Scarposerate di Buona Vita...

cultura - conversazioni - viaggi - assaggi e miraggi...


Cultura, informazione e conversazioni, sapientemente mescolate con enogastronomia e socialità. A fine serata vi sarà la possibilità di restare a cena in compagnia, presso il Circolo Arci Salardi con i menù proposti dallo staff della nuova gestione gastronomica del circolo. 

 

È gradita la prenotazione telefonando a Vanessa: 0376-328323 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00) – 3291760362 (anche WhatsApp). -

 

Min. 8 persone iscritte alla cena da confermare entro ora pranzo – (€.20 a persona)..  

 

La sede del Circolo Arci Salardi è in Via Vittorino Da feltre n.79/81 angolo V.le Risorgimento - parcheggi nei pressi della sede sui viali adiacenti. 


SABATO 25 GENNAIO 2025  - ore 17:30                                                                  CINEMA E STORIA - il racconto dell'occupazione nazista di Parigi attraverso il film di Francoise Truffaut - L'ULTIMO METRO'

Autore Evento : Matteo Molinari -  Circolo Arci Salardi 

 

François Truffaut nel 1980 ha ricostruito i ricordi della sua infanzia negli anni dell’occupazione nazista.

L’ultimo metrò è una commedia brillante che risponde con il sorriso ai pericoli e alla paura vissuti dai parigini

durante la guerra: le arti, cinema e teatro in particolare, per il grande regista francese sono il mezzo più funzionale per ricordare e raccontare la Storia e per rimarginare le ferite che le tragedie del passato hanno lasciato. 

Proiezioni presso sala polivalente del CIRCOLO ARCI SALARDI, VIA VITTORINO DA FELTRE n° 79/81, MANTOVA .

 

INGRESSO GRATUITO -  A fine serata vi sarà la possibilità di restare a cena in compagnia, presso il Circolo Arci Salardi con i menù proposti dallo staff della nuova gestione gastronomica del circolo. È gradita la prenotazione telefonando a Vanessa: 0376-328323 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00) – 3291760362 (anche WhatsApp). 


LASSU’ IN CIMA - Mercoledì 5 Febbraio 2025 -                                                ore 21 - Cinema del Carbone – Via Oberdan N.11 – Mantova                    INGRESSO GRATUITO - prenotazioni posti al 347.3144205 oppure su instagram https://www.instagram.com/giovanni__grossi/

 

Un cortometraggio a cura  di Giovanni Grossi – video maker, sulla vita, l’impegno, la fatica e le emozioni  raccontate da Alberto Bighellini gestore del rifugio d’alta quota Marchetti al Monte Stivo (m. 2012).

 

Questo documentario ha come obiettivo quello di presentare Alberto Bighellini, accogliendo l’osservatore nel suo mondo. Cosa significa davvero gestire un Rifugio ad alta quota ?

Scopriremo un mondo fatto di aspetti positivi, come il contesto naturale in cui Alberto lavora, le persone da cui è circondato, il fascino del suo stile di vita. Non mancheranno però aspetti difficili del suo lavoro, a cui raramente si pensa : l’inaccessibilità del rifugio, le scomodità legate agli approvvigionamenti,la gestione dell’acqua e altre risorse. Conosceremo Alberto, attraverso le riflessioni e gli aneddoti che racconterà in camera, alle situazioni che si ritroverà a gestire durante l’anno. Lo vedremo spalare la neve per liberare l’entrata del rifugio, sciare con il suo cane Barto giù dal Monte Stivo, salire su un elicottero per trasportare le provviste in rifugio, prendere ordinazioni e servire ai tavoli durante una cena con il rifugio pieno. Capiremo dove Alberto trova la forza per fare quello che fa. Cosa lo spinge, anno dopo anno, a gestire il suo rifugio. Il documentario è ambientato per la maggior parte sul Monte Stivo. Questa montagna è situata nella regione del Trentino-Alto Adige e si affaccia sulla parte nord del Lago di Garda. Boschi, prati e viste mozzafiato, saranno il contorno della nostra storia…


MERCOLEDI' 26 FEBBRAIO 2025 - ore 18:30                                                            SCIENZA AMBIENTALE - Il cambiamento climatico a Mantova

Autori:  Luisa Mossini e Filippo Tellini

I cambiamenti climatici sono un dibattito molto attuale sia per esperti nel settore che per i cittadini. In questa serata faremo delle considerazioni sull'argomento analizzando i dati scientifici che un'importante stazione meteorologica offre alla nostra città. Analizzando i dati del 2024 potremo scoprire anche rispetto ad altre città in quale posizione ci collochiamo. 

