alpeggio di Leano, se non quando si arriva dalla vecchia mulattiera che parte da Prè e che porta su al borgo. Per capire il senso di Leano bisogna partire dalla storia di Prè poco più a valle, quando gli abitanti non vollero che la strada statale attraversasse il paese.

La tradizione, vuole che ciò sia dovuto alla testardaggine dei suoi abitanti, che si opposero al passaggio del traffico in paese. La strada per intenderci è quella che da Riva sale a Molina di Ledro percorrendone tutta la Valle. Da almeno due secoli in estate, gli abitanti di Prè salgono in alpeggio a Leano, dove si è formato un vero e proprio paesino con più di cinquanta fienili ed una chiesetta. Un luogo fuori dal tempo, dove i vecchi fienili si sono trasformati in piccole casette, dove gli abitanti di Prè trascorrono l’estate per piacere e diletto dopo il lavoro. In agosto il paese prende vita con la festa di Sant’Antonio, rianimando il borgo con suoni e convivialità circondati dalla splendida corona di montagne dell’Alto Garda.

 

Programma:

Da Prè (m.501) si sale costantemente per la vecchia mulattiera che tra splendidi boschi di faggio porta all’alpeggio di Leano (m.888) per una sosta. Dopo aver visitato il piccolo borgo e lo splendido alpeggio si riparte seguendo  la vecchia forestale che sale al Passo Vil o Guil ( m 1209) dove, tra splendidi panorami si arriva al vicino punto panoramico della Rocchetta, posto a balcone su quasi tutto il Lago di Garda.  Munirsi di scarpe da trekking o scarponcini, no assolutamente scarpe da ginnastica.

 

Scheda tecnica: 

Difficoltà: E

Lunghezza: 16 km circa a/r 

Tempi di percorrenza soste escluse: 5,30 ore circa

Dislivello in salita: 750 metri

Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua e bastoncini telescopici.

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

 

Partenza da Mantova ore 7,30 da P.le Porta Cerese con auto proprie

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2021-2022 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). T-shirt + Tessera al prezzo scontato di € 20,00.

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro il 19 maggio 2022 nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo minuto.

 

GUIDA: PAOLO E GIULIANA 338.1020427 per info tecniche e disdette.


Trekking sul Baldo

15 maggio 2022

Altopiano di Brentonico

Escursione sulle cime del Baldo a S. Giacomo (1194mt), Rifugio Ai piedi dell'Altissimo e Malga Campo fino a Bocca Paltrane (1831mt).

 

Programma:

In auto raggiungeremo l’Altopiano di Brentonico, poco prima di arrivare a S.Giacomo (m.1194), in prossimita’ di una curva ( evidente slargo con possibilita’ di parcheggio) inizia la nostra escursione. Prenderemo il sentiero 633, che ci condurra’ ai prati di Pasna e alla Bocca del Creer (m.1617), e dove  incontreremo  la carrozzabile Gen. Graziani e l’ononimo Rifugio  ai piedi del M. Altissimo.Ora proseguendo sul sentiero 650, in direzione Malga Campo, incontreremo ad un certo punto il sentiero dei Cirmoli che ci portera’ a Bocca Paltrane (m1831). Da qui per  sentiero 622 inizieremo la discesa per San Giacomo, passando nei pressi di Malga Campo.

 

Scheda tecnica: 

Difficolta'E

Tempo di percorrenza, soste escluse, circa 5:00 ore circa

Dislivello in salita 900 metri circa - idem per la discesa

Attrezzatura richiesta: Scarponi  - Bastoncini Telescopici

Pranzo al sacco

Ritrovo: Ore 7.15  al parcheggio del casello di Mantova Nord

 

Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua e bastoncini telescopici.

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

 

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona 

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2021-2022 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). T-shirt + Tessera al prezzo scontato di € 20,00.

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro giovedì 12 maggio.

