Una foto per un giorno

Carissimi Soci e Amici, 

considerando la criticità del momento e la strana attesa, che ci impedisce ancora per qualche tempo di ritornare alle nostre consuete escursioni domenicali, abbiamo pensato di lanciare un’idea, per alleggerire il clima di preoccupazione delle notizie relative dell'epidemia in corso e per continuare a tenerci in contatto. L’idea è quella di postare sul nostro profilo Facebook Scarpo Nauti, una foto al giorno, per ricordare il bel tempo passato insieme, ripescando nei nostri archivi fotografici qualche scatto fortunato di una nostra passata esperienza, corredata da una riflessione o un ricordo. Naturalmente ognuno potrà commentare, condividere e contribuire con il proprio profilo. 
L’iniziativa è aperta alla libera partecipazione di tutti.

 

Per evitare “raggruppamenti” :) sarà però meglio darsi qualche piccola regola di base
- La foto postata deve essere una al giorno e da una persona alla volta, per lasciare la possibilità a tutti di partecipare, quindi ci occuperemo noi di pubblicarla.
- La foto potrà essere paesaggistica o con la presenza di persone ma solo se non facilmente riconoscibili (per rispetto della privacy).
- La foto dovrà riguardare un’escursione organizzata con gli Scarponauti e non viaggi o sopralluoghi personali, per seguire una logica associativa
- La foto dovrà essere contestualizzata con: data - luogo - breve commento di fantasia ( evitando polemiche e volgarità) - nome e cognome del fotografo/a.

Detto questo, vi invitiamo ad inviarci via mail le vostre proposte all’indirizzo info@scarponauti.it indicando in oggetto “una foto per un giorno” così da permetterci di valutarle brevemente e postarle, in sequenza del loro arrivo. Se avrete più proposte potrete inviarci più mail, ma cercheremo di dare spazio a tutti. Auspichiamo che in molti vogliano partecipare a questa semplice iniziativa, che crediamo importante in questo momento, per creare una spinta di solidarietà positiva e amicale, consentendo a tutti di godere dei ricordi dei momenti sociali e di gruppo trascorsi insieme.

27 marzo

31 ottobre 2019 Camminamantova - Giornata Nazionale del Trekking Urbano - "Il Futuro è Green"

Fila indiana lungo il Lago Inferiore per assistere alla piantumazione simbolica di un platano nel "Bosco Post Industriale".
Abbiamo scelto a titolo emblematico questa immagine come collegamento ideale e virtuale con il primo evento programmato per Camminamantova2020, che sarebbe stato nella giornata di sabato 28 marzo, dal titolo Earth hour - L'ora della terra. 
L'evento non è stato cancellato, ma rimandato a data da destinarsi e al titolo aggiungeremo: "Il Futuro deve essere Green!"

Testo di Giuliana Varini - foto di Luisa Mossini


28 marzo

Uscita al monte Cornetto 12 gennaio 2020. 

Una bella sgambata con bellissimi panorami!

Foto e testo di Eleonora Masotto


29 marzo

Escursione del maggio 2014 che io ho chiamato: "Quasi Cusna" 

La mia riflessione prende spunto dalle parole di un famoso alpinista: "Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio" (Ed Viesturs)

Foto e testo di Lorella Virgili


30 marzo

Sull'altipiano del Monte Finonchio 6 gennaio 2020.

Al sopra delle nuvole e dei pensieri...

Foto e testo di Paolo Trentini


31 marzo

14 Febbraio 2016 - Salita al Monte Stivo

Sorpresi dall'abbondante neve fresca, gli intrepidi non si lasciano però intimorire dalle difficoltà; e pur senza raggiungere la vetta, il piacere della fatica e il suono ovattato del manto bianco gratificano abbondantemente i valorosi ciaspolatori.

Foto e testo di Matteo Saccani


1 aprile

Archeotrekking a Cavaion Veronese - Maggio 2017

Viaggio nella storia tra diversi reperti archeologici, raccontati anche da una guida locale.

Foto e testo di Giorgia Vanoni


2 aprile

Dal 4 all'8 dicembre 2019

Giardino La Mortella di Ischia

Ischia una vacanza che porterò sempre nel cuore, i paesaggi, i profumi, NOI !!!

