“Andarse dunque. Ma se possibile a piedi. Perchè così invece di attraversare le cose cammini loro accanto, perchè invece di incrociare la gente fai della strada in loro compagnia, perchè invece di correre attraverso un paese puoi tessere il tuo cammino, passo dopo passo, come il ragno tesse la sua tela"
(Jacques Lanzmann)
I nostri viaggi non hanno effetti speciali, sono però veri, autentici e spesso non sono su cataloghi di viaggio. Offrono sempre momenti di incontro con le tradizioni e le persone del territorio. Sono per tutti coloro che si sentono viaggiatori attivi e sportivi, disposti ad adattarsi a diverse situazioni che nei viaggi possono venirsi a creare. Non amiamo traguardi e gesti estremi e nemmeno aver l'orologio alla mano , tuttavia in alcuni viaggi un minimo di fatica per il raggiungimento di certe località va messa nel conto, e se lo facciamo è per potervi offrire momenti autentici, perchè sappiamo che quella piccola fatica vi lascerà qualcosa di bello e profondo nei vostri ricordi di viaggio.
Non sarete mai totalmente soli, ma in compagnia con altre persone, tuttavia nel corso del viaggio, se vorrete avere "momenti vostri" vedremo di esaudire anche questo desiderio, ovviamente nell'ambito del possibile. Dopo 25 anni, siamo ancora qui.
Con noi una piccola parte di umanità si è incontrata nei gruppi dei nostri viaggi ed escursioni. Tra questi incontri sono nati anche lunghi amori e figli ...anche questo fa parte della nostra storia... e lo diciamo con orgoglio e leggerezza, contenti di mostrare la nostra umanità e socialità.
Non ci interessano i guru del cammino, per noi Camminare è un gesto liberatorio, quasi anarchico, per uscire dalle mille regole della vita quotidiana e non necessariamente include un “ fine” specifico, QUESTO SEMMAI LO TROVERETE VOI STRADA FACENDO.
La bellezza del cammino risiede nell’atto stesso del gesto, e nel modo in cui corpo e "anima" dialogano, in una dimensione del tutto diversa dal quotidiano a cui siamo abituati. Oltre a questi aspetti semplici uniamo sempre quello della conoscenza e della bellezza che riteniamo imprescindibili da un viaggio a piedi o un cammino. Camminare su antiche o nuove vie porta a scoprire i territori attraversando cultura, storia, enogastronomia... ritrovando uno stato di benessere interiore.
Per camminare e guarire, bisogna prepararsi nel fisico, nella mente e nello spirito, come qualsiasi atleta compie prima della grande gara. L'invito è rivolto a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco.
Usciamo da casa e...cominciamo a camminare!
Ti proponiamo di partecipare a questo breve sondaggio, per capire le tue preferenze al fine di programmare un calendario di Turismo Attivo per il 2021, che sia in linea con i tuoi desideri e le tue possibilità. Precisiamo che il sondaggio è solo a nostro uso interno e non verrà divulgato a fonti terze.
PROPOSTE autunno 2021...work in progress.
Periodo:OTTOBRE date in via di definizione
MOLISE – I tratturi Molisani tra natura e storia
Itinerante con bagaglio trasportato al seguito – 6 gg.
GAE: Antonio Meccanici
"Il Molise tra natura e storia" ripercorre le antiche vie della transumanza: i Regi Tratturi Pescasseroli-Candela, Castel di Sangro-Lucera e il Tratturello di San Domenico. Attraversa la rigogliosa natura della Riserva Naturale Orientata di Pesche e di quella di Collemeluccio (Riserva della Biosfera UNESCO). Fa conoscere numerose testimonianze storico-culturali, fra cui il sito del Paleolitico di Isernia, il castello di Pescolanciano, i sistemi di difesa dei Sanniti e la grande area archeologica di Pietrabbondante passando per antichi borghi e contrade fuori dal tempo....
CAMMINARE,LEGGERE,SAPERE....
In ITALIA si cammina sempre più spesso e gli Italiani scelgono sempre più le belle Vie Storiche Italiane. Il merito va a tutte quelle associazioni, Comuni, enti del territorio, guide e volontari che negli ultimi 16 anni hanno creduto fortemente nel cammino e che su questo hanno investito idee e risorse. Prima tra tutte la bellissima Via Francigena.
Oggi visitare l'Italia o parte di essa a piedi si può... le Via di Cammino sono in aumento ed i camminatori pure e questo è un bellissimo e positivo segno.
Gli Scarponauti, 13 anni fa, furono tra le prime associazioni mantovane a valorizzare le Vie di Cammino sul territorio, e furono l'unica associazione che collaborò alla creazione della Via Carolingia tratto mantovano di futura rivalorizzazione. Oggi il territorio mantovano è attraversato da ben 4 vie: La Via Carolingia, Il Cammino Verde, La Via Matildica del Volto Santo e la Via Postumia. Ben contenti della scelta fatta, oggi proseguiamo sulla strada intrapresa. Ogni anno faremo un cammino, ogni anno scopriremo parti di questa nostra bella Italia a piedi , seguiteci e restate con noi..... camminare fa stare bene e insieme si può fare!
ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI: Dai risultati del questionario effettuato dalla casa editrice di Terre di Mezzo emerge un ritratto del camminatore tipo in Italia. È una minoranza (il 25%) quella che si mette in cammino per motivi religiosi, gli altri annoverano tra le motivazioni “per fare trekking” (52%), “per stare nella natura” (50%) o “per scoprire il territorio” (46%).
Tre su quattro hanno già fatto altri itinerari e camminano soprattutto gli over 40: il 28,9% ha tra 51 e 60 anni, il 24,1% tra 61 e 70 anni, il 19,7% tra 41 e 50 anni. Le donne sono il 43%. Solo il 12% ha la licenza media, mentre diplomati e laureati si equivalgono (44%). Pochi quelli che affrontano il pellegrinaggio in bici, l’11%. La maggior parte intraprende un cammino per motivi religiosi, gli altri annoverano tra le motivazioni “per fare trekking”(52%), “per stare nella natura” (50%) o “per scoprire il territorio” (46%). Moltissimi si cimentano nell’impresa nel periodo primaverile o estivo: i picchi si registrano a maggio (19% di chi ha risposto) e in agosto (21%). Il 51% fa tutto il cammino in una sola volta. Ma se si entra nel dettaglio dei singoli itinerari si trovano molte differenze. Sulla via Francigena solo il 16% parte e arriva in una sola stagione, gli altri preferiscono spezzettare il cammino su anni diversi. Sono percorsi interamente invece i cammini più brevi, come la Via degli Dei (90%), la Magna via Francigena in Sicilia (82%), Italia coast to coast (64%) e Cammino di San Benedetto (51%). I cammini francescani sono affrontati tutto d’un fiato dal 43%....altre info https://www.percorsiditerre.it/ora-i-camminatori-italiani-preferiscono-gli-itinerari-in-italia/