GUIDA: LUCA 348.3170117 contattare solo telefonicamente per partecipare


Escursione sulle colline Modenesi

8 maggio 2022

NOVITA' - La Via Carolingia e la Via Romea Germanica Imperiale

propongono Il Maggio delle ragazze

Uno straordinario incontro tra due vie di cammino, in questa proposta che ricalca una vecchia tradizione popolare dell'appennino modenese quando ancora si corteggiavano le ragazze con una serenata. Una occasione per conoscersi, stare insieme con questo itinerario escursionistico che tocca antichi borghi, ponti medievali e le panoramiche colline dell'appennino...

 

Programma :

Partenza da Mantova ore 7,00 Piazzale porta Cerese con auto proprie - Primo ritrovo a Pavullo ore 8,30 davanti alla chiesa di S.Bartolomeo con auto propria, da qui sempre in auto ci porteremo a Strettara per la partenza dell'escursione .

L’escursione, partirà dal quattrocentesco Ponte dei Leoni, sul fiume Scoltenna (Comune di Montecreto- MO) e attraverserà il borgo semidisabitato di Strettara, per poi salire lungo la via ancora in parte selciata e costeggiata dagli antichi muretti a secco, che arriva a Montecreto. Dopo aver ammirato il magnifico panorama che spazia su tutto il crinale tosco-emiliano, si attraverserà il piccolo centro ove sarà possibile una sosta ritemprante. Ci si incamminerà poi verso l’antichissimo borgo di Magrignana: si incontreranno emergenze di assoluto rilievo sia naturalistiche (cascatelle, panorami mozzafiato, gole profondissime, ecc.) sia storiche (2 antichi ponti, un mulino ad acqua ancora funzionante, due borghi semi-disabitati, ecc.).

Meta finale della giornata è Riolunato, anch’esso paesino appenninico dalla lunghissima storia, e ricco di suggestioni anche poetiche, tra cui quella da cui prende il nome il paesino. Gli escursionisti arriveranno nella piazza principale ove l’evento che dà il nome all’iniziativa del giorno, proporrà sfilate in costume, musica, recite e naturalmente ... si potranno degustare i piatti della gastronomia tipica. Sarà naturalmente possibile disponibile personale che illustrerà l’origine della secolare manifestazione del Maggio delle Ragazze, che si rievoca ogni tre anni.

 

ORARIO RITROVO per tutti : ore 9:00 presso località Ponte dei Leoni - Strettara (Montecreto) MO;

DURATA: circa 4 ore di cammino più il tempo delle soste;

DIFFICOLTA': E, con dislivello: +550/-500m;

PRANZO: pranzo al sacco ;

ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, scarponcini impermeabili (si attraversa un piccolo guado); consigliatissimi  i bastoncini da trekking;

ISCRIZIONI: compilando il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/ entro il 04/05/2022   - Massimo 20 partecipanti.

 

 

Scoprire il piacere di camminare è una cosa molto bella e spesso trasmette un grande senso di libertà e spensieratezza.

Partecipare a Cammini e Trekking comporta almeno due cose : non porsi troppe aspettative di prestazione, tenere a freno la testa e la fantasia, vivere la giornata per come viene.

Purtroppo buona parte dei cittadini presi dalla frenesia, in parte irrazionale, dei cammini (soprattutto dopo il lockdown) parte a spron battuto, senza porsi spesso in una logica di preparazione ai percorsi di piu’ giorni, rimanendo bloccati spesso al secondo/terzo giorno di cammino.  E’ sufficiente sognare di camminare 20 km con tanto entusiasmo, leggendo magari qualche bella rivista patinata e scritta da giovani blogger, in cui sembra che tutto sia facile e bello per credere di farcela ?  No assolutamente…l’ottimismo non è sufficiente e nemmeno la rivista patinata, bisogna prepararsi prima.   

