SCARPO-PENSIERI: poesie e pensieri in cammino

Impronte nella neve...

Una impronta nella neve è come un passato appena trascorso che lascia una traccia. Ti volti indietro e vedi chiaramente, come una scultura, ciò che hai appena percorso, un lungo binario d'impronte che disegnano un itinerario, una direzione. La neve trasfigura il nostro girovagare, ci aiuta, nel caso dovessimo tornare indietro, a ritrovare la traccia dandoci sicurezza. Nella vita non sempre è così, spesso si fa fatica a ricordare e a cercare le tracce del nostro passaggio e a ricordare per dove si è passati. La neve copre tutto, azzerando e modellando la realtà delle cose e degli oggetti eliminandone gli spigoli, limitandosi a fare uscire dal paesaggio le forme e le linee essenziali più evidenti. Quando si è in discussione con se' stessi bisognerebbe fare come la neve, eliminare il superfluo e lasciare che l'essenziale emerga dal manto della vita quotidiana che ci copre spesso di pesantezze, se entriamo troppo nei particolari rischiamo di perderci in noi stessi e non troviamo la risposta e neppure la strada appena percorsa...


Sul Camminare...

"Perdere tempo a camminare appare come un atto anacronistico in un mondo dominato dalla fretta e dalla velocità. 

Poichè introduce ad una dimensione dilettevole del tempo,come dei luoghi,il camminare rappresenta uno scarto,uno sberleffo alla modernità ....è qualcosa che intralcia il ritmo sfrenato della vita ma è anche un modo pacifico per prenderne le distanze"  . David Le Breton "Il Mondo a Piedi" (Feltrinelli).


Natale nel bosco…

 

Passi ovattati nella neve,

l’aria è pungente ma pura,

mi guardo intorno nel silenzio

tutto tace, il bosco dorme.

 

Dal fondo valle rumori di auto

Dalla società rumori di piazza

Qui invece tutto è silenzio e raccoglimento

Eppure tutto muta nel tempo.

 

All’improvviso un rumore,

come di un tamburo che suona nelle viscere della terra,

mi guardo intorno, ed è lì a pochi metri da me

un capriolo dal fiato fumante mi guarda,

ci guardiamo.

 

Un momento lungo e silenzioso

Uno sguardo profondo

Da dove vieni vorrei dirgli ?

 

Poi con un balzo elegante e silenzioso

tra la neve fresca scompare tra i boschi.

Ritorna il silenzio.

Il mio passo prosegue sulla neve.

Il sole tra gli alberi illumina il mio cammino.

La giornata sarà breve come la luce di fratello inverno.

 

Tra un po’ sarà natale, al paese c’è odore di legna che brucia nel camino.

Qui si sta bene, lontani dalla pubblicità,dalla forzata idea di festa natalizia

Qui c’è il bosco,le montagne, il silenzio,il raccoglimento

e la vita semplice della giornata

della gente di questi luoghi.

 

Anche quest’anno arriva il Natale e dopo quello

l’anno nuovo e allora …..

auguri a tutti ,auguri sinceri dal silenzio del bosco.

 

Gi organizzatori de

Gli Scarponauti.

 


Dedicata a tutti i liberi camminatori...

Prendimi per mano

Thich Nhat Hanh

 Prendimi per mano.

Cammineremo.

Cammineremo soltanto.

Sarà piacevole camminare insieme.

Senza pensare di arrivare da qualche parte.

Cammina in pace.

Cammina nella gioia.

Il nostro è un cammino di pace.

Poi impariamo

che non c'è un cammino di pace;

camminare è la pace;

non c'è un cammino di gioia;

camminare è la gioia.

Noi camminiamo per noi stessi.

Noi camminiamo per ognuno

sempre mano nella mano.

Cammina e tocca la pace di ogni istante.

Cammina e tocca la gioia di ogni istante.

Ogni passo è una fresca brezza.

Ogni passo fa sbocciare un fiore sotto i nostri piedi.

Bacia la terra con i tuoi piedi.

Imprimi sulla terra il tuo amore e la tua gioia.

La terra sarà al sicuro

se c'è sicurezza in noi.


