Val d'Ultimo


Dal 25 al 27 Agosto 2025 - Alto Adige - Parco dello Stelvio              Tra i rifugi e i laghi in quota dell’Alta Val d’Ultimo e Val di Rabbi.

 

Descrivere le montagne della Val d'Ultimo e Val di Rabbi è difficile, bisogna viverle, respirarle, goderne dei suoi incredibili panorami, ricchezza e biodiversità. Per chi ama la montagna del turismo di massa, delle funivie e dei rifugi affollati, resti pure a casa, per chi ama la vera montagna da scoprire in bellissime e silenziose escursioni, tra panorami grandiosi è benvenuto. I posti pero' sono limitati in rifugio e quindi è meglio affrettarsi nelle iscrizioni.

Siamo tra le montagne della Alta Val d’Ultimo, posta all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Non vi sono impianti di risalita ,le montagne sono integre e silenziose, ed i boschi ed i torrenti che scendono dai grandi passi offrono paesaggi mozzafiato. Dalle bellissime praterie alpine, alle cascate, ai molteplici  laghi in quota. Tutto parla di una montagna che non è ancora addomesticata ma proprio per questo ancora bellissima e sotto molti aspetti da scoprire anche con un iniziale fatica per portarsi in quota. La fatica lasciatela a valle….. sarà le bellezza dell’ambiente e dei luoghi a dare la motivazione e la forza al cammino, provare per credere…..

 

1° giorno: Da Mantova a Santa Gertrude 

Partenza da Mantova ore 8,00 – arrivo a S.Gertrude ore 10,30 circa. Dal bel paese di S.Gertrude ( m.1514)  con bus della valle ci porteremo al Lago di Fontana Bianca ( m.1878) dove cominceremo a salire per bel sentiero, tra boschi e splendide visioni alpestri sulle montagne della Val d’ultimo e il Parco dello Stelvio. Giungeremo quindi al Rif. Canziani ( m.2561) posto sul Lago verde a Fronte la imponente Cima Sternai. Pernottamento,cena e colazione in rifugio tipico .

Disl. m.678 - Tempi: 2,30 ore di salita su buona sentieristica senza strappi eccessivi –

Difficoltà E

 

2° giorno: Dal Rif. Canziani (m.2561) al Rif. Lago del Corvo m. 2467 per il Passo del Montechiesa m. 2789

 

Dal Rif. Canziani (m.2561) si prende il sentiero che passa per le belle  praterie e la Valle dei laghi un fantastico altipiano di grande bellezzasino ad oggi sfuggito al turismo di massa. Si cammina sino al suggestivo lago Lungo dove  comincia la breve salita al panoramico Passo di Montechiesa . Dal passo si comincia a scendere  per i laghi sommitali del gruppo del Collecchio, tra torrenti e cascate, giungendo al Rif. Lago del Corvo nel Parco dello Stelvio per il pernottamento.

Disl. m.540 – Tempi : 4,00 ore – difficoltà: E .Panorama :****

 

3°giorno: Dal  Rif. Lago del Corvo a Santa Gertrude per la Valle di Montechiesa .

Dopo l’ultima colazione, dal Rif. Lago del Corvo, breve giro tra i laghetti e  le cascate intorno al rifugio. Tempo per qualche foto  sull’alta Val di Rabbi,Gruppo di Brenta e delle cime del gruppo Cevedale, uno spettacolo da gustarsi nel silenzio del luogo. Si prosegue poi per la bella Valle di Montechiesa seguendo poi il fresco torrente Kirchberg sino a S.Gertrude e al parcheggio auto.

Disl. discesa m. 980 – Tempi: 2,30/3 sosta in malga tipica – difficoltà : E .

 

Attenzione: Percorso di media/alta montagna su buoni e ben mantenuti sentieri, assenza di ferrate o percorsi attrezzati, si chiede passo sicuro e allenamento alle camminate in montagna. Non adatto a persone alla prima esperienza. Munirsi di: zaino, bastoncini telescopici,  pila frontale ed inoltre sacco lenzuolo e asciugamano per le notti in rifugio.

  

Quota di partecipazione: €. 250,00 comprendente - Min.6 iscritti paganti. 

Mezza pensione nei rifugi ( pernottamento, cena ,colazione,) in camere da 3, 5 o 6 posti letto; Accompagnamento GAE, assicurazione gruppo. 

Tessera iscrizione Scarponauti obbligatoria €.10,00 a persona. 

 

La quota NON comprende : pranzi ( sacchi merenda o sosta nelle malghe),trasporti MN -S.Gertrude a/r , Bus da fondo valle al Lago Fontana Bianca, extra rifugi e tutto quanto non contemplato nella” quota comprende”.

 

Iscrizione:  https:/www.scarponauti.it/iscrizioni/  con acconto entro il 4 agosto 2025 con caparra di €.100 a persona  versamento presso :

 

Banca Popolare Emilia Romagna - Via Grazioli - Mantova - c/c intestato a - Gli Scarponauti - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009  causale : Trekking Val d’Ultimo.

Saldo in loco direttamente alla Guida. 

 

Guida : Paolo 339/6656136.