Passare da 0 a 10 a una certa età è pericoloso, poiché si chiedono al nostro corpo sforzi non comuni, meglio quindi una preparazione continua e graduale prima del cammino o trekking. Non è sufficiente fare la passeggiata o la camminata giornaliera (spesso sempre negli stessi luoghi) dei 10.000 passi ( circa 8 km), poiché il corpo e la mente si abituano agli stessi sforzi e quando capita di dover superare lo sforzo quotidiano per necessità, come a volte capita in un cammino,  il nostro corpo e la nostra mente si impauriscono bloccandoci. Bisogna andare oltre l'abitudinario giornaliero.....

Bisogna sperimentarsi gradualmente anche su terreni diversi, cambiando anche i percorsi ed inserendo magari qualche facile difficoltà.

I cammini non passano solo per le pianure, come erroneamente molti credono, ma in territori misti, con colline e montagne, avvallamenti e anche canyon.  I Cammini non sono tutti uguali, ve ne sono di facili, difficili, per esperti a seconda del terreno in cui si sviluppano .

Bisogna sempre documentarsi prima di partire e chiedere informazioni alla guida che ci accompagna. 

Ricordiamoci che in Italia buona parte del terreno è al 68% in prevalenza collinare/montuoso !

Fare un cammino quindi oltre i 50 vuol dire essere nelle condizioni di forte consapevolezza delle proprie possibilità fisiche e psichiche,

senza se e senza ma. 

E’ quindi necessario e indispensabile fare almeno qualche uscita in montagna, con inizialmente 300/400 m di dislivello (raggiungere ad esempio un rifugio) per mettersi alla prova e regolarsi di conseguenza ascoltandosi.

Effettuare percorsi di almeno 10/15 km prima della partenza, in modo continuativo, arrivando preparati al cammino.

Trovate il tempo per farlo….la guida o chi vi accompagna vi ringrazierà!

Non affrontare un cammino come prima esperienza o per curiosità (come spesso ci sentiamo dire), meglio aver fatto escursioni giornaliere prima di partire, poi deciderete se quella curiosità vale la pena essere soddisfatta a piedi o altre modalità di viaggio.

Ricordate inoltre che le eccezioni tra amici e conoscenti "in forma" vi sono sempre, ma non sono quelle che fanno la regola.                              Scoprirete inoltre che queste persone spesso perseguono un mantenimento costante, sia come mobilità e alimentazione.

Nulla avviene a caso.    

I cammini che proponiamo, dove possibile, offrono un supporto con trasporto bagagli, albergo o ostello prenotato e assistenza in corso di viaggio. Ovviamente il costo cambia, poichè si garantisce un servizio che per un camminatore di una certa età diventa essenziale, come abbiamo visto e sperimentato. Esistono altri gruppi che non effettuano questo servizio, garantendo sempre i percorsi proposti , chi non volesse il trasporto e assistenza può rivolgersi a queste associazioni. 

Il resto dovete farlo voi, prima del Cammino, preparatevi a dovere, non partecipate senza esservi consultati con la guida, potreste pentirvene e trasformare una bella esperienza in una grande fatica e scocciatura per voi e per il gruppo nel quale siete inseriti, rallentandone il percorso e l’organizzazione e sentendovi in colpa.

Preferiamo essere sinceri con voi, facendovi capire che nei cammini vi sono compiti e doveri anche da parte del partecipante e non solo degli organizzatori, per rendere il cammino stesso una bella esperienza per tutti….

 

Un cordiale saluto

dallo Staff de Gli Scarponauti

 

 


 

L’aura di magia che da sempre circonda Torino ci invita a visitarla nel periodo delle festività, quando la città è illuminata dalle “Luci d’artista” , le opere e le installazioni luminose di artisti contemporanei di grandissima suggestione. Da molti definita misteriosa, ma anche simmetrica ed inafferrabile,  questa città è nata all’incrocio di due fiumi e molte leggende, un rebus di luce e tenebre. Torino ha sempre avuto un rapporto strettissimo con la sua dimensione magica. L’antica capitale sabauda si svela poco alla volta:  un velo,  poi un altro e un altro ancora. Fino all’ultimo velo, dietro il quale c’è il cuore magico della città.  Lo scopriremo il primo giorno  con il tour guidato a noi riservato alla città e al Museo Egizio. Di  grande suggestione e misticismo,  il giorno dopo, sarà la  visita alla Sacra di San Michele sulla cima del monte Pirchiriano, a pochi chilometri da Torino. L'abbazia si trova al centro di un percorso di pellegrinaggio di 2000 km legato al culto micaelico, collegando Mont-Saint-Michel al Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo, sul Gargano.