Modena, morto il partigiano Ultimo Pagani
È morto all’età di 91 anni l’antifascista e partigiano Ultimo Pagani. Appena ventenne, fu uno dei protagonisti della Repubblica di Montefiorino, evento che segnò la sua vita tanto che, negli anni, aveva continuato a testimoniare il significato e il valore di quell’esperienza nelle scuole, con i giovani, nelle revocazioni storiche e negli incontri pubblici. Iscritto al Pci dal 1944, fu consigliere comunale nella sua Montefiorino sia negli anni ’60 che negli anni ’70. La camera ardente di Ultimio Pagani è ora allestita presso l’Ospedale di Sassuolo. I funerali sono programmati per il pomeriggio di martedì 26 marzo: si terranno a Montefiorino, dalle ore 15.00, in forma civile. Forte cordoglio espresso dal Pd provinciale.“

25 aprile 2012 - Sentieri Partigiani - Incontro con uno degli ultimi comandanti partigiani Ultimio Pagani, di seguito alcune immagini della giornata di un anno fa.

Ciao Ultimio,

la tua ultima battaglia l’hai combattuta in silenzio …l’anno scorso mentre raccontavi la tua storia di giovane partigiano a noi Scarponauti, delle miserie e degli eroismi di quel periodo,della strage avvenuta per mano nazista e delle polemiche nate nel dopoguerra, ho ripensato a quando da piccolo ascoltavo i racconti dei miei zii, di mia madre, ai racconti dei miei parenti che avevano vissuto la guerra in parte come borghesi (esclusi dal fascismo perché non tesserati), da soldati costretti(mio nonno) e da antifascisti (mio zio).

 

Da piccolo ascoltavo la loro storia, davanti ad un risotto e ad un bicchiere di lambrusco,una storia  raccontata attraverso i ricordi e i fatti vissuti in quei momenti.

 

Ricorderò sempre di come i loro occhi si illuminavano sempre quando parlavano di futuro, perché per quel futuro migliore loro avevano lottato e sofferto, offrendolo poi ai giovani che sono venuti dopo. Un futuro migliore, conquistato con i denti e la forza della ribellione, mettendo a disposizione di questa idea la propria vita, il bene più prezioso che una persona possiede.

 

Ecco perché caro Ultimio il tuo racconto ci ha fatto crescere, perché è stato sincero, senza enfasi, senza squilli di tromba,senza riti o nostalgie, il racconto di un uomo che ha dovuto scegliere tra miseria, repressione e voglia di riscatto, come tanti ragazzi e ragazze in quel momento.

 

Per questo gli uomini e le donne semplici come te, sono stati e sono grandi, perché rappresentano la forza della semplicità espressa nella ricerca della libertà.

 

E’ quello che molti giovani oggi cercano e fanno fatica a trovare .

 

Oggi il mondo è più complesso e forse qualcuno vuole che sia complesso, ma la tua lezione e di tanti altri resta, i diritti civili, la libertà, la giustizia sociale, la pace civile, non devono essere mai dati per scontati, per restare ed essere a disposizione di tutti devono essere difesi.

 

Ci lasciamo qui per ora comandante …ci incontreremo ancora per qualche sentiero tra i boschi di Montefiorino dove hai combattuto, di questo ne sono sicuro.

 

Un lungo abbraccio da parte di tutti noi a te

a Monica, tua figlia, e a Patrizia ringraziandovi

per l’ospitalità e la testimonianza che ci avete dato.

 

A nome del direttivo del Circolo Arci Gli Scarponauti

 

Riflessioni, poesie, racconti di viaggio o altri testi attinenti:

inviaceli all'indirizzo info@scarponauti.it e li pubblicheremo!


"In ogni cosa ho voglia di arrivare"


(Boris Pasternak)


"Viaggiatore, non c'è sentiero, il sentiero si fa mentre cammini."

 

(Antonio Machado, Aforismi)

 


Download
Ragionare con i piedi
di Guido Ulula alla Luna: splendida poesia sul "ritornar viandanti" per "riequilibrare la dittatura della mente e l'onnipotenza della testa".
Ragionare con i piedi.pdf
Documento Adobe Acrobat 27.5 KB

Ero uscito solo per fare una passeggiata
, ma alla fine decisi di restare fuori fino al tramonto, perchè mi resi conto che l'andar fuori era, in verità, un andare dentro.