Foto e testo di Eleonora Benatti


3 aprile

Era il 2012 credo... Bologna: da Piazza Maggiore a San Luca

Foto e testo di Lorella Guadagni


4 aprile

Foto di un bellissimo Trek nel parco di Tessa 2-3-4 luglio 2010

Foto e testo di Matteo Sambo


5 aprile

Alpe di Siusi - agosto 2015

L'immensità di quel paesaggio, di quelle montagne mi ha lasciato senza fiato.

Foto e testo di Anna Cavaggion


6 aprile

"Una montagna di ricordi"

Rifugio Brentei 8 luglio 2018

Foto e testo di Lorella Virgili


7 aprile

Dopo questo grandioso spettacolo, tanta nebbia e vento arrivarono, che quasi viene da stringere gli occhi e tenersi stretto il cappello, a pensarci.
Ma in fondo, la montagna è anche questo: sorpresa, meraviglia.

E pane e salame, alla fine di tutto. 

- Monte Marmagna e Lago Santo, Appennino Parmense - (29 settembre 2019)

Foto e testo di Claudia Moietta


8 aprile

Trasimeno, maggio 2019.

Camminare è amicizia... camminare solidarietà... camminare guarisce.

Foto e testo di Silla Viapiana

9 aprile

Portofino 2009.

Foto di Roberto Trentini


10 aprile

Giordania 2008. 

Viaggio indimenticabile

Foto di Katia Randon


11 aprile

Salita al Monte Cornetto di Folgaria Gennaio 2020

Foto di Alessandro Motta


12 aprile

Castel Tirolo. Escursione del 17 luglio 2016 in Alto Adige.

Il paesaggio che si nota dalla foto è quello che corrispondeva alla contea dei conti di Tirolo che volgeva alla Val d'Adige ma si estendeva fino a Trento e all'Istria. Mi ricorda quanta responsabilità ricade su chi è alla guida di un popolo e quanta attenzione deve portare all'equilibrio di tutte le cose. Aiutiamo quindi con il civile esempio rimanendo a casa anche se la voglia di uscire è tanta. 

Un sincero augurio di Buona Pasqua a tutti i nostri soci e amici da parte di tutto il Consiglio Direttivo.

Foto di Luisa Mossini


13 aprile

Pasquetta in bicicletta 22 aprile 2019

Relax per la pausa pranzo e per ritemprarci dopo il tragitto iniziale completamente controvento.

Foto e testo di Milva Basaglia


14 aprile

Foto molto significativa: si intitola “FUMANA IN VAL PADANA”. Escursione del 2019 da San Valentino al Corno della Paura, non ricordo il mese…credo aprile? Bho…Comunque si vede un pezzo di Val D’Adige…poi nebbione che copre Verona e tutta la Pianura Padana e sullo sfondo gli Appenini……..Morale: A STEM IN NA BUSA!!! Butema sò al Turchino!!!!

Foto di Davide Vincenzi e testo di Umberto Talassi


15 aprile

giugno 2017 - sentiero delle 52 gallerie (pasubio)

un' escursione di grande suggestione paesaggistica ma soprattutto storica, dove la natura incontra la mano dell'uomo.

Foto e testo di Elisa Acerbi


16 aprile

2014 Ciaspolata in Val dei Mocheni, credo rif. Sette Selle.

Foto e testo di Enrico Parmeggiani


17 aprile

"Verso l'infinito"

Sette Selle 27 novembre 2016

Foto e testo di Lorella Virgili


18 aprile

Monteveglio e i calanchi - Novembre 2016

Un itinerario ricco di sfumature di colore, tra la storia dell'abbazia di Monteveglio e la particolarità delle colline bolognesi.

Foto e testo di Giorgia Vanoni


19 aprile

Nisos Karpathos - 20 giugno 2019 - a Olympos, Dodecaneso con gli indimenticabili Scarponauti.

Foto e testo di Enrica Bergonzini

&

21 giugno 2019 - Karpathos, da Diafani alla spiaggia di Papa Minas

Una spiaggia tutta per noi che sembrava troppo bella per essere vera, dopo aver camminato sotto il sole e il vento sferzante della Grecia

Foto e testo di Elisa Acerbi


20 aprile

Foto autunnale del 2016 al Lago Cei.

