VIENI VIA CON ME...

I nostri viaggi ATTIVI non hanno effetti speciali, sono però veri, autentici e spesso non sono su cataloghi di viaggio, offrono sempre momenti  di incontro con le tradizioni e le persone del territorio. Sono per tutti coloro che si sentono viaggiatori attivi e sportivi, disposti ad adattarsi a diverse  situazioni che nei viaggi possono venirsi a creare. Non amiamo traguardi e gesti estremi, tuttavia in alcuni viaggi un minimo di fatica per il raggiungimento di certe località va messa nel conto, e se lo facciamo è per potervi offrire momenti autentici e perchè sappiamo che alla fine, quella piccola fatica, vi lascerà qualcosa di bello e profondo nei vostri ricordi di viaggio... 

 


Toscana - Dal 28 ottobre al 1 Novembre 2023 

Toscana - Percorsi d'autore 

Dalle contrade del Palio di Siena ai sentieri della Val d'Orcia

Il centro storico di Siena con i suoi mirabili capolavori dell’ urbanistica medioevale, ma anche la Siena più nascosta che scopriremo attraverso un insolito trekking urbano all’interno delle mura. Le strade più caratteristiche e silenziose, i rioni delle diciassette contrade e le loro sedi, raccontate per noi  da amici contradaioli che ci faranno comprendere la cultura secolare e identitaria del Palio. Dopo Siena, sarà lo splendore e l’armonia del paesaggio della Val d’Orcia ad incantarci con i colori autunnali di autentici quadri viventi!

 

 

 

Programam:

1° giorno: Mantova - Siena 

Partenza da Mantova con auto proprie ore 7:00 da P.le Porta Cerese - arrivo ore 10:00/10:30 PARCHEGGIO HOTEL DUE PONTI a Siena per scarico bagagli presso Hotel Due Ponti - A piedi, ci porteremo verso il centro storico della città sino a Piazza del Campo. Tempo a disposizione per visita guidata. Cena e pernottamento in hotel.  

 

2° giorno: Siena e le contrade 

Trekking urbano a Siena in compagnia di due contradaioli, alla scoperta dei rioni delle 17 Contrade e delle loro sedi, con la stalla del cavallo, l'oratorio di contrada e la fontanina battesimale. Visita al museo della Contrada della Chiocciola e pausa pranzo al sacco. Si riprende il percorso che si concluderà con  la visita al museo della Contrada dell’Istrice. A seguire, trasferimento in auto a S.Quirico d’Orcia per cena e pernottamento in hotel.

Difficoltà: T  con salite e discese – Lunghezza: km. 10 – Dislivello: mt. 250

 

3°giorno: da S. Quirico d’Orcia a Bagno Vignoni

Partenza dall’hotel e visita alla Collegiata e agli Horti Leonini.  Dal centro storico si imbocca la Via Francigena, seguendo il tracciato attraverso i bellissimi paesaggi delle colline, con vigneti, oliveti e boschi di querce. Si passa per il borgo di Vignoni alto con il suo piccolo mastio e si prosegue per la collina sino alla rinomata località termale di Bagno Vignoni con la piscina medievale posta al centro del paese e con gli antichi complessi termali archeologici all’aperto. Sosta e spuntino. Ritorno a S.Quirico con percorso ad anello attraverso un sentiero alternativo.

Difficoltà: E - Lunghezza: 14 km  a/r – Dislivello: mt. 300 - Tempo di percorrenza: 5 ore

 

4° giorno: L’anello della Val d’Orcia, da San Quirico a Pienza

Partenza di buon mattino per una camminata che ci porterà ad attraversare la grande e panoramica vallata, tra carrarecce, splendide visioni e antiche pievi, fino a Pienza “la città ideale” con la sua piazza incorniciata da splendidi edifici rinascimentali: la Cattedrale dell'Assunta, Palazzo Piccolomini, Palazzo Borgia e il Palazzo Comunale. Un insieme che costituisce un miracolo architettonico della diversità che diventa bellezza; a conferma di questo Pienza è città Unesco dal 1996. Non tralasceremo la bellissima passeggiata tra i vicoli e gli affacci panoramici sulla Val d’Orcia, gustandoci un meritato aperitivo e spuntino. Si scende di nuovo in Val d’Orcia, deviando per la chiesa della Vitaleta, tra le più rinomate e famose della Toscana, ed uno dei punti più caratteristici e belli della valle. Rientro in albergo al tramonto, dopo aver completato così il giro ad anello della vallata.

Difficoltà: E - Lunghezza: 15 km a/r - Dislivello: mt. 280 c. – Tempo percorrenza: 5 ore + soste descrittive

 

5° giorno:  (tour in auto)  Montalcino - S. Antimo – Grancia di Cuna

Mattina dedicata a questo itinerario che da S. Quirico ci porterà prima a Montalcino e poi alla suggestiva Abbazia di Sant’ Antimo e al borgo di Castelnuovo, inseriti entrambi in una cornice ambientale di grande bellezza; a seguire, prima di salutarci, la visita alla Grancia di Cuna nel territorio di Monteroni d’Arbia, rappresenta uno dei più interessanti e particolari complessi architettonici della Toscana. Testimonianza perfettamente conservata di fattoria fortificata medievale, eretta nel 1224 dal Comune di Siena e dallo spedale del Santa Maria della Scala. Lo spedale accoglieva e dava assistenza a pellegrini e viandanti che percorrevano la Via Francigena, che infatti attraversa questa zona. Fine visita . Rientro ai luoghi di provenienza.

