Un doppio motivo per non perdere l’occasione di visitare la capitale sabauda: il
bicentenario della fondazione del Museo Egizio, il più importante al mondo dopo quello del Cairo, con il nuovo e scenografico allestimento e l’escursione alla Sacra di San Michele, l’antica abbazia medievale che evoca da sempre bellezza, fascino e mistero. Un intenso programma di turismo attivo tra storia, archeologia ed esoterismo
1° Giorno: Sabato 22 febbraio – CENTRO CITTA’ E SACRA DI SAN MICHELE
(Possibile treno Frecciarossa: Verona Porta Nuova p. h. 7:32 - Torino Porta Nuova a. h. 9:50)
Arrivo a Torino P.N. e brevissimo trasferimento a piedi in hotel per sistemazione bagagli.
Ore 10:30 incontro con la guida per la visita guidata del centro storico; da piazza Carlo
Felice si imbocca l’elegante via Roma fino alla scenografica piazza San Carlo e la storica piazza
Castello sulla quale si affacciano i palazzi del “potere sabaudo” come Palazzo Reale, Palazzo
Madama, la Real cappella di San Lorenzo. Pranzo libero veloce.
Ore: 13:30 con bus privato partenza per la Val di Susa. Dopo circa un’ora arrivo ed
inizio dell’escursione che porta in cima al monte Pirchiriano dove si trova la Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte. Il complesso religioso risale al X secolo e la tradizione lo vuole creato grazie all’intervento degli angeli.
Collocato a circa 1000 mt. slm, permette al visitatore di godere di una panoramica sensazionale sull’intera valle. Dopo la visita guidata, ritorno al punto di partenza.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Info tecniche escursione: (in condizioni meteo favorevoli) sentiero panoramico su mulattiera.
Lunghezza 4 km; dislivello 250 mt.
2° Giorno: Domenica 23 febbraio – MUSEO EGIZIO E …OLTRE
Colazione in hotel. A seguire, h. 9:00 incontro con la guida per la visita al Museo Egizio.
Il Museo di Torino è, come quello del Cairo, dedicato esclusivamente all’arte e alla cultura
dell’Egitto antico ed è costituito da un insieme di collezioni che si sono sovrapposte nel tempo: tra i più importanti il Telo di lino risalente al periodo predinastico (4300-3700 a.C.), la Tomba di Kha e Merit, il papiro regio (1292-1186 a.C.), la statua in diorite di Re Ramesse II (1279-1213 a.C.), la Sfinge in arenaria ritrovata a Karnak, nonché la celebre ed enigmatica Mensa Isiaca, appartenuta al duca Vincenzo I Gonzaga.
A seguire, visita delle risorgimentali Piazza Carignano e piazza Carlo Alberto. Pranzo libero
A seguire, tempo libero per lo shopping o per le visite libere individuali (Mole Antonelliana, Chiesa della Gran Madre di Dio, una delle tappe da non perdere della Torino esoterica… e/o altro da concordare eventualmente con l'accompagnatore.
Recupero bagagli e partenza con il treno Frecciarossa (due possibilità di orari):
Torino Porta Nuova p. h. 17:05 - Verona Porta Nuova a. h: 19:28
Torino Porta Nuova p. h. 18:40 – Verona Porta Nuova 20:53
Difficoltà - BASSA : Questi viaggi sono alla portata della maggior parte delle persone. I kilometri percorsi ogni giorno sono abbastanza contenuti e i dislivelli non sono considerevoli, qualche tratto di salita anche intenso ma affrontabile in maniera Slow;
Per ulteriori info scrivere a: scarponauti@gmail.com
QUOTA DI PARTECIPAZIONE (camera doppia): euro 320,00
SUPPLEMENTO Doppia Uso Singola: euro 30,00
Proposta di viaggio riservata ai soci regolarmente iscritti con tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
ACCONTO € 100 a persona - prima opzione entro il 31 dicembre 2024
SALDO 15 GG. PRIMA DELL’ARRIVO con bonifico bancario:
Banca Popolare Emilia Romagna, Via Grazioli 46100 Mantova - c/c intestato a:
Gli Scarponauti - IBAN: IT 16 B 05387 11500 000001571009
Causale : weekend Torino
PENALITA’ PER ANNULLAMENTO:
In caso di recesso verranno applicate le seguenti penalità:
- 10% dalla conferma fino a 60 giorni dalla data di partenza
- 20%: da 59 a 45 giorni dalla data di partenza
- 50%: da 44 a 30 giorni dalla data di partenza
- 80%: da 29 a 15 giorni dalla data di partenza
- 100%: a meno di 14 giorni dalla data di partenza
Per qualsiasi altra informazione si rimanda alle normali condizioni generali di contratto
*** Il Circolo Arci Gli Scarponauti informa che il viaggio acquistato con il presente pacchetto, comporta lo svolgimento di attività fisica adatta a persone in buone condizioni di salute.
