Dal 16 al 19 Ottobre 2025                                                                           UMBRIA – Di qui passò Francesco - Da La Verna a Citerna .

 

Il Cammino di Francesco, che proponiamo nelle prime 4 tappe del suo sviluppo è un vero e proprio inizio del percorso storico e spirituale della via del Santo, legato fortemente alla natura. Dal Santuario de La Verna, luogo mistico per eccellenza e ricco di testimonianze, percorreremo il cammino sino al piccolo borgo di Citerna nei pressi di San Sepolcro. 4 giorni immersi nella zona appenninica delle Foreste Sacre e dell’Alpe della Luna, tra eremi, pievi e luoghi naturali ricchi di suggestione, ad oggi per fortuna ancora preservati e valorizzati. Il cammino richiede un certo impegno, ma la bellezza dei luoghi e la spiritualità delle tappe ci rinfrancherà ampiamente della fatica...    

 

1° giorno:  Da La Verna a Pieve Santo Stefano  -Km 15, dislivelli: +475 m/ -1180 m

Tappa relativamente breve per potersi gustare il Santuario Francescano e le bellezze che vi sono dentro ( terrecotte di Andrea della Robbia ) e intorno alla struttura religiosa (Sasso Spicco).

Le belle foreste, nel manto autunnale, che percorreremo durante la giornata ci accompagneranno sino a Pieve Santo Stefano e al nostro punto tappa di questa prima giornata. 

 

2° giorno: Da Pieve Santo Stefano a La Montagna - Km 22 , dislivelli: + 975 m/ - 813 m

E’ una tappa abbastanza faticosa, ma graduale ( in ogni cammino vi è sempre una tappa faticosa…),  cominceremo partendo da Pieve percorrendo la strada sino al suggestivo eremo del Cerbaiolo. Luogo di grande suggestione, ricco di una sua storia particolare, a partire dalla sua nascita sino ai giorni nostri. Dall’eremo un’ultima fatica per giungere al Passo di Viamaggio. Luogo di passaggio da secoli, frequentato dalle genti che proseguivano per Assisi e ROMA. Dopo Via Maggio comincia la lenta discesa tra i boschi e paesaggi della Riserva Naturale dell’Alpe della Luna, sino in località La Montagna a pochi km da Sansepolcro (AR) e alla suggestiva Fattoria di Germagnano, dove pernotteremo e ceneremo.

   

3° giorno: La Montagna  – Sansepolcro-  Km 12, dislivelli: + 278 m/- 610 m

Dopo colazione tappa breve e quasi tutta in discesa, attraversando i paesaggi in parte calanchivi della collina dell’Alpe della Luna, interrotta dall’Eremo di Monte Casale e dal suo Sasso Spicco, che ci porta attraverso ombrose e fitte foreste ad uscire dalla Riserva. Si continua a scendere sino a San Sepolcro nostro posto tappa, e paese natale di Piero della Francesca, dove dopo una sosta andremo a visitare il museo Civico e la Cattedrale (guida turistica) .

 

4° giorno: Km 12, dislivelli: +300 m/-175 m

Tappa collinare che ci porterà a visitare Citerna uno dei Borghi più belli d’Italia. Dopo la sosta pranzo per un saluto il minibus ci riporterà a La Verna per il ritorno.

 

QUOTAZIONE E PROGRAMMA CAMMINO :

€. 510 – min. 10 iscritti  

€. 470 – min. 12 iscritti

 

La quota comprende:

- pernottamento e colazione in: albergo ,agriturismo, locanda in camera doppia /tripla

- accompampagnamento escursionistico per i giorni del cammino da Mantova;

- trasporto bagagli ;

- trasporto di rientro a La Verna con minibus;

- assicurazione;

 

La quota non comprende :

-              Pranzi ( possibilità di acquisti in alimentari, panifici, bar) e cene;

-              Ingressi in strutture storiche o etnografiche;

-              Trasporti di emergenza ;

-              Tutto quanto non iscritto alla “quota comprende ;

-              Guida Turistica;

Difficoltà in sintesi :

-              difficoltà: E (escursionistica) ore in cammino medie giornaliere: 5 + soste;

-              tipo di viaggio: cammino itinerante ad attraversata ;

-              pasti: pranzo al sacco con acquisto alimentari, frutteria, forno in loco o a sacco merenda

            nelle varie strutture d’accoglienza;

-              cene in agriturismi,trattorie o albergo;

Cosa portare:

-               Scarponi da trekking alti alla caviglia, bastoncini telescopici, abbigliamento escursionistico per camminare, zaino di giornata (giacca a vento, panino, acqua),ecc, All’invio di “Istruzioni per l’uso” riceverete l’elenco completo delle cose da mettere nello zaino.

 

Iscrizioni all’indirizzo  https:/www.scarponauti.it/iscrizioni/  e versamento acconto di €.200 a persona entro il 12 settembre 2025 presso:

 

Banca Popolare Emilia Romagna - Via Grazioli - Mantova - c/c intestato a - Gli Scarponauti -

IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009  causale : Cammino di Francesco.

 

La presente proposta di viaggio è riservata ai soci regolarmente iscritti con tessera Arci obbligatoria  (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2025/2026 al prezzo di € 13,00 annue ) che prevede assicurazione Unipol e sconti per eventi  a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

 

- La rinuncia del partecipante a causa imprevisto, (comunicata almeno entro due settimane prima dalla partenza) comporta la restituzione di parte della somma versata in base alle percentuali di legge qui riportate:

- dal giorno successivo alla prenotazione fino a 30 gg ante partenza 10%

- da 29 a 20 gg antepartenza            30%

- da 19 a 10 gg antepartenza            50%

- da   9 a   4 gg antepartenza            75%

- da   3 a   0 gg antepartenza            100%  

 

Alcuni servizi potrebbero essere soggetti a penali differenti ( alberghi, trasporti, ecc), le stesse saranno comunicate all’atto della prenotazione.

 

La caparra di prenotazione sarà restituita interamente nel caso in cui: il tour  non potesse svolgersi: per mancato raggiungimento quota minima dii partecipazione, per annullamento dalla stessa associazione organizzatrice del viaggio, per motivi di lockdown, impedimenti di legge, climatici, territoriali, tecnici o mancato raggiungimento quota minima di adesione specificata nel bollettino di viaggio.

 

*** Il Circolo Gli Scarponauti informa che il viaggio proposto con il presente pacchetto, comporta lo svolgimento di attività fisica minima adatta a persone in buone condizioni di salute e non alle prime esperienze di cammino.  Il socio, attesta per sè e per altre persone che per suo tramite si sono iscritte, il possesso di tali requisiti.