 

Programma di viaggio:

venerdì 7 gennaio: ritrovo dei partecipanti a Mantova (orari e luogo di appuntamento verranno comunicati in seguito). Sistemazione in pullman e partenza in direzione di Torino. All’arrivo, incontro con la guida per un‘introduzione della città.

Considerata una città fredda ed austera, Torino è in realtà l'esatto opposto ed il contrario di tutto. Quasi imbrigliata nell'ordine armonico delle sue vie, si ribella in una confluenza di energie che convogliano nelle piazze, nei lunghi viali, nei parchi. Energie di persone laboriose ed energie che paiono in continua lotta tra il bene ed il male: la Santa Sindone ed il diavolo, la magia bianca e la magia nera, la città alla luce del sole e l'intrico dei cunicoli sotterranei. Una città la cui origine si perde nel mito e mito che diviene spesso realtà. Torino si ama e si odia, Torino seduce, Torino accoglie, Torino stupisce per un passato ricco di storia e sorprende per un presente in continua evoluzione.

Tempo libero per il pranzo

Nel primo pomeriggio visita guidata al Museo Egizio, il secondo al mondo per importanza. Un museo ricco di reperti, che ci introdurrà in una civiltà ancora oggi custode di infiniti segreti.

Al termine della visita passeggiata alla scoperta del lato più esoterico, curioso e magico della città

Trasferimento in hotel, cena e pernottamento

 

Sabato 8 gennaio: dopo la prima colazione in hotel, trasferimento alla Sacra di San Michele o più propriamente Abbazia di San Michele della Chiusa. Costruita inizialmente tra il 983 e il 987, su un imponente basamento di 26 metri a 960 metri di altitudine, sul monte Pirchiriano, rappresenta oggi il monumento simbolo del Piemonte e anche il luogo che ha ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa.  Ci si gode anzitutto il percorso nel verde e, a mano a mano che si sale, lo splendido panorama e l’imponente massiccio della facciata. Una volta raggiunto l’ingresso dell’Abbazia, la Sacra è pronta a svelare alcuni dei suoi elementi più suggestivi: la statua di San Michele Arcangelo creata dallo scultore altoatesino Paul dë Doss-Moroder, lo Scalone dei Morti con il Portale dello Zodiaco e la leggendaria Torre della Bell’Alda. Tempo per il pranzo libero e nel pomeriggio rientro a Mantova con arrivo in serata. Fine dei servizi.

  

Quota di partecipazione (min. 15 partecipanti) €. 290,00 a persona

La quota comprende:

- viaggio in pullman a/r pedaggi inclusi;

- sistemazione presso Hotel Holiday Inn 4* in camere doppie con servizi privati;

– trattamento di mezza pensione bevande escluse (cena pernottamento e prima colazione);

- visita guidata il primo giorno e la mattina del secondo;

- tassa di soggiorno;

- prenotazione ed ingressi al Museo Egizio + Sacra di San Michele e auricolari per la durata del tour + auricolari interni al museo egizio;

– assicurazione medica;

La quota non comprende:

Pranzi, bevande ai pasti, altre visite guidate non specificate, mance extra di carattere personale e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

 

Supplementi: per sistemazione in camera doppia uso singola se disponibile, € 25,00

Documenti: per l’iscrizione al viaggio è necessario essere in possesso del Super Green Pass ottenuto solo da vaccinazione Anticovid.