Il socio, attesta per sè e per altre persone che per suo tramite si sono iscritte, il possesso di tali requisiti.
Organizzazione Tecnica a cura de" Il Mondo in valigia" di C&D viaggi sas - Oneiros Viaggi
Aut.n.31580 del 25.02.2020 / reg. imprese CCIIAA n.903970
Si informano i soci che il Mercoledì dalle 9:30 alle 11:30 sarà aperto il nuovo ufficio segreteria de Gli Scarponauti, per informazioni, iscrizioni a escursioni, viaggi ed eventi. L'ufficio è a Mantova presso la sede del Circolo Arci Salardi in Via Vittorino Da Feltre n.79/81 angolo V.le Risorgimento 0376328323 - i prega avvisare prima dell'arrivo al 3396656136.
ARCI MANTOVA
Piazza Tom Benetollo n.1
46100 Mantova
Arci Mantova, fondata nel 1964 .
ISCRIZIONI AL CIRCOLO
Per partecipare alle nostre escursioni ,ciclotour e viaggi, è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale di adesione al COSTO di € 13,00 ANNUE. DAL 1 GIUGNO SCONTATE AD € 10,00 .
La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra iniziativa o escursione. Ha validità annuale, dal 1 ottobre 2023 al 1 ottobre 2024 .
Alla sottoscrizione è abbinata :
- assicurazione attività in ambiente (UNIPOL) per le attività svolte .
- la partecipazione alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;
- servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale in musei, mostre, concerti ed eventi. Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova:
https://www.arci.it/convenzioni/
Si raccomanda la lettura di questo breve testo, approvato dal Consiglio Direttivo il 01/09/2023. Da oggi è possibile l'adesione ad un carnet di escursioni, con un risparmio sulla partecipazione singola.
La nostra sostenibilità
Conosci il Manifesto della Sostenibilità?
L'Associazione Arci Gli Scarponauti aderisce ai principi che potete leggere sul seguente sito:
www.mantovadestinazionesostenibile.it/manifesto/
L'ambiente è importante! prendiamocene cura!
Partners:
LA VIA CAROLINGIA
IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA
Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po. Gli Scarponauti si stanno occupando della mappatura del percorso mantovano, per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino.
INFORMAZIONI: tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com
MANTOVA CAROLINGIA E L'ORTO CAROLINGIO MEDIEVALE AL GRADARO
Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesto si sviluppa anche l'ideazione e progettazione dell'orto - giardino di Carlo Magno, desunto dal "Capitulare de Villies vel curtis imperii" emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero. Per visitare l'Orto contattare 335.402683 oppure mail: mantovacarolingia@libero.it
ORTO CAROLINGIO
Volontari cercasi
Cerchiamo collaboratori, per L'orto Carolingio del Gradaro. Se siete interessati inviate una mail a tviapiana13@gmail.com indicando nome, cognome mail di riferimento e numero di telefono. Seguirà un breve colloquio di scambio informativo.
ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.
Assistenza e organizzazione tecnica
Negrini Andes Tours srl
Via San Giorgio, 12 - 46100 Mantova MN Tel +39 0376/221797- 0376/322875
CF e PIVA 02527550202
Registro Impr. Mantova N°02527550202
www.negriniandestours.it
Ci trovi su Mepa: 02527550202 negriniandestours@gmail.com
NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:
MANTOVABIKEXPERIENCE
Noleggio bici muscolari ed E-Bike Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE: VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO - a metà strada tra Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia mob. 338.1208689 info@mantovabikexperience.com
CAMPAPO
Società Cooperativa Agricola CampaPo - Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)
tel. 327.2266738
OSTELLO DEI CONCARI
l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI
A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,
un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere - info@ostellodeiconcari.com