 

INGRESSO GRATUITO - A fine serata vi sarà la possibilità di restare a cena in compagnia con i menù proposti dallo staff della nuova gestione gastronomica del circolo. È gradita la prenotazione telefonando a Vanessa: 0376-328323 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00) – 3291760362 (anche WhatsApp) 

Min. 8 persone iscritte alla cena da confermare entro ora pranzo – (€.20 a persona). 


12 Marzo 2025  - ore 18:30                                                                                      NARRATIVA - NEL NOME DEL PANE di Andrea Accorsi

Autore : Andrea Accorsi - Bologna 

-  Nel nome del pane - 

"Siamo partiti in ventuno, siamo arrivati in

tre”. È questo il tragico bilancio del viaggio che ha portato Syed, diciottenne che abitava alla periferia di Islamabad con la famiglia, fino a Bologna. La sua è una vita come tante, tra la casa, gli amici e la fornace di mattoni dove lavora con il padre, fino a quando una mattina come tante viene svegliato dal rumore di colpi che battono sulla porta di casa. 

C’è un uomo armato, ha la divisa dell’intelligence pakistana,

l’ Isi  È così che inizia il suo viaggio sulla rotta balcanica che lo porta ad attraversare diversi Paesi, tra mille pericoli e difficoltà...

INGRESSO GRATUITO - A fine serata vi sarà la possibilità di restare a cena in compagnia con i menù proposti dallo staff della nuova gestione gastronomica del circolo. È gradita la prenotazione telefonando a Vanessa: 0376-328323 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00) – 3291760362 (anche WhatsApp).

Min. 8 persone iscritte alla cena da confermare entro ora pranzo – (€.20 a persona).  


MERCOLEDI' 26 MARZO 2025 - ore 18:30                                                            SCIENZA AMBIENTALE - Il ritorno del bosco nella pianura

Autore :  Susanna Perlini - Dott. Forestale

 

Il bosco rappresenta una storia di rapporti tra l'uomo e l'ambiente naturale e di come si cercò di intervenire per modificarlo. Si parte dalle vicende pregresse delle foreste, ormai quasi scomparse, della nostra pianura padana sino ad oggi, in cui si assiste "quasi per miracolo " ad un recente ritorno del bosco, sia nella pianura, per opera dell'uomo, che negli spazi montani, per abbandono dell'agricoltura. Una serata per parlare di alberi e di ambiente cercando di capire il cambiamento climatico e culturale.

 

INGRESSO GRATUITO - A fine serata vi sarà la possibilità di restare a cena in compagnia con i menù proposti dallo staff della nuova gestione gastronomica del circolo. È gradita la prenotazione telefonando a Vanessa: 0376-328323 (dalle ore 9.00 alle ore 14.00) – 3291760362 (anche WhatsApp). 

Min. 8 persone iscritte alla cena da confermare entro ora pranzo – (€.20 a persona).


MERCOLEDI' 16 APRILE 2025 - Un passo dopo l’altro …Il mondo dei Cammini

 

A cura di Paolo Trentini

GAE (Guida Ambientale Escursionista)

 

Molti oggi camminano con i piedi, ma non con la testa, con il cuore e lo spirito.

Camminare rappresenta oggi uno stile di vita salutare tra i più consigliati, che porta numerosi benefici sia fisici che psichici. Camminare in diversi ambienti e terreni, attraversare territori, a noi sconosciuti e ricchi di interesse storico e naturalistico, richiede però un minimo di preparazione.

L’ambiente naturale a volte risveglia le nostre paure di cittadini che vivono nelle “sicurezze” della vita urbana, dimenticandoci così della nostra parte istintuale e naturale. Al contrario gli ambienti urbani e storici offrono sicurezza da una parte, ma ci fanno rimpiangere i silenzi ed i suoni della natura dall’altra.  Una serata per una chiacchierata tra amici, cercando di orientarsi nel mondo dei cammini e capirne qualcosa di più 

-          Trek o Cammino ?

-          La preparazione

-          Gli Accessori e l’abbigliamento

-          Cosa mangiare ?

-          Bagagli si, bagagli no...questo è il problema.

-          Da soli o in compagnia?

   

Partecipazione: min. 8 persone - max  40 persone

E' gradita iscrizione: iscrizioni@scarponauti.it ;

 

INGRESSO GRATUITO - La serata si svolgerà presso Circolo Arci Salardi – Via Vittorino Da Feltre n,79/81 dalle 18,30 alle 20,00 - A fine serata vi sarà la possibilità di restare a cena in compagnia con i menù proposti dallo staff della nuova gestione gastronomica del circolo. È gradita la prenotazione telefonando a Vanessa: 0376-328323 ( dalle ore 9.00 alle ore 14.00 ) – 329.1760362 ( anche WhatsApp ) -  Min. 8 persone iscritte alla cena – (€.20 a persona) : min. 8 persone iscritte alla cena .