Foto e testo di Enrico Parmeggiani


21 aprile

La mia prima uscita con Scarponauti. Panorama dalla corna trentapassi. 12 febbraio 2017

Foto e testo di Monica Moietta


22 aprile

Novembre 2015: si respira un misto di magia e spiritualità  a camminare fra i faggi del Parco delle Foreste Casentinesi!

L'antica farmacia di Camaldoli, il silenzio pieno di pace della Verna, un cielo spruzzato di stelle nel silenzio della notte e la raccolta finale delle olive: bellissima gita!

Foto e testo di Anna Cavaggion


23 aprile

Ottobre 2015 - Da S.Giminiano a Monteriggioni -  

Ogni volta che arrivo a Monteriggioni, come in altri paesi della bella Toscana, penso sempre di essere nel posto giusto al momento giusto e a questo si associa una strana sensazione di deja vu.

Ogni paesaggio è un disegno,un quadro, da riporre nella nostra memoria e rivedere nei momenti grigi della vita. Un bellissimo puzzle di luci,ombre,cieli infiniti, pieni e vuoti che restano scolpiti all'interno di noi. Un Italia, che vorresti sempre a portata di fuga, da godere nei suoi silenzi e nella vastità dei suoi paesaggi....

Foto e testo di Paolo Trentini


24 aprile

Ovunque tu vada, vacci con tutti il cuore. 

Foto e testo di Simonetta Zaccagni


25 aprile

Onore ai nostri partigiani mantovani oggi più che mai!

 

Foto e testo di Giuliana Varini e Paolo Trentini


26 aprile

febbraio 2019 - Da lazise a pacengo e ritorno 

Riscoprendo il fascino del silenzio nel lago di Garda d'inverno 

Foto e testo di Elisa Acerbi


27 aprile

Trasimeno 27 aprile 2019 "Camminare Guarisce". Meglio del più bel paesaggio sono le persone che camminano con noi.

 

Testo e foto di Giuliana Varini


28 aprile

Passo del Cerbiolo. Escursione del 10 agosto 2019 attorno al Monte delle Erbe da Novezzina. 

Il passo è un luogo antichissimo frequentato nel Paleolitico dall'uomo che raggiungeva le vette per i rifornimenti di selce. Offre un grande panorama sulla catena del Baldo, fino ai più lontani gruppi del Pasubio e Carega. Nelle giornate terse si vede anche il lago. Popolatissimo dalla fauna locale proprio per il suo isolamento e la sua altura. E' attestata da qualche anno anche la presenza di un orso. La natura, lontano dall'uomo, si ripopola. 

Foto e testo di Luisa Mossini


29 aprile

8 dicembre 2018 - Montisola

Il fascino del lago d'Iseo, in una giornata di dicembre che sembrava primaverile

Foto e testo di Elisa Acerbi


30 aprile

2 dicembre 2018. Cavedine. Che bei ricordi…

Foto e testo di Silvia Incerti


1 maggio

L’autunno è la primavera dell’inverno (Henri de Toulouse-Lautrec)

Cima Ravetta 27 ottobre 2019

Foto e testo di Lorella


2 aprile

Appiano 18.11.18

Foto di Silvia Incerti


3 maggio

Da Sommavilla di Brenzone a Campo - Aprile 2017
Panorami mozzafiato del lago di Garda; su e giù per le mulattiere fino a Campo, un luogo incantato e fiabesco. Meraviglioso!!!
Foto e testo di Giorgia Vanoni

 

Si conclude con oggi questo bellissimo progetto di foto che abbiamo potuto pubblicare solo grazie al felice apporto di molti soci e amici camminatori. Un grazie di cuore a tutti. Dal 4 maggio inizia il permesso di uscire e vi invitiamo a riprendere l'attività fisica in modo per ora individuale, così saremo pronti appena avremo il piacere di incontrarci. 
A presto!
Consiglio Direttivo Scarponauti




Ricordando le difficoltà intercorse a proseguire le nostre attività durante la Pandemia lasciamo questo breve video rappresentativo della prima escursione fatta dopo il lungo lockdown il 31 maggio 2020 a Garda. Un particolare ringraziamento ai ragazzi che lo hanno realizzato e ai partecipanti che coraggiosamente ci hanno accompagnato. 

Staff Gli Scarponauti

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it