  

Quota di partecipazione: € 560 a persona - Min. 10 - max 16 iscritti iscrizione Circolo Scarponauti obbligatoria (€ 13,00 annue - nuova tessera 2023-2024).

 

La quota comprende:

- Sistemazione in hotel/ristorante a Siena e a S. Quirico d’Orcia con trattamento di mezza pensione in camere doppie

  (singola su richiesta in agenzia al momento della iscrizione)

- Escursioni come da programma con guida ambientale e turistica

- Assicurazione medica

 

La quota NON comprende:

- Guida Turistica a Siena (1° giorno)

- Pranzi (possibile sacco merenda in albergo anche su ordinazione - osterie e snack durante i trekking)

- Bevande in Hotel a Siena (1°giorno) 

- Trasporti dai luoghi di provenienza a/r 

- Eventuali trasporti locali

– Ingressi a terme, musei e luoghi d’arte e tutto quanto non espressamente indicato  alla voce “la quota comprende”.

 

Iscrizioni: si ricevono entro e non oltre il 8 settembre con versamento di un acconto di €. 160,00  a persona presso Agenzia Viaggi On The Road Travel Mantova – Via Chiassi 20/e – tel. 0376 337149 - info@ontheroadtravel.it 

 

forrnendo all’iscrizione  nome, cognome, indirizzo completo, recapito telefonico, email e codice fiscale.

Saldo quota entro il 14 ottobre.

Iban per versamento bonifico: IT 66X 03069 11510 100000062846 

Casuale: cammino Siena Val d'Orcia 

 

Guida: PAOLO 339.6656136 - GIULIANA 338.1020427 

 

INFO UTILI:

- Il percorso non presenta difficoltà tecniche particolari (camminate) gli itinerari si sviluppano su sentieri segnalati o  strade bianche, immersi nelle splendide colline della Val d’Orcia, con brevi salite alla portata di tutti.

       

TRASPORTI BAGAGLI: Facendo tappa fissa nel paese di San Quirico d’Orcia non si rende necessario il trasporto del bagaglio. Si consiglia quindi di portare, oltre al bagaglio principale, da lasciare in hotel, un piccolo zaino giornaliero per gli oggetti personali ed il pranzo a sacco. Obbligatori i bastoncini telescopici.

 

METEO e ABBIGLIAMENTO/ACCESSORI: In caso di tempo avverso, possibile cambi di itinerario e modalità di visita ai vari luoghi indicati e ad altri luoghi. Con tempo stabile sono sufficienti scarpe da trekking se piove o con tempo variabile,  meglio scarponcini da trekking – poncho e materiale impermeabile.

 

SHOPPING E PRODOTTI LOCALI: Saremo a S.Quirico d’Orcia con possibilità di acquisto di olio e  vino praticamente ovunque in ottime botteghe di prodotti tipici.

 

Si da per scontata la lettura di questi suggerimenti una volta in loco.

 

On the Road Travel Mantova ha informato che il viaggio acquistato con il presente pacchetto comporta lo svolgimento di  attività fisica , adatta a persone di sana e robusta costituzione ed in buone condizioni di salute. Il cliente, con l’acquisto e la stipula del contratto attesta per sé e per le altre persone che per suo tramite si sono scritte al viaggio, il possesso di tali requisiti

IL PRESENTE PACCHETTO DI VIAGGIO E’ REGOLATO DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI - Organizzazione tecnica On The Road Travel Mantovann


ATTENZIONE ALLE SCADENZE!

Per confermare il viaggio occorre un numero minimo di partecipanti, inoltre il pacchetto viaggio è costruito per offrire le condizioni economiche più vantaggiose per il gruppo, soprattutto se è previsto il volo aereo, che è soggetto a fluttuazioni di prezzo non sempre simpatiche. Per questo motivo è molto importante prestare attenzione alle scadenze dei programmi pubblicati e prenotate il prima possibile, versando come iscrizione la caparra del viaggio.  

ISCRIZIONI PRESSO AGENZIA  On The Road Travel Via Chiassi 20/e – 46100 Mantova -  tel. 0376 337149 info@ontheroadtravel.it   Orari di apertura :  lunedì/ 9:00-12:00 - da martedì a venerdì/ 9:00-12:00 e 15.30-19.00  - sabato/9:00-12:00


I PACCHETTI DI VIAGGIO PROPOSTI SONO REGOLATI DALLE CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI - L'Organizzazione tecnica dei viaggi è supportata da On The Road Travel Mantova- Rea (4) 250648 - prot. 2013/40251

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  - Rea (4) 250648- prot. 2013/40251 - Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

                              MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  mob. 338.1208689   info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it