Non sono ammesse iscrizioni con esito da tampone. In base alla normativa Anticovid per la tracciabilità dei contagi,  all’atto dell’iscrizione al viaggio devono essere forniti i seguenti dati: nome, cognome ( da nubile per le signore) data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo completo di recapito telefonico, numero carta identità con data emissione e scadenza.

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 16 DICEMBRE 2021 dietro versamento di un acconto di € 90,00 a persona presso:

 

Agenzia Viaggi On the Road Travel Mantova – tel. 0376 337149

Iban per versamento con bonificio: IT 66 X 0306911510100000062846 intestato a Luce srl – Intesa San Paolo fil. di Mantova.

 

Obbligatoria Tessera Scarponauti/Arci in corso di validità al costo di € 13,00

 

On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti.

 

IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018 - Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

 

Estratto da regolamento di Viaggio:

Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.

L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10% - da 29 a 20 gg antepartenza 30% - da 19 a 10 gg antepartenza 50%

- da 9 a 4 gg antepartenza 75% - da 3 a 0 gg antepartenza 100% . Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione


Weekend alle cinque terre tra mare e montagna con percorsi escursionistici emblematici

DAL 5 ALL’8 DICEMBRE 2021

Ossi di seppia

Nel 125° della nascita di Eugenio Montale un cammino tra i sentieri ed i borghi che hanno segnato la sensibilità del poeta. Chi mi portò in terra ligure,  fu proprio lui e le sue poesie trenta anni fa. Ricordo spesso con grande nostalgia le prime escursioni alle cinque terre, entrando in silenzio tra la macchia e i sentieri della costa. Vere e proprie fughe dai freddi e umidi inverni padani alla ricerca del tepore e della luce dell'ultimo sole del tardo autunno. Le cinque terre in questo periodo, se non piove, offrono oltre alla mitezza del clima , giornate limpide, dalle quali spesso compare la Corsica e la bella e classica “infilata” su tutte le terre, da punta Mesco. Paesaggi unici, tipicamente “nostri”, mediterranei, di una Liguria “scancherata”, in perenne lotta tra le montagne ed il mare, tra l’acqua e la terra. Luoghi e paesi da rileggere attraverso le poesie di Montale.  

 

1° GIORNO:  5 dicembre 2021 - DA LEVANTO/PUNTA MESCO/ MONTEROSSO

Partenza da Mantova alle ore 6,30 da P.le Porta Cerese con auto proprie. Arrivo a Levanto verso le 9,30 zona parcheggi e sistemazione bagagli in albergo. Partenza per l’escursione che,  attraverso ville e giardini di Levanto, si addentra per i  boschi ombrosi, intervallati da tratti panoramici sul mare, fino a raggiungere i ruderi della quattrocentesca Chiesa di Sant’Antonio e del più antico cenobio, costruito in posizione strategica a Punta Mesco. Da qui inizieremo la discesa “per direttissima” sul paese di Monterosso passando per la villa del premio Nobel Eugenio Montale. Concluderemo la giornata con una visita al bel centro abitato di Monterosso che dopo l’alluvione del 2011 è stato ripulito e valorizzato soprattutto nella zona dei carugi. Aperiti- vino in una “ustaja” e poi trenino per Levanto. Per oggi come primo giorno basta e avanza…..ci penserà poi Roberto del ristorante Moresco a rifocillarci con i suoi antipasti di pesce. 