(John Muir, da "La mia prima estate sulla Sierra") 


Download
La testa va dominata
di Paolo Trentini.
La testa va dominata.pdf
Documento Adobe Acrobat 37.9 KB

Download
Dacci oggi il nostro percorso quotidiano e liberaci dalle auto
I Percorsi quotidiani nelle città...il CamminaMantova.
di Paolo Trentini
DACCI OGGI IL NOSTRO PERCORSO QUOTIDIANO
Documento Adobe Acrobat 45.3 KB

"...dobbiamo andare e non fermarci mai finchè non arriviamo." 

"Per andar dove ?" "Non lo so, ma dobbiamo andare." 

 

(Jack Kerouac)


Download
Di terra e di acqua
Acqua e terra, la nostra "mantovanità"...di Paolo Trentini
DiTerraEDiAcqua.pdf
Documento Adobe Acrobat 42.3 KB

Download
Perchè ci piace camminare
A lezione di Psicologia in ... cammino, per comprendere a fondo i benefici del saper camminare. Del medico Guido Ulula alla Luna.
Perchè ci piace camminare.pdf
Documento Adobe Acrobat 73.8 KB

Download
Camminare con amicizia
Un semplice augurio natalizio e una riflessione sul cammino come grande momento di qualità e socialità di Paolo Trentini
Camminare con amicizia.pdf
Documento Adobe Acrobat 55.4 KB

Download
Il cammino è ora
Riflessione poetica di Guido Ulula alla Luna, medico e psicoterapeuta.
Il cammino è ora.pdf
Documento Adobe Acrobat 28.9 KB

Download
Nella bellezza possa io camminare
Poesia Navajo per comprendersi parte del mondo che ci circonda.
Nella bellezza possa io camminare.pdf
Documento Adobe Acrobat 33.3 KB

Download
La nostra filosofia del camminare
Una riflessione di Paolo Trentini sui vari modi di camminare e sulla filosofia che c'è dietro
La nostra filosofia del camminare.pdf
Documento Adobe Acrobat 27.8 KB

Download
Sogno la tribu'
Riflessione poetica di Guido Ulula alla Luna, medico e psicoterapeuta, nonché camminatore.
Sogno la tribu'.pdf
Documento Adobe Acrobat 31.5 KB

"Non invidiava le automobili, sapeva che in automobile si attraversa ma non si conosce una terra. A piedi, ...vai veramente in campagna, prendi sentieri e costeggi le vigne, vedi tutto. C'è la stessa differenza che guardare un'acqua e saltarci dentro"

 

(Cesare Pavese)


Download
La fatica nel cammino
Riflessione del Presidente Paolo Trentini sulla riscoperta della sana fatica, rispetto a quella negativa della vita quotidiana fatta di nervosismi e ansie
La fatica nel cammino.pdf
Documento Adobe Acrobat 44.7 KB

Partners:


LA VIA CAROLINGIA

 

IN CAMMINO SULLA VIA CAROLINGIA

Il percorso carolingio nel territorio mantovano è stato individuato in un fascio di tracciati che lo solcano da Castiglione delle Stiviere fino a Sermide passando per Solferino, Cavriana, Monzambano, Volta Mantovana, Goito, Soave di Porto Mantovano, Mantova, Virgilio, San Benedetto Po.   Gli Scarponauti si stanno occupando della rimappatura del percorso mantovano per poter organizzare percorsi e servizi per gruppi di cammino. www.viacarolingia.eu  

INFORMAZIONI:  tel. 339.6656136 - scarponauti@gmail.com


MANTOVA CAROLINGIA. ORTO CAROLINGIO AL GRADARO

Nasce allo scopo di valorizzare il percorso della Via Carolingia. In questo contesta si sviluppa anche l'ideazione dell'orto/giardino di Carlo Magno, desunto dal Capitulare de villis vel curtis imperii emanato per disciplinare le attività rurali agricole e commerciali delle fattorie dell'impero.  Gli Scarponauti si occupano della visita dell'orto didattico per gruppi e scuole.

tel. 349 8614896 - scarponauti@gmail.com


ARCI MANTOVA

Piazza Tom Benetollo, 1 Mantova - http://www.arcimantova.com

 Arci Mantova, fondata nel 1964 .