Dislivello: m.365 – Lunghezza: 5 km – Durata: 3 ore

 

2° GIORNO:  6 dicembre 2021 - DA Riomaggiore a Corniglia

Dopo colazione trasferimento in treno sino a Riomaggiore e la sua marina, dove  inizieremo la visita ai borghi più orientali del parco sino a Manarola per una breve passeggiata nel borgo, da qui saliremo al micro borgo di Volastra (dal latino Vicos Oeaster - il paese degli ulivi) per una escursione panoramica**** passando dalla cantina sociale delle 5 terre. Raggiungeremo quindi Corniglia dall’alto entrando nei suoi piccoli carugi, l’unico borgo senza accesso al mare! Dopo breve visita rientreremo a Levanto e in hotel con treno. Cena in ristorante tipico. Dislivello : m.348 – lunghezza 8 km – Durata 3,30 ore

  

3° GIORNO: 7 dicembre 202 -  Corniglia - Vernazza - Monterosso

Dopo un breve trasferimento in treno fino a Corniglia, risaliremo pendici terrazzate, coltivate ad agrumi e viti alternati ad uliveti e a tratti di macchia mediterranea, fino a scorgere il pittoresco abitato di Vernazza tra i più belli e caratteristici delle 5 terre . Dopo una sosta, degustando magari una buona focaccia sulla piccola spiaggia del paese, proseguiremo per Monterosso in altre due ore di cammino, per poi rientrare in treno a Levanto. Cena in ristorante tipico.

Dislivello: m.360 complessivi – Lunghezza: 7 km – Durata: 4,00 ore (sosta a Vernazza).

 

4° GIORNO: 8 dicembre 2021 -  Portovenere e Isola di Palmaria

Dopo colazione ci porteremo al parcheggio di Portovenere (1 ora di auto da Levanto) da dove con piccola barca approderemo alla antistante isola di Palmaria in località Terrizzo. Il sentiero ha inizio su di una strada sterrata che sale dolcemente in quota costeggiando la parte dell'isola, rivolta verso il Golfo della Spezia e che permette di scorgere la Fortezza Umberto I, la Torre Scola e le numerose spiagge di Cala della Fornace. Si prosegue  lungo il sentiero di mezza costa tra ulivi e ginestre e lecci sino alla ripida discesa raggiungendo la spiaggia del Pozzale per una sosta. Breve visita alla suggestiva  cava di “marmo” Portoro, in un recente passato fonte di lavoro e ora regno incontrastato dei gabbiani reali che vi nidificano. Lasciando alle spalle il bel panorama sull'Isola del Tino, si intraprende la salita attraverso la parte più selvaggia del sentiero che conduce alla sommità della Palmaria a quota 186 m s.l.m.. Tale percorso offre scorci panoramici di notevole bellezza sulla vastità del mare aperto e sulle falesie che si aprono su tutte le cinque terre. Si prosegue per sentiero che scende di nuovo al Terrizzo dove la barca ci riporterà a Porto Venere. Fine Programma - Dislivello m.186 – tempo : 3,30 ore - lunghezza – 6 km

 

Difficoltà medio impegno: percorso E ( Escursionistico ) - Itinerari che si svolgono su sentieri mulattiere segnalati o carrarecce con possibili tratti in terreno misto ( pascoli, detriti, pietraie). Richiedono esperienza e discreto allenamento ai dislivelli . Non adatto ai neofiti o persone poco allenate.

 

INFO TECNICHE: PAOLO 339.6656136

 

Quota  di partecipazione ( min. 15 pax)  €.  390,00  a persona comprendente :

-       Sistemazione in hotel 3* a Levanto in camere doppie con servizi privati

-       Prima colazione in hotel

-       3 cene in ristorante tipico a Levanto bevande escluse

-       Guida Gae per tutti i giorni delle escursioni

-       Assicurazione medica

 

La quota non comprende :

-       TASSA DI SOGGIORNO € 1,50 AL GG/ A PERSONA DA SALDARE DIRETTAMENTE IN HOTEL

-       Pranzi (sacchi merenda);

-       Bevande ai pasti

-       Trasporti Mn/Levanto a/r;

-       Spostamenti in  treno e/o  pullmini nei vari paesi;

-       Barca per Palmaria;

-       Extra varie non contemplate alla voce comprende

Supplementi:  per sistemazione in camera doppia uso singola, se disponibile, € 80,00

 

Documenti: Si raccomanda di non dimenticare la carta d’identità in corso di validità

NOTA – SI RICORDA CHE PER POTER PRENDERE PARTE AL VIAGGIO E’ NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI GREEN PASS O DI UN TAMPONE CON ESITO NEGATIVO O DI UN CERTIFICATO DI GUARIGIONE DAL COVID -19 NEGLI ULTIMI 6  MESI .

In base alla normativa Anticovid per la tracciabilità dei contagi,  anche per le persone che siano già vaccinate con la 2° dose, all’atto dell’iscrizione al viaggio devono essere forniti i seguenti dati: nome, cognome ( da nubile per le signore) data e luogo di nascita, codice fiscale, indirizzo completo di recapito telefonico, numero carta identità con data emissione e scadenza.

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 26  novembre  2021  dietro versamento di un acconto di €120,00   a persona presso:

Agenzia Viaggi On the road Travel Mantova  - tel. 0376.337149

NUOVO IBAN per bonifici: IT 66X 03069 11510 100000062846

 

On the Road Travel Mantova informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di intensa attività fisica adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto, attesta, per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono iscritte al viaggio, il possesso di tali requisiti

IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI COME DISCIPLINATO DALLA D.L.G.S N. 62/2018

Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

 

Estratto da regolamento di Viaggio:

Recesso del viaggiatore: il viaggiatore ha facoltà di recedere dal contratto in qualunque momento prima dell'inizio del pacchetto dietro pagamento di adeguate spese di recesso.

L’importo della penale sarà quantificato sommando la quota forfettaria individuale di gestione pratica, i premi assicurativi (le quote di gestione pratica e premi assicurativi non sono mai rimborsabili) e le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo antecedente quello d’inizio del viaggio):

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg antepartenza 10% - da 29 a 20 gg antepartenza 30% - da 19 a 10 gg antepartenza 50%

- da 9 a 4 gg antepartenza 75% - da 3 a 0 gg antepartenza 100% .  Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti, le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione

 


31 Maggio 2020 la prima uscita dopo la prima ondata pandemica ed il lockdown. Un breve filmato che vuole essere un augurio al superamento di questa seconda fase e uno stimolo a riprendere a camminare insieme. Un ringraziamento al giovane team di videomakers Michele e Luca che hanno effettuato riprese e l'editing.

Un sentito ringraziamento a Eugenio per questo filmato fotografico sulla Via degli Dei che abbiamo svolto dal 7 all'11 Ottobre 2020.

Un ulteriore grazie a tutti gli amici e soci che hanno camminato con noi!



Con il contributo del Consorzio di Bonifica Territori del Mincio

26 SETTEMBRE 2021

Ciclotour della Bonifica sul fiume Oglio

Escursione ad anello su una delle ciclabili più belle d'Italia che tocca il territorio mantovano nei paesi di Marcaria, Torre dell'Oglio, Bocca Chiavica e Gazzuolo. Avremo l'occasione di visitare alcuni impianti idrovori e manufatti idici di epoca inizio Novecento, che svolgono l'importante funzione di regolazione delle acque a scopo irriguo campi, mantenendo quel prezioso equilibrio tra Natura e Agricoltura che è alla base dell'economia moderna.

 

Ritrovo e partenza in Piazza Umberto I alle ore 9.00 oppure ritrovo in Piazza Porta Cerese alle ore 8:30 (lato Gazzetta/Edicola).

Imboccheremo la Ciclabile Oglio Sud costeggiando il placido fiume ricco di vegetazione tipica dell'ambiente umido, quali frassini, querce e pioppi bianchi e una fauna selvatica protetta. Il percorso si snoda lungo i meandri del fiume, donando ricche prospettive in parte naturali ed in parte create dall'azione dell'uomo che coltiva oltre le sponde. All'inizio del percorso seguiremo la Via Postumia, mentre a Torre dell'Oglio attraverseremo il ponte di barche per ricollegarci alla rete ciclabile di Mantova-Sabbioneta. 