La tessera ha validità annuale, dal 1 ottobre 2022 al 1 ottobre  2023 . Dà diritto:

- a partecipare alle attività dei Circoli e delle strutture dell'Associazione di tutto il territorio di Mantova;

- ai servizi ed eventi forniti dal Circolo e dall'Associazione a livello locale e a livello nazionale;

sconti ed opportunità a livello nazionale e locale.

Per info sulle convenzioni attive visita il sito di Arci Mantova: https://www.arci.it/convenzioni/

COSTO TESSERA  €.13,00 ANNUE + IN OMAGGIO UNA SPILLA SCARPONAUTI DA ATTACCARE ALLO ZAINO E l'ESCLUSIVA MAGLIETTA AL COSTO DI € 7,00 - Per partecipare alle nostre escursioni è obbligatoria la sottoscrizione della tessera annuale e che da diritto anche ad una copertura assicurativa UNIPOL (infortunio, diaria, etc.). La tessera si può sottoscrivere anche il giorno stesso della partecipazione ad una nostra escursione.


ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE

www.aigae.org

Ad AIGAE fanno riferimento tanto le Guide Escursionistiche Ambientali che si occupano di Ecoturismo, che gli operatori di Educazione Ambientale che operano come liberi professionisti o nelle maggiori aziende italiane impegnate nella promozione del turismo sostenibile e della didattica ambientale.


I NOSTRI VIAGGI CON:

 L’Organizzazione tecnica per i nostri viaggi è supportata da  On The Road Travel Mantova  

Rea (4) 250648- prot. 2013/40251

Via Chiassi n.20/E - tel. 0376.337149  info@ontheraodtravel.it 


NOLEGGI E TRASPORTO BICI CON:

 MANTOVABIKEXPERIENCE 

Noleggio bici per ciclotour.   Ampia possibilità di scelta nella tipologia di bicicletta e negli accessori, anche per bimbi e per amici a quattro zampe. Servizio di pick - up completo se il tragitto di andata  e ritorno nella località prescelta è troppo impegnativo. SEDE:  VIA BACCHELLI N.6 - Marengo - MARMIROLO -  a metà strada tra  Mantova e Peschiera sulla omonima ciclovia  338.1208689 -info@mantovabikexperience.com 


LE ESPLORAZIONI NELLA BASSA CON:

CAMPAPO

Società Cooperativa Agricola CampaPo

Servizi per la promozione e l’accoglienza turistica dell’Oltrepò Mantovano . Piazza Gramsci, 6 - Pieve di Coriano - Comune di Borgo Mantovano (Mn)  tel. 327.2266738  - info@campapo.it - www.campapo.it 


 OSTELLO DEI CONCARI  

l'OSTELLO DEI CICLOTURISTI

A Governolo, pochi chilometri da Mantova sulla confluenza tra il Mincio ed il Po,

un'accogliente Ostello con una simpatica Osteria in luogo tra i più suggestivi della zona....provare per credere  - info@ostellodeiconcari.com


L'Orto Carolingio del Gradaro

Un progetto di orto medievale realizzato grazie all'idea di Mantova Carolingia ed in particolare del  Presidente - Arch. Claudio Bondioli Bettinelli, ex  consigliere Arch. Roberto Soggia e per l’ideazione progettuale e il Dott. Giorgio Grossi che, unitamente a Mantova Ambiente e ai bravi giardinieri, hanno posto a dimora piante e specie botaniche opportunamente selezionate. Successivamente a questo, si sottolinea il lavoro di mantenimento, soprattutto nel periodo estivo, compiuto per turni di innaffiatura e prima pulizia ad opera di un gruppo di volontari costituiti da Gli Scarponauti, volontari e persone della parrocchia del Gradaro. E' grazie a questa sinergia che oggi possiamo dirci soddisfatti del bellissimo Orto Carolingio, che proseguirà nel corso del tempo e sarà ampliato con nuove specie vegetali. Sono previste inoltre iniziative culturali e didattiche per la valorizzazione del sito nella prossima stagione primaverile/estiva, tra le quali vogliamo ricordare il gemellaggio con le Associazioni Mantova/Weingarten e Mantova/Paderborn. 

 Per visitare l'Orto contattare il numero 335 402683 o inviare una mail a mantovacarolingia@libero.it