 

Scheda tecnica: 

Dislivello: trascurabile (salita e discesa argine)

Difficoltà: T – turistica (alcuni brevi tratti sono su strada bianca ma facilmente affrontabili con qualsiasi tipo di bicicletta)

Tempi: 3,30 ore circa, più le soste

Lunghezza: 40 km (percorso ad anello)

Pranzo al sacco oppure presso il bar a Gazzuolo, dove ci fermeremo per una sosta

Per la visita agli impianti idrovori sarà necessario fornire il Green Pass.

Attrezzatura richiesta: bicicletta in ottimo stato, kit per forature (almeno una camera d’aria e qualche pezza), abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

Si raccomanda caldamente l’utilizzo del casco.

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.

Evento gratuito (escluso il pranzo a carico del partecipante)

Numero limitato a 20 persone (da valutare in base a richieste superiori solo se presenza di n. 2 guide) come dalle nuove norme preventive del DL 52 del 22 aprile 2021 e relativa Ordinanza del Ministero della Salute del 23 aprile 2021.

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

Iscrizioni entro giovedì 23 settembre nelle seguenti modalità:

- compilare il modulo sul sito www.scarponauti.it/iscrizioni/

- oppure inviare una mail a iscrizioni@scarponauti.it specificando nome, cognome, numero di telefono e luogo di ritrovo.

Non verranno accettate iscrizioni telefoniche e dell’ultimo.

 

 

 

GUIDA: LUISA 349 8614896 solo per informazioni tecniche o disdette il giorno dell'escursione


Periodo:OTTOBRE date in via di definizione

MOLISE – I tratturi Molisani tra natura e storia

Itinerante con bagaglio trasportato al seguito – 6 gg.

GAE: Antonio Meccanici

"Il Molise tra natura e storia" ripercorre le antiche vie della transumanza: i Regi Tratturi Pescasseroli-Candela, Castel di Sangro-Lucera e il Tratturello di San Domenico. Attraversa la rigogliosa natura della Riserva Naturale Orientata di Pesche  e di quella di Collemeluccio (Riserva della Biosfera UNESCO). Fa conoscere numerose testimonianze storico-culturali, fra cui il sito del Paleolitico di Isernia, il castello di Pescolanciano, i sistemi di difesa dei Sanniti e la grande area archeologica di Pietrabbondante passando per antichi borghi e contrade fuori dal tempo....

 

Trekking in Appennino Modenese

8 novembre 2020

Monte Cantiere

 

Programma:

Percorso molto suggestivo che partendo dal centro della Borgata di Boccasuolo, ci porterà in cima al Monte Cantiere, il cui crinale è il naturale spartiacque tra i torrenti Scoltenna e Dragone. L’itinerario inizia nelle stradine del paese, col il sentiero CAI 587 che in circa due ore e mezza ci porterà alla nostra meta.  Una volta in cima scenderemo per il versante opposto prendendo l'antica via Vandelli fino al passo Centocroci.

Da qui prenderemo la strada carrareccia  che porta dapprima al borgo di Le Serre e successivamente  a Boccasuolo.

 

Scheda tecnica:

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 700 metri circa - idem per la discesa

Tempi di percorrenza, soste escluse: 5 ore circa

Pranzo al sacco

Partenza ore 7.15  parcheggio del casello di Mantova Nord

Attrezzatura richiesta: scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, acqua, bastoncini telescopici.

E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida.

La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante.

In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.

Numero limitato a 15 persone,  ridotte rispetto alle norme preventive dell'Ordinanza del 24/10/2020 u.s. della Regione Lombardia. Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

Quota di partecipazione: € 10,00 a persona .

Tessera Arci in corso di validità obbligatoria (sottoscrivibile il giorno stesso al costo di € 13,00 annue) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). La tessera è valida fino al 1 ottobre 2021.

Iscrizioni entro giovedì 5 novembre.

GUIDA: LUCA 348.3170117 contattare solo telefonicamente per partecipare

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it